Sono disponibili le presentazioni dei relatori intervenuti al webinar “Crisi Russia – Ucraina: gestione del rischio e aspetti contrattuali dei regimi sanzionatori” organizzato da CONFINDUSTRIA il 14 aprile u.s.
Aggiornamento Fondo SIMEST 394/81 – transizione digitale ed ecologica
E’ disponbiile il comunicato stampa condiviso da Confindustria e Simest in merito alle misure del PNRR a finanziamento del Fondo SIMEST 394/81 – transizione digitale ed ecologica
Maggiori informazioni sulle date di pre apertura e di invio delle richieste sono reperibili al seguente link
Bonus imprese energivore e gasivore – primi chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate fornisce, mediante una FAQ, primi chiarimenti sulle modalità applicative dei crediti d’imposta riconosciuti a parziale copertura delle spese sostenute dalle imprese per l’acquisto di gas naturale e di energia elettrica.
Secondo quanto chiarito dell’AE, i crediti di imposta possono essere utilizzati in compensazione anche senza attendere la fine del trimestre di riferimento, a condizione che, nel rispetto di tutti gli altri requisiti previsti, le spese con riferimento alle quali è calcolato il credito d’imposta spettante possano considerarsi sostenute, secondo i criteri di cui all’art. 109, TUIR, nel predetto trimestre e il loro sostenimento sia documentato mediante il possesso della/e fattura/e di acquisto.
Aggiornamento proposta di direttiva europea relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità
E’ disponibile un aggiornamento sugli sviluppi dell’iter legislativo della proposta di direttiva sul dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (Corporate Sustainability Due Diligence – COM/2022/71 – cfr. allegati).
Ricordiamo che la direttiva – nata nel contesto del Green Deal europeo e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite – stabilisce una serie di obblighi a carico delle imprese destinatarie volti a individuare, prevenire e mitigare gli impatti negativi, siano essi effettivi o potenziali, sui diritti umani e sull’ambiente, causati dalle attività delle stesse imprese, da quelle delle proprie controllate e dalle attività svolte da soggetti operanti nella catena del valore con cui le stesse intrattengono un rapporto d’affari consolidato.
Per una più dettagliata illustrazione dei contenuti, si fa rinvio alla nota allegata.
Formuliamo alcune precisazioni relativamente ai doveri di diligenza sui diritti umani previsti nel testo.
Il riferimento alla nozione di “diritti umani” oggetto della direttiva è da intendersi in senso ampio, di diritti umani-sociali, come declinati, fra l’altro, nell’Allegato A del documento (cfr. all.)
L’Allegato elenca una serie di convenzioni, accordi e dichiarazioni internazionali riguardanti la tutela di diritti fondamentali e la loro violazione (rif. diritto al godimento delle risorse naturali; alla vita e alla sicurezza; divieto di tortura, di trattamento crudele e disumano; diritto ad un alloggio adeguato, diritto di beneficiare di condizioni di lavoro sicure e salubri, diritto ad un’equa retribuzione, diritto ad una durata ragionevole dell’orario lavorativo, etc.).
La Commissione europea chiarisce che gli impatti negativi, derivanti dalle attività delle società, alla cui mitigazione mirano i doveri di dovuta diligenza, comprendono, in particolare, questioni relative ai diritti umani “quali il lavoro coatto, il lavoro minorile, l’inadeguatezza delle condizioni di igiene e sicurezza sul lavoro, lo sfruttamento dei lavoratori.”
Va rilevato che l’elenco contenuto nell’Allegato non è esaustivo.
La Commissione specifica, infatti, che andrebbe inclusa nella valutazione dell’impatto negativo sui diritti umani, anche la violazione che, sebbene attenga a un divieto o ad un diritto non elencato espressamente nell’Allegato, pregiudichi direttamente un interesse giuridico tutelato da tali convenzioni, purché la società fosse ragionevolmente in grado di accertare il rischio di pregiudizio e di adottare misure adeguate per assolvere gli obblighi di diligenza ai sensi della direttiva, tenendo conto di tutte le circostanze specifiche delle sue attività, quali il settore e il contesto operativo.
Segnaliamo che BusinessEurope (BE) elaborerà, con il contributo delle federazioni imprenditoriali europee, una nota di posizionamento sulla proposta di direttiva, da trasmettere successivamente alle Istituzioni UE. A tal fine, Confindustria, attraverso i gruppi di lavoro di BE di cui è componente, sta partecipando al confronto tecnico sul testo della proposta e condividerà con BE le proprie osservazioni. Vi terremo informati sugli sviluppi.
Quanto allo stato dell’iter legislativo, la proposta di direttiva è stata recentemente approvata dalla Commissione Giuridica (JURI) del Parlamento europeo ed è attualmente all’esame del Trilogo, che si riunirà ancora due volte tra aprile e giugno 2022, sotto la Presidenza francese del Consiglio (in carica fino al 30 giugno 2022).
Per vostre eventuali osservazioni, commenti, richieste di chiarimenti con particolare riferimento agli aspetti citati, potete rivolgervi a umbertodelorenzo@gimav.it
EGITTO – Nuovo provvedimento relativo all’emissione di Lettere di Credito
In base alle nuove disposizioni diffuse dalla Central Bank of Egypt (CBE), viene notificato che per l’importazione di 12 categorie di merci – specificate nell’allegato alla Circolare interna egiziana del 24 marzo 2022, in allegato in calce alla news – non sarà emessa alcuna Lettera di Credito senza la preventiva autorizzazione della Banca Centrale.
Vi chiediamo di informarci qualora veniate a conoscenza di casi concreti di blocco dell’emissione di L/C per l’importazione di merci originarie dell’UE e appartenenti alle categorie di prodotti di cui all’allegato, così da riportarli al nostro Ministero Affari esteri che sta seguendo la questione.
WEBINAR “Crisi Russia – Ucraina: gestione del rischio e aspetti contrattuali dei regimi sanzionatori” (14 aprile 2022 h. 10.00)
Confindustria e ICC-Italia organizzano per giovedì 14 aprile (ore 10.00 – 11.30) il webinar “Crisi Russia – Ucraina: gestione del rischio e aspetti contrattuali dei regimi sanzionatori” che si terrà su piattaforma Zoom.
L’incontro si avvarrà del contributo di autorevoli esperti per approfondire l’attuazione delle misure sanzionatorie, le conseguenze legali della loro violazione e gli aspetti interpretativi e contrattuali a cui prestare attenzione.
Si allega il programma dei lavori.
Per partecipare: https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_p77Pp7iQT-GzPCZkHyX8mA
REMIND CINA – Selling Machinery in China: business opportunities with SUMEC (14 Aprile, h. 10.00 CET)
Si ricorda che il prossimo 14 aprile h. 10.00 CET si svolgerà il Webinar Selling Machinery in China: business opportunities with SUMEC, organizzato da SACE, Confindustria e ACIMAC, AMAPLAST ed UCIMA.
L’evento pone l’obiettivo di presentare nuove opportunità di business nel settore dei macchinari in Cina con SUMEC ITC, con un focus sul comparto dei macchinari, includendo anche le tecnologie per la ceramica, la plastica e gomma e le tecnologie di lavorazione e imballaggio alimentare.
In calce il programma.
SUMEC International Technology Co. è il principale agente di importazione di macchinari (70% della quota di mercato) e uno dei principali 3 servizi di offerta in Cina con una base di clienti di oltre 20.000 aziende manifatturiere.
Il webinar sarà altresì occasione per offrire una visione su come entrare nel mercato cinese con il supporto di SACE.
L’incontro si svolgerà sulla Piattaforma GO! in lingua inglese.
Si riportano l’agenda e l’invito a prendere parte all’incontro. Per registrarsi, è necessario iscriversi tramite l’invito e compilare il form disponibile al seguente link: https://go.confindustria.it/selling-machinery-in-china-business-opportunities-with-sumec
Anteprime e dettagli: The Italian Glass Weeks si racconta con una diretta il 12 aprile
Oggi, martedì 12 aprile 2022 si terrà la diretta di presentazione di The Italian Glass Weeks, l’evento che coinvolgerà le città di Milano e Venezia nella scoperta del valore e della duttilità del vetro.
La presentazione rappresenta un momento unico per tutti i possibili partner, sponsor e partecipanti, che intendono vivere la manifestazione da protagonisti e conoscere più nel dettaglio le iniziative e le opportunità di questa kermesse dalla risonanza internazionale.
Introduzione all’evento
The Italian Glass Weeks rispecchierà infatti l’eccellenza dell’Italia nel panorama mondiale della lavorazione del vetro, sia a livello artistico che industriale e del design.
La kermesse, della durata di due settimane (dal 10 al 25 settembre 2022), manifesta l’unità di intenti e la combinazione di forze tra due progetti prestigiosi, quali The Venice Glass Week e Vision Milan Glass Week. Realtà che, pur nelle diversità, trovano nel vetro la risposta alle sfide del presente e del futuro.
Grazie alla diretta, che verrà trasmessa sulla pagina Facebook di The Italian Glass Weeks e nella homepage del nostro portale, il pubblico potrà interagire direttamente, animando la sezione “commenti” con domande, dubbi e aspettative circa la manifestazione.
Per restare aggiornato e ricevere una notifica prima dell’inizio della diretta clicca su “Mi interessa” o “Parteciperò” all’evento che trovi al seguente link: https://www.facebook.com/events/2516301441837902/?ref=newsfeed.
L’Italia per l’IYoG2022
La diretta di martedì 12 aprile consentirà agli spettatori di scoprire più nel dettaglio la visione e gli obiettivi di tale sinergia, stimolata anche dalla celebrazione dell’Anno Internazionale del Vetro. The Italian Glass Weeks aderisce, infatti, al programma ufficiale del 2022 United Nations International Year of Glass, proponendosi come il maggiore evento dedicato al vetro a livello nazionale ed europeo.
Anticipazioni e coinvolgimento
A partire dalle ore 16.00, gli interventi di alcuni degli organizzatori e promotori faranno pregustare al pubblico online un’anteprima di The Italian Glass Weeks.
La live streaming diventerà anche l’occasione per ribadire l’importanza della partecipazione attiva. La manifestazione accoglie infatti candidature da qualsiasi organizzazione, istituzione, azienda o individuo che desideri presentare un evento o un progetto relativo al vetro.
Per i dettagli sulla candidatura clicca qui.
AGGIORNAMENTO FOCUS RUSSIA – UCRAINA E NOTA MERCATO ENERGETICO
E’ disponbile un aggiornamento ad ampio spettro della situazione russo-ucraina elaborato dall’Ufficio ICE Agenzia di Mosca.
In allegato i seguenti documenti:
- Nota aggiornata (con quinto pacchetto) sulle sanzioni dell’UE nei confronti della Federazione Russa.
- Focus sanzionatorio e macroeconomico e impatto sull’export dell’Italia verso la Federazione Russa.
- Nota sul mercato energetico della Federazione Russa e relativi scambi bilaterali.
- Sintesi Nota sul mercato energetico della Federazione Russa.
Newsletter Credito e Finanza – marzo 2022
E’ disponibile la Newsletter Credito e Finanza di CONFINDUSTRIA, contenente le principali novità emerse nel primo trimestre 2022.