Traduzione automatica

martedì, 29 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 50

ICE MOSCA:notizie economico-commerciali RUSSIA / 22 luglio 2022

0

Riportiamo l’aggiornamento al 22 luglio dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 22 luglio 2022

  • Oggi 22 luglio la Banca Centrale della Federazione Russa ha abbassato il tasso di sconto, portandolo dal 9,5% all’8%. Alla stessa sessione sono state cambiate le previsioni sull’inflazione il cui tasso a fine anno potrebbe attestarsi sul 12-15%. Per quanto riguarda il PIL, nel 2022 in Russia, secondo analisti interni, si prevede un calo pari a 4-6%.
  • La Banca Centrale ha comunicato che le riserve internazionali russe dall’8 al 15 luglio sono diminuite di 7,4 mld di dollari attestandosi a 565,3 mld di dollari. L’8 luglio le riserve erano pari a 572,7 mld di dollari.
  • Alla sessione mattutina di oggi della Borsa di Mosca, gli indici MOEX sono cresciuti dello 0,5% fino a 2063,14 punti. Gli indici della Borsa delle Materie Prime (RTS) hanno registrato un aumento dello 0,4% fino a 1147,33 punti. L’indice delle blue chip ha segnalato una crescita del 2%.
  • L’accordo sul corridoio del grano che sarà firmato oggi a Istanbul consentirà di consegnare almeno 25 milioni di tonnellate di grano ai mercati mondiali. Nella prima fase verranno sbloccate circa 80 navi con frumento, attualmente ferme nei porti ucraini.
  • Secondo il Ministero dell’Agricoltura, quest’anno in Russia sono state raccolte oltre 30 milioni di tonnellate di grano. In totale, nel 2022 si prevede di produrre 130 milioni di tonnellate di grano.
  • I paesi dell’UE hanno concordato un nuovo pacchetto di misure restrittive nei confronti della Russia. Tra le nuove sanzioni si annoverano il divieto di importazione di oro russo e l’estensione di tutte le misure restrittive esistenti contro la Russia fino alla fine del 2023.
  • Dopo dieci giorni di manutenzione programmata del gasdotto Nord Stream, Gazprom ha dichiarato di aver aumentato le esportazioni di gas all’Italia da 21 milioni a 36 milioni di metri cubi al giorno.
  • Il Ministero del Commercio Estero del Regno Unito, riferiscono fonti, ha dichiarato di voler imporre sanzioni all’importazione di carbone, petrolio, prodotti petroliferi e oro dalla Russia. Il nuovo emendamento vieterà il loro acquisto, la fornitura e la consegna, nonché assistenza tecnica, servizi finanziari, fondi e servizi di intermediazione.
  • Nel periodo dal 9 al 15 luglio 2022 in Russia è stata registrata una deflazione pari allo 0,17% dopo una deflazione dello 0,03% una settimana prima. Da inizio mese i prezzi, secondo l’agenzia nazionale delle statistiche Rosstat, non sono cambiati, mentre da inizio anno sono aumentati dell’11,41%.
  • La Banca centrale della Federazione Russa ha consentito alle banche non residenti (provenienti dai cd. stati ostili) di concludere transazioni sul mercato valutario russo per l’acquisto e la vendita di una valuta estera in cambio di un’altra, nonché i corrispondenti contratti di cambio a termine e swap.
  • La quota del settore petrolifero e del gas (OGS) nella struttura del PIL russo nel 1° trimestre 2022 è aumentata al 21,7% dal 17,5% del 4° trimestre 2021 (17,1% nel 3° trimestre 2021, 17,7% nel 2° trimestre del 2021 e 17,3% nel primo trimestre 2021), come riferiscono gli ultimi dati di Rosstat.
  • Il gasdotto Nord Stream ha ripreso il trasporto di gas dalla Russia alla Germania dopo la manutenzione preventiva programmata. Nord Stream opera attualmente al 40% della capacità (circa 67 milioni di metri cubi al giorno), il che è dovuto al fatto che una delle turbine della linea non è stata ripristinata dopo un’importante revisione allo stabilimento di Montreal a causa delle sanzioni canadesi, riferiscono organi di stampa.
  • Oggi il cosmonauta russo Oleg Artemiev e l’astronauta italiana dell’Agenzia spaziale europea (ESA) Samantha Cristoforetti condurranno passeggiate spaziali per integrare il manipolatore ERA nel segmento russo della Stazione spaziale internazionale (ISS). Sarà la 62a uscita russa nell’ambito del progetto ISS e la quarta nel 2022.
  • Nella prima metà del 2022, la produzione di petrolio in Russia è cresciuta del 3,4% su base annua, la produzione di elettricità dell’1,9% e la produzione di prodotti petroliferi del 4,5%, ha dichiarato il ministro dell’Energia, Nikolai Shulginov, nel corso del suo incontro con il Presidente Vladimir Putin.
  • HSBC ha firmato l’accordo di vendita del 100% della propria filiale russa a Expobank, ha comunicato un rappresentante della banca britannica. Il completamento di questa transazione è ancora soggetta all’approvazione di varie autorità di regolamentazione in Russia. A seguito della vendita di tale asset, il Gruppo britannico HSBC cesserà le proprie attività in Russia.
  • Il primo bancomat progettato e prodotto in Russia è stato inserito nel registro delle apparecchiature nazionali del Ministero dell’Industria e del Commercio. Il dispositivo era stato presentato per la prima volta lo scorso agosto al forum Army-2021. Il bancomat è stato sviluppato dall’impresa moscovita SAGA in collaborazione con la Concern Avtomatika, gruppo Rostec.
  • Nella regione di Arkhangelsk, è stato deciso di creare il “Tecnoparco dei diamanti” industriale entro il 2024, come ha reso noto il Governatore della regione, Alexander Tsybulsky. Si prevede che il Tecnoparco riunirà i produttori della produzione a base di diamanti sintetici o naturali.

BANCA CENTRALE          

USD       56,47 ₽      +1,62 ₽

EUR       57,11 ₽      +1,28 ₽

Petrolio Brent

105,30 USD         1,41 USD             1,36 %

Petrolio WTI   

97,62 USD           1,06 USD             1,10 %

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

1717,8 $               +44,5

1683,5 €               +43,6

Grano (1 tonnellata)

350,75 EUR         11,50 EUR           3,39 %

Settimo pacchetto sanzioni UE

0

Il 21 luglio scorso l’Unione Europea ha adottato un nuovo pacchetto di misure sanzionatorie in relazione al conflitto russo-ucraino. Il settimo pacchetto di intervento denominato di “manutenzione e allineamento” mira a rafforzare l’attuazione delle azioni fin qui varate, prevenirne l’elusione ed estenderne la portata.

Tra le principali misure in esso contenute si segnala:

  • il divieto di import di oro e articoli di gioielleria contenenti oro di origine russa, che costituiscono la voce di export più significativa dopo i prodotti energetici;
  • l’integrazione e/o sostituzione di alcuni elenchi di beni e tecnologie sottoposte a divieto di trasferimento o esportazione in Russia o per uso in Russia;
  • l’ampliamento del divieto d’accesso ai porti delle navi registrate sotto bandiera russa con l’inclusione delle chiuse per evitare che la misura venga elusa;
  • l’estensione del divieto di accettare depositi a persone giuridiche, entità o organismi stabiliti in paesi terzi e di proprietà maggioritaria di cittadini russi o persone fisiche residenti in Russia;
  • l’introduzione di deroghe allo svincolo di fondi per determinati enti statali riguardo a prodotti agricoli e alimentari (in particolare grano e fertilizzanti) e la possibilità di effettuare transazioni per l’acquisto di prodotti agricoli e alimentari, compresi il grano e i fertilizzanti, e di prodotti chimici e minerali, nonché petrolio e prodotti petroliferi.
  • l’estensione dell’elenco degli individui e delle entità russi colpiti da sanzioni.

In calce una nota di aggiornamento che analizza in dettaglio i vari interventi.

Prendi Nota n. 28/2022 – Sviluppi in Angola e produzione fibre ottiche in Nigeria

0

E’ disponibile il numero 28/2022 dell’editoriale Prendi Nota di Confindustria Assafrica & Mediterraneo.

Una buona notizia per l’Angola: il rating sovrano passa da stabile a positivo.

L’agenzia di rating finanziario Fitch Ratings ha chiarito che l’aumento dei prezzi del petrolio e la riduzione della spesa pubblica porteranno a un miglioramento delle prospettive fiscali dell’Angola. Nel 2022 l’avanzo di bilancio dovrebbe raggiungere il 4,3% del PIL.

Il Governatore dello stato di Ogun in Nigeria ha inaugurato il primo impianto di produzione di cavi in fibra ottica nell’Africa occidentale.

ICE MOSCA: FOCUS RUSSIA, SINTESI CONGIUNTURALE RUSSIA, INTERSCAMBIO BILATERALE

0

Sono disponibili la Nota aggiornata sulla crisi russo-ucraina elaborata dall’Ufficio di Mosca di ICE Agenzia, insieme a una sintesi congiunturale sulla Federazione Russa e i dati di interscambio Italia-Russia.

ICE MOSCA: notizie economico-commerciali RUSSIA / 20 luglio 2022

0

Riportiamo l’aggiornamento al 20 luglio dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 20 luglio 2022

  • Il vice primo ministro dell’innovazione digitale e comunicazioni, Dmitry Chernyshenko, ha dichiarato che oltre 237 progetti di “smart cities” saranno realizzati in Russia 2022.
  • Il governatore della Regione di Kaliningrad, Anton Alikhanov, ha reso noto che la Regione conta sulla ripresa delle consegne di merci attraverso la Lituania nei prossimi giorni, ma prevede di sviluppare anche una infrastruttura di trasporto via mare.
  • Gli analisti dell’Energy Development Center hanno comunicato che le forniture di gas da Gazprom ai paesi dell’Unione Europea a luglio potrebbero scendere al minimo storico di 3,8 mld di metri cubi sullo sfondo della chiusura del Nord Stream per manutenzione programmata.
  • Gli analisti dell’agenzia immobiliare d’élite Savills hanno comunicato che, secondo i risultati della prima metà dell’anno, si registra un nuovo record storico in termini di offerta sul mercato degli affitti ad alto budget di Mosca. Nel corso dell’anno, il volume dell’offerta è aumentato del 67%, mentre la domanda è diminuita dell’11%.
  • Entro  l’1 agosto 2022, il governo russo approverà un piano per lo sviluppo della rotta del Mare del Nord (NSR) fino al 2035, il cui importo totale di finanziamento è di circa 2 tn di rubli (34 mld di euro). Allo stesso tempo, si presume che entro il 2035 gli investitori privati investiranno circa 15,6 tn di rubli (270 mld di euro) nello sviluppo di progetti di investimento che costituiscono la base della rotta, che garantirà un aumento del prodotto lordo di 28,5 tn di rubli (480 mld di euro) ed entrate fiscali nel sistema di bilancio della Federazione Russa per un importo di 16,3 tn di rubli (280 mld di euro).
  • I prezzi all’esportazione del grano russo, che sono scesi all’inizio di giugno, continuano a scendere a causa delle previsioni di un raccolto record per quest’anno. Eduard Zernin, presidente del consiglio dell’Unione degli esportatori di grano, ha comunicato che il prezzo del grano (proteine 12,5%, FOB Novorossiysk) è sceso a 360 USD per tonnellata da 370 USD della settimana precedente.
  • Le autorità russe stanno discutendo la creazione di uno standard petrolifero nazionale nel 2023, ha riferito Bloomberg. I negoziati sono in corso tra i principali ministeri russi, i produttori di petrolio e la Banca centrale. Si afferma che la Russia lavorerà per attirare partner stranieri all’acquisto di petrolio al fine di raggiungere i volumi commerciali sufficienti per stabilire un prezzo di riferimento tra marzo e luglio 2023.
  • Il fatturato consolidato dei container dei terminal marittimi di Global Ports nel secondo trimestre del 2022 è diminuito del 40,8% su base annua, ha riferito la società. Il volume consolidato della movimentazione di rinfuse del Global Ports nel II trimestre è diminuito del 45,5%. Nel secondo trimestre non sono state movimentate attrezzature pesanti e autovetture presso i terminal del gruppo.
  • Secondo alcuni organi di stampa, gli armatori europei stanno aumentando il trasporto di petrolio russo. La Cina ha anche raddoppiato l’acquisto di carburante da 670 mila barili giornalieri a febbraio a 1,13 milioni di barili nel mese di giugno.
  • Secondo gli esperti, la Banca Centrale russa alla riunione del 22 luglio opterà per la quinta riduzione consecutiva del tasso di riferimento portandolo dal 9,5% fino al 9%. Il principale fattore a favore dell’abbassamento rimane il rallentamento dell’inflazione. Da febbraio 2022 il tasso di riferimento in Russia si è più che dimezzato.
  • Il rivenditore H&M ha deciso di lasciare la Russia, secondo la dichiarazione dell’azienda stessa. La decisione è dovuta ai “problemi operativi attuali e un futuro imprevedibile”. La società ha stimato la perdita a seguito dell’abbandono della Russia in 192 milioni di dollari.
  • Gazprom ha stabilito un nuovo record storico per il volume delle forniture di gas alla Cina. Secondo i risultati della prima metà del 2022, le forniture dei gasdotti russi alla Repubblica Popolare Cinese sono aumentate del 63,4% e hanno raggiunto 7,5 miliardi di metri cubi.
  • Unicredit Bank ha annunciato di voler aumentare del 3% la commissione per i bonifici SWIFT internazionali in valuta estera dal 29 luglio. L’importo minimo del trasferimento sarà di $ 60, il massimo – $ 300. Anche Tinkoff Bank e Gazprombank hanno introdotto lo stesso incremento del 3%.
  • Il Ministero delle Finanze russo ha proposto di fissare il prezzo limite a 60 dollari al barile nella regola di bilancio aggiornata e di fissare il volume della produzione di petrolio a 9,5 milioni di barili al giorno.
  • La Corte del distretto Tagansky di Mosca ha ritenuto Google colpevole di un reato amministrativo in ripetuta violazione della restrizione di accesso ai materiali contenenti informazioni vietate. All’azienda è stata irrogata una multa di quasi 21 miliardi di rubli (370 milioni di euro), ovvero il 10% delle entrate annuali dell’azienda nella Federazione Russa.
  • Dall’inizio di luglio, il volume del traffico ferroviario passeggero in direzione sud è cresciuto del 13,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, attestandosi a 59,2 milioni di passeggeri, come riferiscono le Ferrovie russe. Quanto alle rotte a lunga distanza, l’azienda ha trasportato 7,4 milioni di persone, ovvero il 22,6% in più rispetto all’anno scorso.
  • Secondo il Ministero delle Finanze, a maggio del 2022, la Russia ha aumentato il volume degli investimenti in titoli di stato statunitensi fino a 2 miliardi di dollari. La quota di obbligazioni a lungo termine ammonta a 3 milioni di dollari, quella a breve termine a 2 miliardi di dollari.
  • L’Unione Europea, secondo osservatori, inasprirà le sanzioni contro Sberbank e inserirà la banca nella lista nera delle società che sostengono le azioni della Russia in Ucraina. Le nuove sanzioni contro Sberbank comporteranno il congelamento dei suoi beni in Europa e il divieto completo delle sue transazioni, ad eccezione delle transazioni finanziarie nell’ambito del commercio di alimenti e fertilizzanti.
  • Il Ministero degli Affari Esteri russo prevede che il Paese esporterà 37 milioni di tonnellate di grano durante l’attuale anno agricolo. Nel prossimo 2023 il volume dei prodotti esportati ammonterà a 50 milioni di tonnellate. Attualmente, si registra un calo dei prezzi del grano e l’abbassamento dell’indice dei prezzi alimentari della FAO.
  • Alla sessione mattutina di ieri della Borsa di Mosca gli indici MOEX sono calati dello 0,7% fino a 2082,48 punti. Gli indici della Borsa delle Materie Prime (RTS) hanno registrato una contrazione dello 0,4% fino a 1163,82 punti. L’indice delle blue chip ha segnalato una diminuzione del 14,5%.
  • L’Unione Europea, secondo organi di stampa, intende sbloccare i fondi di diverse banche russe per poter concludere accordi sul commercio di alimenti e fertilizzanti. Queste misure riguarderanno VTB, Sovcombank, Novikombank, Otkritie, VEB.RF, Promsvyazbank, Rossiya Bank e Sberbank.
  • Secondo i dati di Gazprom, le esportazioni di gas nei mesi gennaio-luglio 2022 verso paesi non CSI sono diminuite del 33,1%. Nello stesso periodo la società ha prodotto 249,7 miliardi di metri cubi di gas segnalando un calo del 10,4% rispetto all’anno scorso.
  • Secondo il centro delle statistiche Romir, la spesa delle famiglie russe per beni di consumo (FMCG) a giugno è aumentata del 5,2% rispetto al mese precedente, rappresentando il 47% della spesa totale. Nel corso del 2022, le spese dei russi in generale sono cresciute dell’11,9%.
  • Secondo quanto dichiarato dal rappresentante commerciale della Federazione Russa a Helsinki, Anton Loginov, negli ultimi mesi 140 aziende finlandesi hanno ridotto le loro attività sul mercato russo. Per esempio, alcune società di servizi hanno chiuso uffici a Mosca e San Pietroburgo, mentre i produttori di apparecchiature hanno cancellato gli ordini russi e stanno terminando la produzione a contratto.
  • Secondo dati Eurostat, l’Unione Europea a maggio 2022 ha aumentato le importazioni del carbone russo dell’80% rispetto ad aprile 2022. I volumi delle forniture sono ammontate a 1,1 mld di euro. Quasi la metà del carbone è stato acquistato dai Paesi Bassi che a maggio hanno quadruplicato il consumo.
  • Gazprom ha firmato un memorandum d’intesa con la società iraniana National Iranian Oil Company (NIOC) sulla cooperazione strategica nel settore oil&gas. L’accordo è stato stipulato ieri 19 luglio nell’ambito della visita del Presidente russo Vladimir Putin a Teheran. Il documento prevede un’analisi delle possibilità di collaborazione nello sviluppo di giacimenti, operazioni di scambio e costruzione di gasdotti.
  • Ieri 19 luglio, le azioni del produttore d’oro russo Polymetal sono aumentate di prezzo durante le negoziazioni alla Borsa di Mosca (Moex). Il prezzo delle azioni è salito di quasi l’8% e poi si è stabilizzato a 327 rubli (+5,8%), secondo i dati della Borsa.
  • La banca VTB prevede di collocare un’emissione di obbligazioni garantite da un portafoglio di prestiti al consumo nel quarto trimestre del 2022, per 100 miliardi di rubli. Tenendo conto della nuova emissione, l’importo totale della cartolarizzazione del portafoglio prestiti di VTB raggiungerà 895 miliardi di rubli.
  • In caso di chiusura dei negozi russi di tutti i retailer di abbigliamento stranieri, seguendo l’esempio di H&M, le loro perdite totali ammonteranno a 760-800 milioni di dollari, riferiscono osservatori locali. Secondo le stime, le perdite più evidenti le subiranno la spagnola Inditex per un importo pari a circa 300 milioni di dollari, la giapponese Uniqlo e la francese Decathlon, rispettivamente, per 150-170 milioni di dollari ciascuno.
  • Il Servizio federale antimonopoli (FAS) ha chiesto un controllo più stretto sul costo delle merci. L’agenzia ha annunciato l’intenzione di ritenere responsabili imprese russe. Questa misura consentirà alle autorità di regolamentare rapidamente il costo delle merci e livellare le difficoltà legate all’abbandono delle società straniere dal mercato.
  • BANCA CENTRALE          

    USD       55,43 ₽      -1,12 ₽

    EUR       56,44 ₽      -0,70 ₽

    Petrolio Brent

    107,34 USD         0,07 USD             0,07 %

    Petrolio WTI   

    104,30 USD         2,19 USD             2,14 %

    Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

    1662,0 $               -53,8

    1622,1 €               -52,5

    Grano (1 tonnellata)

    337,25 EUR         3,75 EUR              1,12 %

Emergenza Gas

0

Condividiamo con le Associate alcune informazioni in merito agli sviluppi della situazione del mercato del gas naturale, nonché un aggiornamento sulle attività che CONFINDUSTRIA sta portando avanti su questo tema.

Chiediamo la cortesia di segnalarci eventuali problematiche che potrebbero impattare i cicli produttivi delle imprese associate, così da comunicarle a CONFINDUSTRIA ai fini dell’aggiornamento del Piano Nazionale di Sicurezza Gas nell’eventualità di predisporre tutte le informazioni di ricognizione necessarie a dover fronteggiare esigenze di razionamento dei consumi, ad oggi comunque non previste dalle indicazioni del Comitato Tecnico per la Sicurezza Gas.

Potrete inviare le segnalazioni a Umberto De Lorenzo (umbertodelorenzo@gimav.it)

ICE MOSCA: NEWLETTER SETTORIALI / 11-18 LUGLIO 2022

0

Sono disponibili le Newsletter settoriali aggiornate al 11-18 luglio relative al mercato russo elaborate dall’Ufficio ICE Mosca.

Congiuntura Flash CSC – “Scenario molto incerto per l’Italia, risultante di fattori che agiscono in direzioni opposte”

0

E’ disponibile la Congiuntura Flash del Centro Studi Confindustria dal titolo “Scenario molto incerto per l’Italia, risultante di fattori che agiscono in direzioni opposte”.

Lo scenario è molto incerto per l’Italia, risultante di fattori che agiscono in direzioni opposte. I prezzi dell’energia sono vicini al picco, i tassi e lo spread sono al rialzo.

L’Inflazione è più elevata e persistente, determinando rischi per i consumi.

L’industria resiste, nei servizi è atteso un rimbalzo, per l’export prospettive difficili. L’Eurozona è in crescita ma con segnali di debolezza, negli USA riviste al ribasso le previsioni.

Webinar su sanzioni Russia (5 luglio 2022 – ore 10.00-12.00)

0

Confindustria organizza un webinar su “Il quadro sanzionatorio UE all’indomani del sesto pacchetto di misure: impatto e aspetti operativi per l’export delle imprese italiane” che si terrà martedì 5 luglio dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

L’incontro  – di cui si allega il programma – intende fare il punto sul quadro sanzionatorio della UE nei confronti della Russia, con particolare riguardo alle principali disposizioni contenute nell’ultimo regolamento.

Inoltre, verranno approfondite le maggiori problematiche riscontrate dalle imprese e gli aspetti operativi dell’export delle nostre imprese.

Questo il link per iscriversi all’incontro:

https://confindustria.zoom.us/meeting/register/tZ0qceyvrjgpE9cq7TdtFhj08h-CLDUtiCEI

Dopo l’iscrizione, verrà inviata un’email di conferma con le informazioni necessarie per prendere parte alla riunione.

MESSICO: nuova piattaforma “CDP Business Matching” (6 luglio 2022 ore 16:00 online)

0

Mercoledì 6 luglio, alle ore 16:00, si terrà il webinar di presentazione della nuova piattaforma digitale “CDP Business Matching”, gratuita e volta a favorire lo sviluppo di relazioni commerciali tra imprese messicane e italiane, in particolare PMI.

L’evento è organizzato dall’Ambasciata d’Italia in Messico e Cassa Depositi e Prestiti e vedrà la partecipazione di Confindustria, tramite l’intervento della Vice Presidente per l’Internazionalizzazione, Barbara Beltrame, sul ruolo del settore privato.

Si parlerà di opportunità di business fra i due paesi e degli strumenti a disposizione delle imprese per rafforzare la collaborazione bilaterale, inclusa la Piattaforma Business Matching creata da CDP.

In calce il programma del webinar e l’invito con il link per la registrazione dedicato al Sistema Confindustria a cui GIMAV aderisce.