Traduzione automatica

martedì, 29 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 59

Prendi Nota n. 16/2022 – Africa’s Urbanization Dynamics 2022 e Webinar nuova fiscalità degli Emirati Arabi Uniti

0

E’ disponibile il nuovo numero dell’editoriale Prendi Nota di CONFINDUSTRIA Assafrica & Mediterraneo.

L’urbanizzazione rappresenta per l’Africa una opportunità per accelerare i progressi verso gli obiettivi delle Agende 2030 e 2063 e promuovere l’integrazione continentale nel contesto della AfCFTA.

E’ quanto emerso dall’ultimo rapporto OCSE/BAD “Africa’s Ubanization Dynamics 2022”.

In questo numero segnaliamo il Webinar del 9 maggio p.v. “La nuova fiscalità degli Emirati Arabi Uniti e l’impatto per le imprese italiane”, in cui interverrà il nostro socio Francesco Marconi dello Studio Andersen.

Uscita progressiva dall’emergenza da COVID-19: Nota scenario 1° maggio 2022

0

E’ disponibile la nota sullo scenario che in vigore dal 1° maggio u.s., quando sono cessate alcune misure anti COVID-19 che, in fase emergenziale, hanno interessato lo svolgimento delle attività produttive.

La nota contiene anche un approfondimento sull’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di cui alla recente ordinanza del Ministro della salute 28 aprile 2022.

È tempo di The Italian Glass Weeks!

0

Si avvicina il momento di The Italian Glass Weeks, il principale evento con cui celebreremo in Italia il 2022 Anno Internazionale del Vetro proclamato dalle Nazioni Unite, di cui VITRUM è Major Sponsor: un’opportunità unica e imperdibile per tutta la filiera italiana di valorizzare la propria eccellenza a livello globale – un’occasione in cui non possiamo permetterci di non essere presenti al meglio!

Come fare allora per diventare protagonisti di questo eccezionale palcoscenico?

Abbiamo costruito un fitto programma per celebrare insieme il vetro italiano nella sua unicità e prestigio. Attività dedicate a cittadini, turisti, famiglie e bambini e ovviamente ai player della filiera del vetro, vero cuore pulsante di questa nuovissima The Italian Glass Weeks: dai mastri artigiani muranesi che portano avanti la millenaria tradizione del vetro artistico, alle aziende specializzate in produzione di macchinari e tecnologie, passando per chi realizza i prodotti che usiamo tutti i giorni o le skyline più prestigiose del mondo.

Anche grazie al suo contributo, il calendario di The Italian Glass Weeks potrà essere arricchito con convegni e conferenze, eventi corporate, celebrazioni di ricorrenze e successi aziendali, installazioni artistiche e di carattere industriale, mostre e percorsi guidati in collaborazione con musei e associazioni artistico-culturali, laboratori per le nuove generazioni, aperture dedicate di locali, showroom e atelier e tanti momenti di networking tra relax, musica e buon cibo!

Con lo scopo di sviluppare nuove relazioni e consolidare quelle già esistenti, facendo crescere ancor di più la consapevolezza e l’apprezzamento della peculiarità e inimitabilità della filiera del vetro italiano, abbiamo anche pensato ad iniziative dedicate in modo specifico al pubblico business:

OPEN FACTORY E OPEN HOUSE

Pensate per aziende le prime e per showroom, negozi ed atelier le seconde, sono aperture speciali per permettere a clienti e prospect di “toccare con mano” la vostra azienda e vedere dal vivo macchinari e tecnologie. Potrà decidere liberamente date e durata dell’apertura più congeniali, preferibilmente, nel corso di The Italian Glass Weeks (dal 10 al 25 settembre) per sfruttarne la visibilità. Potrà anche decidere come strutturare l’open factory e a chi estendere gli inviti: noi saremo al vostro fianco offrendo supporto nell’organizzazione, inserendo l’apertura nel programma ufficiale di The Italian Glass Weeks e pubblicizzandola; forniremo, inoltre, un kit di comunicazione e materiale promozionale con cui personalizzare l’azienda nei giorni di open factory, creando un senso di omogeneità con la grafica e lo spirito di The Italian Glass Weeks.

PREMIUM EXPERIENCE

È il modo per far vivere ai suoi clienti l’esperienza più esclusiva e coinvolgente di The Italian Glass Weeks, conducendoli attraverso i luoghi e i momenti più emblematici dell’evento, tra le bellezze di Milano e Venezia. La sua azienda dovrà preoccuparsi solamente di invitare gli operatori target, dopodiché ci prenderemo cura di loro, sin dal momento dell’arrivo a Milano, in tutte le fasi del loro soggiorno: dal pernottamento, alle cene, ai tour e visite guidate per le città. Ci occuperemo del loro spostamento da Milano a Venezia e dell’eventuale trasferimento da Venezia a Düsseldorf, affinché gli operatori interessati possano visitare anche l’Italian Pavillion a Glasstec, che si svolgerà nello stesso periodo.

VISITE GUIDATE

Per un’esperienza altrettanto coinvolgente, ma meno impegnativa per le agende dei suoi clienti, un’altra opportunità sono le visite guidate: percorsi in giornata su Milano o Venezia, alla scoperta di mostre, installazioni, edifici e luoghi caratteristici dell’eccellenza vetraria italiana sia industriale che artistica. Anche in questo caso potrà affidarsi a noi per tutti gli aspetti organizzativi, dall’accompagnare i suoi clienti nel tour, al concludere la visita con un momento conviviale.

Se nessuna di queste opzioni dovesse incontrare a pieno le esigenze della sua azienda, sono disponibili proposte, pacchetti e soluzioni ad hoc per essere parte attiva di The Italian Glass Weeks in molti altri modi: ci contatti ai riferimenti di seguito, saremo lieti di illustrarle tutte le possibilità:

Segreteria The Italian Glass Weeks

Tel. +39/02.33007032
info@theitalianglassweeks.com
www.theitalianglassweeks.com

Se, invece, preferisce essere contattato da noi, compili il modulo di interesse disponibile a questo link : la ricontatteremo ai recapiti indicati per declinare insieme i dettagli della partecipazione ottimale per la sua azienda.

Già convinto e vorrebbe solo poter “toccare con mano le potenzialità di questo evento?
Abbiamo organizzato una “Early Experience che si terrà il 24 maggio, per svelare appuntamenti e luoghi esclusivi che caratterizzeranno il palinsesto e la roadmap di The Italian Glass Weeks: i posti sono limitati, scrivici subito per riservare il tuo!

Celebriamo insieme il vetro italiano, unico e inimitabile nel 2022!

Al raggiungimento di determinate soglie, con un piccolo contributo, potrà diventare Partner di The Italian Glass Weeks e utilizzare il logo personalizzato a dimostrazione del proprio status (Gold, Platinum o Diamond Partner), a cui verrà data evidenza anche sul sito ufficiale dell’evento.

Prendi Nota n. 21/2022 – Rapporto Italia – Arabia Saudita e aggiornamenti da Israele e Algeria

0

E’ disponibile il numero 21/2022 dell’editoriale Prendi Nota di Confindustria Assafrica & Mediterraneo.

Il rischio di una crescente frammentazione a livello produttivo e commerciale è stato descritto da diversi analisti come una possibile fine della globalizzazione, almeno per come l’abbiamo finora conosciuta.

Stiamo andando incontro ad una ridefinizione degli equilibri geopolitici, con patti politico/economici che si rinsaldano ed altri nuovi che si stringono e, probabilmente, ridefiniranno il commercio globale

Congiuntura Flash CSC – “La guerra frena l’Europa, in particolare l’Italia, l’inflazione penalizza gli USA, il Covid la Cina”

0

E’ disponibile la Congiuntura Flash del Centro Studi Confindustria dal titolo “La guerra frena l’Europa, in particolare l’Italia, l’inflazione penalizza gli USA, il Covid la Cina”.

La guerra frena l’Europa, in particolare l’Italia. Lo scenario italiano è in peggioramento a causa del rincaro dell’energia e di altre materie prime.

Gli interventi pubblici sono ancora insufficienti. Per l’industria peggiorano tutti gli indicatori, i servizi sono in stallo, l’export è atteso debole.

Nell’Eurozona pesano incertezza e sfiducia e i tassi di interesse a lunga sono in rialzo.

L’inflazione penalizza gli USA, che comunque partono bene nel 2022, il Covid la Cina, che rallenta.

Prendi Nota n. 15/2022 – Previsioni economiche area MENA e opportunità di investimento in Gabon, Rep. Dem. del Congo e Iraq

0

E’ disponibile l’edizione n. 15 dell’editoriale Prendi Nota di CONFINDUSTRIA Assafrica & Mediterraneo.

Le ultime previsioni sui Paesi di Africa e Medio Oriente fanno un check sulla realtà economica attuale, circondata ancora da un clima di incertezza che in alcuni casi vedono al ribasso le stime di crescita.

E’ fondamentale in questo momento creare soluzioni che favoriscano progresso e sviluppo.

Nascono quindi nuove partnership in Iraq nel settore agribusiness, zone economiche speciali per l’industrializzazione in Gabon ed in Kenya un hub per la realizzazione di prodotti e servizi per il mercato tecnologico africano e mondiale.

WEBINAR “La valutazione dei rischi nelle trasferte all’estero & la gestione strategica del rischio prodotto” (12 maggio p.v., ore 14.00)

0

Informiamo gli Associati che FEDERMACCHINE organizza, in collaborazione con Arletti&Partners e MARSH, il 12 maggio p.v., ore 14.00, un Webinar su “La valutazione dei rischi nelle trasferte all’estero & la gestione strategica del rischio prodotto”.

il programma del webinar FEDERMACCHINE su “”, che abbiamo organizzato per il prossimo 12 maggio 2022, dalle 14.00 alle 17.00, con la collaborazione di Arletti&Partners e MARSH.

Il programma è disponibile in calce, mentre per partecipare è necessario registrarsi al seguente link https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZ0vcOCurjMpGtTEp9rzLkiACJwDtqOSBh1g

Invito Assemblea Generale Confindustria Est Europa – 5 maggio 2022

0

Segnaliamo che il 5 maggio p.v., ore 10.30, si terrà l’Assemblea Generale di CONFINDUSTRIA Est Europa a cui le Aziende associate GIMAV sono invitate come da lettera ricevura dalla Presidente Maria Luisa Meroni.

E’ possibile partecipare all’incontro da remoto registrandosi attraverso il seguente link, mentre in calce è disponibile il programma.

Rapporto AIFI 2021 sul mercato italiano del private capital

0

Informiamo che è stato pubblicato il Rapporto annuale AIFI “Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt”, riferito al 2021.

In sintesi, il Rapporto rileva che nel 2021 gli operatori del mercato del private equity, venture capital e private debt hanno investito in Italia 16,9 miliardi di euro in quasi 1.000 operazioni, a fronte di una raccolta complessiva di oltre 6,7 miliardi di euro.

Gli operatori attivi in Italia che, nel corso del 2021, hanno svolto almeno una delle attività di investimento, disinvestimento o raccolta sono stati 206. Nel dettaglio: 44 hanno effettuato attività di raccolta; 176 hanno realizzato almeno un investimento; 60 hanno disinvestito almeno una partecipazione.

In particolare:

  • in private equity e venture capital sono stati investiti 14,7 miliardi di euro con riferimento a 654 operazioni, a fronte di una raccolta pari a 5,8 miliardi e disinvestimenti per poco più di 2,7 miliardi;
  • in private debt sono stati investiti 2,2 miliardi di euro con riferimento a 275 operazioni, a fronte di una raccolta pari a 978 milioni e di rimborsi per 350 milioni di euro.

EGITTO – Registrazione aziende esportatrici – modifica Decreto 43/2016

0

Il MAECI informa che in Egitto è stato firmato il Decreto n. 195/2022 che riforma in maniera significativa il sistema di registrazione obbligatoria per le aziende che esportano i propri prodotti.

La riforma in questione fa seguito all’azione dell’Unione Europea, che nel febbraio scorso aveva attivato la procedura di risoluzione delle controversie dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) chiedendo di avviare consultazioni con l’Egitto sul precedente Decreto 43/2016.

Il nuovo Decreto, di cui si trasmette in calce una traduzione in inglese, risulta nel complesso migliorativo rispetto al quadro normativo precedente e, se applicato correttamente, dovrebbe assicurare un processo di registrazione più chiaro e trasparente per le aziende esportatrici e tempi più brevi per il processo di registrazione, con un potenziale impatto positivo per le nostre imprese.

Si fa presente che il Decreto n. 195/2022 è stato pubblicato nella Gazzetta egiziana il 31 marzo 2022 ed è in vigore dal 1° aprile 2022.

La nostra Ambasciata in Egitto, in coordinamento con il locale ufficio ICE e con la Camera di Commercio, sta monitorando l’effettiva attuazione della nuova normativa.

Vi chiediamo pertanto di segnalarci ogni vostro eventuale commento/osservazione sull’evoluzione della questione.