Traduzione automatica

venerdì, 18 Luglio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 38

Aggiornamento 03/11 – Covid-19: restrizioni alla mobilità in Italia e all’estero

0

Segnaliamo agli Associati l’ultimo aggiornamento al 03/11 sulle restrizioni alla mobilità in ingresso e in uscita dall’Italia.

Di seguito le Schede relative all’Italia e ai Paesi UE ed extra UE elaborate dallo Studio Arletti & Partners e FEDERMACCHINE.

Conferenza “Sostenibilità e finanza, come si dovranno muovere le Imprese” (Roma 10 novembre p.v.)

0

Informiamo gli Associati che il 10 novembre avrà luogo la Conferenza “Sostenibilità e Finanza, come si dovranno muovere le Imprese”, organizzata da Confindustria Assafrica & Mediterraneo in collaborazione con Africa e Affari, Luiss e Lufthansa.

Il concetto di sostenibilità (ambientale ma anche sociale) sarà sempre di più una precondizione per lavorare sui mercati internazionali, a cominciare dall’Africa.

Per questo proprio sul Continente si stanno concentrando maggiormente le attenzioni delle grandi istituzioni finanziarie internazionali che applicano il concetto di sostenibilità al business. Dalla Finanza Verde alle nuove regole di procurement e finanziamento di Banca Mondiale, il business del futuro soprattutto in Africa non potrà che essere sostenibile, sia in termini ambientali che economici che sociali.

In calce il Programma.

L’incontro potrà essere seguito in presenza presso l’Aula Toti della Luiss in Viale Romania 32, Roma. Per gli Associati interessati a seguire in presenza: clicca qui.

Per gli Associati interessati a seguire l’incontro in modalità virtuale: clicca qui

Monitor Legislativo – Aiuti di Stato Covid-19

0

Il prossimo 30 novembre tutte le imprese che hanno ricevuto aiuti fiscali oggetto del cosiddetto “regime ombrello” dovranno presentare all’Agenzia delle Entrate un’autodichiarazione per verificare l’effettivo rispetto dei limiti e delle condizioni imposte dal Quadro Temporaneo per gli aiuti di Stato per l’emergenza da Covid-19.

In considerazione dell’ampia partecipazione mostrata dal Sistema associativo in occasione dei webinar di approfondimento svolti a marzo, aprile e giugno scorsi e grazie al Monitor Legislativo – il Progetto promosso da Confindustria e 4.Manager con il supporto di SFC – abbiamo deciso di proseguire con l’attività di divulgazione, nella speranza di condividere e chiarire gli aspetti più complessi dell’adempimento.

I webinar online – destinati ad imprenditori e manager delle imprese associate ed ai funzionari delle Associazioni – hanno un programma comune ma, per consentire la più ampia partecipazione, abbiamo calendarizzato due appuntamenti, nelle seguenti date:

  • 9 novembre, dalle 10 alle 12:30;
  • 14 novembre, dalle 10 alle 12:30;

All’interno di ciascun programma allegati in calce sono presenti il QR-Code ed il link utili per l’iscrizione. Le imprese associate potranno iscriversi in qualsiasi data in base alle proprie esigenze.

ESITI Round Table “Investment and partnership opportunities in Jordan”

0

Sono disponibili le presentazioni del Ministero dell’Industria, del Ministero degli Investimenti e della Jordan Enterprise Development Corporation tenute nel corso della Tavola rotonda “Investment and opportunities in Jordan”, organizzata da Confindustria Assafrica & Mediterraneo e UNIDO.

A seguito di tale incontro Confindustria Assafrica & Mediterraneo, assieme ad UNIDO, porterà avanti un’azione di follow up con il Ministero degli Investimenti della Giordania, per la promozione di progetti industriali nel Paese.

Fondo di Garanzia per le PMI – Prolungamento della durata della garanzia per imprese in difficoltà

0

Si comunica che il Consiglio di Gestione del Fondo di Garanzia per le PMI ha deliberato di consentire il prolungamento della durata delle garanzie concesse ai sensi della Sezione 3.2 del “Quadro Temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” (QT Covid) a imprese che risultino in stato di temporanea difficoltà.

Nello specifio si rinvia alla Circolare MCC n. 9 del 31 ottobre 2022.

Si ricorda in proposito che, a seguito della scadenza del QT Covid lo scorso 30 giugno 2022, non sono possibili incrementi dell’importo garantito o estensioni della durata delle operazioni finanziarie garantite dal Fondo ai sensi della Sezione 3.2 del medesimo Quadro (si veda in proposito la Circolare MCC n. 4 del 24 maggio 2022).

Tuttavia è stato stabilito che fanno eccezione le imprese in temporaneo stato di difficoltà (a titolo esemplificativo e non esaustivo tale stato si presenta in caso di rate scadute e non pagate, sconfinamenti, ecc.) a beneficio delle quali sarà possibile richiedere il prolungamento della durata della garanzia del Fondo anche oltre il limite massimo di 96 mesi previsti dal QT Covid stesso.

Il prolungamento sarà concesso ai sensi della Parte VI, paragrafo D, delle vigenti Disposizioni Operative del Fondo. Si ricorda che tale disciplina prevede, tra le altre condizioni, che le imprese che beneficino del prolungamento non saranno più ammissibili all’intervento del Fondo fino a quando l’operazione in oggetto non giunga a scadenza con la totale estinzione del finanziamento.

Nota dal Centro Studi Confindustria – Risorse e tempistiche del PNRR: a che punto siamo?

0

Il Centro Studi Confindustria ha rilasciato una Nota dal titolo “Risorse e tempistiche del PNRR: a che punto siamo?”.

Fattibilità economica degli investimenti e rispetto delle tempistiche sono le due principali incertezze legate a questa fase del PNRR. Il Piano sta procedendo spedito, i traguardi e gli obiettivi previsti sono stati finora tutti rispettati, ma si evidenziano ritardi nella capacità di spesa da parte dello Stato. Il vero anno di svolta sarà il 2023.

Quali rischi si prospettano? Cosa succede in caso di mancato raggiungimento di un traguardo o di un obiettivo? In quali circostanze si potrà modificare il Piano?

SACE: Piattaforma di business matching digitale per connettere PMI italiane e grandi buyer esteri

0

Lo scorso 21 ottobre  SACE ha lanciato la nuova piattaforma di Business Promotion, portale dedicato a tutte le imprese interessate a entrare in contatto con i Buyer esteri coinvolti nelle varie iniziative di Business Matching e nelle attività di Push Strategy realizzate in collaborazione di Confindustria.

E’ possibile accedere al portale inserendo le proprie credenziali (se già registrati) o iscrivendosi al seguente link: https://www.sace.it/soluzioni/business-promotion

Si riporta in calce la presentazione della Piattaforma:

Per maggiori informazioni: businesspromotion@sace.it

Nota di commento DL Aiuti-TER

0

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 settembre scorso il cd DL Aiuti-ter (DL n. 144/2022) contenente misure urgenti in tema di politica energetica nazionale, politiche sociali e PNRR.

Il nuovo provvedimento conta su una significativa dotazione finanziaria, pari a 14,3 mld di euro, frutto di un miglioramento del quadro di finanza pubblica in parte indotto dalla pressione inflazionistica, che si somma ai 16,6 mld già stanziati dal cd DL Aiuti-bis (DL n. 115/2022).

Alle misure in campo energetico sono destinati circa 11 mld.

Tra queste, si segnala la proroga e il rafforzamento dei crediti d’imposta energia per i mesi di ottobre e novembre 2022. Tali crediti saranno fruibili entro il 31 marzo 2023, così come quelli concessi per il terzo trimestre come avevamo richiesto. Prorogato, inoltre, per il IV trimestre 2022, il credito d’imposta per l’acquisto dei carburanti per attività agricola e pesca.

Al fine di sostenere le imprese a fronte del caro bollette, il decreto reca anche alcuni interventi in tema di garanzie pubbliche, la cui potenziale utilità appare, tuttavia, molto condizionata.

Sul piano delle politiche sociali, viene introdotta una nuova misura di sostegno una tantum al potere d’acquisto di lavoratori e pensionati analoga a quella già varata dal primo DL aiuti.

Significativo il capitolo PNRR, composto da misure di carattere ordinamentale funzionali ad affrontare una serie di urgenze legate al raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano, soprattutto da qui alla fine dell’anno.

Completano il provvedimento diverse ulteriori misure, tra cui va evidenziata la proroga al 31 ottobre 2022 (dal 30 settembre 2022) del termine per l’accesso alla procedura di riversamento spontaneo del credito d’imposta ricerca e sviluppo erroneamente fruito, che molte imprese avevano sollecitato.

La nota di commento che analizza nel dettaglio i contenuti del nuovo decreto.

Italian Technology Awards 2023

0

Informiamo che, dopo lo stop forzato dalla pandemia, ICE Agenzia ha deciso di riproporre dal 16 al 20 gennaio 2023 gli Italian Technology Awards, l’iniziativa che prevede l’ospitalità dei più promettenti studenti selezionati tra gli istituti esteri, per avvicinarli all’industria italiana del settore attraverso una settimana di corsi e visite Aziendali.

Nel periodo di permanenza in Italia degli studenti, il programma sarà così articolato:

  • Lunedì 16 gennaio, arrivo in Italia
  • Martedì 17 e mercoledì 18, visite alle Aziende Associate
  • Giovedì 19, cerimonia di premiazione e incontro a Milano tra tutti gli studenti e le Associazioni coinvolte
  • Venerdì 20 gennaio, rientro negli USA

Insieme a ICE Agenzia e con il supporto dell’Associazione americana NGA, siamo già al lavoro per individuare gli studenti e i professori che li accompagneranno.

Come Paese di provenienza, in considerazione dei livelli di export dell’industria italiana di settore, abbiamo selezionato gli Stati Uniti d’America.

Per una migliore organizzazione dell’iniziativa, chiediamo a chi fosse interessato ad ospitare la delegazione in visita, di contattare la Segreteria entro venerdì 18 novembre p.v. per definire modalità e tempistiche della visita presso la propria Azienda.

Webinar FEDERMACCHINE – trasferte del personale (18 novembre 2022)

0

Informiamo che FEDERMACCHINE organizza il Webinar “Aggiornamento trasferte del personale all’estero”, il quale offrirà un quadro delle restrizioni, degli obblighi e dei vincoli che devono essere presi in considerazione dalle Aziende dell’organizzazione e gestione delle trasferte estere.

L’incontro si terrà venerdì 18 novembre, dalle 10.00 alle 13.00.

Di seguito trasmettiamo il testo che abbiamo condiviso con le ns. imprese e alleghiamo il programma completo di link per il collegamento.

Le principali tematiche che verranno trattate:

  • Aggiornamento sulle vigenti restrizioni Covid-19 nei principali Paesi EXTRA-EU e Focus Cina, Turchia, Russia, Vietnam, Corea del Sud, India, Giappone e Iran;
  • Nuovi obblighi per trasferte Paesi EU derivanti dall’introduzione della recente direttiva EU 1152/2019: come affrontare la questione dell’allineamento salariale;
  • Aggiornamento sicurezza sul lavoro all’estero: illustrazione delle recenti sentenze e gli effetti sulle procedure aziendali da adottare per prevenire la responsabilità dell’azienda e dei vertici aziendali;
  • BREXIT – Come pianificare il lavoro in UK: regole di utilizzo del Frontier Visa, Visitor Visa e costituzione di una Limited per ottenimento di uno Sponsorship License;
  • USA – Come pianificare il lavoro negli Stati Uniti: regole di utilizzo del Business Visa, Costituzione di una Limited per utilizzo dei Visti E ed L (Intervento di Studio Legale partner americano);
  • Tassazione dei cantieri e delle vendite all’estero (aggiornamento): le novità apportate dall’introduzione del nuovo art. 5 del Modello OCSE nei vari Paesi con cui l’Italia ha stipulato un trattato bilaterale.

RELATORI
Alessandro Arletti e il Team operativo di Arletti & Partners, esperti in mobilità internazionale delle risorse umane, esperti di FEDERMACCHINE.

MODALITÁ DI PARTECIPAZIONE

Il webinar, a partecipazione gratuita, è riservato alle imprese aderenti alle associazioni di FEDERMACCHINE.
Cliccare 
qui per l’iscrizione, seguirà un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.