Traduzione automatica

martedì, 29 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 43

Prendi Nota N. 34/2022 – Priorità a riforme economiche e pacchetto aiuti economici UE a Giordania

0

E’ disponibile il numero 34/2022 dell’editoriale Prendi Nota di Confindustria Assafrica & Mediterraneo.

In questo numero:

– Il FMI invita i governi dell’Africa subsahariana a dare priorità alle riforme;

– Le dogane di Togo e Benin ora interconnesse;

– L’Unione Europea impegna aiuti economici alla Giordania.

GERMANIA: esito e materiale webinar normativa imballaggi – 20 Settembre, 2022

0

Relativamente al webinar dedicato agli approfondimenti della normativa tedesca in tema di imballaggi e smaltimento, tenutosi lo scorso 20 settembre 2022, è disponibile il materiale utilizzato.

Di seguito il link:

https://go.confindustria.it/webinar-germania-imballaggi-e-smaltimento

  • la presentazione di DEInternational
  • il video integrale del webinar.

Per gli utenti già in possesso di un account sulla piattaforma GO! – iscritti al webinar del 20 settembre 2022 o a precedenti incontri di Confindustria – è possibile visualizzare la registrazione video cliccando sul link https://go.confindustria.it/webinar-germania-imballaggi-e-smaltimento, effettuando il login al proprio profilo, e cliccando poi sulla voce del menù (in alto a sinistra) “Download”.

Laddove le associazioni volessero rendere disponibile la registrazione video del webinar anche alle aziende associate non iscritte sulla piattaforma GO! potranno scaricarlo dalla stessa piattaforma e caricarlo sul proprio sito web.

Si invia inoltre il link alla pagina di DEInternational con i passi da seguire (in autonomia o assistiti) per una corretta gestione degli imballaggi in Germania:

https://www.ahk-italien.it/it/servizi/servizi-ambientali/imballaggi-germania-prime-informazioni

Anche per questa iniziativa, come per la precedente dello scorso 27.06.2022, abbiamo rilevato un numero importante di adesioni:

– 945 aziende (di cui circa 700 nuove iscritte rispetto al precedente webinar)

– 50 associazioni

– 1.326 utenti

Con un picco di 1.097 utenti collegati.

Al proposito vi trasmettiamo, per vostra opportuna informazione ed eventuali seguiti di competenza con i non-associati, l’elenco delle aziende registrate.

Come preannunciato durante il webinar, la DEInternational garantirà un canale preferenziale a Confindustria di prima assistenza. Al riguardo, invitiamo le Associazioni ad una raccolta centralizzata degli eventuali quesiti e a trasmetterli a DEInternational, possibilmente in forma aggregata, intermediando con le aziende associate.

DL Aiuti Bis – Seconda nota di commento

0

Alla luce della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale di ieri (21 settembre) della legge di conversione del cosiddetto DL Aiuti-bis (DL n. 115/2022), si trasmette in allegato una nota di aggiornamento che ne illustra i contenuti.

Il dibattito parlamentare non ha portato a modifiche rilevanti dell’impianto originario del Decreto, sono stati tuttavia operati diversi interventi emendativi, alcuni dei quali rispondenti a richieste di Confindustria, tra cui: la sospensione fino al 31 dicembre 2022 dell’entrata in vigore delle linee guida in materia di trasporti eccezionali; la proroga alla stessa data dell’obbligo di preventiva notifica delle esportazioni extra-UE di materiali ferrosi e materie prime critiche; alcune modifiche volte ad agevolare la cessione dei crediti derivanti dal superbonus, la proroga del ricorso al lavoro agile con modalità semplificate, etc.

Come sapete, il perdurare delle difficoltà generate dalla crisi energetica ha indotto il Governo ad elaborare un nuovo provvedimento emergenziale (cd DL Aiuti-ter) di cui si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e rispetto al quale forniremo a breve un nuovo aggiornamento.

Evento DG TRADE “First EPA Dialogue with EU Businesses – Virtual 28 settembre 2022

0

Il DG TRADE della Commissione Europea organizza un evento online di incontro tra le aziende e le associazioni di categoria europee di vari settori, interessate agli scambi commerciali con l’Africa subsahariana ed eventualmente anche i Caraibi e le isole del Pacifico.

Il punto focus della discussione saranno gli Economic Partnership Agreements ma si parlerà anche di investimenti e di relazioni commerciali più in generale.

Le aziende partecipanti potranno condividere difficoltà e ostacoli nel commerciare e/o negli investimenti ma anche esperienze positive e “success stories” in un continente in rapida crescita.

L’evento propone due macro sessioni di discussione: la prima più incentrata su problematiche attuali, la seconda maggiormente orientata al futuro.

In calce il Programma.

Gli Associati interessati all’evento online, potranno iscriversi al seguenteLINK.

I Soci che vorranno presentare brevemente la propria esperienza nelle aree geografiche sopra indicate, potranno farne richiesta alle colleghe della DG TRADE ai seguenti indirizzi email: Beatrice.BONO@ext.ec.europa.eu, Francesca.FLAGIELLO@ec.europa.eu, (e in cca p.mauro@assafrica.it e umbertodelorenzo@gimav.it) , per organizzare un breve incontro conoscitivo prima dell’evento.

Lancio corsi di Laurea Magistrali Digitali

0

E’ stato siglato un nuovo accordo tra Confindustria e Luiss per promuovere la partecipazione ai percorsi di Laurea Magistrali Digitali in lingua inglese (di durata biennale), per l’anno accademico 2022-2023 e 2023-2024.

I corsi di Laurea interessati sono quelli in Strategic Management e Marketing: due percorsi scelti in quanto offrono programmi strutturati per operare in qualsiasi settore industriale, istituzionale ed organizzativo.

Le lauree digitali combinano metodologie di apprendimento rigorose e all’avanguardia. L’approccio metodologico flessibile e adattabile, garantito dalla formula digitale, consente – grazie ad un mix di sessioni sincrone e asincrone – di organizzare la frequenza in armonia con le proprie necessità, considerando comunque il modello del continous assessment.

Destinatari dell’accordo sono tutti i dipendenti delle imprese associate ed il personale di Confindustria e delle Associazioni del Sistema ed i loro figli. L’ammissione prevede lo svolgimento di un test preliminare e il superamento del colloquio di selezione in lingua inglese. La scadenza per la presentazione della domanda di ammissione è fissata al prossimo 10 ottobre con immatricolazione entro il 15 ottobre.

Vi lascio, in allegato, il documento di presentazione delle lauree digitali nel quale potrete trovare una descrizione più ampia dei percorsi.

Segnalo inoltre che l’accordo garantisce condizioni economiche agevolate per tutte le nuove iscrizioni ovvero, per ciascun anno di corso, è riconosciuta una esenzione parziale pari ad un terzo della quota ordinaria. Di seguito, l’articolazione prevista per l’anno accademico 2022/2023:

  • la prima rata (pari a 4.200€) da corrispondere entro 15 giorni dall’ammissione;
  • la seconda rata (pari a 4.200€) da corrispondere entro il 25/11/2022;
  • la terza rata (pari a 4.200€) non verrà versata in quanto gestita come Borsa di Studio.

Per qualsiasi ulteriore informazione è a disposizione la collega di Confindustria Vania Di Roberto (V.Diroberto@confindustria.it) e per la Luiss gli uffici orientamento@luiss.it e ammissione@luiss.it con in cc umbertodelorenzo@gimav.it

SACE – Rapporto Export 2022

0

E’ disponibile il Rapporto Export 2022 di SACE, la guida a supporto delle imprese nella ricerca di nuove geografie per un posizionamento più solido e diversificato sui mercati internazionali.

NON SOLO THE ITALIAN GLASS WEEKS: GIMAV A GLASSTEC 2022 DAL 20 al 23 SETTEMBRE

0

Le Aziende italiane protagoniste con GIMAV a Glasstec 2022 dal 20 al 23 settembre.

Si svolgerà a Düsseldorf dal 20 al 23 settembre Glasstec, la fiera tedesca dedicata ai produttori di macchinari e impianti per la lavorazione del vetro dopo quattro anni di stop forzato a causa della pandemia.

GIMAV sarà presente con le aziende italiane specializzate nel vetro piano e nel vetro cavo nei padiglioni 13 e 16 con allestimenti ad hoc e una serie di servizi dedicati agli associati a supporto della loro partecipazione.

All’interno del padiglione 16, stand D16, sarà presente lo stand istituzionale ICE-GIMAV-VITRUM, che promuoverà VITRUM 2023 (in programma dal 5 all’8 settembre 2023) e The Italian Glass Weeks 2022, il più grande evento dedicato alla promozione e valorizzazione dell’intera filiera del vetro che si sta svolgendo a Milano (fino al 18 settembre) e che proseguirà a Venezia fino al 25 settembre 2022.

Si tratta di un appuntamento per i professionisti del mercato alla ricerca di nuove tecnologie, clienti e occasioni di networking.

Focus di Glasstec 2022 saranno la tecnologia e i macchinari per la lavorazione del vetro.

“Anche Glasstec è un’occasione per GIMAV e per le aziende parte dell’Associazione di raccontare le peculiarità della filiera della lavorazione del vetro e dell’incremento produttivo del settore negli ultimi anni” ha dichiarato il Direttore GIMAV Fabrizio Cattaneo.

Stando ai dati il settore è cresciuto del 16,1% sul 2020, e dell’8,3% sul 2019 (periodo pre-crisi da Covid-19). La Germania, che incide per il 12,1% sul totale, è il primo Paese per interscambio commerciale (€ 263.922.114 in crescita del 7,6% rispetto al 2019).

La Bilancia commerciale tra i due Paesi è a favore dell’Italia per € 54.004.892. Il valore dell’ Export è pari a € 158.963.503 e incide per il 9,3% sull’export totale.

 

Cinquanta le associate GIMAV che prenderanno parte a Glasstec 2022, distribuite nei i padiglioni 13 e 16, di cui di seguito si riportano alcuni contributi.

 

LE ASSOCIATE GIMAV A GLASSTEC 2022

PADIGLIONE 13

OCMI-OTG SpA – Pad.13 Stand A24

OCMI-OTG S.p.A. è azienda leader nella fornitura di linee complete per produzione di contenitori farmaceutici da tubo quali fiale, f     laconi, contagocce e cartucce dentarie. La produzione è organizzata in quattro fabbriche rispettivamente localizzate in Italia, F         rancia, Spagna e India. Per offrire servizio commerciale e post-vendita, una filiale è stata aperta a Shanghai (China).

Una seconda divisione di OCMI-OTG è specializzata nella produzione di attrezzature per la realizzazione di articoli per uso domestico.  Questa linea di prodotti include macchine saldanti/stiratrici per calici, macchine presso-soffio e presse per la produzione di brocche, boccali, tazze, bicchieri, piatti e simili.

Grazie alla cooperazione con aziende partner, OCMI-OTG è anche in grado di offrire soluzioni “chiavi in mano” per la realizzazione di prodotti ad alto contenuto tecnico quali isolatori per linee ad alta tensione e vetro-mattone.

 

OLIVOTTO GLASS TECHNOLOGIES SpA – Pad.13 Stand D48

Olivotto Glass Technologies (OGT) opera nel settore delle macchine per il vetro cavo dal 1946.

Ricerca, innovazione, continuo sviluppo tecnologico hanno permesso all’azienda di mantenere la leadership di mercato nel suo settore primario, diventando il più grande fornitore di macchinari, sistemi e soluzioni per il vetro cavo, oltre a raggiungere l’eccellenza nel Pharma Packaging, grazie alle nostre linee tubo per la produzione di tubi di vetro neutri.

Inoltre, nell’ultimo decennio OGT ha sviluppato, ingegnerizzato e ha prodotto impianti e attrezzature completi per la produzione di lana di vetro e lana di roccia e, più recentemente, anche attrezzature e linee di assemblaggio per moduli fotovoltaici.

OGT sarà presente al prossimo Glasstec 2022.

 

PADIGLIONE 16

 ADELIO LATTUADA Srl – Pad.16 Stand A60

Novità nello stand Lattuada: nuovissima linea robotica (in collaborazione con Knittel Glas e composta da molatrice, lavatrice verticale in linea e robot) e due molatrici completamente automatiche. Entrambe saranno dotate degli esclusivi pacchetti A-WR e i-AL.

Il sistema A-WR comprende una procedura automatica di azzeramento mole diamantate e resina, senza vetro in macchina e in meno di un minuto, ed il recupero automatico usura mole lucidanti.

i-AL è un pacchetto completo per offrire la massima automazione. Include amperometri digitali, regolazione motorizzata asportazione vetro con pulsantiera portatile, gestione automatica pressione mole, asportazione e velocità in base allo spessore.

 

BAVELLONI SpA – Pad.16 Stand B60

A glasstec, Bavelloni, storico produttore di macchinari e utensili per la lavorazione del vetro piano e, Techni Waterjet (co-espositore), uno dei più affermati costruttori di macchine per taglio a acqua, presenteranno le loro tecnologie complementari per la lavorazione del vetro, in grado di soddisfare ogni esigenza. I visitatori avranno modo di incontrare gli esperti allo stand e assistere a dimostrazioni dal vivo della foratrice/fresatrice verticale Bavelloni VDM 1636 CN, della molatrice rettilinea ad angolo variabile Bavelloni VE 500 V10 e del sistema per taglio a acqua Techni Waterjet i510 – G2. In esposizione anche un’ampia selezione di utensili diamantati e lucidanti Bavelloni.

 

BIESSE SpA – Pad.16 Stand B40

BIESSE SpA – DIAMUT – Pad.16 Stand D42

Biesse Group porterà a Glasstec l’evoluzione della fabbrica in chiave 4.0 grazie a tecnologie innovative, software e utensili avanzati.

In HALL 16, stand B40 sarà esposta una selezione delle più innovative soluzioni per la lavorazione del vetro, composta da: cella di lavoro integrata con ROS, linea di taglio integrata con sistemi di stoccaggio e movimentazione, linea di molatura bilaterale integrata con fora- fresatrice, linea di molatura bilaterale flessibile integrata con fora- fresatrice e dispositivo di stoccaggio per l’ottimizzazione del flusso del vetro. Glasstec sarà anche l’occasione perfetta per mostrare

tutti i vantaggi dei nuovi software disponibili su tutte le tecnologie a controllo numerico.

In Hall 16, stand D42, sarà in esposizione anche la gamma completa di utensili Diamut, progettati per produrre meglio, di più e a costi inferiori: mole a tazza e periferiche, foretti, frese e dischi da taglio in grado di lavorare in perfetta sinergia con le sofisticate tecnologie per la lavorazione del vetro.

 

DELTAMAX AUTOMAZIONE Srl – Pad.16 Stand D19

2007-2022: compie ben 15 anni GlassInspector, lo scanner per il rilevamento dei difetti su linee da vetrocamera che segnò la svolta nella storia di Deltamax, avviando la produzione di soluzioni di visione artificiale destinate alla piccola e media impresa.

Nel corso degli anni i sistemi di ispezione realizzati da Deltamax si sono rinnovati, nei componenti, nelle prestazioni, nella tipologia di controllo, moltiplicando le possibili risposte a Clienti dalle necessità più differenti e stringenti.

Le installazioni su linee da vetrocamera sono state più di 200, in più di 30 Paesi nel mondo, a testimonianza di un software collaudato ed affidabile, capace di soddisfare Clienti con differenti livelli di qualità.

Accanto al sistema GlassInspector, oggi ancora attuale grazie alle innovazioni apportare tanto al software che all’hardware che lo caratterizzano, negli ultimi anni si è affermato Q+, unico sistema sul mercato in grado di rilevare i famigerati aloni, tallone d’Achille delle soluzioni standard.

Recentemente due nuove soluzioni, destinate alle linee da vetrocamera, sono state rilasciate ed installate presso Clienti storici e nuovi: IGU scanner e la versione ADV di GlassInspector.

La versione ADV di GlassInspector, installabile dopo la stazione di posa del canalino (manuale o con sistema automatico), permette di integrare il controllo difetti con il controllo della posizione del canalino. La presenza di non conformità permette quindi di fermare il vetro prima dell’ingresso nella pressa, intervenendo su eventuali difetti prima della formazione della vetrocamera.

GU scanner è il sistema che permette di controllare la vetrocamera finita: installato dopo la pressa, prima della sigillatrice, IGU scanner rileva difetti di vario genere (graffi, macchie, bolle o inclusioni, sporco, residui) nell’area trasparente della vetrocamera, controllando inoltre la posizione del canalino. I parametri a disposizione permettono di regolare il livello di qualità desiderato, impostando le dimensioni dei difetti accettabili o le tolleranze relative alla posizione del canalino. Un controllo a fine linea per garantire la qualità dei prodotti prima della consegna al Cliente

 

FOREL SpA – Pad.16 Stand C40-C42

Dagli anni ’80 in poi, abbiamo sempre partecipato a Glasstec con entusiasmo. In quarant’anni, molte cose possono essere cambiate, ma una è rimasta uguale: il nostro impegno nell’esporre soluzioni che offrano una sempre maggiore automazione e innovazione”. Questo il commento di Forel alla vigilia del grande appuntamento di Glasstec 2022: un evento miliare per il comparto vetrario, dopo la pausa forzata  del 2020. Per l’edizione di quest’anno, carica di un significato particolare (il 2022 è l’anno internazionale del Vetro), Forel ha scelto di confermare la propria partecipazione con un’area superiore a quella del 2018 ed un allestimento dal design rinnovato. L’obiettivo: confermarsi con uno dei “must-see” dell’evento, esponendo le sue novità ed i suoi best seller: una linea per la produzione di vetrocamera con distanziatore termoplastico, soluzioni di logistica integrata e per la lavorazione verticale

 

FRATELLI PEZZA – Pad. 16 Stand B21

Fratelli Pezza presenterà a Glasstec 2022 MistralApp, la nuova applicazione web che consente di programmare da remoto le sabbiatrici automatiche della serie MistralEV+. Consente di visualizzare in anteprima il vetro da lavorare e le zone di sabbiatura impostate per facilitare la programmazione e limitare i consumi. Fratelli Pezza esporrà la sua linea completa di sistemi di marcatura che permettono di imprimere un logo indelebile fino a 30 mm di diametro su qualsiasi tipologia di vetro. Sarà presente anche tutta la linea completa di prodotti per la protezione del vetro sabbiato, float, extrachiaro ed acidato.

 

GEMATA SpA – Pad.16 Stand D03

Rollmac, divisione di Gemata spa specializzata nella produzione di macchine per la verniciatura del vetro piano, sarà presente alla manifestazione Glasstec di Dusseldorf, dal 20 al 23 settembre p.v..

Durante l’evento, il team Rollmac presenterà in stand la novità lanciata recentemente dal marchio: si tratta di JUMBOGLASS, macchina per la verniciatura a rullo di lastre di vetro float in misura jumbo, ossia lastre di grosse dimensioni da usare come vetri strutturali e per l’edilizia da esterni (come, ad esempio, il rivestimento di pareti di grattacieli).

La nuova soluzione lavora con rullo inciso in modalità reverse con una larghezza massina di lavoro di 3300 mm.

Lo staff Rollmac vi aspetta nel padiglione 16, stand D03.

 

GLASS COMPANY Srl – Pad. 16 Stand A18

GLASS COMPANY SRL, da sempre proiettata all’innovazione, sarà presente al GLASSTEC 2022 nello stand 16A18, padiglione 16 presso l’area GIMAV.

Presenteremo il software SOFTMEK per il calcolo e la lavorazione dei vetri riscaldanti, studiato per lavorare in abbinamento a LASERMEK, la gamma di laser progettati per il settore del vetro, sia per l’incisione e l’ablazione di ogni tipo di coating che per taglio e foratura vetro.

Saranno esposti vetri EI resistenti al fuoco, prodotti con la linea FIREMEK, un sistema chiavi in mano, dedicato appunto alla produzione di vetro resistente al fuoco, adatto anche alle piccole e medie aziende, sia in termini di semplicità d’uso che in termini di prezzo.

 

HELIOS ITALQUARTZ Srl – Pad.16 Stand A05

Helios Quartz presenterà al GLASSTEC le ultime innovazioni della tecnologia infrarossa e ultravioletta per l’industria del vetro. Tra gli highlights di quest’anno il nuovo FULLY AUTOMATIC TIN DETECTOR – Compact version, rilevatore del lato stagno del vetro per assicurarsi che le lavorazioni vengano effettuate sul lato “air side”, e le lampade ONDA MEDIA VELOCE e ONDA MEDIA VELOCE MEDIA per applicazioni di screen-printing e stampa digitale sul vetro.

 

MACOTEC Srl – Pad.16 Stand B17

Anche per questa edizione di Glasstec, Macotec ha riservato ai visitatori la possibilità di ammirare una linea tecnologicamente avanzata: Strato Active HP.

Le linee per il taglio del vetro laminato della serie “Strato Active HP” sono linee ad elevata automazione e produttività grazie all’esclusivo girapezzi automatico 0-360°, il trasporto automatico dei vetri tagliati a fine linea con cinghie motorizzate, il loro posizionamento in verticale sulla ribaltina e lo scarico automatico dei rifili in un apposito cassone di raccolta

Caratteristica distintiva di queste linee è la possibilità di eseguire il taglio e l’apertura delle sagome curvilinee e di avere cicliche di taglio estremamente veloci, anche su alti spessori di vetro, grazie a premilastra movimentati da motori brushless controllati dal controllo numerico della macchina.

 

MOLE MORESCHI Srl – Pad.16 Stand A20

Mole Moreschi detiene un patrimonio di know-how e di esperienza diretta nella realizzazione di mole ed utensili diamantati per la lavorazione del vetro, unico e irripetibile, frutto di più di 100 anni di specializzazione esclusiva.

Prima in assoluto nello sviluppo delle mole resinoidi, oggi l’azienda produce tutta la gamma degli utensili tradizionali e speciali per l’industria del vetro, offrendo una qualità assoluta.

 

OMV VISMARA – Pad.16 Stand A59

L’azienda è specializzata nella produzione di macchine per la foratura e la fresatura del vetro piano.

La produzione spazia dalle macchine verticali ed orizzontali, mono e multi teste,  e a completamento della gamma la produzione di macchine complete che forano e fresano  , con o senza cambio automatico dell’utensile e magazzino utensili , sia per il settore del vetro arredamento ed edilizia, sia per il settore dei vetri per impianti fotovoltaici che per il settore macchine movimento terra.

L’azienda è in continua, un ufficio interno di progettazione permette di essere attenti alle esigenze e alle innovazioni richieste dal mercato e dal singolo cliente

La prerogativa delle macchine prodotte è la flessibilità tecnologica e la semplicità di utilizzo, sia a livello meccanico che di software

Attraverso l’ausilio di una società del gruppo, l’azienda può offrire molatrici verticali, caricatori e scaricatori automatici, lavatrici, per maggiore tranquillità del cliente, avere un UNICO interlocutore sull’intera linea

 

HELIOS ITALQUARTZ Srl – Pad.16 Stand A05

Helios Quartz presenterà al GLASSTEC le ultime innovazioni della tecnologia infrarossa e ultravioletta per l’industria del vetro. Tra gli highlights di quest’anno il nuovo FULLY AUTOMATIC TIN DETECTOR – Compact version, rilevatore del lato stagno del vetro per assicurarsi che le lavorazioni vengano effettuate sul lato “air side”, e le lampade ONDA MEDIA VELOCE e ONDA MEDIA VELOCE MEDIA per applicazioni di screen-printing e stampa digitale sul vetro.

 

SCHIATTI ANGELO Srl – Pad.16 Stand A22

Sostenibilità e automazione in mostra a Glasstec – SCHIATTI ANGELO srl – pad. 16 stand A22

A pochi giorni dall’inizio di Glasstec (20-23 settembre, Düesseldorf), la Fiera Internazionale dedicata al vetro e promossa anche da GIMAV di cui facciamo parte, noi siamo pronti per dimostrare, con le nostre macchine, una filosofia di lavoro da sempre basata sulla sostenibilità e l’automazione.

Parole come risparmio energetico e ottimizzazione di tempi e costi sono in cima alle nostre priorità anche perché il vetro è notoriamente un’importante risorsa economica, rispettosa delle risorse energetiche derivanti dal riciclo e riuso della materia.

Gli obiettivi per il futuro riguardano un’innovazione tecnologica sempre più spinta, ma mai a scapito di sicurezza e affidabilità. Incontriamoci a Glasstec, Padiglione 16, Stand A22!

 

STUDIO 1 AUTOMAZIONI INDUSTRIALI Srl – Pad.16 Stand C61

Studio 1 Automazioni Industriali assieme a  System Digital sarà presente al padiglione 16 C61. Studio 1 presenta soluzioni di automazione  assieme alla macchina per stampa digitale Single Pass  di System Digital. Le complessità di processo in crescita all’interno degli stabilimenti produttivi possono essere semplificate tramite l’utilizzo di automazione mirata alla singola esigenza. Studio 1 accompagna il cliente nella valutazione della soluzione impiantistica, con  progettazione dedicata e successiva realizzazione seguendo i massimi standard di qualità. Tramite la partnership con System Digital è possibile proporre linee completamente automatiche altamente performanti  con stampa digitale integrata.

ICC Italia – Executive Course in Incoterms® 2020

0

La Camera di Commercio Internazionale (ICC-Italia), di cui Confindustria è socio – organizza a partire dal prossimo 8 novembre l’Executive Course in Incoterms® 2020, in modalità on-line, strutturato in 4 moduli: Incoterms®&Contratti, Incoterms®&Profili doganali e IVA, Incoterms®&Contratto di trasporto e assicurazioni, Incoterms®&Aspetti documentali e pagamenti.

I dettagli sul programma e sui docenti sono disponibili al seguente LINK.

ICC Italia riserva – al sistema Confindustria – uno sconto del 20% che, per registrazioni pervenute entro il 10 ottobre, si andrebbe ad aggiungere all’early bird (ulteriore sconto del 20% sulla quota di partecipazione all’intero corso).

Si prega di segnalare l’interesse a partecipare a:l.travaglini@confindustria.it e in cc  umbertodelorenzo@gimav.it.

Pubblicati i codici tributo dei crediti energia e gas

0

L’Agenzia delle Entrate ha appena pubblicato la Risoluzione n. 49/E contenente i codici tributo per l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta energia e gas, disciplinati dagli artt. 6 e 7 del D.L. n.115/2022.

La Risoluzione è consultabile al seguente indirizzo web: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/4669517/RIS_n_49_del_16_09_2022.pdf/237b5766-48d5-8282-76a1-80cdf11c9e13.

Webinar “Evitare errori nella dichiarazione dei costi del personale nelle sovvenzioni di Horizon 2020”, 27 settembre 2022 – 30 novembre 2022

0

Il 27 settembre 2022 e il 30 novembre 2022, dalle 10:00 alle 12:00, la Commissione europea organizza due nuovi webinar sulle regole per la rendicontazione dei costi nelle sovvenzioni di Horizon 2020.

Gli errori finanziari, se rilevati negli audit ex-post, potrebbero permettere il recupero dei fondi. La dichiarazione dei costi del personale è particolarmente incline agli errori. I webinar hanno lo scopo di esaminare gli errori più comuni relativi ai costi e di spiegare come evitarli.

I webinar prevedono una sessione di Q&A.

Per tutti i dettagli, visitare le pagine web dei due eventi: