Traduzione automatica

giovedì, 1 Maggio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 52

ICE MOSCA: notizie economico-commerciali RUSSIA / 20 giugno 2022

0

Riportiamo l’aggiornamento al 20 giugno dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 20 giugno 2022

  • ENI continua a ricevere il gas russo in quatita’ ridotte. Secondo fonti stampa, la compagnia ha ricevuto venerdi’ scorso il 50% delle quantita’ richieste dopo il 65% ricevuto giovedi’. Dopo Germania e Turchia, l’Italia e’ il terzo mercato di importanza per Gazprom. Secondo i dati del Servizio Doganale russo, la Russia ha fornito nel 2021 all’Italia 18,445 miliardi di metri cubi di gas.
  • Il Servizio Federale per le Statistiche russo Rosstat ha confermato che nel primo trimestre del 2022 il PIL russo è aumentato del 3,5% rispetto all’analogo periodo del 2021. Il volume assoluto del PIL in prezzi correnti ha raggiunto nel periodo gennaio-marzo 2022 i 34.629,2 miliardi di rubli (più di 400 miliardi di euro). La crescita e’ stata registrata nei seguenti settori: estrazione di risorse minerali (+8,6%), settore manifatturiero (+5,1%), edilizia (+4,7%), commercio all’ingrosso e al dettaglio (+3,7%), trasporti e magazzinaggio (+5,4%), Ho.re.ca. (+6,2), settore IT e telecomunicazioni (+5,9%).
  • Il Vice Direttore Generale di Aeroflot, Anton Matskevich, ha comunicato che la compagnia aerea russa di bandiera nel 4° trimestre del 2022 passerà al sistema di booking Leonardo. Attualmente, il servizio viene fornito dall’americana Sabre. Il sistema Leonardo e’ stato realizzato in Russia dalla compagnia Sirena-Travel insieme con la corporation pubblica Rostech.
  • La compagnia russa Novatech ha firmato accordi con le autorità della Regione di Mosca e della Regione di Samara per la costruzione degli stabilimenti per la produzione di gas liquefatto in piccoli contenitori per l’utilizzo nei mezzi di trasporto e negli impianti autonomi ad uso domestico. Si prevede di avviare la produzione di 14 mila tonnellate all’anno presso la zona economica speciale di Kashira nella Regione di Mosca. Inoltre, saranno costruiti nella Regione 10 distributori GPL per auto. L’investimento previsto è pari a 3 miliardi di rubli (circa 35 milioni di euro).
  • La domanda per i viaggi in Europa da parte dei turisti russi continua a crescere anche se non ha ancora superato il 10% del 2019, anno precovid.  Il costo dei biglietti aerei verso l’Europa e’ raddoppiato a seguito della logistica piu’ difficile e della riduzione del numero dei voli. In queste condizioni, i turisti tendono ad aumentare la permanenza: la loro durata e’ cresciuta del 9,8% raggiungendo 18 giorni.
  • I principali marketplace russi stanno cercando di attivare le vendite dei brand, che hanno sospeso le attività in Russia o che hanno deciso di abbandonare il mercato. A tale scopo, i marketplace tentano di organizzare l’import parallelo dei loro prodotti. Secondo alcuni esperti si tratterebbe anche dei marchi internazionali di lusso, che evitavano di vendere i prodotti sulle piattaforme online, ma nuove disposizioni del Governo russo sull’import parallelo permettono di aggirare queste limitazioni. Comunque, a causa della logistica complicata, la merce importata per canali “paralleli” potrebbe costare fino al 50% in piu’.
  • Il Ministero delle Finanze russo, nel progetto di legge finanziaria, prevede un disavanzo del bilancio pari allo 0,8-1,1% per il periodo 2023-2025. Secondo le stime dello stesso Ministero, il disavanzo del budget federale nel 2023 sara’ pari a 1,591 trilioni di rubli (circa 18,5 miliardi di euro), nel 2024 pari a 1,413 trilioni di rubli (ca 16,4 tln di euro), per diminuire nel 2025 a 1,358 trilioni di rubli (ca 15,8 tln di euro). Si tratta rispettivamente dell’1,2%, 0,9% e 0,8% del PIL nazionale.

Banca Centrale quotazioni rublo

USD 56,17 EUR 58,80
21.06 -0,54 21.06 -0,53

Petrolio Brent

112,83 USD -0,78 USD -0,69 %

Petrolio WTI

107,83 USD -1,41 USD -1,29 %

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

1403,4 $ (+31,4)

1331,9 € (+29,8)

Grano (1 tonnellata)

392,00 EUR -5,75 EUR -1,45 %

REMIND CINA: Webinar “Managing Payment Risks and Credit Recovery with Chinese Companies” – 22 giugno h. 09.30

0

Ricordiamo che CONFINDUSTRIA e la Camera di Commercio Italiana in Cina- CCIC organizzano un webinar dedicato al tema della gestione del rischio dei pagamenti e del recupero credito con aziende cinesi.

L’iniziativa si terrà il prossimo 22 giugno a partire dalle h. 09.30.

Il webinar si articolerà in tre sessioni dedicate all’acquisizione di informazioni su partner commerciali cinesi, ai pagamenti transfrontalieri in valuta cinese e alle azioni di recupero credito a cui farà seguito una sessione di Q&A.

In calce la locandina e il programma dell’evento. La registrazione può essere effettuata tramite QR Code indicato in locandina o tramite il seguente LINK.

La lingua dei lavori sarà l’inglese.

Congiuntura Flash CSC – “Italia: l’industria resiste, costruzioni in salute, nei servizi meno rimbalzo. Più cara l’energia”

0

E’ disponibile la Congiuntura Flash del Centro Studi Confindustria dal titolo “Italia: l’industria resiste, costruzioni in salute, nei servizi meno rimbalzo. Più cara l’energia”.

L’industria resiste, tra dati discordanti, le costruzioni sono in salute e trainano gli investimenti, ma nei servizi c’è meno rimbalzo.

Scenario difficile: l’energia è carissima, l’inflazione a valori record nell’Eurozona.

La BCE si unisce al rialzo dei tassi, ci sono rischi di aumento per il costo del credito in Italia.

Per l’export italiano un calo in vista, gli USA sono in indebolimento, gli emergenti in difficoltà.

ICE MOSCA: notizie economico-commerciali RUSSIA / 17 giugno 2022

0

Riportiamo l’aggiornamento al 17 giugno dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 17 giugno 2022

  • L’affiliata russa di Google ha avviato la procedura fallimentare. La rispettiva domanda e’ stata registrata dalla Corte Arbitrale di Mosca.
  • Il Vice Primo Ministro russo Alexander Novak ha dichiarato che la trasformazione di petrolio presso le raffinerie russe potrebbe calare nel 2022 del 10% ovvero di 250-260 mln di tonnellate.
  • Alexei Mordashov, il principale proprietario di una delle piu’ importanti aziende siderurgiche russe (Severstal), ha dichiarato che la flessione della produzione nel settore dell’acciaio è stata nel 2022 del 25-30%, mentre nell’industria forestale la contrazione ha toccato l’80%.
  • Enel informa, riferiscono fonti stampa, che in data odierna sono stati firmati gli accordi relativi alla cessione dell’intera partecipazione da essa detenuta nel capitale sociale di Pjsc Enel Russia. In particolare, si legge in un comunicato della societa’, Enel ha sottoscritto due distinti accordi, rispettivamente, con Pjsc Lukoil e il Closed combined mutual investment fund Gazprombank-Frezia per la cessione dell’intera partecipazione detenuta in Enel Russia, pari al 56,43 per cento del capitale sociale di quest’ultima, per un corrispettivo totale pari a circa 137 milioni di euro che sara’ corrisposto al closing. Con il completamento dell’operazione, Enel cedera’ tutti i suoi asset di generazione elettrica in Russia, che includono circa 5,6 Gw di capacita’ convenzionale e circa 300 Mw di capacita’ eolica in diverse fasi di sviluppo, garantendo continuita’ ai propri dipendenti e clienti. L’operazione e’ in linea con l’obiettivo strategico del Gruppo di concentrare le proprie attivita’ principalmente nei Paesi in cui una posizione integrata lungo la catena del valore puo’ guidare la crescita e migliorare la creazione di valore facendo leva sulle opportunita’ offerte dalla transizione energetica.
  • La compagnia energetica Gazprom, secondo organi di stampa, ha annunciato a Eni che oggi consegnera’ solo la meta’ del gas richiesto, mentre i volumi effettivi non sono cambiati rispetto a quelli consegnati ieri. Lo ha affermato il gruppo petrolifero italiano in una nota, riportata dall’agenzia di stampa “Ria Novosti”. “Eni ha annunciato un fabbisogno giornaliero di gas di circa 63 milioni di metri cubi. Gazprom ha annunciato che fornira’ solo il 50 per cento della quantita’ richiesta”, si legge nel comunicato. I volumi effettivi delle consegne sono rimasti pressoché invariati rispetto a quelli consegnati ieri.
  • Il Presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato al Forum Economico Internazionale di S.Pietroburgo che le perdite dell’economia europea a seguito delle sanzioni imposte contro la Russia potrebbero superare i 400 miliardi di dollari.
  • Il Primo Vice Ministro Aleksandr Novak ha reso noto che la Russia nei primi 5 mesi del 2022 ha aumentato l’export di petrolio del 12% rispetto all’analogo periodo del 2021, aggiungendo che parallelamente la raffinazione del greggio nel Paese potrebbe diminuire del 10%.
  • Il Presidente della Sberbank German Gref ha dichiarato che la banca intende realizzare entro l’anno un sistema internazionale di pagamenti alternativo al sistema SWIFT.
  • Il vice primo ministro russo, Alexander Novak, ha dichiarato che la raffinazione di petrolio presso le raffinerie russe potrebbe essere ridotta nel 2022 del 10% ovvero di 250-260 mln di tonnellate.
  • La Coca-Cola Hellenic Bottling Company intende cessare la produzione e le vendite di bibite in Russia. Alla compagnia americana appartengono 10 stabilimenti per la produzione di bibite analcoliche e succhi. Nel 2021 la Coca-Cola HBC ha aumentato le proprie vendite in Russia del 18,3%.

Banca Centrale   

USD 56.7101 EUR 59.3299
18.06 -0,1590 17.06 +0,3731

Petrolio Brent

119,35 USD 0,32 USD 0,27 %

Petrolio WTI

117,15 USD 0,15 USD 0,13 %

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

1362,0 $  (+61,7)

1296,8 €  (+58,8)

Grano (1 tonnellata)

397,75 EUR +4,00 EUR +1,02 %

ICE MOSCA: LE RELAZIONI COMMERCIALI DELLA FEDERAZIONE RUSSA CON L’ITALIA E IL RESTO DEL MONDO

0

E’ disponibile la Nota sintetica sull’Interscambio commerciale della Russia con l’Italia e il resto del Mondo, predisposta dall’Ufficio ICE Agenzia di Mosca.

Circolare AE n. 20 del 16 giugno 2022 – Aliquote IVA e crediti d’imposta nel settore del gas.

0

Il 16 giugni è stata pubblicata, sul sito dell’Agenzia delle Entrate la Circolare n. 20 che fornisce chiarimenti su aliquote IVA e crediti d’imposta nel settore del gas, in seguito alle misure approvate con il  decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, il decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, il decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 e il decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50.

Prendi Nota n. 23/2022 – Digitalizzazione e finanziamenti per nuove tecnologie

0

E’ disponibile il numero 23/2022 dell’editoriale Prendi Nota di Confindustria Assafrica & Mediterraneo.

Digitalizzazione e nuove tecnologie sono ormai indispensabili per rilanciare le economie dei Paesi.

E così la Libia beneficerà di un nuovo finanziamento europeo per la trasformazione digitale, al fine di promuovere un ambiente imprenditoriale favorevole agli investimenti, rafforzare il settore privato libico e contribuire alla crescita economica del Paese.

La Nigeria invece darà un nuovo impulso alla produzione di cotone migliorando la qualità dei tessili attraverso la nanotecnologia.

ICE MOSCA: notizie economico-commerciali RUSSIA / 16 giugno 2022

0

Riportiamo l’aggiornamento al 16 giugno dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

  • L’americana Baker Hughes ha richiamato dalla Russia i propri tecnici che forniscono assistenza ai macchinari tecnologici (turbine e compressori) utilizzati nei progetti per la produzione di gas liquefatto “Yamal SPG” della compagnia russa Novatek e “Sakhalin-2” della Gazprom.
  • X5 Retail Group russo ha concordato con la holding finlandese SOK Retail Int OY, che aveva dichiarato di voler abbandonare il mercato russo, l’acquisto della sua affiliata, la quale gestisce 15 supermercati Prisma operanti a S.Pietroburgo.
  • La societa’ di produzione di elettricita’ russa T Plus, secondo alcune agenzie stampa, potrebbe acquistare Enel Russia. Gli interlocutori dell’agenzia affermano che T Plus avrebbe ordinato una valutazione degli asset di Enel Russia gia’ nelle scorse settimane, ma non specificano l’importo del potenziale accordo. Inoltre si sostiene, senza fornire altri dettagli, che nelle prime fasi della trattativa si sarebbe parlato della valutazione della produzione termoelettrica di Enel Russia e del costo e della manutenzione degli impianti con fonti energetiche rinnovabili.
  • Nel negozio virtuale russo delle applicazioni NashStore, avviato il 16 maggio, si sono gia’ registrati piu’ di 1 milione di utenti e il numero dei download ha superato i 3,5 milioni.
  • Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’Agricoltura, il dazio all’export di frumento, a partire dal 16 giugno 2022, passera’ da 129,2 $ a 131,6 $ a tonnellata. Il dazio all’export dell’orzo crescera’ da 75,5$ a 92,8$ a tonnellata, mentre il dazio per il granoturco salira’ da 78,7 a 84 $ a tonnellata.
  • Il Ministro dell’Industria e del Commercio della Federazione Russa, Denis Manturov, ha dichiarato che le compagnie aeree russe riceveranno in un prossimo futuro più di mille aerei civili. Lo stesso Ministro ha specificato che è prevista la produzione di 142 velivoli SSJ New con maggior numero di componenti russi, 270 velivoli MS-21, 70 velivoli Il-114-300 e velivoli Tu-214, nonche’ 12 velivoli Il-96-300.
  • Il Ministero dell’Energia russo ha dichiarato che l’estrazione di petrolio in Russia nel 2022 e’ prevista arrivare ai livelli del 2021 o potrebbe essere inferiore del 3-5%. La Russia ha già recuperato la contrazione degli ultimi mesi tornando ai volumi del febbraio 2022.
  • Il Ministero dell’Agricoltura russa ha comunicato che nei primi cinque mesi del 2022 le esportazioni di prodotti agroalimentari sono cresciute del 16%. L’aumento dell’export significativo è stato registrato verso la Corea del Sud (+19%) e la Bielorussia (+33%).
  •  Alla Samoilova, Direttrice dell’Ente per la Sorveglianza Sanitaria russo Roszdravnadzor, ha riferito che nessun produttore straniero di articoli medicali ha finora rinunciato alle forniture in Russia.
  • Il Vice Primo Ministro russo Aleksandr Novak ha comunicato che la maggior parte degli acquirenti di gas russo e’ passato ai pagamenti in rubli, aggiungendo che si tratta del 90-95% delle forniture.

Banca Centrale

USD 56,87 EUR 58,96
17.06 +0,21 17.06 -0,16

 

Petrolio Brent

118,51 -2,69 USD -2,2 %

Petrolio WTI

115,31 -3,59 USD -3,0 %

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

1589,5 $ (+297,7)

1526,6 € (+286,0)

Grano (1 tonnellata)

393,75 +0,75 EUR +0,19%

Aggiornamento 15/06 – Covid-19: restrizioni alla mobilità in Italia e all’estero

0

Segnaliamo agli Associati l’ultimo aggiornamento al 15/06 sulle restrizioni alla mobilità in ingresso e in uscita dall’Italia.

Di seguito le Schede relative all’Italia e ai Paesi UE ed extra UE elaborate dallo Studio Arletti & Partners e FEDERMACCHINE.

Nota dal CSC 2/22 – L’impatto della corsa dei prezzi dell’energia sui costi di produzione: settori a confronto tra Italia, Francia e Germania

0

I rincari delle materie prime energetiche stanno colpendo in particolare i paesi europei. Le stime del Centro Studi Confindustria rivelano che, in confronto a Francia e Germania, l’Italia è il paese dove il caro-energia rischia di produrre i maggiori danni.

A politiche invariate, l’incidenza dei costi energetici sul totale dei costi di produzione per l’economia italiana si stima possa raggiungere l’8,8% nel 2022, più del doppio del corrispondente dato francese (3,9%) e quasi un terzo in più di quello tedesco (6,8%).

Al 2022 si stima che l’incidenza dei costi energetici potrebbe raggiungere l’8,0% dei costi di produzione per l’industria italiana (dal 4,0% nel periodo pre-crisi), a fronte del 7,2% per l’industria tedesca (dal 4,0%) e del 4,8% di quella francese (dal 3,9%).

L’impatto per l’Italia si traduce in una crescita della bolletta energetica stimata tra i 5,7 e i 6,8 miliardi su base mensile; per il solo settore manifatturiero, l’aumento è stimato in circa 2,3 – 2,6 miliardi al mese.