Traduzione automatica

martedì, 29 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 40

Nuovo progetto Confindustria-Ice “La doppia elica del commercio internazionale: dogana e mercati”– MODALITA’ DI ISCRIZIONE

0

Si fa seguito alla comunicazione del 10 ottobre scorso di pari oggetto, per segnalare il sito web dedicato all’iniziativa attraverso il quale è possibile iscriversi agli incontri formativi.

Di seguito il link per la registrazione: https://doppiaelica.ice.it/

Si riallega il calendario degli incontri con il dettaglio dei temi che verranno trattati nei singoli appuntamenti.

Si ricorda che gli incontri avranno luogo in modalità esclusivamente online, si rivolgeranno ad associazioni e imprese che potranno partecipare a titolo gratuito.

Webinar “Corporate Sustainability Reporting Directive: cosa cambia per le imprese”, 25 ottobre 2022

0

Confindustria organizza il webinar “Corporate Sustainability Reporting Directive: cosa cambia per le imprese”, volto ad illustrare il contenuto della Direttiva sulla comunicazione societaria sulla sostenibilità (CSRD) sulla base degli accordi politici raggiunti in fase di trilogo e i loro impatti principali sulle imprese.

L’incontro si svolgerà martedì 25 ottobre 2022 alle ore 10.30.

La nuova normativa mira a migliorare la rendicontazione di sostenibilità per contribuire alla transizione verso un sistema economico e finanziario sostenibile e inclusivo, garantendo che vi siano informazioni pertinenti, comparabili, affidabili e disponibili al pubblico sui rischi che le questioni di sostenibilità presentano per le imprese e sugli impatti che l’attività delle stesse imprese determina sulle persone e sull’ambiente.

La proposta dovrà essere adottata dal Parlamento europeo in seduta plenaria, a cui farà seguito l’approvazione formale del Consiglio e la successiva pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’UE.

Al webinar interverranno:

  • Giulia Bottazzi, Legal officer, Unità Corporate Reporting, DG FISMA, Commissione europea;
  • Alessia Bausano, Area Affari legislativi, Confindustria;
  • Alessandra Greco, Area Credito e finanza, Confindustria.

Al termine dell’intervento, è prevista una sessione di Q&A aperta a tutti i partecipanti.

E’ possibile registrarsi al seguente link. Dopo la registrazione riceverete in automatico il link di partecipazione dalla Piattaforma Zoom Webinar.

Nota di aggiornamento 8 pacchetto Sanzioni Ue – Russia

0

Trasmettiamo la nuova nota di aggiornamento riguardante l’ottavo pacchetto sanzionatorio, adottato dall’UE il 6 ottobre scorso, in relazione all’intensificarsi dell’aggressione militare russa e delle ulteriori azioni illegali nei confronti dell’Ucraina.

Tra le disposizioni si segnala:

  • il divieto di trasporto marittimo di greggio e di prodotti petroliferi russi da parte di vettori Ue verso Paesi terzi, collegato all’introduzione di un massimale al prezzo di acquisto (price cap);
  • l’ampliamento, differito al 30.09.2023, del divieto all’import dei prodotti della siderurgia ai prodotti trasformati in Paesi terzi se incorporanti materiali originari della Russia;
  • l’estensione dell’elenco dei prodotti soggetti a restrizioni all’import e all’export verso la Russia e di fornitura di determinati servizi;
  • l’ampliamento della lista dei soggetti “designati”; con l’introduzione di un ulteriore criterio per la designazione di coloro che favoriscono l’elusione o l’aggiramento delle sanzioni;
  • il divieto ai cittadini Ue di ricoprire incarichi apicali in entità controllate dallo Stato russo;
  • l’estensione del divieto di fornire portafogli di criptovalute, account o servizi di custodia a soggetti russi, e l’ampliamento dell’ambito geografico delle sanzioni agli oblast di Zaporizhzhia e Kherson.

FORMAZIONE IN CAMPO DOGANALE E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE – Nuovo progetto Confindustria-Ice “La doppia elica del commercio internazionale: dogana e mercati”– SAVE THE DATE

0

Confindustria e ICE stanno avviando un nuovo progetto dedicato alla formazione tecnico-specialistica nel campo del commercio internazionale e delle dogane.

Il nuovo ciclo di incontri punta ad approfondire i temi doganali legati alla compliance aziendale, la cui strategicità è emersa con chiarezza nella situazione di crisi derivante dal conflitto russo-ucraino ma che – anche al di là delle misure restrittive in atto – resta fondamentale per le aziende che operano nei mercati internazionali a cui è richiesta un’attenzione sempre maggiore all’export control.

Il progetto formativo si articolerà in 4 appuntamenti – esclusivamente in modalità online – della durata di mezza giornata, suddivisi in 2 moduli ciascuno, da realizzarsi tra ottobre e dicembre 2022.

Le date individuate per i 4 appuntamenti sono le seguenti:

  • 25 ottobre
  • 8 novembre
  • 22 novembre
  • 6 dicembre

In calce la griglia con i temi che verranno trattati in ciascuno degli appuntamenti la cui docenza è affidata agli specialisti della materia intervenuti nei precedenti cicli formativi, componenti del Gruppo di Lavoro “Dogane e Commercio Internazionale” di Confindustria.

E’ prevista, inoltre, la partecipazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e di ospiti esterni.

A breve saranno resi noti dagli Organizzatori i dettagli sulle modalità di partecipazione.

ICE MOSCA: FOCUS RUSSIA / CONGIUNTURA ECONOMICA FEDERAZIONE RUSSA – Agg. 6/10

0

Sono disponibili la Nota aggiornata sulla crisi russo-ucraina elaborata dall’Ufficio di Mosca di ICE Agenzia, insieme a una sintesi congiunturale sulla Federazione Russa.

Materiale webinar “Francia: nuovi obblighi sugli imballaggi e loro smaltimento per le aziende esportatrici” (27 Settembre – ore 10:00)

0

E’ disponibile la registrazione e il materiale del Webinar “Francia: nuovi obblighi sugli imballaggi e loro smaltimento per le aziende esportatrici”, tenutosi 27 settembre u.s.

Il materiale è disponibile al seguente link: https://drive.google.com/drive/folders/15D4dNWlwoUITGuh4C7DyqvbP7RGQH407?usp=sharing

Centro Studi Confindustria – Rapporto di Previsione “Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?”

0

E’ disponibile in allegato il Rapporto di Previsione del Centro Studi Confindustria “Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?” presentato sabato 8/10 u.s.

Programma | Rapporto di previsione Centro Studi Confindustria “Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?” (sabato 8 ottobre p.v.)

0

Il Centro Studi Confindustria (CSC) vi invita al convegno di presentazione del Rapporto di previsione “Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?”.

L’evento avrà luogo sabato 8 ottobre alle ore 10.30, sia in Confindustria, Viale dell’Astronomia 30, sia online su www.confindustria.it. Per seguire l’evento occorre iscriversi al link riportato in pagina (pulsante “Iscriviti all’evento” in basso).

Nella prima metà del 2022 l’economia italiana ha continuato a crescere a un buon ritmo e sopra le attese, nonostante lo shock dovuto al rincaro dell’energia.

Ciò grazie ad alcuni fattori positivi. Il turismo e i servizi stanno completando il recupero dopo la caduta legata alle misure anti-Covid. La crescita delle costruzioni prosegue ma più lenta. L’export resta in espansione.

Da agosto, però, il prezzo del gas è fuori controllo, a seguito dei ripetuti stop alle forniture dalla Russia, l’incertezza resta molto elevata. Ciò colpisce i conti delle imprese, mentre i redditi delle famiglie sono minacciati da un’inflazione record, che non appare fermarsi e ha indotto la BCE anche ad accelerare il rialzo dei tassi.

Per quanto tempo ancora si dimostrerà resiliente l’economia italiana? Guardando all’esperienza di passati balzi dei prezzi energetici, il PIL non si è mai contratto subito, ma dopo alcuni trimestri. Bisogna attendersi una recessione tra fine 2022 e inizio 2023?

Presenta il Rapporto il Direttore del Centro Studi Confindustria Alessandro Fontana.

Partecipano alla discussione Fabrizio Balassone (Capo del Servizio Struttura economica, Banca d’Italia) e Lilia Cavallari (Presidente Ufficio Parlamentare di Bilancio

Conclude il Direttore Generale di Confindustria, Francesca Mariotti.

Modera Janina Landau (Responsabile sede di Roma di Class CNBC).

Di seguito il link per registrarsi: https://www.confindustria.it/Aree/opp261.nsf/iscrizione?openform

DL 115/2022 – Proroga del lavoro agile “unilaterale” al 31 dicembre 2022 e diritto al lavoro agile per i genitori di figli infraquattordicenni – Precisazioni.

0

​L’art. 25 ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 la procedura emergenziale semplificata di comunicazione telematica dello smart working per i lavoratori del settore privato, senza quindi la necessità di sottoscrizione dell’accordo individuale.

Il Ministero del Lavoro ha precisato che con la procedura emergenziale semplificata potranno essere inviate esclusivamente le comunicazioni di smart working aventi per oggetto periodi di lavoro agile che terminano il 31 dicembre 2022.

Qualora il periodo di lavoro agile prosegua temporalmente oltre il 31 dicembre ovvero nel caso in cui siano stati sottoscritti accordi individuali, i datori di lavoro dovranno utilizzare la procedura ordinaria di cui al D.M. n. 149 del 22 agosto 2022.

Con riferimento allo specifico tema della proroga del diritto al lavoro agile riconosciuto in favore dei genitori con figli infraquattordicenni, ricordiamo che la misura non era stata prorogata dopo il 14 settembre 2020, in quanto successivamente avevano trovato applicazione altre disposizioni che prevedevano il lavoro agile per genitori con figli minori di anni 16 durante il periodo di quarantena obbligatoria, infezione, sospensione dell’attività didattica in presenza – ma è stata ripristinata il 19.05.2022. Nella nostra precedente nota, abbiamo evidenziato che la prosecuzione del riconoscimento di un diritto al lavoro agile, alle condizioni previste dalla legge,  prevale sull’eventuale accordo stipulato tra le parti nel frattempo, in previsione della scadenza del regime eccezionale. Come anche è stato sottolineato che la legittimazione del datore di lavoro a disciplinare unilateralmente il lavoro agile (ai sensi della normativa emergenziale ex art. 90 co. 4 DL 34/20) deve tener conto del diritto dei genitori che versino in questa condizione.

La proroga del diritto al lavoro agile per i genitori di figli infraquattordicenni, dunque, trova la propria fonte giuridica non già nell’eventuale accordo tra le parti ma in un diritto previsto dalla legge.

Allo stesso tempo, come detto,  il legislatore ha anche ritenuto di prorogare anche il lavoro agile cd “unilaterale” (DL 34/2020 art. 90, commi 3 e 4). Ricordiamo che la misura era scaduta il 31 agosto 2022, per cui da quella data era stato necessario disciplinare il lavoro agile mediante gli accordi previsti dalla legge 81/2017 (art. 18).

La lettura combinata di queste due proroghe porta a concludere che, nell’esercizio del proprio diritto di gestire il lavoro agile, il datore di lavoro non potrà non concederlo – secondo le modalità che egli riterrà, nella logica di esigenze organizzative ancora eccezionali – ai lavoratori con figli infraquattordicenni.

Potrà, quindi, restare valida la regolamentazione unilaterale o contrattuale finora in essere, a condizione che non escluda i genitori che versano nella condizione di legge sopra richiamata.

Nessuna norma introduce, infatti, un diritto a svolgere il lavoro agile in modo integrale ed esclusivo, soluzione che contrasterebbe tanto con la previsione della legge ordinaria (che lo configura in alternanza al lavoro in ufficio, posto che la prestazione lavorativa viene eseguita in parte all’interno di locali aziendali e in parte all’esterno) quanto con il diritto del datore di lavoro di disciplinarne le modalità con misure unilaterali.

Pubblicata la nuova call 2022 per i “Governance Projects” di Interreg Euro-MED

0

Nell’ambito del Programma Interreg Euro-MED è stata pubblicata la nuova call “Governance Projects” 2022.

Interreg è uno degli strumenti chiave dell’Unione europea per sostenere la cooperazione transfrontaliera attraverso il finanziamento di progetti.

Interreg Euro-MED è un programma transnazionale che supporta la cooperazione nell’area mediterranea, attraverso il finanziamento di progetti sviluppati e gestiti da amministrazioni pubbliche, università, organizzazioni private e della società civile.

Con la call “Governance Projects” 2022, il programma Interreg Euro-MED intende migliorare il coordinamento tra i diversi livelli politici per affrontare questioni tematiche e per aumentare la capacità istituzionale delle autorità mediterranee di impegnarsi in politiche pubbliche di trasformazione e cooperazione. Le proposte dovranno anche contribuire a migliorare il coordinamento tra organismi multilivello, programmi, strategie e iniziative nel Mediterraneo.

Sono previsti due tipi di progetti:

  • Progetti comunitari tematici (“Thematic Community Projects”, TCP);
  • Progetti di dialogo istituzionale (“Institutional Dialogue Projects”, IDP).

Il budget indicativo totale per questo bando è di circa 17 milioni di euro (comprensivo dei fondi Interreg e del co-finanziamento nazionale).

La scadenza è il 3 novembre 2022.

Potete trovare la nostra scheda di approfondimento nell’area riservata del sito Confindustria EU.