Traduzione automatica

mercoledì, 30 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 55

Congiuntura Flash CSC – “Rincari e scarsità colpiscono l’industria, i minori contagi aiutano i servizi. Intanto salgono i tassi”

0

E’ disponibile la Congiuntura Flash del Centro Studi Confindustria dal titolo “Rincari e scarsità colpiscono l’industria, i minori contagi aiutano i servizi. Intanto salgono i tassi”.

Rincari delle materie prime e scarsità colpiscono l’industria, che è ancora in ribasso.

I minori contagi aiutano i servizi, che sono in parziale miglioramento.

Ci sono più occupati, l’export è debole ma regge, intanto però i tassi di interesse sono in aumento.

Un impatto pesante per l’economia italiana verrebbe da un eventuale blocco all’import di gas russo.

L’Eurozona procede a due velocità, gli USA tra luci e ombre, mentre diversi fattori frenano gli emergenti.

Audizione DL Aiuti (DL n. 50/2022)

0

nella giornata di ieri Confindustria è stata audita dalle Commissioni riunite Bilancio e Finanze della Camera dei Deputati nell’ambito dell’iter di conversione del cosiddetto DL Aiuti (DL n. 50/2022).

E’ stato sottolineato come il decreto intervenga in una fase estremamente delicata, in cui l’economia italiana rimane in balia di prospettive incerte a fronte di una persistente crisi energetica e dei materiali, peggiorata dalle ricadute del conflitto russo-ucraino.

In tale scenario, anche il DL Aiuti, come del resto i precedenti decreti, appare connotato da misure congiunturali, pur mostrando alcuni elementi strategici sul fronte dell’energia.

Nel corso dell’audizione è stata fornita una valutazione puntuale dei vari capitoli di cui si compone il decreto che trovate nel testo integrale del nostro intervento, in calce.

CONTRIBUTI AGLI ESPOSITORI CHE PARTECIPANO IN ITALIA A FIERE INTERNAZIONALI CERTIFICATE

0

Diversi Enti Pubblici e Camerali (Regioni, SIMEST, Camere di Commercio di Area), in linea con l’indirizzo del Governo Italiano, sostengono economicamente la ripartenza dell’Industria fieristica italiana, riconoscendone il ruolo di importante volano economico.

In pre pandemia i contributi erano prevalentemente destinati ad aziende italiane che partecipavano a Manifestazioni fieristiche in svolgimento all’estero, a partire dal 2021, sono state incluse anche le Manifestazioni fieristiche svolte in Italia purché aventi qualifica internazionale, come ad esempio lo è VITRUM, la cui prossima edizione si terrà dal 5 all’8 settembre 2023.

Tale qualifica, sulla base di quanto riportato in “CONFERENZA UNIFICATA INTESA 6 febbraio 2014. Intesa tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali per la disciplina unitaria in materia fieristica.”, viene rilasciata dalla Regione di competenza territoriale e trasmessa alla Conferenza delle Regioni e Province Autonome che pubblica il Calendario Fieristico Italiano ufficiale (www.calendariofiereinternazionali.it).

In tale calendario vengono raccolte le Manifestazioni evidenziando quelle che hanno ottenuto la certificazione ISO 25639:2008
Diverse Camere di Commercio (Forlì-Cesena e Rimini, Reggio Emilia) hanno avviato bandi, per l’anno 2022, riconoscendo alle aziende del proprio territorio sino al 50% delle spese di partecipazione a Manifestazioni fieristiche internazionali certificate.

Prendi Nota n. 20/2022 – Crescita PIL africano e principali sfide a medio termine

0

E’ disponibile il numero 20/2022 dell’editoriale Prendi Nota di Confindustria Assafrica & Mediterraneo.

Il prodotto interno lordo dell’Africa ha registrato una forte ripresa nell’ultimo anno (circa il 6,9%) ma gli effetti persistenti della pandemia di Covid-19, l’invasione russa dell’Ucraina e la conseguente guerra potrebbero porre notevoli sfide a medio termine, secondo l’African Economic Outlook 2022, pubblicato mercoledì dalla Banca africana di sviluppo.

Il tema dell’African Economic Outlook 2022 si collega anche alla Conferenza sul clima delle Nazioni Unite che l’Egitto ospiterà a novembre. Sarà la prima volta in cinque anni che la conferenza delle Nazioni Unite sul clima si terrà in Africa.

ICE MOSCA: notizie politico-economiche RUSSIA / 25 maggio 2022

0

Riportiamo l’aggiornamento al 25 maggio dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 25 maggio 2022

  • A maggio le esportazioni russe di petrolio verso la Cina sono aumentate fino a 1,1 mln di barili al giorno mentre nel primo trimestre del 2022 sono ammontate a 750 migliaia di barili al giorno.
  • Il rublo si è attestato ai massimi storici sul dollaro. Per adattare il cambio alle nuove condizioni economiche la Banca Centrale prevede l’abbassamento graduale del tasso di sconto.  Alla sessione mattutina della Borsa di Mosca (Moex) il dollaro e’ sceso ieri a 57,41 rubli, mentre l’euro e’ stato quotato a 59,37 rubli.
  • Secondo quanto dichiarato dal Presidente della Compagnia pubblica per l’attrazione di investimenti Kazakh Invest, il Kazakistan e’ disposto a creare condizioni per la localizzazione delle compagnie straniere che abbandonino il mercato russo e per la costituzione delle societa’ miste. La dichiarazione e’ stata fatta nell’ambito della visita negli Stati Uniti della delegazione ufficiale kazaka che ha condotto incontri con i vertici delle compagnie americane: Boeing, Valmont Industries, Honeywell, Pfizer, Champion Foods, Paramount, SMP Robotics, LA Solar Group, Ardmore Capital, JP Morgan Chase & Company.
  • Il Governo russo ha aumentato di 485 mila tonnellate la quota all’export di carbamide fino al 31 maggio.
  • Secondo quanto comunicato dal Ministero delle Finanze russo, e’ stato deciso di abbassare per gli esportatori russi dall’80 al 50% la quota per la vendita obbligatoria in rubli degli introiti in valuta straniera.
  • Secondo le statistiche settoriali l’export di masut dalla Russia e’ diminuito nel mese di aprile del 5% fino a 2,5 milioni di tonnellate.
  • Alla riunione sulle infrastrutture dei trasporti il Presidente Putin ha dichiarato che, nonostante le sanzioni, la Russia vuole rimanere aperta alla collaborazione con tutti i Paesi del mondo ed intende ampliare la cooperazione con i Paesi che vi sono interessati.
  • Il consorzio svizzero Sulzer, che ha 300 dipendenti in Russia, ha deciso di abbandonare il mercato russo. Il gruppo e’ specializzato nella produzione di pompe e macchine per l’industria petrolifera, petrolchimica, della carta ed altre. In Russia il consorzio ha tre aziende affiliate.
  • Il Ministero delle Finanze russo ha dichiarato che se il Ministero delle Finanze americano non dovesse prorogare la licenza per i pagamenti in dollari relativi al debito sovrano russo, tali pagamenti sarebbero effettuati in rubli.
  • Secondo gli esperti, si prevede un ulteriore abbassamento del tasso di riferimento da parte della Banca Centrale. Visti il rallentamento dell’inflazione e la stabilizzazione del rublo si attende che il tasso di sconto possa scendere al 12%.
  • Il Ministero delle finanze russo comincerà ad accreditare in rubli gli eurobond, secondo quanto comunicato dall’ufficio stampa in oggetto. Si tratta di una contromisura da parte russa alle restrizioni introdotte.
  • Secondo quanto comunicato dal quotidiano economico Vedomosti, la multinazionale statunitense Nike lascerà il mercato russo a causa dei problemi logistici. La sua licenza per la franchigia al partner russo scade a maggio del 2022 e non sarà prorogata.
  • La compagnia britannico-olandese Shell ha annunciato di aver completato la cessione delle proprie attività downstream in Russia. Gli asset della  società sussidiaria «Shell Neft» sono stati acquisiti dalla compagnia petrolifera russa LUKoil, il secondo produttore di petrolio nella Federazione Russa.

Banca Centrale

USD 56,30 EUR 57,92
26.05 -0,67 26.05 -0,95

 

Petrolio Brent

113,56 +0,14 USD +0,1 %

Petrolio WTI

109,77 -0,52 USD -0,5 %

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

953,5 $ (-8,4)

891,8 € (-7,9)

Grano (1 tonnellata)

410,50 -15,5 EUR -3,8 %

SAVE THE DATE – BUSINESS FORUM ITALIA – ETIOPIA (Roma, 23 giugno)

0

Informiamo gli Assocaiti che Confindustria Assafrica & Mediterraneo organizza il Business Forum Italia – Etiopia.

L’evento, in collaborazione con l’Ambasciata d’Etiopia a Roma, si terrà a Roma in presenza, presso Campus Luiss (ingresso Via Panama, 25 – sala The Dome) il 23 giugno a partire dalle 10.30.

Al Business Forum sarà presente una delegazione istituzionale etiope guidata da S.E. Redwan HusseIn, State Minister for Foreign Affairs.

Oltre ai rappresentanti dell’Ethiopian Investment Commission e dell’Ethiopian Chamber of Commerce and Sectoral Associations, sono previsti anche operatori di business etiopi, di cui ci riserviamo di trasmettere company profiles.

Dopo la sessione plenaria, sono infatti previsti nel pomeriggio incontri di networking settoriali (dalle 14.30 alle 16.00).

Trasmetteremo il programma dei lavori non appena disponibile.

Gli Associati possono inviare la loro conferma di partecipazione a: a.giordano@assafrica.it con in cc gimav@gimav.it entro mercoledi 15 giugno.

Nota sanzioni crisi Ucraina-Russia

0

E’ disponibile la nota di aggiornamento sulle misure sanzionatorie finora adottate dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea in relazione alla crisi Russo-Ucraina.

L’UE pubblicherà in serata il dettaglio delle contromisure approvate oggi in Consiglio Europeo; di conseguenza, sarà nostra cura inviarvi aggiornamenti tenendo conto delle evoluzioni in corso.

Nella nota, inoltre, trovate utili informazioni sui legami commerciali e di investimento tra Italia e Russia.

DL Aiuti – nota di aggiornamento

0

Il 17 maggio scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL n. 50/2022 (cosiddetto “DL Aiuti”). L’ampio corpus normativo (59 articoli) movimenta risorse per circa 16,7 miliardi agendo principalmente in tre ambiti: contenimento dei costi energetici e semplificazione per gli investimenti in energie rinnovabili; ripresa economica e supporto alle liquidità delle imprese; sostegno ai lavoratori nel contrasto all’inflazione.

In linea con i precedenti interventi normativi, anche il nuovo decreto appare connotato da misure di breve respiro, sebbene si intravedano primi elementi strategici sul fronte energetico. In tale prospettiva, positivi gli interventi in materia di energie rinnovabili, in particolare per la semplificazione delle procedure autorizzative e per l’individuazione delle aree idonee.

Da richiamare il potenziamento dei crediti d’imposta per imprese energivore e gasivore, anche se si conferma la natura congiunturale di tali interventi. Limitata ad un innalzamento dell’aliquota, invece, la modifica al contributo straordinario sugli extra-profitti del settore energetico, la cui disciplina è ancora bisognosa di interventi di miglioramento.

Sul fronte del sostegno alla ripresa, si segnala il potenziamento per il 2022 dei crediti d’imposta beni immateriali e formazione 4.0, nonché l’inserimento di misure a sostegno dell’internazionalizzazione e il rifinanziamento del fondo IPCEI.

Alcune misure riguardano il tema dei prezzi nell’esecuzione di contratti pubblici di lavori, ma resta assente un meccanismo di compensazione dei prezzi per gli appalti di servizi e forniture, più volte sollecitato da Confindustria.

Per quanto concerne il sostegno alla liquidità, il decreto reca misure moderatamente positive in materia di garanzie prestate da SACE e dal Fondo di Garanzia. Positive, ma da comprovare in fase attuativa, le norme che consentono la prestazione da parte di SACE di garanzie a condizioni di mercato.

Sul capitolo lavoro, da ultimo, gli interventi non appaiono in linea con le indicazioni di Confindustria volte a sollecitare un taglio strutturale del cuneo contributivo. Il Decreto, infatti, si limita ad introdurre un sostegno “una tantum” di 200 euro a favore di lavoratori dipendenti, pensionati e altre categorie entro determinate soglie reddituali (35.000 euro) e al rispetto di specifiche condizioni.

Per un’analisi di maggior dettaglio vi trasmetto una nota di aggiornamento che illustra e commenta il contenuto del provvedimento, attualmente trasmesso alla Camera dei Deputati per la prima fase del relativo iter di conversione in legge.

Proposta programma “Brazil a View from Inside” 27-28 giugno

0

In occasione della manifestazione Glass South America (San Paolo dal 29 giugno al 2 luglio), l’Organizzatore Nürnberg Messe propone a tutti gli Associati GIMAV la possibilità di trascorrere i due giorni precedenti la fiera (27 e 28 giugno) vivendo un’esperienza di conoscenza del territorio brasiliano attraverso corsi accademici dedicati e visite alle Aziende e Istituzioni di interesse per il nostro settore.

In calce è possibile visionare la proposta elaborata da Insper, una scuola di formazione creata anche con il contributo di Nürnberg Messe.

Il programma proposto è modificabile secondo eventuali necessità o preferenze dei partecipanti, e il costo di partecipazione per ciascun operatore è di 1.000,00 US$. E’ possibile confermare la propria partecipazione contattando la Segreteria preferibilmente entro il 26 maggio, in modo tale da poter predisporre tutto il materiale necessario.

ICE MOSCA: FOCUS RUSSIA E BIELORUSSIA (20 maggio 2022)

0

Sono disponibili la Nota sulla crisi russo-ucraina aggiornata al 20 maggio.