Traduzione automatica

mercoledì, 14 Maggio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 39

Prendi Nota N. 37 – Tassi di crescita elevati in Africa e aggiornamento economico su Nord Africa e Medio Oriente

0

E’ disponibile il numero 37/2022 dell’editoriale Prendi Nota di Confindustria Assafrica & Mediterraneo.

In questo numero:

– Tassi di crescita elevati per i Paesi africani;

– Aggiornamento economico su Nord Africa e Medio Oriente;

– La Nigeria investe nei progetti ferroviari;

– Zimbabwe: fondo per la produzione di grano;

– La Banca di Algeria apre in Mauritania.

Buona Lettura!

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 21 ottobre 2022

0

Riportiamo l’aggiornamento al 21 ottobre dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 21 ottobre 2022

  • Le riserve internazionali russe sono diminuite nella settimana tra il 7 e il 14 ottobre 2022 di 4,3 mld di USD attestandosi sui 548,7 mld di USD, ha comunicato la Banca Centrale. (Interfax)
  • Secondo l’ordinanza del Primo Ministro Mikhail Mishustin, il Ministero delle Finanze versera’, entro la fine del 2022, 1 trilione di rubli (ca 17 mld di euro) dal Fondo del Benessere Nazionale per coprire il deficit di bilancio (Interfax).
  • Nel periodo gennaio-settembre 2022 l’export russo di prodotti non legati al settore oil&gas e’ cresciuto in valore del 7% rispetto allo stesso periodo del 2021 per raggiungere i 125 mld di USD, ha comunicato il Primo Ministro Mikhail Mishustin (Interfax).
  • Dopo il calo nel marzo-aprile 2022, l’ammontare medio dei crediti di consumo concessi ha registrato, nel periodo maggio-settembre, una crescita per cinque mesi di seguito, raggiungendo nel mese di settembre 2022 circa 289,7 mila rubli (ca 4888 Euro), +7,1% rispetto al mese precedente (Finmarket)
  • Nel periodo gennaio-settembre 2022, le compagnie aeree russe hanno trasportato 60 milioni di persone sui voli interni, l’11,9% in meno rispetto all’analogo periodo del 2021, ha comunicato il Vice Presidente dell’Agenzia Federale dei Trasporti Aerei, Vladimir Poteshkin. (Interfax)
  • L’interscambio tra Russia e Turchia nei primi 9 mesi del 2022 e’ raddoppiato, ammontando a 47 mld di dollari, ha dichiarato il Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Vladimir Iljichev, aggiungendo che a fine anno potrebbe raggiungere i 60 mld di USD. (Interfax)
  • La produzione industriale nell’Unione Economica Eurasiatica è cresciuta del 20% in dieci anni, mentre in Europa la crescita è stata del 10%, ha comunicato il Primo Ministro russo Mikhail Mishustin. (Interfax)
  • Nel II trimestre del 2022, l’onere dei debiti della popolazione russa è diminuito di 0,2 punti percentuali attestandosi all’11,4% (quota dei pagamenti dei debiti nei redditi), secondo il materiale analitico informativo della Banca Centrale. (Interfax)
  • Il Ministero dei Trasporti della Federazione Russa prevede di stanziare 50,6 mld di rubli (840 mln di euro) dal bilancio federale per sostenere le attività operative delle compagnie aeree nel periodo invernale, ha affermato Dmitry Stepanko, Presidente A.I. del Dipartimento per le Politiche Statali nel settore dell’Aviazione Civile. (Interfax)

BANCA CENTRALE          

USD       61,19 ₽      -0,30 ₽

EUR       59,83 ₽      -0,59 ₽

Petrolio Brent

92,38 USD           +0.02 USD           +0.02%

Petrolio WTI   

85,29 USD           -0.42 USD            -0.49%

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

1172,7 $               -130,1

1200,8 €               -133,2

Grano (1 tonnellata)

313,9 EUR €        -6,3

India – info rilascio visti di entrata in Italia

0

E’ disponibile la corrispondenza intercorsa con l’Ambasciatore Dottor Lorenzo Angeloni – Direttore Generale per la Promozione Sistema Paese MAECI – relativa alle difficoltà, spesso riscontrate dalle nostre associate, nell’ottenere, in tempi adeguati, l’appuntamento presso le nostre rappresentanze consolari in India per il rilascio del visto di entrata in Italia a favore di loro clienti e partner indiani.

Nel riscontro dell’Ambasciatore, che si è interessato contattando la nostra Ambasciata a New Delhi, vengono date indicazioni per ovviare a tali problematiche.

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 19 ottobre 2022

0

Riportiamo l’aggiornamento al 19 ottobre dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 19 ottobre 2022

  • L’interscambio tra Russia e Cina è aumentato del 31% (a/a) nel periodo gennaio-agosto 2022 per raggiungere i 117,2 mld di dollari, ha dichiarato il Vice Direttore del Servizio Doganale russo Vladimir Ivin. Le esportazioni cinesi sono cresciute ad agosto del 26,7% (a/a) mentre quelle russe sono salite del 58%. Nello stesso tempo la quota dell’Unione Europea nell’interscambio russo si aggira intorno al 38% (Logirus.ru)
  • Entro il 1° ottobre 2023, il “Sistema di pagamenti veloci – SBP” sarà installato non solo nelle applicazioni mobili, ma anche nelle banche online dei principali istituti di credito, ha riferito la Banca Russa. Inoltre, dal 1° aprile 2024, si prevede di obbligare gli enti creditizi ad effettuare bonifici tra persone giuridiche attraverso il sistema. (Interfax)
  • Il recente Decreto presidenziale, secondo fonti stampa, ha autorizzato la Banca Centrale a rilasciare permessi per esportare dalla Russia la valuta estera in contanti per somme superiori a $ 10.000. Il precedente Decreto dell’1 marzo 2022 stabiliva il limite massimo di 10 mila USD.  (Interfax)
  • Il Gruppo Statale “Rosatom” ha avviato la costruzione, su un’area di 135 mila m2, di un impianto per la produzione di celle agli ioni di litio e batterie ricaricabili nella regione di Kaliningrad. Gli investimenti nel progetto sono stimati in 26 mld di rubli (ca 430 mln di euro). (Interfax)
  • Nel 2022, la produzione di gas in Russia potrebbe diminuire del 10%, ha affermato il Vice Primo Ministro della Federazione Russa Alexander Novak. Nel 2021, la produzione di gas in Russia è stata pari a 763 mld di m3. (Interfax)
  • La societa’ Exxon Mobil avrebbe definitivamente abbandonato la Russia.  Secondo le dichiarazioni dell’ufficio stampa della compagnia, tale decisione e’ stata conseguente alla costituzione di un nuovo operatore, di diritto russo, a cui e’ stato affidato il progetto “Sakhalin-1” per l’estrazione di petrolio e gas sullo zoccolo continentale dell’isola Sakhalin  (Interfax)
  • Il programma di sviluppo delle Ferrovie Russe per i prossimi 3 anni prevede investimenti pari a 3 trilioni di rubli (circa 50 mld di euro), ha dichiarato il Primo Ministro russo Mikhail Mishustin. Nell’ambito del programma si prevede di creare nuovi corridoi di trasporto ferroviario, in particolare quello Orientale, quello dell’area del Mar Nero/Azov e quello “Nord-Sud” (Interfax)
  • Nel periodo gennaio-settembre 2022, il volume dei trasferimenti di denaro dalla Federazione Russa alla Georgia tramite i sistemi di pagamento elettronici ha raggiunto i 2,8 mld di dollari ovvero il 65% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, ha riferito la Banca Centrale russa. (Interfax)
  • Dall’1 gennaio al 15 ottobre 2022, secondo dati preliminari, Gazprom ha prodotto 327,4 mld di m3 di gas, registrando un calo del 18% (di 72 mld di m3) rispetto all’anno scorso. (Interfax)
  • Aeroflot prevede di passare al sistema nazionale di prenotazione di biglietti aerei entro la fine di ottobre, secondo quando ha annunciato il CEO della compagnia Sergei Aleksandrovsky. (TASS)
  • Più di 50 aziende internazionali, tra cui Honeywell, inDriver, Fortescue, Marubeni, intendono trasferire i propri uffici dalla Russia in Kazakistan, ha dichiarato il Primo Ministro kazako Alikhan Smailov.(Tass)
  • L’interscambio tra Georgia e Russia nei primi nove mesi del 2022 ha superato l’1,7 mld di dollari, ovvero il 50% in più rispetto allo stesso periodo del 2021, ha comunicato il Servizio Statistico Nazionale della Georgia “Sakstat” (“Gruzstat”). (Tass)
  • La Camera Superiore del Parlamento russo ha ratificato l’accordo che regolamenta i pagamenti dei dazi doganali, tasse e altre transazioni nell’ambito del transito doganale unificato dell’Unione Economica Eurasiatica (EAEU). (Tass)
  • Entro la fine di novembre 2022, verranno firmati accordi sulla realizzazione del software russo che potra’ sostituire il software straniero, che non ha ancora analoghi in Russia, ha dichiarato il Ministro dello Sviluppo Digitale della Federazione Russa, Maksut Shadayev. (Tass)

BANCA CENTRALE          

USD       61,59 ₽      -0,11 ₽

EUR       60,10 ₽      -0,42 ₽

Petrolio Brent

90,78 USD           +0.88 USD           +0.98%

Petrolio WTI   

83,94 USD           +1.20 USD           +1.45%

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

1234,6 $               +74,9

1256,9 €               +76,3

Grano (1 tonnellata)

321,1 EUR           +2,6

Save the date – Il nuovo Regolamento sulle intese verticali

0

Lo scorso 1° giugno è entrato in vigore il Regolamento (UE) 720/2022 in materia di esenzione per categoria di accordi e pratiche concordate tra imprese operanti a livelli differenti della catena di produzione e distribuzione (cd. Vertical Block Exemption Regulation – VBER), accompagnato dai nuovi Orientamenti sulle restrizioni verticali (cd. Vertical Guidelines – VGL), in sostituzione della previgente disciplina (Reg. n. 330/2010 e le corrispondenti VGL) spirata il 31 maggio 2022.

Al fine di aiutare le imprese ad autovalutare la conformità di accordi verticali e pratiche concordate alla disciplina antitrust attraverso regole e orientamenti chiari e aggiornati, tenendo conto dell’esperienza applicativa del precedente regolamento e dei nuovi sviluppi del mercato, la Commissione ha ridefinito il cd. safe harbour e previsto rilevanti novità, tra l’altro, in materia di modelli distributivi, servizi di intermediazione e vendite online.

In considerazione di tali novità, Confindustria e Assindustria Venetocentro, con la partecipazione dello Studio legale Rucellai e Raffaelli, hanno organizzato il convegno Il nuovo regolamento sulle intese verticali: cosa cambia nei rapporti fra fornitori e distributori che si terrà il 26 ottobre p.v. Nell’ambito del convegno, interverranno altresì rappresentanti dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

In allegato, il programma dettagliato e il save the date con il link di registrazione all’evento, cui sarà possibile partecipare in presenza fisica – a Treviso, presso il Palazzo Giacomelli (Piazza Garibaldi, 13) – e in collegamento streaming.

“Assenza ingiustificata” per mancato possesso del cd green pass. Circolare Inps n. 94/2022. Chiarimento.

0

Con circolare n. 94 del  2 agosto 2022, l’Inps risponde ad alcuni quesiti sulla gestione degli istituti previdenziali in caso di assenza ingiustificata per mancato possesso del green pass.

Come si ricorderà, la normativa all’epoca vigente (DL 52/2022, art. 9septies, comma 6) prevedeva che il lavoratore non potesse fare ingresso in azienda in assenza del green pass e che il mancato possesso di certificazione verde valida legittimasse il datore di lavoro a non erogare alcuna prestazione economica, di natura retributiva o contributiva e nessun altro emolumento, comunque denominato.

La circolare Inps aveva operato un distinzione tra lavoratori (es. impiegati, quadri, dirigenti) la cui tutela è garantita da legge  o contratto  (mediante la conservazione dell’obbligo retributivo o l’eventuale  integrazione da parte del datore di lavoro della misura previdenziale assicurata dall’Inps[1] e lavoratori (es. operai) per i quali gli obblighi sono posti dalla legge pone a carico dell’Inps.

A differenza dei primi, la circolare precisa che, per questi ultimi, “anche nei casi di eventi di malattia, verificatisi durante il periodo di assenza ingiustificata o di sospensione del lavoratore, conseguenti all’applicazione delle richiamate norme in materia di tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro nel corso dell’emergenza sanitaria, si applicano le disposizioni vigenti inerenti alle modalità di pagamento delle predette indennità ai lavoratori dipendenti, sopra richiamate”.

La distinzione operata dall’Inps ha fatto sorgere il dubbio sulla eventuale reviviscenza degli obblighi del datore di lavoro in caso di malattia di un lavoratore (es., con la qualifica di impiegato) assistito da tutela legale (indennità o integrazione) che insorga durante i giorni di assenza ingiustificata.

Si ricorda che la norma (DL 52/2021, art. 9speties) appare piuttosto generale laddove prevede che, per i giorni di assenza ingiustificata,  “non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominato”: evidentemente l’Inps – nell’operare la distinzione sopra individuata – non ritiene che le prestazioni che la legge pone a carico dell’Istituto rientrino nella pur ampia accezione del dettato legislativo (e, quindi, riguardi solamente gli obblighi che la legge pone a carico del datore di lavoro per i lavoratori non tutelati dall’Inps).

La distinzione, ed i dubbi che ne conseguono, hanno indotto Confindustria a chiedere ulteriori chiarimenti per avere conferma della insussistenza di alcun obbligo in capo al datore di lavoro nel periodo di assenza ingiustificata.

L’Istituto, condividendo l’impostazione da noi proposta, ha confermato che “laddove ricorrano le circostanze (assenza del green pass) che legittimano l’adozione del provvedimento di sospensione del rapporto di lavoro e di ogni conseguente obbligo retributivo per la durata del periodo di sospensione, il datore di lavoro non è tenuto ad alcun obbligo contributivo, indipendentemente dalla circostanza di eventi che dovessero sopraggiungere.

Si teme che tale evenienza possa far emerge un obbligo contributivo.

In realtà, esistono situazioni in cui l’insorgenza di alcuni eventi, anche al di fuori del rapporto di lavoro (e quindi in assenza di obbligo contributivo), consentono l’erogazione di prestazioni a carico di INPS.

Ovviamente esiste un differente trattamento: per gli assicurati INPS, l’evento (ad es., malattia) dà diritto alla prestazione da parte dell’Istituto, per i non assicurati INPS, invece, a parità di evento, la prestazione non sussiste, dal momento che, in ragione della sospensione del rapporto di lavoro, venendo meno retribuzione e contribuzione, il lavoratore non avrà tutela da parte del datore di lavoro (e ovviamente neppure da INPS, poiché non assicurato)”.

[1] La circolare precisa in più punti che “l’assenza di obbligo retributivo (e di altro compenso o emolumento, comunque denominato) durante le giornate di assenza ingiustificata, in quanto espressamente prevista da disposizione di legge, ha determinato anche il venire meno dell’obbligazione contributiva in capo al datore di lavoro (pubblico e privato) e, conseguentemente, il lavoratore (assente ingiustificato) non ha diritto ad alcuna copertura assicurativa di natura obbligatoria” (nel punto 3) e che “laddove ricorrano le circostanze che legittimano l’adozione del provvedimento di sospensione del rapporto di lavoro e di ogni conseguente obbligo retributivo per la durata del periodo di sospensione, il datore di lavoro non è tenuto ad alcun obbligo contributivo. É stata inoltre sospesa la fruizione degli istituti contrattuali riconosciuti in costanza di rapporto di lavoro che comportino il diritto alla retribuzione e il conseguente obbligo contributivo, nonché la copertura previdenziale di natura obbligatoria, quali ferie o permessi retribuiti” (punto 4).

GIMAV A GLASSBUILD AMERICA DAL 18 AL 20 OTTOBRE

0

21 le aziende associate alla fiera più importante negli Stati Uniti per rafforzare le relazioni con il principale mercato paese per il Made in Italy.

Si svolgerà a Las Vegas (NV) dal 18 al 20 ottobre GlassBuild America, la  fiera americana dedicata alla filiera industriale del vetro: quasi 14.000 mq di spazi espositivi e più di 400 stand per 3 giorni di eventi, conferenze e appuntamenti dedicati al mondo del vetro.

GIMAV sarà presente con 21 Aziende associate specializzate nella produzione di tecnologie per la lavorazione del vetro piano e cavo allo stand 7180 all’interno dell’Italian Pavillion promosso da ICE Agenzia.

Il mercato americano è estremamente importante per le aziende italiane, perché gli USA rappresentano il primo paese di destinazione delle tecnologie per la lavorazione del vetro Made in Italy. Il valore dell’export supera i 177 milioni di €, pari al 10,4% delle esportazioni totali. La bilancia commerciale è fortemente a favore dei prodotti italiani con un saldo attivo pari a 168 milioni di €.

Per quanto riguarda i singoli settori, gli USA sono rispettivamente: il primo paese di destinazione per le tecnologie e macchinari per la lavorazione del vetro piano, con un valore dell’export pari a €107.717.041 (15,2% sul totale di comparto); il secondo mercato di destinazione per il vetro cavo, con un valore dell’export pari a € 25.310.385 (9% sul totale di comparto); il terzo mercato di destinazione per il settore Accessori e Altre Tecnologie per la lavorazione del vetro, con un valore dell’export di € 44.748.399 (6,2% del totale).

GlassBuild America è una delle fiere più importanti per i nostri associati, partecipare ai tre giorni di eventi ed esposizioni significa aprirsi sempre di più a un mercato che offre enormi opportunità e trovare conferma di quanto il Made in Italy sia apprezzato e in crescita. Nonostante lo scorso anno la pandemia abbia avuto un impatto importante a livello macroeconomico, il nostro settore ha tenuto confermando l’eccellenza tecnologica dei nostri prodotti, particolarmente apprezzati dagli Stati Uniti, come dimostrano i dati. GBA è per noi quindi un appuntamento di fondamentale importanza per rafforzare e ampliare i nostri legami oltreoceano con le altre realtà internazionali qui presenti” – ha dichiarato Dino Zandonella Necca, Presidente GIMAV, che guiderà la nutrita delegazione italiana in fiera, con ADI Srl, azienda di cui è Presidente e CEO.

Oltre a GIMAV e VITRUM, presenti allo stand 7180, sono 12 le aziende associate che hanno aderito all’Italian Pavillion, alle quali se ne aggiungono altre 9 che partecipano invece in forma autonoma.

Le aziende associate che hanno aderito alla collettiva italiana sono:

ADI Srl – Stand 6186

BOTTERO SpA – Stand 6174

DELTAMAX AUTOMAZIONE Srl – Stand 7178

GLASS COMPANY Srl – Stand 7184

ITALCARRELLI SpA – Stand 7174

MACOTEC Srl – Stand 4182

MAPPI INTERNATIONAL Srl – Stand 5186

MOLE MORESCHI Srl – Stand 4190

OPTIMA Srl – Stand 6178

SCHIATTI ANGELO Srl – Stand 5176

SKILL GLASS Srl – Stand 6184

TRIULZI CESARE SPECIAL EQUIPMENTS Srl – Stand 5172

Partecipano invece in forma autonoma le seguenti associate:

ADELIO LATTUADA Srl – Stand 5104

BAVELLONI SpA – Stand 2232

CMS SpA – Stand 5040

ELETTROMECCANICA BOVONE Srl- Stand 5208

FENZI SpA – Stand 2088

FOREL SpA – Stand 3064

INTERMAC – BIESSE GROUP- Stand 3124

KERAGLASS INDUSTRIES Srl – Stand 5098

SATINAL SpA – Stand 6118

In allegato, la piantina con le aziende associate che sarà possibile visitare in fiera; nella cartella stampa raggiungibile inquadrando il QR Code, i contributi ricevuti da alcune delle aziende associate che prendono parte all’Italian Pavilion.

Le novità di VITRUM 2023!

0

Invitiamo tutti gli Associati martedì 8 novembre all’incontro dal titolo “Le novità di VITRUM 2023” e che si svolgerà presso la Sede GIMAV di Via C.I. Petitti 16, Milano a partire dalle 14.30.

L’incontro sarà l’occasione per raccontare le novità della 23ma edizione della manifestazione, che coinciderà anche con la celebrazione dei 40 anni di VITRUM, ed è aperto a tutti gli Associati che vogliono confrontarsi e condividere spunti e opinioni al riguardo.

Molte le novità che verranno illustrate – a partire dal nuovo layout e dalle nuove tariffe – anticipate dal modulo di preordine allegato che la invitiamo a iniziare a visionare. Verranno inoltre presentate iniziative e strumenti unici e funzionali alla migliore accoglienza dei vostri clienti, tra cui gli Incoming di buyer esteri e la Glass Week.

Per confermare la propria partecipazione, preferibilmente entro venerdì 4 novembre, è sufficiente inserire i propri dati a questo link https://forms.gle/Qb3iYa2C9yzhgoT97 .

Compilando il modulo è inoltre possibile prenotare il proprio intervento o scegliere di condividere le proprie considerazioni in forma anonima: sarà nostra nostra premura contattare tutti coloro che interverranno per definire puntualmente la scaletta dell’incontro.

Nel caso in cui avesse necessità di arrivare in anticipo rispetto all’orario previsto, la invitiamo a comunicarlo alla Segreteria, che si farà con piacere parte attiva per supportarla puntualmente.

Infine, ricordando che l’invito è esteso non solo chi si occupa dei rapporti con l’Associazione, ma anche a chi, all’interno dell’Azienda, organizza la partecipazione a VITRUM, auspichiamo di potervi accogliere numerosi.

Aggiornamento 14/10 – Covid-19: restrizioni alla mobilità in Italia e all’estero

0

Segnaliamo agli Associati l’ultimo aggiornamento al 14/10 sulle restrizioni alla mobilità in ingresso e in uscita dall’Italia.

Di seguito le Schede relative all’Italia e ai Paesi UE ed extra UE elaborate dallo Studio Arletti & Partners e FEDERMACCHINE.

ICE Mosca: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 14 ottobre 2022

0

Riportiamo l’aggiornamento al 14 ottobre dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 15 ottobre 2022

  • Il Fondo Monetario Internazionale ha migliorato le previsioni sull’economia russa: il PIL dovrebbe attestarsi nel 2022a -3,4% (nel mese di luglio veniva stimato a -6%). Per il 2023 le previsioni sul PIL si confermano più ottimistiche: -2,3% rispetto al -3,5% precedentemente stimato(FMI).  Secondo le previsioni dell’ultimo rapporto del World Economic Outlook dell’FMI, la crescita globale dovrebbe passare dal 6% del 2021 al 3,2% nel 2022 e al 2,7% nel 2023, mentre l’inflazione, sempre su scala globale, dovrebbe aumentare dal 4,7% del 2021 all’8,8% del 2022 e attestarsi al 6,5% nel 2023.
  • Il rafforzamento continuo del rublo sta progressivamente diminuendo;ciò si manifesta in un rallentamento nella riduzione dei prezzi dielettronica ed elettrodomestici, nonché nella ripresa della crescita dei prezzi della frutta importata, secondo la Banca Centrale russa (Interfax). L’inflazione, in Russia, verrebbe stimata intorno al 13,3% su base annua, secondo altre fonti interne.
  • Il Ministro del Lavoro e della Tutela Sociale russo, Anton Kotyakov, ha affermato che la situazione del mercato del lavoro e’ stabile e che la disoccupazione è in diminuzione. Il numero totale di disoccupati nell’agosto 2022 e’ stato pari a 2 milioni 855 mila persone, 45 mila in meno rispetto a luglio 2022. (Interfax)
  • Dall’inizio delle vendite dell’oro nel marzo del 2022, la banca russa VTB ha venduto 20,5 tonnellate di lingotti d’oro ai suoi clienti.  In questo periodo, la banca ha condotto circa 2,3 mila transazioni per la vendita del metallo prezioso, il cui peso medio era di 6 kg. (Interfax)
  • Negli ultimi anni, quasi 30 impianti di energia rinnovabile sono stati avviati nella Regione di Yakutia con il sostegno della compagnia “Rushydro”, ha annunciato il Presidente della Regione Aisen Nikolaev (TASS)
  • I settori dell’oil&gas e del carbone potrebbero garantire introiti aggiuntivi nel budget russo pari a 1,3 trilioni di rubli (21 mld di euro) nel 2023 con un’ulteriore crescita nel 2024 e nel 2025, ha dichiarato il Ministero delle Finanze del Paese. (TASS)
  • L’azienda francese Danone, secondo fonti stampa, ha annunciato l’intenzione di abbandonare le proprie attività in Russia. Il controllo della divisione prodotti lattiero-caseari e vegetali dovrebbe esser trasferito a un nuovo proprietario.  Le perdite stimate per il gruppo potrebbero ammontare a 1 mld di euro. (Kommersant)
  • Nel terzo trimestre del 2022, il debito estero della Federazione Russa è diminuito di 34 mld di dollari, ovvero del 7,2%, per attestarsi sui 436,8 mld di dollari, come comunicato dalla Banca Centrale. (Interfax)
  • Le maggiori banche russe hanno aumentato la vendita di valuta estera da 431,1 mld di rubli (7 mld di euro) ad agosto a 694 mld di rubli (11,2 mld di euro) a settembre, ha comunicato la Banca Centrale russa. (Interfax)
  • La Turchia avrebbe mostrato interesse alla proposta del Presidente Vladimir Putin di creare un hub del gas in Turchia, ha affermato Dmitry Peskov, Addetto Stampa del Presidente. (TASS)

BANCA CENTRALE          

USD       63,05 ₽      -0,43 ₽

EUR       62,46 ₽      -0,12 ₽

Petrolio Brent

93,55 USD           -0.93 USD            -0.98%

Petrolio WTI   

87,27 USD           -1.73 USD            -1.94%

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

1489,2 $               -90,4

1521,4 €               -92,3

Grano (1 tonnellata)

331,3 EUR           -3,2