Segnaliamo la pubblicazione della Circolare Operativa “Transizione 5.0” a cura di MIMIt e GSE e volta a fornire chiarimenti tecnici in relazione a specifici profili, utili ai fini della corretta applicazione della disciplina agevolativa nota come Piano Transizione 5.0.
Il Presidente FEDERMACCHINE a 3DFindit Forum
Segnaliamo che il Presidente Bruno Bettelli parteciperà come relatore al 3DFindit Forum, che si terrà a Bologna l’8 ottobre 2024.
Il Forum è un evento annuale organizzato da CADENAS Italiana s.r.l. (www.cadenas.it); nell’edizione di ottobre la mattina sarà dedicata a una serie di interventi che fotografano il mercato italiano ed europeo, mentre il pomeriggio a una tavola rotonda di discussione interattiva.
Di seguito il link per la registrazione: https://www.3dfindit.com/it/3dfindit-forum
“VERSO LA NIS 2 – DIALOGO CON ACN SULLE PRINCIPALI NOVITÀ” – COMPILA IL QUESTIONARIO
Facendo seguito all’evento “Verso la NIS 2 – Dialogo con ACN sulle principali novità” dello scorso 9 maggio, organizzato da Confindustria in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, è disponibile la documentazione presentata in tale occasione.
Come avuto modo di anticipare nel corso dell’incontro, ACN ha predisposto un questionario per raccogliere dalle imprese le informazioni necessarie a supportare l’Agenzia stessa nella definizione del regolamento attuativo della Direttiva NIS 2 e per predisporre le FAQ da pubblicare sul loro portale, fornendo così alle imprese tutte le informazioni necessarie per potersi correttamente adeguare a quanto prescritto dalla Direttiva NIS 2.
Di seguito è disponibile il breve questionario il breve questionario
Questo processo consentirà di consolidare ulteriormente il canale preferenziale attivato l’ACN sul tema della sicurezza informatica, per assicurare alle nostre imprese un supporto costante sull’intero percorso di adeguamento alla nuova Direttiva NIS2.
Infomiamo inoltre che Confindustria e ACN, insieme a Generali, hanno avviato la seconda edizione del Cyber Index PMI. Si tratta di un’iniziativa per promuovere la cultura della cybersecurity tra le PMI e contribuire ad innalzare la loro soglia di attenzione sul tema della sicurezza informatica.
A tal proposito è stato elaborato un secondo questionario per il Cyber Index alle PMI, la cui compilazione sarà utile ad una ricognizione puntuale riguardo alla consapevolezza del rischio cyber delle nostre imprese, nonché per avviare una serie di iniziative a supporto della diffusione della cultura della sicurezza informatica nelle PMI.
Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile – Disponibile il nuovo modello telematico
Il Ministero del Lavoro comunica che da oggi è disponibile per la compilazione, sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Servizi Lavoro, il nuovo modello telematico per la presentazione del Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile, a cui sono tenute le aziende pubbliche e private che occupano più di 50 dipendenti.
Di seguito il link: https://www.lavoro.gov.it/notizie/pagine/disponibile-nuovo-modello-telematico-presentazione-rapporto-biennale-situazione-personale-maschile-femminile
Il Minlavoro informa, inoltre, che da quest’anno viene resa disponibile la funzionalità di upload con file in formato “.xls” dei dati richiesti dal modello.
Secondo quanto comunicato dal Minlavoro il 10 aprile scorso, la data ultima per la trasmissione del Rapporto periodico per il biennio 2022/2023 è il 15 luglio 2024.
webinar “Il Regolamento UE sulla Progettazione Ecocompatibile (ESPR): sfide e opportunità”, 20 giugno 2024
Confindustria organizza il webinar “Il Regolamento UE sulla Progettazione Ecocompatibile (ESPR): sfide e opportunità”, che si terrà il 20 giugno 2024, dalle ore 10:00 alle ore 11:30.
Lo scorso 27 maggio, il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato ufficialmente il nuovo Regolamento Ecodesign, che stabilisce i requisiti per i prodotti sostenibili. Il regolamento sostituisce la direttiva esistente sulla progettazione ecocompatibile e ne amplia il campo di applicazione. Il nuovo Regolamento introduce nuovi requisiti quali la durata, la riutilizzabilità, la possibilità di aggiornare e riparare i prodotti, le norme sulla presenza di sostanze che impediscono la circolarità, l’efficienza energetica e delle risorse, il contenuto riciclato, la rigenerazione e il riciclaggio, le impronte di carbonio e ambientali e i requisiti informativi, tra cui il passaporto digitale dei prodotti. La Commissione avrà il potere di stabilire specifiche per la progettazione ecocompatibile mediante atti delegati e l’industria avrà 18 mesi di tempo per conformarsi.
A seguito dell’approvazione da parte del Consiglio, l’atto legislativo è stato definitivamente adottato. Dopo essere stato firmato dal presidente del Parlamento europeo e dal Presidente del Consiglio, il regolamento sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ed entrerà in vigore il 20° giorno successivo alla pubblicazione. Si applicherà a partire da 24 mesi dopo l’entrata in vigore.
L’obiettivo dell’incontro è quello di approfondire i principali aspetti del Regolamento e della sua attuazione, con particolare riguardo agli obblighi e alle tempistiche di attuazione per ciascun settore e per la relativa legislazione secondaria che ne deriverà.
Interverranno all’incontro:
- Ing. Giorgia Di GIovanni, Divisione III, Direzione Generale per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l’innovazione, le PMI e il Made in Italy (MIMIT);
- Dott.ssa Caterina Attiani, Attachè Politiche Industriali della Rappresentanza Permanete d’Italia presso l’UE.
Al termine degli interventi, ci sarà una sessione di Q&A aperta a tutti i partecipanti.
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link:
https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_uf4Ym-WbQAWqLHuihu14tg
Il link di partecipazione all’evento verrà generato al momento dell’iscrizione nella pagina del form e vi arriverà una mail qualche secondo dopo. Suggeriamo di controllare anche la casella posta indesiderata.
L’appuntamento è gratuito ed è rivolto alle Associazioni del Sistema e alle imprese associate.
In allegato troverete l’informativa sul trattamento dei dati personali dei soggetti che parteciperanno al Webinar.
Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a f.lolli@confindustria.eu con in cc umbertodelorenzo@gimav.it
Compensazioni crediti di imposta
Vi comunichiamo che l’AE ha disposto la possibilità per le imprese di utilizzare in compensazione i crediti d’imposta.
L’accesso ai crediti è consentito alle imprese che hanno validamente inviato la comunicazione prescritta dall’articolo 6, commi 1 e 3 del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, indicando i codici tributo menzionati nella risoluzione n. 19/E del 12 aprile 2024 e – come “anno di riferimento” – l’anno di completamento dell’investimento agevolato riportato nella comunicazione stessa.
Nel caso in cui i crediti utilizzati in compensazione non trovino riscontro nei dati delle comunicazioni trasmessi dal Ministero delle imprese e del made in Italy all’Agenzia delle Entrate, i relativi modelli F24 saranno scartati.
Compensazione crediti di imposta 4.0
Secondo quanto comunicato oggi dal GSE, dalle ore 10.00 del 18 maggio 2024 sarà attiva una nuova funzionalità semplificata che permetterà l’invio dei moduli tramite portale.
Attraverso registrazione all’Area Clienti, accedendo all’applicazione “Transizione 4.0 – Accedi ai questionari” e selezionando la tipologia di investimento, sarà possibile compilare in pochi passaggi il modulo per la compensazione dei crediti d’imposta. Di seguito il link al manuale d’uso
All’interno del portale sarà disponibile la guida per la compilazione dei moduli.
Si ricorda che le tipologie di investimento sono:
- investimenti in beni strumentali nuovi, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese
- investimenti in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica
Conseguentemente, dalla mezzanotte di venerdì 17 maggio 2024 verrà disabilitata la modalità di invio dei moduli tramite PEC e sarà possibile presentare la richiesta di compensazione unicamente attraverso il portale Area Clienti, a partire dalle ore 10.00 del 18 maggio 2024.
Si specifica che le richieste di supporto potranno essere inviate solo attraverso il portale Assistenza Clienti del GSE, compilando il form Richiedi Supporto o, in alternativa, scrivendo all’indirizzo supportoimprese@gse.it.
Webinar “Investire nell’innovazione interregionale: i nuovi bandi dello Strumento I3”, 18 giugno 2024
Confindustria organizza il webinar “Investire nell’innovazione interregionale: i nuovi bandi dello Strumento I3”, lo strumento nell’ambito del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) che mira a sostenere i progetti interregionali di innovazione nelle loro fasi di commercializzazione e scale-up. Si prefigge inoltre di promuovere l’innovazione attraverso la specializzazione intelligente e la collaborazione interregionale.
Il webinar si terrà il 18 giugno 2024, dalle ore 11:00 alle ore 12:30.
Durante l’incontro interverrà Valentina Pinna, Project Advisor dell’Agenzia europea EISMEA (European Innovation Council and SMEs Executive Agency), che presenterà le opportunità ed i nuovi bandi dell’Interregional Innovation Investments Instrument (I3).
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link:
https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_AuoVM_FJQOG7eMhgLBa8CQ
Il link di partecipazione all’evento verrà generato al momento dell’iscrizione e vi arriverà una mail qualche secondo dopo. Suggeriamo di controllare anche la casella posta indesiderata.
L’appuntamento è gratuito ed è rivolto alle imprese associate.
In calce, troverete l’informativa sul trattamento dei dati personali dei soggetti che partecipano al Webinar.
Per qualsiasi informazione potete scrivere a gimav@gimav.it
Congiuntura Flash – “Economia italiana in crescita, ma velocità diverse: bene i servizi, turismo record, male l’industria”
E’ disponibile la Congiuntura Flash del Centro Studi Confindustria dal titolo “Economia italiana in crescita, ma velocità diverse: bene i servizi, turismo record, male l’industria”.
Economia italiana in crescita, ma a velocità diverse: turismo record, bene servizi ed export netto, male l’industria.
Aumenta ancora il lavoro, ma salgono anche le ore autorizzate di Cassa Integrazione.
Per il petrolio un prezzo alto ma in moderazione, l’inflazione UE tiene alti i tassi BCE.
Nei trasporti di merci via mare: rotte più lunghe e costi elevati.
Eurozona in risalita, USA in frenata, bene la crescita in Cina.
Confindustria-CDP: Offerta integrata di Cassa Depositi e Prestiti a supporto di progettualità in Paesi Partner della Cooperazione
Confindustria in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti – CDP, Confindustria Assafrica e Mediterraneo e Farmindustria, ha organizzato un nuovo webinar per presentare gli strumenti che l’istituzione mette a disposizione a supporto delle imprese nei mercati dei Paesi Partner.
Tra i vari strumenti:
- Fondo Italiano per il Clima – opportunità per le imprese
- Sviluppo+ – primo strumento del Fondo Rotativo per la Cooperazione allo Sviluppo dedicato alle imprese
- Finanziamenti CDP per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese nei Paesi Partner
L’incontro si terrà il 20 maggio 2024, ore 15.00 – 16.30
Per poter partecipare, è necessario registrarsi attraverso il seguente link: https://businessmatching.cdp.it/it/dashboard/eventi/cdp-le-progettualita-paesi-partner-della-cooperazione-focus-su-industria-farmaceutica-e-life-science?id=116
In allegato, il programma del webinar.