Traduzione automatica

giovedì, 15 Maggio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 40

GIMAV A GLASSBUILD AMERICA DAL 18 AL 20 OTTOBRE

0

21 le aziende associate alla fiera più importante negli Stati Uniti per rafforzare le relazioni con il principale mercato paese per il Made in Italy.

Si svolgerà a Las Vegas (NV) dal 18 al 20 ottobre GlassBuild America, la  fiera americana dedicata alla filiera industriale del vetro: quasi 14.000 mq di spazi espositivi e più di 400 stand per 3 giorni di eventi, conferenze e appuntamenti dedicati al mondo del vetro.

GIMAV sarà presente con 21 Aziende associate specializzate nella produzione di tecnologie per la lavorazione del vetro piano e cavo allo stand 7180 all’interno dell’Italian Pavillion promosso da ICE Agenzia.

Il mercato americano è estremamente importante per le aziende italiane, perché gli USA rappresentano il primo paese di destinazione delle tecnologie per la lavorazione del vetro Made in Italy. Il valore dell’export supera i 177 milioni di €, pari al 10,4% delle esportazioni totali. La bilancia commerciale è fortemente a favore dei prodotti italiani con un saldo attivo pari a 168 milioni di €.

Per quanto riguarda i singoli settori, gli USA sono rispettivamente: il primo paese di destinazione per le tecnologie e macchinari per la lavorazione del vetro piano, con un valore dell’export pari a €107.717.041 (15,2% sul totale di comparto); il secondo mercato di destinazione per il vetro cavo, con un valore dell’export pari a € 25.310.385 (9% sul totale di comparto); il terzo mercato di destinazione per il settore Accessori e Altre Tecnologie per la lavorazione del vetro, con un valore dell’export di € 44.748.399 (6,2% del totale).

GlassBuild America è una delle fiere più importanti per i nostri associati, partecipare ai tre giorni di eventi ed esposizioni significa aprirsi sempre di più a un mercato che offre enormi opportunità e trovare conferma di quanto il Made in Italy sia apprezzato e in crescita. Nonostante lo scorso anno la pandemia abbia avuto un impatto importante a livello macroeconomico, il nostro settore ha tenuto confermando l’eccellenza tecnologica dei nostri prodotti, particolarmente apprezzati dagli Stati Uniti, come dimostrano i dati. GBA è per noi quindi un appuntamento di fondamentale importanza per rafforzare e ampliare i nostri legami oltreoceano con le altre realtà internazionali qui presenti” – ha dichiarato Dino Zandonella Necca, Presidente GIMAV, che guiderà la nutrita delegazione italiana in fiera, con ADI Srl, azienda di cui è Presidente e CEO.

Oltre a GIMAV e VITRUM, presenti allo stand 7180, sono 12 le aziende associate che hanno aderito all’Italian Pavillion, alle quali se ne aggiungono altre 9 che partecipano invece in forma autonoma.

Le aziende associate che hanno aderito alla collettiva italiana sono:

ADI Srl – Stand 6186

BOTTERO SpA – Stand 6174

DELTAMAX AUTOMAZIONE Srl – Stand 7178

GLASS COMPANY Srl – Stand 7184

ITALCARRELLI SpA – Stand 7174

MACOTEC Srl – Stand 4182

MAPPI INTERNATIONAL Srl – Stand 5186

MOLE MORESCHI Srl – Stand 4190

OPTIMA Srl – Stand 6178

SCHIATTI ANGELO Srl – Stand 5176

SKILL GLASS Srl – Stand 6184

TRIULZI CESARE SPECIAL EQUIPMENTS Srl – Stand 5172

Partecipano invece in forma autonoma le seguenti associate:

ADELIO LATTUADA Srl – Stand 5104

BAVELLONI SpA – Stand 2232

CMS SpA – Stand 5040

ELETTROMECCANICA BOVONE Srl- Stand 5208

FENZI SpA – Stand 2088

FOREL SpA – Stand 3064

INTERMAC – BIESSE GROUP- Stand 3124

KERAGLASS INDUSTRIES Srl – Stand 5098

SATINAL SpA – Stand 6118

In allegato, la piantina con le aziende associate che sarà possibile visitare in fiera; nella cartella stampa raggiungibile inquadrando il QR Code, i contributi ricevuti da alcune delle aziende associate che prendono parte all’Italian Pavilion.

Italafrica Strategic Symposium | 25 – 27 Ottobre 2022 – Online

0

Segnaliamo che dal 25 al 27 ottobre 2022 si terrà l’Italafrica Strategic Symposium, una Conferenza Internazionale organizzata dal CeSI – Centro Studi Internazionali, Africa e Affari e E4Impact con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

La Conferenza si pone l’obiettivo di promuovere il dibattito sui principali temi e le priorità comuni nel rapporto tra Italia e Africa. Nell’ambito di “People, Planet Prosperity” promosso dalla Presidenza italiana del G20, ItalAfrica riunisce diversi stakeholder italiani e africani provenienti da istituzioni pubbliche, il settore privato, il mondo accademico e la società civile per riflettere sulle principali sfide e opportunità di cooperazione tra l’Italia e il continente africano.

In calce il programma.

L’evento potrà essere seguito online ed il link di collegamento verrà comunicato a coloro che invieranno manifestazione di interesse entro il 23 ottobre p.v. a m.tizzani@assafrica.it con in cc  umbertodelorenzo@gimav.it

Nuovo progetto Confindustria-Ice “La doppia elica del commercio internazionale: dogana e mercati”– MODALITA’ DI ISCRIZIONE

0

Si fa seguito alla comunicazione del 10 ottobre scorso di pari oggetto, per segnalare il sito web dedicato all’iniziativa attraverso il quale è possibile iscriversi agli incontri formativi.

Di seguito il link per la registrazione: https://doppiaelica.ice.it/

Si riallega il calendario degli incontri con il dettaglio dei temi che verranno trattati nei singoli appuntamenti.

Si ricorda che gli incontri avranno luogo in modalità esclusivamente online, si rivolgeranno ad associazioni e imprese che potranno partecipare a titolo gratuito.

Webinar “Corporate Sustainability Reporting Directive: cosa cambia per le imprese”, 25 ottobre 2022

0

Confindustria organizza il webinar “Corporate Sustainability Reporting Directive: cosa cambia per le imprese”, volto ad illustrare il contenuto della Direttiva sulla comunicazione societaria sulla sostenibilità (CSRD) sulla base degli accordi politici raggiunti in fase di trilogo e i loro impatti principali sulle imprese.

L’incontro si svolgerà martedì 25 ottobre 2022 alle ore 10.30.

La nuova normativa mira a migliorare la rendicontazione di sostenibilità per contribuire alla transizione verso un sistema economico e finanziario sostenibile e inclusivo, garantendo che vi siano informazioni pertinenti, comparabili, affidabili e disponibili al pubblico sui rischi che le questioni di sostenibilità presentano per le imprese e sugli impatti che l’attività delle stesse imprese determina sulle persone e sull’ambiente.

La proposta dovrà essere adottata dal Parlamento europeo in seduta plenaria, a cui farà seguito l’approvazione formale del Consiglio e la successiva pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’UE.

Al webinar interverranno:

  • Giulia Bottazzi, Legal officer, Unità Corporate Reporting, DG FISMA, Commissione europea;
  • Alessia Bausano, Area Affari legislativi, Confindustria;
  • Alessandra Greco, Area Credito e finanza, Confindustria.

Al termine dell’intervento, è prevista una sessione di Q&A aperta a tutti i partecipanti.

E’ possibile registrarsi al seguente link. Dopo la registrazione riceverete in automatico il link di partecipazione dalla Piattaforma Zoom Webinar.

Nota di aggiornamento 8 pacchetto Sanzioni Ue – Russia

0

Trasmettiamo la nuova nota di aggiornamento riguardante l’ottavo pacchetto sanzionatorio, adottato dall’UE il 6 ottobre scorso, in relazione all’intensificarsi dell’aggressione militare russa e delle ulteriori azioni illegali nei confronti dell’Ucraina.

Tra le disposizioni si segnala:

  • il divieto di trasporto marittimo di greggio e di prodotti petroliferi russi da parte di vettori Ue verso Paesi terzi, collegato all’introduzione di un massimale al prezzo di acquisto (price cap);
  • l’ampliamento, differito al 30.09.2023, del divieto all’import dei prodotti della siderurgia ai prodotti trasformati in Paesi terzi se incorporanti materiali originari della Russia;
  • l’estensione dell’elenco dei prodotti soggetti a restrizioni all’import e all’export verso la Russia e di fornitura di determinati servizi;
  • l’ampliamento della lista dei soggetti “designati”; con l’introduzione di un ulteriore criterio per la designazione di coloro che favoriscono l’elusione o l’aggiramento delle sanzioni;
  • il divieto ai cittadini Ue di ricoprire incarichi apicali in entità controllate dallo Stato russo;
  • l’estensione del divieto di fornire portafogli di criptovalute, account o servizi di custodia a soggetti russi, e l’ampliamento dell’ambito geografico delle sanzioni agli oblast di Zaporizhzhia e Kherson.

FORMAZIONE IN CAMPO DOGANALE E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE – Nuovo progetto Confindustria-Ice “La doppia elica del commercio internazionale: dogana e mercati”– SAVE THE DATE

0

Confindustria e ICE stanno avviando un nuovo progetto dedicato alla formazione tecnico-specialistica nel campo del commercio internazionale e delle dogane.

Il nuovo ciclo di incontri punta ad approfondire i temi doganali legati alla compliance aziendale, la cui strategicità è emersa con chiarezza nella situazione di crisi derivante dal conflitto russo-ucraino ma che – anche al di là delle misure restrittive in atto – resta fondamentale per le aziende che operano nei mercati internazionali a cui è richiesta un’attenzione sempre maggiore all’export control.

Il progetto formativo si articolerà in 4 appuntamenti – esclusivamente in modalità online – della durata di mezza giornata, suddivisi in 2 moduli ciascuno, da realizzarsi tra ottobre e dicembre 2022.

Le date individuate per i 4 appuntamenti sono le seguenti:

  • 25 ottobre
  • 8 novembre
  • 22 novembre
  • 6 dicembre

In calce la griglia con i temi che verranno trattati in ciascuno degli appuntamenti la cui docenza è affidata agli specialisti della materia intervenuti nei precedenti cicli formativi, componenti del Gruppo di Lavoro “Dogane e Commercio Internazionale” di Confindustria.

E’ prevista, inoltre, la partecipazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e di ospiti esterni.

A breve saranno resi noti dagli Organizzatori i dettagli sulle modalità di partecipazione.

ICE MOSCA: FOCUS RUSSIA / CONGIUNTURA ECONOMICA FEDERAZIONE RUSSA – Agg. 6/10

0

Sono disponibili la Nota aggiornata sulla crisi russo-ucraina elaborata dall’Ufficio di Mosca di ICE Agenzia, insieme a una sintesi congiunturale sulla Federazione Russa.

Materiale webinar “Francia: nuovi obblighi sugli imballaggi e loro smaltimento per le aziende esportatrici” (27 Settembre – ore 10:00)

0

E’ disponibile la registrazione e il materiale del Webinar “Francia: nuovi obblighi sugli imballaggi e loro smaltimento per le aziende esportatrici”, tenutosi 27 settembre u.s.

Il materiale è disponibile al seguente link: https://drive.google.com/drive/folders/15D4dNWlwoUITGuh4C7DyqvbP7RGQH407?usp=sharing

Centro Studi Confindustria – Rapporto di Previsione “Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?”

0

E’ disponibile in allegato il Rapporto di Previsione del Centro Studi Confindustria “Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?” presentato sabato 8/10 u.s.

Programma | Rapporto di previsione Centro Studi Confindustria “Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?” (sabato 8 ottobre p.v.)

0

Il Centro Studi Confindustria (CSC) vi invita al convegno di presentazione del Rapporto di previsione “Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?”.

L’evento avrà luogo sabato 8 ottobre alle ore 10.30, sia in Confindustria, Viale dell’Astronomia 30, sia online su www.confindustria.it. Per seguire l’evento occorre iscriversi al link riportato in pagina (pulsante “Iscriviti all’evento” in basso).

Nella prima metà del 2022 l’economia italiana ha continuato a crescere a un buon ritmo e sopra le attese, nonostante lo shock dovuto al rincaro dell’energia.

Ciò grazie ad alcuni fattori positivi. Il turismo e i servizi stanno completando il recupero dopo la caduta legata alle misure anti-Covid. La crescita delle costruzioni prosegue ma più lenta. L’export resta in espansione.

Da agosto, però, il prezzo del gas è fuori controllo, a seguito dei ripetuti stop alle forniture dalla Russia, l’incertezza resta molto elevata. Ciò colpisce i conti delle imprese, mentre i redditi delle famiglie sono minacciati da un’inflazione record, che non appare fermarsi e ha indotto la BCE anche ad accelerare il rialzo dei tassi.

Per quanto tempo ancora si dimostrerà resiliente l’economia italiana? Guardando all’esperienza di passati balzi dei prezzi energetici, il PIL non si è mai contratto subito, ma dopo alcuni trimestri. Bisogna attendersi una recessione tra fine 2022 e inizio 2023?

Presenta il Rapporto il Direttore del Centro Studi Confindustria Alessandro Fontana.

Partecipano alla discussione Fabrizio Balassone (Capo del Servizio Struttura economica, Banca d’Italia) e Lilia Cavallari (Presidente Ufficio Parlamentare di Bilancio

Conclude il Direttore Generale di Confindustria, Francesca Mariotti.

Modera Janina Landau (Responsabile sede di Roma di Class CNBC).

Di seguito il link per registrarsi: https://www.confindustria.it/Aree/opp261.nsf/iscrizione?openform