Traduzione automatica

venerdì, 18 Luglio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 50

Intervista del Presidente Bonomi al Corriere della Sera

0

Segnaliamo l’intervista del Presidente Carlo Bonomi al Corriere della Sera nella quale ha parlato della crisi economica e della situazione politica in vista delle imminenti elezioni, esprimendo l’incredulità degli industriali sulla caduta del governo guidato da Mario Draghi.

Lo scenario in cui ci troviamo è profondamente complesso: guerra, emergenza energetica, inflazione all’8%, il Fondo monetario internazionale parla di recessione. Proprio su questi temi il Presidente ha riunito, infatti, in via straordinaria il Consiglio Generale dell’Associazione in cui è stato riaffermato che “l’industria va considerata un asset strategico e di sicurezza nazionale. Per questo motivo, stiamo lavorando su un documento che fissa i punti delle priorità dell’industria e le urgenze del Paese”.

Nel corso dell’intervista Bonomi si è soffermato sui temi del Pnrr, del cuneo fiscale e degli investimenti esteri. Ha toccato anche il capitolo lavoro parlando di salario minimo e reddito di cittadinanza. Ha sottolineato, infine, la necessità che la politica in campagna elettorale agisca con grande responsabilità e credibilità, difenda i valori di competenza, libertà e democrazia e tenga bene in considerazione che le imprese sono motore di crescita e coesione.

Di seguito l’articolo:

Circolare n. 29/E del 28 luglio 2022 – ulteriori chiarimenti CFC

0

Con la circolare n. 29/E, pubblicata in data odierna, l’Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti in relazione alla disciplina relativa alle Società Controllate Estere (CFC) già approfondita nella circolare n. 18/E del 27 dicembre 2021.

In particolare, la circolare fa riferimento ai seguenti profili:

– tassazione per trasparenza e fuoriuscita dal regime CFC;

– trasferimento di sede e operazioni straordinarie che comportano la confluenza della CFC nel soggetto residente.

In calce il documento.

NUOVI DESK ICE ANTI-CONTRAFFAZIONE E OSTACOLI AL COMMERCIO

0

Come è noto, pesso alcune sedi di ICE Agenzia sono operativi Desk di assistenza alle imprese italiane per ottenere assistenza tecnico-legale e indicazioni di primo orientamento in materia di proprietà intellettuale, con il supporto di esperti legali con conoscenza del mercato di riferimento.

I Desk svolgono anche attività di informazione e assistenza in materia di ostacoli al commercio.

https://www.ice.it/it/desk-assistenza-e-tutela-della-proprieta-intellettuale-e-ostacoli-al-commercio

Si informa che di recente ICE ha aperto nuovi desk di assistenza alle imprese in Argentina, Brasile, India, Messico e da ultimo, in Vietnam. Di seguito i link alle pagine web dedicate e contatti:

  • Desk IPR di Buenos Aires:

https://www.ice.it/it/mercati/argentina/desk-assistenza-e-tutela-della-proprieta-intellettuale-e-degli-ostacoli-al

Per richiedere informazioni, scrivere a: ipr.buenosaires@ice.it

  • Desk IPR di San Paolo:

https://www.ice.it/it/mercati/brasile/Desk-IPR-ICE-San-Paolo

https://www.ice.it/it/mercati/brasile/Desk-IPR-Flash-Informativi

Per richiedere informazioni, scrivere a ipr.sanpaolo@ice.it

Per richiedere informazioni, scrivere a: ipr.newdelhi@ice.it

Per richiedere informazioni, scrivere a  ipr.messico@ice.it

Per richiedere informazioni, scrivere a ipr.hochiminh@ice.it

Desk già attivi:

Vendere su Alibaba.com con ICE – seconda edizione

0

Nell’ambito del Piano straordinario per la promozione del Made in Italy, che punta ad ampliare il numero delle imprese che operano nel mercato globale attraverso canali distributivi online, Agenzia ICE e Alibaba Group hanno rinnovato l’accordo per il progetto ”Italian Pavilion” sul portale Alibaba.com.

La prima edizione del progetto ha coinvolto 950 aziende che hanno inserito in piattaforma 42.000 prodotti, ricevuto 15 milioni di impression da 106.000 visitatori unici e 32.000 inquiries da buyer provenienti da 160 paesi.

Con la seconda edizione dell’accordo, saranno selezionate fino ad un massimo di 1000 nuove aziende italiane i cui minisiti verranno inserite nella sezione Italian Pavilion per un periodo complessivo di 24 mesi, accedendo ai servizi riservati alla Premium Membership del Global Gold Supplier (GGS) Package di Alibaba.com, che include un supporto personalizzato e un programma di formazione dedicato.

Il progetto consente alle aziende aderenti di:

– valorizzare i prodotti all’interno del marketplace;

– disporre di un canale di contatto diretto con buyer mondiali;

– ricevere un credito complessivo di 1.500USD per finanziare campagne pubblicitarie;

– servizio di assistenza dedicata;

– accesso al portale di e-learning di Alibaba;

– accesso al portale di e-learning di Alibaba.

L’adesione al progetto è riservata alle aziende che NON hanno già partecipato alla prima edizione del progetto ICE-Alibaba.

I Soci interessati dovranno inviare la propria manifestazione di interesse entro il 30 novembre 2022 a questo LINK.

Garanzia SupportItalia di SACE – Pubblicazione delle Condizioni generali e attivazione del Portale

0

Informiamo gli Associati che SACE ha pubblicato sul proprio sito il set documentale delle Condizioni Generali dell’operatività della nuova Garanzia SupportItalia – Finanziamenti, misura di sostegno per le imprese italiane colpite dagli effetti economici negativi derivanti dall’aggressione militare russa contro la Repubblica ucraina.

In proposito, si ricorda che la misura, introdotta dall’articolo 15 del Decreto Legge 17 maggio 2022, n. 50 (cd “DL Aiuti”), convertito, con modificazioni, dalla Legge 15 luglio 2022, n. 91, è stata autorizzata dalla Commissione europea lo scorso 19 luglio.

Il Portale di SACE, già precedentemente utilizzato dalle banche per caricare le domande di Garanzia Italia, è pertanto ora attivo per le nuove richieste di garanzia a copertura dei finanziamenti concessi in base a quanto previsto dal DL Aiuti.

Le Condizioni Generali della Garanzia, insieme alla relativa modulistica, al manuale operativo e alle FAQ a supporto sono disponibili al seguente link:

https://www.sace.it/soluzioni/garanzia-supporto-italia/garanzie-finanziamenti/

Ultimo numero della Rivista di Politica Economica – ““La distanza e l’incertezza. Percorsi della manifattura globale negli anni degli shock sistemici”

0

E’ online l’ultimo numero della Rivista di Politica Economica dal titolo “La distanza e l’incertezza. Percorsi della manifattura globale negli anni degli shock sistemici”.

https://www.confindustria.it/home/centro-studi/rivista-di-politica-economica/dettaglio?doc=RPE_globalizzazione_industria_2022_1

Il volume contiene alcuni contributi sulle trasformazioni della manifattura e le traiettorie della globalizzazione.

Oltre a scaricare i singoli paper online, è anche possibile acquistare il volume cartaceo.

ICE MOSCA: NEWLETTER SETTORIALI / 18-25 LUGLIO 2022

0

Sono disponibili le Newsletter settoriali aggiornate al 18 – 25 luglio relative al mercato russo elaborate dall’Ufficio ICE Mosca.

Aggiornamento al 30 giugno 2022 del Protocollo aziendale di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro

0

Il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro, siglato il 30 giugno scorso, è stato notevolmente semplificato e aggiornato alle più recenti evidenze scientifiche e normative.

Come in passato, per supportare il recepimento delle novità in sede aziendale, si propone, di seguito, un modello che ciascuna impresa è chiamata a personalizzare secondo le proprie esigenze.

Si ricorda che l’adozione del Protocollo, per quanto di natura volontaria a seguito del venir meno della normativa emergenziale, continua a tutelare l’impresa mediante la presunzione legale di pieno rispetto della previsione dell’art. 2087 del codice civile.

 FAC SIMILE Protocollo aziendale anti COVID19

Per maggiori info:

Materiale webinar “La nuova operatività del Fondo di Garanzia per le PMI in base alle misure previste dal DL Aiuti”

0

Si rendono di seguito disponibili le slide presentate all’incontro dello scorso 19 luglio sull’operatività del Fondo di Garanzia per le PMI in base a quanto previsto, in particolare, dalle misure contenute nella Legge di Bilancio 2022 e nel DL Aiuti.

ICE MOSCA:notizie economico-commerciali RUSSIA / 22 luglio 2022

0

Riportiamo l’aggiornamento al 22 luglio dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 22 luglio 2022

  • Oggi 22 luglio la Banca Centrale della Federazione Russa ha abbassato il tasso di sconto, portandolo dal 9,5% all’8%. Alla stessa sessione sono state cambiate le previsioni sull’inflazione il cui tasso a fine anno potrebbe attestarsi sul 12-15%. Per quanto riguarda il PIL, nel 2022 in Russia, secondo analisti interni, si prevede un calo pari a 4-6%.
  • La Banca Centrale ha comunicato che le riserve internazionali russe dall’8 al 15 luglio sono diminuite di 7,4 mld di dollari attestandosi a 565,3 mld di dollari. L’8 luglio le riserve erano pari a 572,7 mld di dollari.
  • Alla sessione mattutina di oggi della Borsa di Mosca, gli indici MOEX sono cresciuti dello 0,5% fino a 2063,14 punti. Gli indici della Borsa delle Materie Prime (RTS) hanno registrato un aumento dello 0,4% fino a 1147,33 punti. L’indice delle blue chip ha segnalato una crescita del 2%.
  • L’accordo sul corridoio del grano che sarà firmato oggi a Istanbul consentirà di consegnare almeno 25 milioni di tonnellate di grano ai mercati mondiali. Nella prima fase verranno sbloccate circa 80 navi con frumento, attualmente ferme nei porti ucraini.
  • Secondo il Ministero dell’Agricoltura, quest’anno in Russia sono state raccolte oltre 30 milioni di tonnellate di grano. In totale, nel 2022 si prevede di produrre 130 milioni di tonnellate di grano.
  • I paesi dell’UE hanno concordato un nuovo pacchetto di misure restrittive nei confronti della Russia. Tra le nuove sanzioni si annoverano il divieto di importazione di oro russo e l’estensione di tutte le misure restrittive esistenti contro la Russia fino alla fine del 2023.
  • Dopo dieci giorni di manutenzione programmata del gasdotto Nord Stream, Gazprom ha dichiarato di aver aumentato le esportazioni di gas all’Italia da 21 milioni a 36 milioni di metri cubi al giorno.
  • Il Ministero del Commercio Estero del Regno Unito, riferiscono fonti, ha dichiarato di voler imporre sanzioni all’importazione di carbone, petrolio, prodotti petroliferi e oro dalla Russia. Il nuovo emendamento vieterà il loro acquisto, la fornitura e la consegna, nonché assistenza tecnica, servizi finanziari, fondi e servizi di intermediazione.
  • Nel periodo dal 9 al 15 luglio 2022 in Russia è stata registrata una deflazione pari allo 0,17% dopo una deflazione dello 0,03% una settimana prima. Da inizio mese i prezzi, secondo l’agenzia nazionale delle statistiche Rosstat, non sono cambiati, mentre da inizio anno sono aumentati dell’11,41%.
  • La Banca centrale della Federazione Russa ha consentito alle banche non residenti (provenienti dai cd. stati ostili) di concludere transazioni sul mercato valutario russo per l’acquisto e la vendita di una valuta estera in cambio di un’altra, nonché i corrispondenti contratti di cambio a termine e swap.
  • La quota del settore petrolifero e del gas (OGS) nella struttura del PIL russo nel 1° trimestre 2022 è aumentata al 21,7% dal 17,5% del 4° trimestre 2021 (17,1% nel 3° trimestre 2021, 17,7% nel 2° trimestre del 2021 e 17,3% nel primo trimestre 2021), come riferiscono gli ultimi dati di Rosstat.
  • Il gasdotto Nord Stream ha ripreso il trasporto di gas dalla Russia alla Germania dopo la manutenzione preventiva programmata. Nord Stream opera attualmente al 40% della capacità (circa 67 milioni di metri cubi al giorno), il che è dovuto al fatto che una delle turbine della linea non è stata ripristinata dopo un’importante revisione allo stabilimento di Montreal a causa delle sanzioni canadesi, riferiscono organi di stampa.
  • Oggi il cosmonauta russo Oleg Artemiev e l’astronauta italiana dell’Agenzia spaziale europea (ESA) Samantha Cristoforetti condurranno passeggiate spaziali per integrare il manipolatore ERA nel segmento russo della Stazione spaziale internazionale (ISS). Sarà la 62a uscita russa nell’ambito del progetto ISS e la quarta nel 2022.
  • Nella prima metà del 2022, la produzione di petrolio in Russia è cresciuta del 3,4% su base annua, la produzione di elettricità dell’1,9% e la produzione di prodotti petroliferi del 4,5%, ha dichiarato il ministro dell’Energia, Nikolai Shulginov, nel corso del suo incontro con il Presidente Vladimir Putin.
  • HSBC ha firmato l’accordo di vendita del 100% della propria filiale russa a Expobank, ha comunicato un rappresentante della banca britannica. Il completamento di questa transazione è ancora soggetta all’approvazione di varie autorità di regolamentazione in Russia. A seguito della vendita di tale asset, il Gruppo britannico HSBC cesserà le proprie attività in Russia.
  • Il primo bancomat progettato e prodotto in Russia è stato inserito nel registro delle apparecchiature nazionali del Ministero dell’Industria e del Commercio. Il dispositivo era stato presentato per la prima volta lo scorso agosto al forum Army-2021. Il bancomat è stato sviluppato dall’impresa moscovita SAGA in collaborazione con la Concern Avtomatika, gruppo Rostec.
  • Nella regione di Arkhangelsk, è stato deciso di creare il “Tecnoparco dei diamanti” industriale entro il 2024, come ha reso noto il Governatore della regione, Alexander Tsybulsky. Si prevede che il Tecnoparco riunirà i produttori della produzione a base di diamanti sintetici o naturali.

BANCA CENTRALE          

USD       56,47 ₽      +1,62 ₽

EUR       57,11 ₽      +1,28 ₽

Petrolio Brent

105,30 USD         1,41 USD             1,36 %

Petrolio WTI   

97,62 USD           1,06 USD             1,10 %

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

1717,8 $               +44,5

1683,5 €               +43,6

Grano (1 tonnellata)

350,75 EUR         11,50 EUR           3,39 %