Traduzione automatica

martedì, 29 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 47

Supporto GIMAV a Glasstec

0

In occasione della prossima edizione di Glasstec, in programma dal 20 al 23 settembre presso Messe Düsseldorf, GIMAV supporterà le Aziende italiane espositrici tramite azioni di comunicazione e promozione del settore.

In aggiunta all’allestimento degli spazi comuni nei padiglioni 13 e 16 (moquette nei corridoi, appendimenti, ecc…) e all’elaborazione del consueto comunicato stampa, segnaliamo la possibilità di usufruire dei seguenti servizi in accompagnamento all’evento:

SERVIZIO DI RIPRESE VIDEO E FOTO IN FIERA – Durante la manifestazione si potrà fare ricorso al fornitore GIMAV per usufruire in loco di servizi video-fotografici; sarà sufficiente prenotare in anticipo i servizi di interesse rispondendo alla presente mail.

I servizi proposti sono:

  • Servizio fotografico durante la fiera presso lo stand (data da concordare) – Pulizia immagini, file fornito (più di 20 scatti), consegna 10 gg: 800,00 €
  • Servizio video intervista durante la fiera presso lo stand (data da concordare) – Riprese, montaggio e fornitura file (durata max 2 minuti, domande concordate con il personale), consegna 5 gg: 2.500,00 €
  • Condivisione redazionali sulla piattaforma VITRUMLife e rimando sui canali social VITRUM: 600€ a forfait

Segnaliamo che con l’acquisto di più servizi verrà applicato uno sconto del 10% sul totale.

PIATTAFORMA DIGITALE VITRUM INTERNATIONAL – Glasstec 2022 sarà l’occasione per inaugurare il nuovo portale che affiancherà VITRUMLife.it per promuovere la presenza dei costruttori italiani anche sui mercati esteri.

VITRUMInternational.com, questo il nome del nuovo portale totalmente dedicato ai mercati internazionali, sarà sviluppato in lingua inglese e strutturato su misura per ogni specifico mercato attraverso domini in lingua: al mercato tedesco sarà dedicato il dominio VITRUMInternational.com/deutsch, dove troveranno spazio i contenuti in tedesco. Ogni Azienda avrà a disposizione una vetrina con la propria anagrafica e la possibilità di accedere al portale attraverso un link per postare sul proprio profilo articoli, immagini, prodotti, descrizioni e video. I contenuti caricati verranno rimandati anche sulla piattaforma vitrumlife.it oltreché veicolati e promossi sui canali social di VITRUMInternational.com.

Il costo per Azienda è di 700€/anno

Chi fosse interessato, può inviare la propria richiesta scrivendo direttamente a info@liberaadv.com

ICE MOSCA: RUSSIA E BIELORUSSIA / FOCUS & SINTESI CONGIUNTURA – Agg. 25/08

0

Sono disponibili la Nota aggiornata sulla crisi russo-ucraina elaborata dall’Ufficio di Mosca di ICE Agenzia, insieme a una sintesi congiunturale sulla Federazione Russa e sulla Bielorussia.

Lavoro agile. Semplificazione oneri di comunicazione. Pubblicato il Decreto del Ministero del lavoro n. 149 del 22-8-22

0

E’ stato pubblicato il Decreto ministeriale n. 149 del 22 agosto 2022, con il quale il Ministero del lavoro ha adottato il modello con le informazioni relative all’accordo di lavoro agile da trasmettere in modalità telematica, semplificandone l’iter come richiesto da Confindustria.

ICE MOSCA: NEWSLETTER SETTORIALI / 15-22 agosto 2022

0

Sono disponibili le Newsletter settoriali aggiornate al 15 – 22 agosto relative al mercato russo elaborate dall’Ufficio ICE Mosca.

Condizioni di lavoro trasparenti. Pubblicata la circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro n. 4 del 10.8.22

0

Informiamo che l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, d’intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha pubblicato la circolare n. 4 del 10 agosto 2022 con la quale fornisce le prime indicazioni di carattere interpretativo sul D.lgs. n. 104/2022 – c.d. decreto “trasparenza” – recante “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea”.

Nuove date Glass South America 2023

0

l’Organizzatore Nürnberg Messe ha individuato un nuovo periodo per lo svolgimento dell’evento Glass South America, che tradizionalmente si teneva a maggio/giugno degli anni pari. La prossima edizione si terrà dal 27 al 30 settembre 2023, a pochi giorni da VITRUM 2023, in calendario dal 5 all’8 settembre a Fiera Milano Rho.

GIMAV ha già manifestato all’Organizzatore le difficoltà che questa vicinanza inevitabilmente comporta, impattando sulla partecipazione degli Espositori internazionali e italiani in particolare. Al fine di raccogliere, in forma anonima, le considerazioni e valutazioni degli Associati, la invitiamo a compilare il sondaggio al seguente link preferibilmente entro il 15 settembre https://forms.gle/Zhup6ytgH2Fo7dUD9

La Segreteria è a disposizione per eventuali approfondimenti

Posticipo China Glass 2022

0

A seguito degli sviluppi ancora incerti della pandemia da Covid-19 che coinvolgono lo stato cinese, l’Organizzatore della fiera China Glass ha comunicato ufficialmente che l’edizione 2022 verrà posticipata al 2023 nel consueto periodo aprile/maggio.

Ulteriori aggiornamenti saranno condivisi non appena disponibili.

Comunicare il vetro in modo efficace? Scoprite come, con HCE a The Italian Glass Weeks

0

All’interno del fitto programma che animerà le giornate di The Italian Glass Weeks, segnaliamo con particolare piacere il convegno organizzato in collaborazione con HCE, l’accademia specializzata in comunicazione e tecniche di interazione interpersonale, con cui di recente GIMAV ha dato avvio a una collaborazione per la creazione di un percorso formativo, tramite una piattaforma online che verrà messa a disposizione, che aiuti gli Associati ad acquisire le competenze tecnico-linguistiche necessarie a “comunicare il vetro” nel migliore dei modi, al fine di massimizzare le proprie attività di business.

Il convegno sarà dunque l’occasione anche per presentare le iniziative che seguiranno, e che vi coinvolgeranno attivamente anche una volta conclusa The Italian Glass Weeks.

L’evento in oggetto, nello specifico, si svolgerà martedì 13 settembre presso Palazzo Giureconsulti, l’hub milanese di The Italian Glass Weeks, dalle 18.00 alle 19.30.

La registrazione è obbligatoria tramite questo link; nell’allegato, potete trovare maggiori informazioni sui contenuti dell’evento. I posti sono limitati: affrettatevi a registrarvi per riservare il vostro!

Al termine del convegno, siete invitati a unirvi a noi per concludere la serata con un aperitivo presso Terrazza Santambrogio, la terrazza in vetro che sarà un altro dei punti focali di The Italian Glass Weeks. Per una migliore gestione degli accessi, dal momento che la location ha posti limitati, vi chiediamo gentilmente di comunicarci via mail se intendete partecipare anche all’evento serale.

Nota DL Concorrenza definitivo

0

Come noto, nei giorni scorsi si è concluso l’iter della legge annuale per la concorrenza, che rappresenta un passaggio importante anche per l’attuazione del PNRR.

La rivitalizzazione di questo strumento legislativo è, di per sé, un fattore positivo. Al contempo, il dibattito tra le forze politiche sul provvedimento ha messo in luce una certa resistenza a condividerne la portata liberalizzatrice, come dimostra la faticosa ricerca di una sintesi su aspetti qualificanti del testo proposto dal Governo e, a Camere sciolte, lo stralcio di alcune disposizioni.

L’approvazione della legge apre una fase di intenso lavoro per il Governo (l’attuale dimissionario e il prossimo), chiamato ad attuare molte delle deleghe in essa previste entro la fine di quest’anno, per centrare gli obiettivi del Piano.

Focus Energia e Sostenibilità numero 18, Luglio – Agosto 2022

0

E’ disponibile, in allegato, il Focus Energia e Sostenibilità di luglio – agosto 2022.

Nel Focus troverete gli studi, i posizionamenti, gli approfondimenti e le iniziative che stiamo portando avanti attraverso i nostri Gruppi di Lavoro, le novità normative e regolamentari sui temi di maggior interesse per il settore e il Report Mercati Energetici e Ambientali con le quotazioni spot e future dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale, dei combustibili fossili e dei mercati ambientali (TEE, G.O. e CO2).