Traduzione automatica

martedì, 29 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 51

GERMANIA: esito e materiale dell’evento “Nuovi obblighi sugli imballaggi” – (webinar 27 giugno u.s.)

0

Sono disponibili le informazioni riepilogative e il materiale utilizzato dai relatori del Webinar “Germania: nuovi obblighi sugli imballaggi”, tenutosi il 27 giugno u.s.

Si trasmette di seguito:

  • Presentazione di Mr. Pult dell’Agenzia Centrale del Registro degli Imballaggi
  • Processo di registrazione al registro degli imballaggi LUCID
  • Link per richiedere il documento in italiano sulla normativa, predisposto dall’ufficio di Berlino dell’Agenzia ICE  https://bit.ly/3QVqLED

Non avendo il relatore tedesco acconsentito alla sua registrazione, purtroppo la stessa sarà resa disponibile solo parzialmente sulla piattaforma GO! entro il 30.06. Qualora si abbia difficoltà a raggiungere il video, è possibile contattare la Segreteria GIMAV (gimav@gimav.it).

DL Semplificazioni fiscali – nota e audizione

0

Il DL Semplificazioni fiscali, pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – n. 143 del 21 giugno 2022, reca interventi di carattere eterogeneo volti ad assicurare una riduzione degli oneri amministrativi per i cittadini e le imprese.

La nota allegata reca una prima descrizione delle misure fiscali di maggiore interesse per le imprese, con evidenza di alcuni rilievi critici e proposte di miglioramento.

Si segnala, inoltre, che Confindustria, lo scorso 28 giugno, è stata audita dalle Commissioni riunite Bilancio e Finanze della Camera in merito ai contenuti del provvedimento.

DINO ZANDONELLA NECCA È IL NUOVO PRESIDENTE GIMAV

0

L’Assemblea GIMAV ha scelto la squadra che guiderà l’Associazione fino al 2026. “Unicità” e “originalità” i capisaldi del mandato. “Sarà una guida eccellente” il commento di Michele Gusti al passaggio del testimone. A completamento degli Organi Direttivi eletti anche i Consiglieri in carica per il biennio 2022-2024.

L’Assemblea Generale dell’Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro – GIMAV, che si è tenuta ieri mercoledì 29 giugno nella sede di Milano, ha eletto l’ingegner Dino Zandonella Necca Presidente dell’Associazione per il quadriennio 2022-2026.

Zandonella Necca, CEO e Presidente ADI Srl, membro del Board di Surfaces Group e già Presidente VITRUM dal 2015, succede all’Ingegner Michele Gusti, in carica dal 2018, che ha indirizzato al suo successore parole di incoraggiamento e fiducia: “Faccio i miei migliori auguri all’amico e collega Dino Zandonella Necca, che sarà una guida eccellente per l’Associazione, così come lo è stato nel passato per la nostra fiera VITRUM. Sono certo che sarà animato dalla stessa volontà e dall’entusiasmo che hanno sempre caratterizzato GIMAV come un’Associazione dinamica e innovativa.  L’Ingegner Zandonella Necca ha una grande esperienza internazionale, per cui sono sicuro otterrà i risultati che immaginiamo e, in ogni caso, noi saremo sempre presenti per supportarlo, anche nei momenti di difficoltà. Colgo l’occasione per ringraziare anche il Direttore Fabrizio Cattaneo, che, insieme con tutte le Aziende che hanno fatto e che continuano a fare parte della vita associativa, ha accettato con me di intraprendere la sfida del cambiamento di GIMAV, e vi assicuro che questo non è un fatto da poco.”

Nel suo primo discorso da Presidente dell’Associazione Zandonella Necca ha sottolineato l’importanza di rafforzare le dinamiche industriali del Settore: “Sono grato agli Associati che hanno deciso di attribuirmi l’onore di guidare GIMAV. Cercherò di essere all’altezza del compito di proseguire l’opera di ammodernamento che, insieme, abbiamo intrapreso grazie alla guida sicura e illuminata dell’amico Michele Gusti.
Ritengo che l’Associazione svolga un ruolo fondamentale nella promozione e difesa degli interessi del nostro comparto e dell’intera filiera del vetro italiano, l’unica al mondo che può attingere direttamente alle origini che ne hanno creato e sviluppato storia, tradizione e cultura uniche. Storia e cultura ancora oggi preservate dall’eccellenza dei musei italiani, reinterpretate e declinate dalla sensibilità artistica contemporanea dei mastri vetrai, aggiornate e tenute al passo coi tempi dalla filiera del vetro industriale e di design, e proiettate nel futuro dalle più avanzate tecnologie per la lavorazione del vetro, di cui noi tutti siamo tra i principali protagonisti.
Ed è proprio su queste “unicità” e “originalità” che dobbiamo tutti puntare per valorizzare a livello internazionale il vetro italiano; ciò che ci proponiamo di fare anche attraverso “The Italian Glass Weeks”, l’evento che avrà luogo subito dopo l’estate, il 10 settembre”.

Il nuovo Presidente ha voluto precisare fin da subito anche il metodo di lavoro che intende adottare: “Su una strada complessa non si può camminare da soli, per questo ho chiesto di affiancarmi a persone che reputo estremamente competenti e di valore, che, sono certo, daranno un contributo attivo all’Associazione”, riferendosi al nuovo Comitato di Presidenza composto, oltre che dal Past President Michele Gusti, dalla squadra eletta con lui: Nicola Lattuada, di Adelio Lattuada Srl, Vice Presidente Vicario con delega all’Innovazione e allo Sviluppo Tecnologico, Nancy Mammaro, di Mappi International Srl, Vice Presidente con delega alle Tecnologie per il Vetro Piano, all’Internazionalizzazione e allo Sviluppo di Partnership Strategiche sui Mercati Esteri; Barbara Mazza, di Cugher Glass Srl, Vice Presidente con delega al Marketing e allo Sviluppo Associativo; Raphaël Prati, di Biesse SpA, Vice Presidente con delega agli Accessori e Altre Tecnologie, alle Dinamiche Intersettoriali e alla Transizione Digitale e Sostenibile; Annamaria Tresso, di BDF Industries SpA, Vicepresidente con delega alle Tecnologie per il Vetro Cavo, all’Attrazione Talenti e Nuove Generazioni e alla Corporate Social Responsability e Riccardo Vianello, di Forel SpA, Vicepresidente con delega alle Strategie per lo Sviluppo e la Crescita Dimensionale del Settore.

Nel corso dell’Assemblea è stata completata anche la formazione del Consiglio Generale, con l’elezione dei nuovi Consiglieri che, per il biennio 2022-2024, si uniscono al Presidente, al Past President e ai Vicepresidenti alla guida dell’Associazione.

Dino Zandonella Necca ha concluso con un invito alle aziende GIMAV a essere parte attiva della vita associativa: “Sono particolarmente grato a chi ha offerto la propria disponibilità all’Associazione, però, l’impegno non deve essere limitato solo ai Consiglieri ma deve essere di tutti: nel corso degli anni GIMAV ci ha dato tanto, per cui è un dovere che tutti noi abbiamo quello di restituire qualcosa di ciò che abbiamo ricevuto.
Una “Italia del vetro” unita e organizzata è il miglior biglietto da visita che il Settore può mostrare al mondo.”

 

La nuova composizione degli Organi Direttivi dell’Associazione per effetto delle elezioni tenutesi ieri:

PRESIDENTE

Dino Zandonella Necca – ADI Srl – SURFACES GROUP

 

PAST PRESIDENT

Michele Gusti – OCMI OTG SpA

 

VICEPRESIDENTI

Nicola Lattuada – ADELIO LATTUADA Srl

Annamaria Tresso – BDF INDUSTRIES SpA

Raphaël Prati – BIESSE SpA

Barbara Mazza – CUGHER GLASS Srl

Riccardo Vianello – FOREL SpA

Nancy Mammaro – MAPPI INTERNATIONAL Srl

 

CONSIGLIO GENERALE

Francesca Antonini – ANTONINI Srl

Aldo Faccenda – BOTTERO SpA

Sergio Gervasoni – CMS SpA

Federica Bovone – ELETTROMECCANICA BOVONE Srl

Michela Pezza – FRATELLI PEZZA Srl

Massimo De Feo – LISEC ITALY Srl

Beatrice Pianosi – PROFILGLASS SpA

Cinzia Schiatti – SCHIATTI ANGELO Srl

Paolo Marini – STAR Srl

 

REVISORE UNICO

Clara Alberta Tenconi – STUDIO TENCONI

 

COLLEGIO DEI PROBIVIRI

Giuseppe F. Bonacci – MORRI ROSSETTI (Presidente)

Edoardo Tosetto -MORRI ROSSETTI

Adelio Lattuada – ADELIO LATTUADA Srl

Roberta Triulzi – TRIULZI CESARE SPECIAL EQUIPMENTS Srl

Sergio Valsecchi – BAVELLONI SpA

Andrea Zafferani – ZAFFERANI GLAS Srl

 

DIRETTORE

Fabrizio Cattaneo

Prendi Nota n. 25/2022 – Istituzione dell’African Pharmaceutical Technology Foundation

0

E’ disponibile il numero 25/2022 dell’editoriale Prendi Nota di Confindustria Assafrica & Mediterraneo.

In questo numero segnaliamo in particolare l’istituzione della African Pharmaceutical Technology Foundation, il cui compito sarà quello di migliorare in modo significativo l’accesso dell’Africa alle tecnologie che sono alla base della produzione di medicinali, vaccini e altri prodotti farmaceutici.

DINO ZANDONELLA NECCA È IL NUOVO PRESIDENTE GIMAV

0

L’Assemblea GIMAV ha scelto la squadra che guiderà l’Associazione fino al 2026. “Unicità” e “originalità” i capisaldi del mandato. “Sarà una guida eccellente” il commento di Michele Gusti al passaggio del testimone. A completamento degli Organi Direttivi eletti anche i Consiglieri in carica per il biennio 2022-2024.

L’Assemblea Generale dell’Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro – GIMAV, che si è tenuta ieri mercoledì 29 giugno nella sede di Milano, ha eletto l’ingegner Dino Zandonella Necca Presidente dell’Associazione per il quadriennio 2022-2026.

Zandonella Necca, CEO e Presidente ADI Srl, membro del Board di Surfaces Group e già Presidente VITRUM dal 2015, succede all’Ingegner Michele Gusti, in carica dal 2018, che ha indirizzato al suo successore parole di incoraggiamento e fiducia: “Faccio i miei migliori auguri all’amico e collega Dino Zandonella Necca, che sarà una guida eccellente per l’Associazione, così come lo è stato nel passato per la nostra fiera VITRUM. Sono certo che sarà animato dalla stessa volontà e dall’entusiasmo che hanno sempre caratterizzato GIMAV come un’Associazione dinamica e innovativa.  L’Ingegner Zandonella Necca ha una grande esperienza internazionale, per cui sono sicuro otterrà i risultati che immaginiamo e, in ogni caso, noi saremo sempre presenti per supportarlo, anche nei momenti di difficoltà. Colgo l’occasione per ringraziare anche il Direttore Fabrizio Cattaneo, che, insieme con tutte le Aziende che hanno fatto e che continuano a fare parte della vita associativa, ha accettato con me di intraprendere la sfida del cambiamento di GIMAV, e vi assicuro che questo non è un fatto da poco.”

Nel suo primo discorso da Presidente dell’Associazione Zandonella Necca ha sottolineato l’importanza di rafforzare le dinamiche industriali del Settore: “Sono grato agli Associati che hanno deciso di attribuirmi l’onore di guidare GIMAV. Cercherò di essere all’altezza del compito di proseguire l’opera di ammodernamento che, insieme, abbiamo intrapreso grazie alla guida sicura e illuminata dell’amico Michele Gusti.
Ritengo che l’Associazione svolga un ruolo fondamentale nella promozione e difesa degli interessi del nostro comparto e dell’intera filiera del vetro italiano, l’unica al mondo che può attingere direttamente alle origini che ne hanno creato e sviluppato storia, tradizione e cultura uniche. Storia e cultura ancora oggi preservate dall’eccellenza dei musei italiani, reinterpretate e declinate dalla sensibilità artistica contemporanea dei mastri vetrai, aggiornate e tenute al passo coi tempi dalla filiera del vetro industriale e di design, e proiettate nel futuro dalle più avanzate tecnologie per la lavorazione del vetro, di cui noi tutti siamo tra i principali protagonisti.
Ed è proprio su queste “unicità” e “originalità” che dobbiamo tutti puntare per valorizzare a livello internazionale il vetro italiano; ciò che ci proponiamo di fare anche attraverso “The Italian Glass Weeks”, l’evento che avrà luogo subito dopo l’estate, il 10 settembre”.

Il nuovo Presidente ha voluto precisare fin da subito anche il metodo di lavoro che intende adottare: “Su una strada complessa non si può camminare da soli, per questo ho chiesto di affiancarmi a persone che reputo estremamente competenti e di valore, che, sono certo, daranno un contributo attivo all’Associazione”, riferendosi al nuovo Comitato di Presidenza composto, oltre che dal Past President Michele Gusti, dalla squadra eletta con lui: Nicola Lattuada, di Adelio Lattuada Srl, Vice Presidente Vicario con delega all’Innovazione e allo Sviluppo Tecnologico, Nancy Mammaro, di Mappi International Srl, Vice Presidente con delega alle Tecnologie per il Vetro Piano, all’Internazionalizzazione e allo Sviluppo di Partnership Strategiche sui Mercati Esteri; Barbara Mazza, di Cugher Glass Srl, Vice Presidente con delega al Marketing e allo Sviluppo Associativo; Raphaël Prati, di Biesse SpA, Vice Presidente con delega agli Accessori e Altre Tecnologie, alle Dinamiche Intersettoriali e alla Transizione Digitale e Sostenibile; Annamaria Tresso, di BDF Industries SpA, Vicepresidente con delega alle Tecnologie per il Vetro Cavo, all’Attrazione Talenti e Nuove Generazioni e alla Corporate Social Responsability e Riccardo Vianello, di Forel SpA, Vicepresidente con delega alle Strategie per lo Sviluppo e la Crescita Dimensionale del Settore.

Nel corso dell’Assemblea è stata completata anche la formazione del Consiglio Generale, con l’elezione dei nuovi Consiglieri che, per il biennio 2022-2024, si uniscono al Presidente, al Past President e ai Vicepresidenti alla guida dell’Associazione.

Dino Zandonella Necca ha concluso con un invito alle aziende GIMAV a essere parte attiva della vita associativa: “Sono particolarmente grato a chi ha offerto la propria disponibilità all’Associazione, però, l’impegno non deve essere limitato solo ai Consiglieri ma deve essere di tutti: nel corso degli anni GIMAV ci ha dato tanto, per cui è un dovere che tutti noi abbiamo quello di restituire qualcosa di ciò che abbiamo ricevuto.
Una “Italia del vetro” unita e organizzata è il miglior biglietto da visita che il Settore può mostrare al mondo.”

 

La nuova composizione degli Organi Direttivi dell’Associazione per effetto delle elezioni tenutesi ieri:

PRESIDENTE

Dino Zandonella Necca – ADI Srl – SURFACES GROUP

 

PAST PRESIDENT

Michele Gusti – OCMI OTG SpA

 

VICEPRESIDENTI

Nicola Lattuada – ADELIO LATTUADA Srl

Annamaria Tresso – BDF INDUSTRIES SpA

Raphaël Prati – BIESSE SpA

Barbara Mazza – CUGHER GLASS Srl

Riccardo Vianello – FOREL SpA

Nancy Mammaro – MAPPI INTERNATIONAL Srl

 

CONSIGLIO GENERALE

Francesca Antonini – ANTONINI Srl

Aldo Faccenda – BOTTERO SpA

Sergio Gervasoni – CMS SpA

Federica Bovone – ELETTROMECCANICA BOVONE Srl

Michela Pezza – FRATELLI PEZZA Srl

Massimo De Feo – LISEC ITALY Srl

Beatrice Pianosi – PROFILGLASS SpA

Cinzia Schiatti – SCHIATTI ANGELO Srl

Paolo Marini – STAR Srl

 

REVISORE UNICO

Clara Alberta Tenconi – STUDIO TENCONI

 

COLLEGIO DEI PROBIVIRI

Giuseppe F. Bonacci – MORRI ROSSETTI (Presidente)

Edoardo Tosetto -MORRI ROSSETTI

Adelio Lattuada – ADELIO LATTUADA Srl

Roberta Triulzi – TRIULZI CESARE SPECIAL EQUIPMENTS Srl

Sergio Valsecchi – BAVELLONI SpA

Andrea Zafferani – ZAFFERANI GLAS Srl

 

DIRETTORE

Fabrizio Cattaneo

DINO ZANDONELLA NECCA È IL NUOVO PRESIDENTE GIMAV

0

L’Assemblea GIMAV ha scelto la squadra che guiderà l’Associazione fino al 2026. “Unicità” e “originalità” i capisaldi del mandato. “Sarà una guida eccellente” il commento di Michele Gusti al passaggio del testimone. A completamento degli Organi Direttivi eletti anche i Consiglieri in carica per il biennio 2022-2024.

L’Assemblea Generale dell’Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro – GIMAV, che si è tenuta ieri mercoledì 29 giugno nella sede di Milano, ha eletto l’ingegner Dino Zandonella Necca Presidente dell’Associazione per il quadriennio 2022-2026.

Zandonella Necca, CEO e Presidente ADI Srl, membro del Board di Surfaces Group e già Presidente VITRUM dal 2015, succede all’Ingegner Michele Gusti, in carica dal 2018, che ha indirizzato al suo successore parole di incoraggiamento e fiducia: “Faccio i miei migliori auguri all’amico e collega Dino Zandonella Necca, che sarà una guida eccellente per l’Associazione, così come lo è stato nel passato per la nostra fiera VITRUM. Sono certo che sarà animato dalla stessa volontà e dall’entusiasmo che hanno sempre caratterizzato GIMAV come un’Associazione dinamica e innovativa.  L’Ingegner Zandonella Necca ha una grande esperienza internazionale, per cui sono sicuro otterrà i risultati che immaginiamo e, in ogni caso, noi saremo sempre presenti per supportarlo, anche nei momenti di difficoltà. Colgo l’occasione per ringraziare anche il Direttore Fabrizio Cattaneo, che, insieme con tutte le Aziende che hanno fatto e che continuano a fare parte della vita associativa, ha accettato con me di intraprendere la sfida del cambiamento di GIMAV, e vi assicuro che questo non è un fatto da poco.”

Nel suo primo discorso da Presidente dell’Associazione Zandonella Necca ha sottolineato l’importanza di rafforzare le dinamiche industriali del Settore: “Sono grato agli Associati che hanno deciso di attribuirmi l’onore di guidare GIMAV. Cercherò di essere all’altezza del compito di proseguire l’opera di ammodernamento che, insieme, abbiamo intrapreso grazie alla guida sicura e illuminata dell’amico Michele Gusti.
Ritengo che l’Associazione svolga un ruolo fondamentale nella promozione e difesa degli interessi del nostro comparto e dell’intera filiera del vetro italiano, l’unica al mondo che può attingere direttamente alle origini che ne hanno creato e sviluppato storia, tradizione e cultura uniche. Storia e cultura ancora oggi preservate dall’eccellenza dei musei italiani, reinterpretate e declinate dalla sensibilità artistica contemporanea dei mastri vetrai, aggiornate e tenute al passo coi tempi dalla filiera del vetro industriale e di design, e proiettate nel futuro dalle più avanzate tecnologie per la lavorazione del vetro, di cui noi tutti siamo tra i principali protagonisti.
Ed è proprio su queste “unicità” e “originalità” che dobbiamo tutti puntare per valorizzare a livello internazionale il vetro italiano; ciò che ci proponiamo di fare anche attraverso “The Italian Glass Weeks”, l’evento che avrà luogo subito dopo l’estate, il 10 settembre”.

Il nuovo Presidente ha voluto precisare fin da subito anche il metodo di lavoro che intende adottare: “Su una strada complessa non si può camminare da soli, per questo ho chiesto di affiancarmi a persone che reputo estremamente competenti e di valore, che, sono certo, daranno un contributo attivo all’Associazione”, riferendosi al nuovo Comitato di Presidenza composto, oltre che dal Past President Michele Gusti, dalla squadra eletta con lui: Nicola Lattuada, di Adelio Lattuada Srl, Vice Presidente Vicario con delega all’Innovazione e allo Sviluppo Tecnologico, Nancy Mammaro, di Mappi International Srl, Vice Presidente con delega alle Tecnologie per il Vetro Piano, all’Internazionalizzazione e allo Sviluppo di Partnership Strategiche sui Mercati Esteri; Barbara Mazza, di Cugher Glass Srl, Vice Presidente con delega al Marketing e allo Sviluppo Associativo; Raphaël Prati, di Biesse SpA, Vice Presidente con delega agli Accessori e Altre Tecnologie, alle Dinamiche Intersettoriali e alla Transizione Digitale e Sostenibile; Annamaria Tresso, di BDF Industries SpA, Vicepresidente con delega alle Tecnologie per il Vetro Cavo, all’Attrazione Talenti e Nuove Generazioni e alla Corporate Social Responsability e Riccardo Vianello, di Forel SpA, Vicepresidente con delega alle Strategie per lo Sviluppo e la Crescita Dimensionale del Settore.

Nel corso dell’Assemblea è stata completata anche la formazione del Consiglio Generale, con l’elezione dei nuovi Consiglieri che, per il biennio 2022-2024, si uniscono al Presidente, al Past President e ai Vicepresidenti alla guida dell’Associazione.

Dino Zandonella Necca ha concluso con un invito alle aziende GIMAV a essere parte attiva della vita associativa: “Sono particolarmente grato a chi ha offerto la propria disponibilità all’Associazione, però, l’impegno non deve essere limitato solo ai Consiglieri ma deve essere di tutti: nel corso degli anni GIMAV ci ha dato tanto, per cui è un dovere che tutti noi abbiamo quello di restituire qualcosa di ciò che abbiamo ricevuto.
Una “Italia del vetro” unita e organizzata è il miglior biglietto da visita che il Settore può mostrare al mondo.”

 

La nuova composizione degli Organi Direttivi dell’Associazione per effetto delle elezioni tenutesi ieri:

PRESIDENTE

Dino Zandonella Necca – ADI Srl – SURFACES GROUP

 

PAST PRESIDENT

Michele Gusti – OCMI OTG SpA

 

VICEPRESIDENTI

Nicola Lattuada – ADELIO LATTUADA Srl

Annamaria Tresso – BDF INDUSTRIES SpA

Raphaël Prati – BIESSE SpA

Barbara Mazza – CUGHER GLASS Srl

Riccardo Vianello – FOREL SpA

Nancy Mammaro – MAPPI INTERNATIONAL Srl

 

CONSIGLIO GENERALE

Francesca Antonini – ANTONINI Srl

Aldo Faccenda – BOTTERO SpA

Sergio Gervasoni – CMS SpA

Federica Bovone – ELETTROMECCANICA BOVONE Srl

Michela Pezza – FRATELLI PEZZA Srl

Massimo De Feo – LISEC ITALY Srl

Beatrice Pianosi – PROFILGLASS SpA

Cinzia Schiatti – SCHIATTI ANGELO Srl

Paolo Marini – STAR Srl

 

REVISORE UNICO

Clara Alberta Tenconi – STUDIO TENCONI

 

COLLEGIO DEI PROBIVIRI

Giuseppe F. Bonacci – MORRI ROSSETTI (Presidente)

Edoardo Tosetto -MORRI ROSSETTI

Adelio Lattuada – ADELIO LATTUADA Srl

Roberta Triulzi – TRIULZI CESARE SPECIAL EQUIPMENTS Srl

Sergio Valsecchi – BAVELLONI SpA

Andrea Zafferani – ZAFFERANI GLAS Srl

 

DIRETTORE

Fabrizio Cattaneo

ICE MOSCA: NEWLETTER SETTORIALI / 20-27 GIUGNO 2022

0

Sono disponibili le Newsletter settoriali aggiornate al 20-27 giugno relative al mercato russo elaborate dall’Ufficio ICE Mosca.

Prendi Nota n. 24/2022 – African Trade Report 2022, rinnovo partenariato UE con Egitto e progetto idro-solare in Ghana

0

E’ disponibile il numero 24/2022 dell’editoriale Prendi Nota di Confindustria Assafrica & Mediterraneo.

La globalizzazione e le nuove tecnologie che hanno accelerato le interazioni culturali tra i paesi sono destinate a catalizzare ulteriormente la crescita delle industrie creative e culturali (ICC) africane in un momento in cui la digitalizzazione e il potere creativo dei giovani africani stanno consentendo al mondo di riscoprire il ricco patrimonio culturale e la bellezza dell’Africa.

E’ quanto emerso dall’ultimo Rapporto di Afreximbank “African Trade Report 2022: Leveraging the Power of Culture and Creative Industries for Accelerated Structural Transformation in the AfCFTA Era”

ICE MOSCA: notizie economico-commerciali RUSSIA / 23 giugno 2022

0

Riportiamo l’aggiornamento al 23 giugno dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 23 giugno 2022

  • L’affiliata della compagnia aerea russa Aeroflot, la societa’ A-Technics, specializzata nell’assistenza tecnica e riparazione dei velivoli, dopo l’auditing da parte dell’Agenzia Federale per i Trasporti Aerei, potra’ ricevere il certificato per la realizzazione di pezzi di ricambio per gli aerei di produzione russa e straniera.
  • Secondo le stime di alcune fonti stampa internazionali, le aziende straniere hanno perso in Russia piu’ di 59 miliardi di dollari.
  • Il Governo russo ha approvato il regolamento del Sistеma nazionale dei dati dimensionali che dovra’ essere avviato nel 2024. Il Sistema prevede di unire su un’unica piattaforma digitale le informazioni sui lotti di terreni, immobili, diritti e valori catastali nonché i dati dimensionali. Tutto cio’ dovrebbe semplificare la registrazione degli immobili.
  • Il Governo russo intende preparare un progetto di legge che prevede la creazione di un app store russo che dovra’ essere preinstallato su tutti gli smartphone in vendita nel Paese. Nell’app store saranno incluse le applicazioni secondo l’elenco approvato dal Ministero della Digitalizzazione russo.
  • La rete alberghiera finlandese SOKOS, che gestiva a S.Pietroburgo alcuni hotel, ha venduto il proprio business in Russia alla societa’ russa Awara IT specializzata nella consulenza nel settore di IT, retail ed ho.re.ca.
  • Secondo quanto comunicato dal Primo Ministro russo Mikhail Mishustin, il Governo ha approvato un piano quinquennale per la costruzione di autostrade che prevede investimenti di 13 trilioni di rubli (circa 150 miliardi di euro).
  • Il Presidente Vladimir Putin ha dichiarato che attualmente si sta discutendo la creazione di una valuta internazionale di riserva sulla base delle valute dei Paesi BRICS, aggiungendo che la Russia insieme con i partners di BRICS sta elaborando nuovi meccanismi di pagamenti internazionali.
  • Il Presidente Putin ha firmato un’ordinanza che introduce nuove modalita’ temporanee per l’adempimento di impegni relativi al debito sovrano estero della Russia in valuta. Secondo l’ordinanza, i pagamenti saranno effettuati in rubli. A tale scopo, il Depositario Nazionale di Regolamento aprirà conti tipo “I” intestati ai depositari stranieri per i pagamenti a favore dei possessori degli eurobonds russi.
  • Le due imprese che fanno parte della Corporazione Riunita russa per la Costruzione di Propulsori hanno firmato ordini per la produzione di 72 propulsori aerei nel periodo 2024-2027 per il velivolo MS-21-310 progettato in Russia.
  • L’Agenzia per le Statistiche russa Rosstat, nella settimana dall’11 al 17 giugno 2022, ha registrato in Russia una deflazione pari allo 0,12% dopo lo 0,14% della settimana precedente. Dall’inizio di giugno i prezzi sono diminuiti dello 0,26% mentre dall’inizio del 2022 sono aumentati dell’11,51%.
  • Secondo quanto comunicato dalla Banca Centrale russa, il regolatore, dopo forti restrizioni introdotte nel febbraio-aprile 2022, intende ulteriormente liberalizzare la regolamentazione valutaria. In particolare, si prevede di applicare l’obbligo di rimpatriare i proventi in valuta straniera solo a quella parte degli introiti che deve essere obbligatoriamente convertita in rubli, mentre la parte restante potra’ essere depositata sui conti all’estero.
  • Stando alle parole del Ministro dell’Industria e del Commercio russo Denis Manturov, l’import parallelo, da quando e’ entrata in vigore il 6 maggio la rispettiva ordinanza del Governo, e’ ammontato a circa 2 miliardi di dollari. Si tratta principalmente di pezzi di ricambio per auto e di beni di consumo.
  • Il produttore di abbigliamento e calzature sportive Nike Inc. ha dichiarato che lascera’ definitivamente il mercato russo. La compagnia, che all’inizio di marzo ha sospeso le attivita’ dei propri negozi, ad eccezione di quelli in franchising, operava in Russia attraverso le due affiliate OOO Nike, specializzata nelle vendite all’ingrosso, e Nike Retail. Il profitto netto della OOO Nike nel 2021 e’ ammontato a 1,36 miliardi di rubli (circa 15,6 milioni euro).
  • Secondo le stime del Ministero dell’Economia russo, l’inflazione al 17 giugno 2022 e’ scesa al 16,42% su base annua. Per la prima volta a maggio e’ stata registrata una deflazione industriale del 6,9% che ha completamente compensato la crescita dei prezzi all’ingrosso in aprile pari al 6,3%. Tale diminuzione, secondo gli esperti, e’ dovuta alla riduzione del netback in rubli a seguito del rafforzamento della valuta nazionale, al calo della domanda e ai problemi logistici. Questa tendenza si e’ confermata anche nel mese di giugno.
  • Gli agricoltori russi stanno riscontrando problemi nei rifornimenti di pezzi di ricambio per le macchine agricole importate, la cui quota nel parco nazionale e’ pari al 30-40%. Le sanzioni UE pongono divieto alle forniture di una parte dei pezzi di ricambio. I magazzini sono vicini all’esaurimento e la situazione potra’ diventare critica in autunno. Secondo gli operatori del settore, riferiscono alcuni osservatori, sara’ difficile sostituire le macchine occidentali con quelle di produzione locale.

Banca Centrale

USD 53,36 EUR 55,99
24.06 +0,08 24.06 +0,16

 

Petrolio Brent

111,74 -2,91 USD -2,5 %

Petrolio WTI

106,19 -3,33 USD -3,0 %

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

1506,5 $ (+105,4)

1424,8 € (+99,7)

Grano (1 tonnellata)

370,50 -0,3 EUR -0,07 %

ICE MOSCA: notizie economico-commerciali RUSSIA / 21 giugno 2022

0

Riportiamo l’aggiornamento al 21 giugno dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 21 giugno 2022

  • Il mercato azionario russo ha mostrato oggi all’apertura delle borse la seguente dinamica: gli indici della Borsa di Mosca (MOEX) hanno raggiunto i 2404,40 punti (+2,14%) e la Borsa delle Materie Prime (RTS) i 1.357,63 punti (+3,21%). L’indice delle blue chip è stato pari a 15.722,00 (+2,14%).
  • L’Unione russa del Grano ha comunicato che nell’anno agricolo (dal 1 luglio 2021 al 19 giugno 2022) la Russia ha esportato 42,73 milioni di tonnellate del grano, vale a dire l’11% in meno rispetto all’anno agricolo precedente. In particolare, l’export di frumento e’ diminuito del 4,6% fino a 35,78 milioni di tonnellate.
  • Il Ministro del Lavoro russo Anton Kotyakov ha dichiarato che sta crescendo la tensione sul mercato del lavoro. Nella prima settimana di giugno 2022 il numero di disoccupati e’ aumentato fino a 687 mila persone mentre quello di lavoratori sospesi ha raggiunto le 135,6 mila persone. Secondo il Centro delle Elaborazioni Strategiche, le aziende straniere impiegano in Russia circa 2 milioni di persone e la loro uscita dal mercato russo potrebbe mettere a rischio almeno 350 mila posti di lavoro.
  • Il Parlamento russo ha approvato in terza lettura la Legge sulla legalizzazione dell’import parallelo proposta dal Governo. La Legge esonera dall’eventuale responsabilità amministrativa e penale le compagnie russe che importano prodotti senza autorizzazione dei titolari dei diritti. Secondo alcuni organi di stampa, alcuni marketplace come Yandex Market, Ozon, Wildberries e Lamoda hanno individuato canali di importazione dei brand che hanno abbandonato il mercato russo.
  • Il Parlamento russo ha approvato in terza lettura la Legge che introduce il divieto al rilascio di licenze alle compagnie straniere per lo sfruttamento delle risorse naturali in Russia. Per poter lavorare le compagnie dovranno costituire persone giuridiche in Russia trasferendo loro i diritti per lo sfruttamento del giacimento.
  • La tedesca Linde è uscita dalla societa’ mista in Russia per la produzione di scambiatori di calore criogenici per il settore della trasformazione di gas e della produzione di gas liquefatto. La societa’ mista per la produzione di 5-6 scambiatori di calore aveva raggiunto nel 2020 la piena potenza progettata.

Banca Centrale

USD 54,71 EUR 57,46
22.06 -1,46 22.06 -1,34

Petrolio Brent

115,53 +1,3 USD +1,2%

Petrolio WTI

110,34 +1,1 USD +1,0 %

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

1389,0 $ (+33,7)

1319,4 € (+32,0)

Grano (1 tonnellata)

388,00 -4,00 EUR -1,02%