Traduzione automatica

lunedì, 28 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 46

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 5 settembre 2022

0

Riportiamo l’aggiornamento al 5 settembre dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 6 settembre 2022

  • Il programma di import parallelo, inizialmente introdotto in Russia nel 2022, sara’ prorogato anche per il 2023, ha dichiarato il Ministro dello Sviluppo Economico russo Maksim Reshetnikov. (Vedomosti)
  • Il Ministero della Sanita’ e il Ministero dell’Industria e del Commercio russi hanno incaricato alcune aziende russe di realizzare, per il mercato interno, 189 farmaci di produzione straniera contro malattie rare. (Interfax)
  • I ricavi ottenuti nel mese di agosto 2022 dalle forniture di petrolio e di gas sono stati superiori di 85,9 mld di rubli (1,4 mld di euro) rispetto alle stime previste, ha annunciato il Ministero delle Finanze della Federazione Russa. (Interfax)
  • Il farmaco “MIR-19” contro il coronavirus, realizzato dall’Agenzia Federale Medica e Biologica russa, potrebbe essere messo in vendita nelle farmacie quest’autunno. E’ gia’ in corso la terza fase degli studi clinici, come ha riferito Vera Eremeeva dell’Istituto di Ricerca su Vaccini e Sieri di San Pietroburgo. (Interfax)
  • Secondo i dati dell’agenzia Rosstat, la disoccupazione in Russia sta segnando i minimi storici negli ultimi tre mesi 2022. Nel mese di luglio e’ scesa al 3,9%. L’indice medio mensile nel 2021 e’ stato pari al 4,8%. (Kommersant)
  • Negli ultimi sette mesi del 2022 a Mosca sono state registrate 772,2 mila piccole e medie imprese, tra cui 416,5 mila aziende e 356,3 mila imprenditori individuali, riferisce l’ufficio stampa del Comune. Il numero di persone impiegate nelle PMI e’ aumentato dell’8% per raggiungere i 3,2 milioni (Kommersant)
  • A giugno, in Russia, il calo dei salari reali è sceso al 3,2% su base annua dopo una diminuzione del 6,1% a maggio e del 7,2% ad aprile e una crescita del 3,6% a marzo, del 2,6% a febbraio e del 1,9% a gennaio, come ha riferito Rossat. (Interfax)
  • In Russia, a luglio 2022, il fatturato dei ristoranti, caffè e bar è diminuito dello 0,9% rispetto a luglio 2021, per arrivare a 181,1 mld di rubli (ca 2,9 mld di euro), ha riferito Rosstat. La dinamica negativa si rallentata dopo il calo a maggio e a giugno (rispettivamente -5,2% e -2,7%) (Interfax)
  • Come riporta l’azienda ProZerno, nell’agosto 2022, la Federazione Russa ha esportato 3,7 milioni di tonnellate di grano al di fuori dell’Unione Eurasiatica, vale a dire il 39% in più rispetto al luglio 2022 (2,662 milioni di tonnellate) e il 40% in meno rispetto all’agosto 2021. (Interfax)
  • Gli impianti di stoccaggio di gas in Russia sono riempiti al 92%, ha affermato il CEO di Gazprom, Alexei Miller. Entro l’inverno 2022/23, nei sistemi di stoccaggio russi dovrebbe essere creata una riserva di 72,662 mld di m3 di gas; la capacità di stoccaggio raggiungerà un nuovo massimo di 852,4 mln di m3 al giorno. (Interfax)
  • Gazprom inizia a progettare un gasdotto verso la Cina dall’Estremo Oriente russo, ha affermato il Presidente del Consiglio Alexei Miller. Nel febbraio 2022, la Società Petrolifera Nazionale Cinese e il Gazprom hanno firmato un contratto per la fornitura di gas naturale dall’Estremo Oriente russo per 25 anni. (Interfax)
  • La compagnia ferroviaria finlandese VR Transpoint chiuderà, entro il 2022, quattro stazioni di confine per il trasporto di merci verso la Russia. In tal modo sara’ sospeso il traffico di merce in direzione est, secondo quanto ha comunicato Laura Ansaharju, Senior Vicepresidente di VR Group. (TASS)
  • Nel 2022 il calo dei consumi in Russia sarà del 4,2%, mentre nel 2023 si prevede una loro ripresa del 2,5-3%, come ha affermato il Primo Vice Primo Ministro Andrey Belousov, riferendosi ai risultati di un’analisi condotta dal Ministero dello Sviluppo Economico. (Interfax)
  • Il Primo Vice Ministro russo, Andrey Belousov, ha stimato l’ammontare dell’attuale import russo attorno al 65-70% rispetto ai livelli del 2021, aggiungendo che l’import di prodotti di importanza strategica e’ diminuito dell’11-12% mentre l’import di beni di consumo e’ sceso del 3-5%. Il calo piu’ forte e’ stato registrato nell’import di beni di investimento: -17-20%. Le forniture di beni intermedi in Russia (materie prime e materiali per una serie di settori industriali) sono diminuite del 10%. Per quanto riguarda l’export: le forniture russe di prodotti dei settori non legati a materie prime sono scese del 13% e potrebbero diminuire del 17% entro il 2022.  (Kommersant)
  • Secondo quanto ha dichiarato il Primo Vice Primo Ministro, Andrey Belousov, il calo dell’economia russa nel 2022 potrebbe superare il 2% ma essere inferiore al 3%, mentre nel 2023 è previsto un calo del PIL tra lo 0,6 e lo 0,8%. (Interfax)
  • Tra le citta’ più grandi dei Paesi del G20, Mosca ha il tasso di disoccupazione più basso, ha affermato Maria Bagreyeva, capo del Dipartimento per la Politica Economica e lo Sviluppo della capitale. Nel periodo gennaio-giugno 2022 la disoccupazione a Mosca è stata pari al 2,2%. (Ria Novosti)
  • Il Presidente della società petrolchimica bielorussa “Belneftekhim”, Andrei Rybakov, ha dichiarato che la Bielorussia e la Russia stanno discutendo un accordo intergovernativo volto a creare un unico mercato di petrolio. L’accordo dovrebbe essere pronto per l’approvazione entro la metà del 2023. (Interfax)
  • Al 25 agosto 2022 la Russia ha raccolto 78,9 mln di tonnellate di grano, il 24,8% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, quando erano raccolti 63,2 mln di tonnellate, riferisce il Ministero dell’Agricoltura. (Interfax)
  • Più di 14 mld di rubli (250 mln di euro) saranno investiti nella costruzione di un complesso per la lavorazione di plastica sul territorio della Zona Economica Speciale di Kashira, nella Regione di Mosca, come ha riferito Ekaterina Zinovieva, Ministra degli Investimenti, dell’Industria e delle Scienze della Regione di Mosca. (TASS)
  • A seguito della sua decisione di spostare, a partire da novembre prossimo, la maggior parte dei propri voli dall’aeroporto moscovita di Vnukovo a quello di Sheremetyevo, la compagnia aerea low cost “Pobeda” dovra’ pagare circa 2 mld di rubli (33 mln di euro) di sanzioni all’aeroporto di Vnukovo.  Il vigente contratto tra le parti doveva, infatti, scadere a dicembre 2023.  (Interfax)
  • Secondo le informazioni del quotidiano Kommersant, a seguito dell’ordinanza del Presidente Putin, il Governo russo ha preparato una lista preliminare delle compagnie russe dalle quali sara’ vietata l’uscita di azionisti stranieri fino al 31 dicembre 2022. La lista non e’ stata ancora approvata dal Governo e contiene al momento 164 compagnie operanti nel settore energetico o specializzate nella costruzione di attrezzature per il settore petrolifero e nei rispettivi servizi. (Kommersant)
  • Bielorussia e Russia hanno effettuato tutte le procedure necessarie per passare ai rubli nei principali pagamenti tra i due Paesi, ha dichiarato il Primo Ministro bielorusso Roman Golovchenko. (Interfax)
  • La fuga dei capitali dalla Federazione Russa entro la fine del 2022 potrebbe superare i 200 mld di dollari. Secondo il rapporto di BCS Global Markets (BCS GM), dal febbraio 2022 solo i clienti privati russi hanno trasferito sui propri conti esteri circa 14 miliardi di dollari. (Interfax)
  • Si prevede che Russia, Armenia, Bielorussia, Kazakistan e Kirghizistan firmeranno un accordo sulla costituzione della Compagnia Eurasiatica di Riassicurazione che potrebbe fornire una copertura per circa 2 mld di dollari. (Kommersant).

 

BANCA CENTRALE          

USD       60,90 ₽      +0,53 ₽

EUR       60,14 ₽      -0,07 ₽

Petrolio Brent

93,28 USD           1,11 USD             +1,20 %

Petrolio WTI   

88,19 USD           0,93 USD             +1,07 %

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

2764,9 $               +592,0

2790,9 €               +597,5

Grano (1 tonnellata)

323,50 EUR         -5,00 EUR            -1,52 %

Save the date | Rapporto di previsione Centro Studi Confindustria | 8 ottobre 2022

0

Le Aziende associate sono invitate l’8 ottobre alle ore 10.30 alla presentazione del Rapporto di previsione del Centro Studi Confindustria “Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?”, che si terrà in Confindustria, Viale dell’Astronomia 30 (Roma) e in diretta streaming su www.confindustria.it.

Per seguire l’evento è necessaria la registrazione sul banner cliccabile o sul link sottostante.

https://www.confindustria.it/home/centro-studi/appuntamenti-csc/dettaglio/presentazione-rapporto-previsione-economia-italiana-autunno-2022

NUOVO AMBASCIATORE D’ ITALIA IN ZIMBABWE – Umberto Malnati

0

Si informano i Soci di Confindustria Assafrica & Mediterraneo che il nuovo Ambasciatore d’Italia in Zimbabwe è il Cons. d’Ambasciata Umberto Malnati.

Durante l’incontro di presentazione del nuovo Ambasciatore con il Ministero degli Affari Esteri, Confindustria Assafrica & Mediterraneo esporrà le attività dell’Associazione e delle imprese associate, tra cui quelle GIMAV, interessate al Paese

Si pregano pertanto gli Associati che abbiano progetti e/o attività in corso in Zimbabwe di inviare una breve Nota su carta intestata (max 1 pagina) entro  lunedi 12 settembre a: a.giordano@assafrica.it e in cc  umbertodelorenzo@gimav.it

Programma The Italian Glass Weeks

0

E’ disponibile il programma dell’evento The Italian Glass Weeks dive è possibile consultare il programma delle attività e delle iniziative che si terranno nelle due settimane centrali di settembre.

Con la brochure è possibile scoprire quali luoghi saranno il fulcro dell’evento, oltre alle attività a corollario che si svilupperanno nelle due città.

In aggiunta sul sito theitalianglassweeks.com è possibile consultare il programma completo, filtrabile secondo le categorie prescelte, e vedere direttamente dalla mappa dove si collocano tutti i luoghi coinvolti.

Nuove date Glass South America 2023

0

Comunichiamo che, anche a seguito dell’attività portata avanti dall’Associazione – confermata dal risultato del sondaggio – l’Organizzatore Nürnberg Messe ha cambiato la posizione nel calendario fieristico della manifestazione Glass South America, riportandola al periodo consueto.

Le nuove date comunicate sono infatti 12-15 giugno 2024.

Prendi Nota n. 31/2022 – Export italiano in Libia e interscambio commerciale con Turchia

0

E’ disponibile il numero 31/2022 dell’editoriale Prendi Nota di Confindustria Assafrica & Mediterraneo.

In questo numero un focus sulla crescita delle esportazioni italiane verso la Libia e un quadro aggiornato sull’interscambio commerciale Italia – Turchia.

ICE MOSCA: RUSSIA E BIELORUSSIA / FOCUS & SINTESI CONGIUNTURALE – Agg. 1/09

0

Sono disponibili la Nota aggiornata sulla crisi russo-ucraina elaborata dall’Ufficio di Mosca di ICE Agenzia, insieme a una sintesi congiunturale sulla Federazione Russa e sulla Bielorussia.

Med Business Days 2022 – Malta, 14 e 15 settembre 2022

0

In occasione del 20ennale di BusinessMed (Unione delle Confederazioni industriali del Mediterraneo), si svolgeranno a Malta dal 14 al 15 settembre i MED BUSINESS DAYS.

Si tratta di due giornate di incontri con aziende ed istituzioni del Mediterraneo che avranno come Focus i seguenti settori:

  • Transport & logistics
  • Tourism & hospitality
  • Manufacturing & Agrifood
  • Digital Solutions

In allegato il Programma assieme alla Nota Logistica e brochure informativa dell’evento.

Gli Associati interessati a partecipare, potranno inviare una e-mail a BusinessMed (network@businessmed-umce.org) e p.c. a: umbertodelorenzo@gimav.it e a.giordano@assafrica.it, specificando l’appartenenza a GIMAV, Associata a Confindustria Assafrica & Mediterraneo.

Opportunità a Glasstec per intervista

0

Segnaliamo che, tramite ICE Agenzia, è possibile candidarsi per essere intervistati durante Glasstec dalla rivista tedesca GFF (https://www.gebaeudehuelle.net/).

Le interviste si svolgeranno nella mattinata del 20 settembre (fino alle ore 13.00) presso gli stand selezionati da ICE Agenzia.
Per candidarsi è possibile inviare una mail entro lunedì 5 settembre agli indirizzi mail gimav@gimav.it e per conoscenza a s.hadhraoui.gimavamaplastacimall@ice.itr.evangelisti@ice.it – r.lamantiasaraceno@ice.it specificando la persona che svolgerà l’intervista e confermando o meno che parli tedesco. Questo, infatti, sarà tra i criteri di selezione applicati in quanto gli slot disponibili sono per al massimo 4 o 5 Aziende.

Comunicare il vetro in modo efficace? Ancora due settimane per scoprire come, con HCE a The Italian Glass Weeks

0

Come già noto, il 13 settembre si terrà il convegno “Comunicare il vetro in modo efficace?” dedicato alle Aziende GIMAV in calendario durante The Italian Glass Weeks.

All’interno del fitto programma che animerà le giornate di evento, infatti, ci sarà il convegno organizzato in collaborazione con HCE, l’accademia specializzata in comunicazione e tecniche di interazione interpersonale, con cui di recente GIMAV ha dato avvio a una collaborazione per la creazione di un percorso formativo, tramite una piattaforma online che verrà messa a disposizione, che aiuti gli Associati ad acquisire le competenze tecnico-linguistiche necessarie a “comunicare il vetro” nel migliore dei modi, al fine di massimizzare le proprie attività di business.

Il convegno sarà dunque l’occasione anche per presentare le iniziative che seguiranno, insieme al team guidato da Paolo Borzacchiello e che vi coinvolgeranno attivamente anche una volta conclusa The Italian Glass Weeks.

L’appuntamento è per martedì 13 settembre presso Palazzo Giureconsulti, l’hub milanese di The Italian Glass Weeks, dalle 18.00 alle 19.30.

I posti si stanno esaurendo, pertanto per assicurarsi un posto in prima fila si registri tramite questo link; per maggiori informazioni può consultare gli allegati.

Al termine del convegno, siete invitati a unirvi a noi per concludere la serata con un aperitivo presso Terrazza Santambrogio, la terrazza in vetro che sarà l’hub serale di The Italian Glass Weeks. Per una migliore gestione degli accessi, dal momento che la location ha posti limitati, vi chiediamo gentilmente di comunicarci via mail se intendete partecipare anche all’evento serale.