Traduzione automatica

lunedì, 28 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 64

AUTOTRASPORTO: COMMISSIONE GARANZIA SCIOPERO RICHIESTA REVOCA FERMO SERVIZI A TRASPORTO UNITO

0

La Commissione Garanzia Sciopero ha richiesto, con intervento prot. 3646 di data odierna, che la rappresentanza dell’autotrasporto Trasportounito Fiap provveda con urgenza a revocare il fermo previsto per il 14 marzo pv e/o riformulare una nuova richiesta in ottemperanza della normativa sullo sciopero nei servizi di autotrasporto, poiché la proclamazione di fermo è in violazione del “mancato rispetto dei termini di preavviso” e dell’”obbligo di predeterminazione della durata dell’astensione”.

https://www.cgsse.it/calendario-scioperi/dettaglio-sciopero/299328

Save the date – Rapporto di previsione Centro Studi CONFINDUSTRIA (2 aprile p.v.)

0

Il Centro Studi CONFINDUSTRIA (CSC) invita tutte le Aziende associate GIMAV al convegno di presentazione del Rapporto di previsione “L’economia italiana alla prova del conflitto in Ucraina”.

L’evento avrà luogo sabato 2 aprile alle ore 10.30, sia presso la sede CONFINDUSTRIA, Viale dell’Astronomia 30, sia online su www.confindustria.it. Per seguire l’evento occorre iscriversi al seguente link

Il conflitto esploso in Ucraina deteriora il già difficile scenario economico per l’Europa e per l’Italia. I canali di impatto sono molteplici: il freno alle esportazioni verso i paesi coinvolti (e non solo), le difficoltà di approvvigionamento per l’industria, l’incertezza e la volatilità sui mercati finanziari, ma soprattutto i picchi storici dei prezzi dell’energia e delle altre materie prime.

A sostegno di un buon andamento del PIL italiano nel 2022 giocano alcuni fattori: il progressivo affievolimento dell’impatto economico della pandemia, lo stimolo proveniente dal PNRR e anche, meccanicamente, l’eredità del forte rimbalzo messo a segno nel 2021.

Quanto profondamente il conflitto frenerà la crescita dell’economia italiana? Può avere effetti dirompenti sul tessuto produttivo italiano? Quanto è importante, ai fini degli impatti economici, la sua durata?

SAVE THE DATE: Crisi Russia-Ucraina: Il punto sulla situazione (10 marzo ore 16.00)

0

Confindustria organizza il secondo appuntamento dell’Evento Crisi Russia-Ucraina: Il punto sulla situazione, organizzato in collaborazione con le rappresentanze di Sistema in Russia e Ucraina.

L’evento, i cui lavori saranno in lingua italiana, si svolgerà sulla Piattaforma GO! di Confindustria, cui è possibile iscriversi tramite la seguente pagina dedicata: https://go.confindustria.it/crisi-russia-ucraina-il-punto-sulla-situazione

Il programma della giornata di lavoro sarà caricato sul portale nella sezione Download, visibile nei prossimi giorni.

Si segnala altresì che l’evento è rivolto alle Associazioni del sistema e alle imprese associate, si prega dunque di non pubblicizzare l’evento sui social.

Crisi Russia-Ucraina – Interventi di Intesa Sanpaolo per le PMI

0

Si segnala che Intesa Sanpaolo, nell’ambito della collaborazione con Confindustria, ha di recente messo a punto delle soluzioni finanziarie volte a sostenere le PMI colpite dagli effetti del conflitto russo-ucraino e dall’aumento dei costi dell’energia.

In particolare, tali soluzioni, descritte nelle schede di seguito allegate, comprendono:

  • un finanziamento a 18 mesi destinato alle PMI per far fronte al rincaro dei costi energetici. Lo strumento consente di coprire l’importo di 6 mesi di bollette con altrettanti mesi di preammortamento;
  • un finanziamento a 18 mesi per le esigenze di circolante delle PMI esportatrici;
  • la possibilità di sospendere fino a 24 mesi (36 per le imprese cerealicole) la quota capitale delle rate dei finanziamenti concessi alle PMI. Ai fini di tale sospensione sarà comunque necessaria una valutazione da parte della banca delle singole richieste da effettuare sulla base delle vigenti regole bancarie europee.

DUAL USE – Nota UAMA sospensione licenze esportazione

0

Con il Comunicato n. 6830 del 7 marzo 2022 l’UAMA fa presente che, in considerazione delle recenti misure restrittive dell’UE nei confronti della Federazione Russa e della Bielorussia emanate dal 23 febbraio fino ad oggi, vengono sospese, ai sensi del combinato disposto dell’art. 3 e dell’art. 14 del d. lgs. 221/2017, tutte le licenze d’esportazione rilasciate verso tali Paesi.

https://www.esteri.it/wp-content/uploads/2022/03/2022-03-07-Misure-restrittive-UE-verso-la-RUSSIA-e-la-BIELORUSSIA.pdf

​Sulla Pagina Dual Use del sito di questa UAMA è possibile trovare tutta la legislazione unionale e nazionale d’interesse, nonché la relativa modulistica.

https://www.esteri.it/it/ministero/struttura/uama/legislazione/

Nota riassuntiva sanzioni Russia-Ucraina

0

Trasmettiamo la nota che ricompone il quadro sanzionatorio finora delineato in relazione al conflitto russo-ucraino.

Il documento tiene in considerazione i più recenti sviluppi che hanno visto la Federazione Russa varare una serie di contromisure economiche.

Continueremo a tenervi aggiornati.

Presentazione Rapporto L’Italia delle fiere internazionali (Roma – 23 marzo p.v.)

0

Segnaliamo la presentazione della prima edizione del Rapporto “L’Italia delle fiere internazionali” che analizza lo stretto legame tra l’economia di un Paese e il suo sistema fieristico.

L’incontro, frutto della collaborazione tra Confindustria, Fondazione Fiera Milano e CFI – Comitato Fiere Industria, si svolgerà mercoledì 23 marzo alle ore 11.00 presso la sede di Confindustria, Viale dell’Astronomia 30, Roma. L’evento verrà anche ripreso in diretta streaming a partire dalle 10.30.

In calce il programma dettagliato dei lavori.

L’accesso di eprsona all’evento è consentito esclusivamente alle persone munite di certificazione verde COVID-19 (c.d. green pass).

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link:

https://www.confindustria.it/home/appuntamenti/eventi-confindustria/dettaglio-evento/presentazione-rapporto-fiere-internazionali

UE-ANGOLA BUSINESS FORUM (24 MARZO p.v. ore 8.00)

0

Informiamo gli Associati che il prossimo 24 marzo si terrà il primo Business Forum UE-Angola, evento che si propone di presentare agli operatori economici europei le opportunità dell’Angola quale destinazione di investimenti produttivi, in un’ottica di sempre minore dipendenza dalle fonti fossili e dalle importazioni alimentari.

Il programma dei lavori, che inizieranno alle ore 8.00,  è disponibile al seguente link.

Il Forum si articolerà in una sessione di apertura, presieduta dalla Capo Delegazione dell’UE in Angola e dal Direttore di AIPEX Angola, l’Agenzia di promozione dell’investimento e delle esportazioni, per poi dare spazio a sei panel settoriali dedicati a agricoltura/agro-processing; energie rinnovabili, digitalizzazione, industria e manifattura, infrastruttura idriche e logistica. Nel corso di tali panel le imprese europee, con una presenza consolidata in Angola, approfondiranno le principali sfide ed opportunita’ del mercato angolano assieme alle istituzioni angolane, che presenteranno le riforme recenti attuate nei vari settori.

In chiusura dei lavori mattutini è previsto un panel sulla partnership UE-Angola cui interverrà la Commissaria europea ai Partenariati Internazionali Jutta Urpilaninen assieme al Ministro di Stato angolano per il coordinamento economico ed ai Ministri per l’Industria e il Commercio, dell’Economia, dell’Ambiente, della Cultura e Turismo.

I lavori pomeridiani riprenderanno con un panel sulle politiche di sostegno all’investimento europeo con esperti del FMI e Banca Mondiale. Seguiranno due panel dedicati rispettivamente a ‘Strumenti finanziari per l’investimento’ e ‘Investimenti e Accordi commerciali’, in cui parteciperanno esponenti delle istituzioni angolane (Banca centrale e Borsa dei valori angolane), della UE (DG TRADE e SEAE) e di organizzazioni internazionali (UNCTAD, IFC, Banca Mondiale) in cui si affronteranno tematiche di particolare interesse per le imprese europee tra cui: l’accesso a possibili finanziamenti, il processo di privatizzazione in Angola ed il mercato dei capitali angolano.

Per parte italiana interverranno: nel panel “Agricoltura – Agro processing”, l’azienda INALCA del Gruppo Cremonini, nostra associata,  che vanta una consolidata presenza nel Paese; nel  Panel ‘Strumenti finanziari per l’investimento’ Cassa Depositi e Prestiti, che  presenterà la piattaforma europea EGRE (“European Guarantee for Renewable Energy”), dedicata allo sviluppo e alla realizzazione di progetti nel settore dell’energia rinnovabile in Africa Subsahariana, iniziativa di cui CDP e’ lead institution.

Per seguire l’iniziativa online occorre iscriversi al seguente  LINK

Segnaliamo inoltre che nel sito web dedicato al Forum sara’ possibile iscriversi anche ad una piattaforma virtuale di incontri B2B/B2G in cui inserendo il proprio profilo (istituzionale o d’impresa) si potranno prenotare incontri bilaterali di 15 minuti con imprenditori, camere di commercio, istituzioni europee ed angolane.

Rapporto 1° semestre 2021 sullo sviluppo della normativa elettrica per il settore delle macchine

0

E’ disponibile la relazione periodica riguardo allo sviluppo della normativa elettrica per il settore delle macchine nel primo semestre 2021.

Si ricorda che l’utilizzo delle norme tecniche, soprattutto se armonizzate, sono un aiuto indispensabile a garantire la conformità delle macchine agli obblighi di legge.

Il report è stato preparato dall’Ing. Federico Dosio, esperto in materia di normativa elettrica, membro del Comitato Tecnico 44 e dei suoi gruppi di lavoro europei, e consulente di FEDERMACCHINE per tale argomento.

Ricordiamo che il documento è a uso esclusivo delle imprese associate alle associazioni di FEDERMACCHINE, da non diffondere ad altri.

Indagine rapida sulla produzione industriale “Prosegue la contrazione dell’attività industriale a febbraio (-0,3%), dopo la caduta di gennaio (-0,8%)”

0

Il Centro Studi CONFINDUSTRIA ha pubblicato la nuova Indagina rapida sulla produzione industriale.

La produzione industriale italiana è attesa in diminuzione a febbraio (-0,3%), dopo la flessione più marcata di gennaio (-0,8%), pur inglobando solo in minima parte gli effetti dello scontro tra Russia e Ucraina, che sta accrescendo le difficoltà di approvvigionamento delle imprese e spingendo ancora più in alto i prezzi di materie prime ed energia.

Le indagini sulla fiducia delle imprese manifatturiere rilevano un rallentamento nei primi due mesi dell’anno, trainato prevalentemente da attese pessimistiche sulle prospettive economiche, già prima dello scoppio del conflitto bellico.