Condividiamo le note elaborate dall’Ufficio ICE di Mosca relative alle sanzioni e alle misure restrittive applicate dall’UE nei confronti di Russia e Bielorussia.
Nota DL energia
E’ disponibile una prima nota di analisi delle misure contenute nel cosiddetto DL Energia (DL n. 27/2022).
Il decreto, pubblicato in gazzetta ufficiale il 1 marzo us, reca varie misure di interesse per le imprese. Soprattutto sul fronte energetico, il provvedimento agisce per contenere – ancora una volta prevalentemente sul piano congiunturale – gli effetti dello straordinario incremento dei prezzi. Tuttavia vengono varati alcuni primi interventi utili per incrementare strutturalmente la produzione energetica nazionale, sia mediante maggiore estrazione di gas naturale, sia con semplificazione volte ad agevolare l’installazione di impianti a fonti rinnovabili.
Crisi Ucraina – Russia: effetti delle sanzioni e del conflitto in corso sul business delle Aziende associate GIMAV
Alla luce del tragico conflitto che sta avendo luogo in Ucraina e delle conseguenti misure sanzionatorie introdotte dai Paesi occidentali nei confronti della Russia, GIMAV ha predisposto un sondaggio composto da poche e brevi domande utili a comprendere il sentiment della base associativa nei confronti dei rapporti economico-commerciali con i due Paesi coinvolti.
Il form è disponibile al seguente link: https://forms.gle/1ngfSdTs6CUBh1b56
In calce una sintetica panoramica dei dati di commercio estero dell’industria italiana di settore con la Russia e l’Ucraina.
Abbiamo ritenuto opportuno condividere anche un documento riassuntivo che riporta i codici doganali inerenti al settore fatti oggetto di restrizioni per via delle sanzioni emanate dall’Unione Europea nei confronti della Russia.
LIBYA BUILD 2022 – Punto istituzionale e Catalogoteca
Si segnala che dal 30 maggio al 2 giugno 2022 si svolgerà a Tripoli la 12° edizione della LIBYA BUILD 2022, la più grande manifestazione specializzata nel settore dell’edilizia e delle costruzioni in Nord Africa.
La fiera, riservata a visitatori professionali, copre i seguenti settori: edilizia, costruzioni, architettura e ingegneria; decorazione e arredamento; trattamento acque, ambiente, condizionamento; legno, metallo, vetro, marmo, pietra e relative macchine; arredo bagno e ceramica; giardinaggio e verde pubblico.
L’edizione 2021 ha visto la partecipazione di 191 espositori (27 italiani) e circa 16.000 visitatori.
La Libia ha sempre rappresentato uno dei mercati preferenziali per le imprese italiane, soprattutto per il comparto delle costruzioni ed energia. L’Italia si conferma, nei primi undici mesi del 2021, il primo mercato di destinazione dell’export della Libia, con una quota di mercato del 20,75%, davanti a Spagna (11,47%), Germania (11,17%) e Cina (10,26%).
L’Agenzia ICE, d’intesa con l’Ambasciata d’Italia a Tripoli, realizzerà un Punto Istituzionale per il supporto alle aziende italiane che parteciperanno in maniera autonoma all’iniziativa, allestendo uno spazio espositivo quale punto di riferimento/assistenza per tutte le aziende italiane presenti in fiera che potranno usufruirne per effettuare eventuali incontri B2B con le controparti locali.
Presso lo stand istituzionale, l’Agenzia ICE metterà a disposizione un servizio gratuito di Catalogoteca per dare visibilità alle aziende italiane che non potranno partecipare in presenza, attraverso l’esposizione della propria documentazione aziendale.
La scadenza per le adesioni al servizio di Catalogoteca è fissata al 31 marzo 2022.
AUTOTRASPORTO: MISURE SETTORE NEL DL “ENERGIA”
È stato pubblicato sulla GU n. 50 del 1° marzo 2022 il DL n. 17 del 1° marzo 2022, cd. DL “Energia” contenente misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali.
Il Decreto prevede, nell’articolo 6 , interventi in favore del settore dell’autotrasporto dirette a sostenere il settore, a seguito degli impatti derivanti dall’aumento dei prezzi dei prodotti petroliferi.
Tali misure derivano da un accordo tra le rappresentanze dell’autotrasporto e il Governo e si sostanziano in 79,6 milioni di euro ripartiti come di seguito indicato:
- incremento pari a 20 milioni di euro per l’autorizzazione di spesa per l’anno 2002 della riduzione compensata dei pedaggi autostradali;
- incremento di 5 milioni di euro per l’autorizzazione di spesa per l’anno 2022 relativa la deduzione forfettaria delle spese non documentate per le imprese artigiane, per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore;
- credito d’imposta pari al 15% AdBlue del costo di acquisto per le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, ed esercenti attività di logistica e di trasporto delle merci in conto terzi con mezzi di trasporto di ultima generazione Euro VI/D a bassissime emissioni inquinanti. Il limite di spesa massimo per l’anno 2022 è di euro 29,6 milioni di euro;
- credito d’imposta LNG, pari al 20% del costo delle spese sostenute riconosciuto alle imprese aventi sede in Italia ed esercenti attività logistica e di trasporto in conto terzi. Il limite di spesa è di 25 milioni di euro per l’anno 2022.
La disposizione sottolinea che i suddetti crediti d’imposta si applicano nel rispetto della normativa europea sugli aiuti di Stato, a cui adempirà il MIMS.
Entro 60 giorni dall’entrata in vigore della DL, con decreto del MIMS di concerto con il MITE e i MEF, verranno definiti i criteri e le modalità di attuazione.
Manovra di bilancio 2022 – analisi delle principali misure fiscali per le imprese
CONFINDUSTRIA ha redatto una nota di aggiornamento sulla Manovra di Bilancio 2022 che analizza e commenta le principali novità in ambito fiscale, dando, altresì, conto dei chiarimenti interpretativi e di ulteriori novelle normative delle ultime settimane.
Nomina Vice Presidente Vicario e Vice Presidente con delega al Vetro Piano
Come deliberato in occasione dell’Assemblea ordinaria del 23 giugno si è svolta a fine dicembre 2021 l’Assemblea straordinariaCome deliberato in occasione dell’Assemblea ordinaria del 23 giugno si è svolta a fine dicembre 2021 l’Assemblea straordinaria GIMAV per l’approvazione della nuova delibera contributiva e il completamento delle cariche associative.
Con l’approvazione del nuovo Statuto, infatti, si è reso necessario integrare le cariche associative con la nomina del Vice Presidente Vicario e del Vice Presidente con delega al Vetro Piano, cariche che sono state assegnate rispettivamente al Vice Presidente Nicola Lattuada, Partner di ADELIO LATTUADA Srl, e alla Vice Presidente Nancy Mammaro, Presidente di MAPPI INTERNATIONAL Srl, di cui si riportano foto e bio.
NANCY MAMMARO
NANCY MAMMARO, CEO di MAPPI INTERNATIONAL Srl, di nazionalità italo-americana, Nancy Mammaro trascorre la sua vita tra gli States e l’Italia.
Nata nel New Jersey, ha svolto i suoi studi prettamente in Italia approfondendoli durante il periodo estivo negli Stati Uniti, sviluppando così una visione ampia e proiettata al futuro.
Dopo aver lavorato come responsabile amministrativo in una multinazionale, ha scoperto con MAPPI il mondo del vetro, e se n’è subito innamorata.
Nancy è riuscita a coniugare in azienda il meglio dei due continenti: la visione e la capacità di gettare il cuore oltre l’ostacolo tipicamente americane accompagnate dalla passione per l’eccellenza e l’attenzione al cliente tipiche del Made in Italy.
Da questo mix è nata MAPPI INTERNATIONAL, oggi riconosciuta in tutto il mondo leader per innovazione e qualità nella tempra del vetro piano.
Nancy Mammaro è dal 2012 Consigliere e dal 2016 Vicepresidente di GIMAV dove non lesina impegno perché l’industria italiana del vetro continui a crescere e primeggiare in tutto il mondo.
NICOLA LATTUADA
Partner di ADELIO LATTUADA Srl e Presidente di LATTUADA NORTH AMERICA Inc., è Consigliere GIMAV dal 2016 e Vicepresidente dal 2018 dove mette a disposizione dell’intera compagine associativa la notevole esperienza maturata nel settorea dispetto della giovane età.
Dopo un periodo estremamente formativo nel settore Software & Automation, infatti, nel 2005 Nicola entra attivamente nell’Azienda di famiglia, dove ricopre diversi ruoli, da quelli più tecnici e operativi a quelli manageriali e di rilevanza strategica,fino a diventarne la figura di riferimento.
Tra i collaboratori più attivi in entrambi i mandati, da fine 2020, grazie alla profonda conoscenza della base associativa che lo contraddistingue, ha partecipato in prima persona all’attuazione del piano di riforme introdotte dalla Presidenza Gusti, dapprima contribuendo in maniera determinante alla stesura del nuovo statuto e poi concorrendo in modo essenziale alla definizione del nuovo piano contributivo.
Anche se nei prossimi anni il settore delle tecnologie per la lavorazione del vetro dovrà confrontarsi con i cambiamenti epocali già in atto, ADELIO LATTUADA e la stessa GIMAV potranno continuare a fare affidamento sulla sua capacità di declinare concretezza e visione per far fronte anche alle prove più sfidanti.
FOREL INAUGURA LA NUOVA FILIALE UK & IRELAND
È stata inaugurata la nuova filiale Forel UK&Ireland LTD con sede a Stansted, Essex (UK): già pienamente operativa, la filiale nasce dalla volontà di un presidio diretto nell’area, che possa essere punto di riferimento per i clienti. Le soluzioni Forel sono infatti utilizzate nel Regno Unito ed Irlanda da oltre trent’anni ed oggi sono installate con soddisfazione presso moltissime vetrerie.
Grazie alla nuova apertura sarà quindi possibile rafforzare il rapporto tra i clienti ed il costruttore, rendere ancora più efficiente il servizio post vendita e gestire direttamente l’attività commerciale. La sede di Stansted, in cui opera esclusivamente personale Forel, si estende su una superficie di oltre 460 metri quadri (5,000 square feet) e comprende sia uffici amministrativi che magazzino ricambi.
Forel UK & Ireland LTD sarà seguita da Alex Makuc, Area Manager di Forel assegnato all’area inglese e irlandese: Makuc ha maturato una esperienza ventennale nel comparto dell’automazione vetraria ed è un professionista noto a livello internazionale.
“Regno Unito e Irlanda” commenta Makuc “rappresentano un mercato di primaria importanza: in questi ultimi anni, la richiesta di vetro piano è stata oggetto di un importante trend di crescita, sia nel comparto residenziale che in quello commerciale. Non si tratta tuttavia solo di un aumento in senso quantitativo, ma anche qualitativo: il mercato inglese richiede un prodotto sempre più performante e di conseguenza le vetrerie sono stimolate a dotarsi dei migliori strumenti. Forel rappresenta una scelta strategica per la lavorazione del vetro piano e del vetrocamera, ma le specificità della realtà inglese rendevano necessaria una presenza diretta sul territorio, nell’ottica di una consulenza completa che offra una tecnologia all’avanguardia, un servizio nel tempo ed un concreto supporto post-vendita”.
Forel ringrazia inoltre il suo precedente rivenditore Promac, nelle persone di David Stockton-Chalk, Derek Bonnard, Joe Hague e tutto il loro staff, per la pluridecennale collaborazione e per tutti gli obiettivi raggiunti insieme.
Questi i contatti della filiale:
FOREL UK & IRELAND LTD
Registered office address:
1 Park Row, Leeds, United Kingdom, LS1 5AB
Operational headquarters:
Unit 3, M11 Business Link,
Parsonage Road, Stansted, Essex (UK)
CM24 8GF
Tel: + 44 1245 961736
E-mail: support@uk.forelspa.com
Conflitto Russia – Ucraina: Aggiornamento sanzioni e help desk
E’ disponibile un ulteriore aggiornamento delle misure adottate dall’UE e dalla Russia nell’evoluzione del conflitto ucraino.
CONFINDUSTRIA ha inoltre attivato l’help desk dedicato, accessibile alle Aziende anche via web al seguente indirizzo: https://www.confindustria.it/home/crisi-ucraina
CRISI RUSSIA UCRAINA – Il punto della situazione (3 marzo ore 16.00)
CONFINDUSTRIA organizza un webinar di approfondimento sulla crisi Russia – Ucraina organizzato in collaborazione con le Rappresentanze di Sistema nei due Paesi.
L’incontrosi terrà domani giovedì 3 marzo alle ore 16.00.
In calce è disponibile il programma dell’evento, mentre di seguito il link per il collegamento:
https://us02web.zoom.us/j/82162981863?pwd=NmpKQkpIRlZCbUd3QlBsa0RiUUwvZz09
Meeting ID: 821 6298 1863
Passcode: 238163