Sono disponibili la nota sul quadro macroeconomico della Federazione russa e l’interscambio bilaterale, con focus settoriali, per l’intero anno 2021 e la tavola sinottica sull’andamento dell’interscambio commerciale italo-russo dal 2013 al 2021.
ARABIA SAUDITA – WEBINAR INFRASTRUTTURE, COSTRUZIONI ED ENERGIE RINNOVABILI – 1° marzo 2022
CONFINDUSTRIA Assafrica & Mediterraneo organizza il prossimo 1° marzo un webinar dedicato alle opportunità di business in Arabia Saudita focalizzato sui grandi progetti nei settori infrastrutture, costruzioni ed energie rinnovabili.
Il webinar si terrà dalle 10.00 alle 11.00 (ora italiana) e sarà in lingua inglese.
L’incontro è organizzato in collaborazione con l’ Ambasciata d’Italia a Riad, ICE Agenzia, ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili), OICE (Associazione delle Organizzazioni di Ingegneria e Consulenza Tecnico-Economica), ANIE (Federazione delle Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche) e SIMEST.
Nell’ambito del programma Vision 2030, che ha l’obiettivo di diversificare l’economia del Paese riducendone la dipendenza dagli idrocarburi, il governo dell’Arabia Saudita ha avviato importanti interventi di rinnovamento nel settore infrastrutturale. Fra questi numerosi progetti di sviluppo del settore turistico, con la creazione di resort di lusso sul Mar Rosso (Red Sea Project, Amaala), centri di entertainment (Quiddiyah); di valorizzazione e riqualificazione di aree di importanza storica e culturale (AlUla, Diriyah); di costruzione di una città innovativa interamente basata sulla sostenibilità, per cui il Governo ha previsto investimenti per 500 miliardi di dollari USA (Neom).
Per quanto riguarda in particolare la capitale Riad, il Governo ha l’obiettivo di trasformare l’immagine della citta’ in “Riyadh Sustainable City”, puntando ad un programma di pianificazione urbana e di ingegneria civile di un valore di oltre 23 miliardi di dollari USA che mira a trasformare la capitale attraverso quattro grandi progetti: King Salman Park; Green Riyadh; Riyadh Art e Sports Boulevard.
Nel settore delle energie rinnovabili il Regno sta attuando piani per la diversificazione delle risorse, puntando in particolare sull’energia solare ed eolica. Attraverso il National Renewable Energy Program (NREP), il Renewable Energy Project Development Office (REPDO) il governo sta cercando di massimizzare il contributo delle energie rinnovabili, puntando a produrre nel 2024 energia da fonti rinnovabili per 27,3 GW e ad assicurare nel 2032 che il 50% dell’elettricità generata provenga da fonti rinnovabili.
I Soci interessati a partecipare al webinar, potranno registrarsi al seguente LINK entro e non oltre le ore 18.00 del 24 FEBBRAIO, dandone informazione a: a.giordano@assafrica.it con in cc gimav@gimav.it
Economia Circolare – proroga accesso fondi PNRR
Informiamo le Aziende associate che Il Ministero della Transizione Ecologica ha prorogato di un mese i termini per la presentazione delle richieste di accesso ai fondi previsti dal PNRR per progetti di economia circolare al fine di favorire una maggiore partecipazione da parte di imprese e Pubbliche Amministrazioni, in particolar modo per gli investimenti al Sud.
Pertanto, da metà febbraio i termini slittano a marzo e, in particolare, dal 16 al 23 marzo a seconda della linea di intervento.
Infine, il Ministero ha pubblicato le istruzioni operative per chi avesse già perfezionato l’iter di inoltro delle proprie proposte e volesse modificarle o sostituirle usufruendo della proroga.
Per maggiori info:
WEBINAR “GLI ACCORDI DI INNOVAZIONE E ALTRI STRUMENTI” – 24 FEBBRAIO ore 10.00
CONFINDUSTRIA organizza il prossimo 24 febbraio un webinar con il Ministero dello Sviluppo Economico per illustrare le novità introdotte sugli strumenti e in particolare, sugli gli Accordi di innovazione e le prossime aperture dello sportello.
Il Webinar si terrà dalle ore 10.00 alle ore 12.30.
All’incontro parteciperà Giuseppe Bronzino, Direttore Generale, Direzione generale per gli incentivi alle imprese del MISE.
Vi invitiamo a calendarizzare questo appuntamento nelle vostre agende e a breve seguiranno i dettagli per il collegamento e l’agenda dei lavori.
Prorogati i termini di consegna degli ordini per l’accesso al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali ordinari e 4.0
Nel corso dell’iter di conversione del c.d. DL proroghe (DL n. 228/2021) sono state recepite alcune proposte emendative sollecitate, tra cui la proroga di sei mesi (30 giugno 2022 al 31 dicembre 2022) del termine per la consegna degli ordini, “prenotati” nel 2021 ai fini dell’accesso al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali ordinari e 4.0 con le più consistenti aliquote agevolative previste lo scorso anno.
Analogamente positivo l’accoglimento della proroga al 30 giugno 2022 del termine di riversamento dello sgravio IRAP erroneamente fruito. Ciò permetterà alle imprese di definire l’esatto ammontare degli aiuti da restituire in attesa che vengano presi tutti i provvedimenti attuativi necessari.
In materia ambientale, è stata accolta la richiesta di prorogare al 31 dicembre 2022 la sospensione dei nuovi obblighi di etichettatura degli imballaggi.
Rimarrà inoltre ferma fino al 30 giugno 2022 l’operatività dell’attuale sistema di misurazione delle radiazioni ionizzanti, affinché le imprese possano continuare ad adempiere ai propri obblighi nelle more dell’adozione del decreto che individuerà gli organismi preposti al funzionamento del nuovo sistema di misurazione.
A questo primo aggiornamento seguirà, come di consueto, una più dettagliata nota sugli esiti dell’iter di conversione, nella quale ci auguriamo di poter dare atto anche di ulteriori risultati.
Partecipazione aziende italiane a Glasstec 2022 – aggiornamento
Da un sondaggio condotto di recente, è emerso che almeno un terzo delle associate (potenzialmente anche più) si sono già registrate per la partecipazione a Glasstec 2022, mentre, in numero minore, hanno effettivamente atteso ulteriormente e non si sono tutt’ora iscritte, seppur intenzionate a farlo (posizione, quest’ultima, in cui ci troviamo anche per lo stand GIMAV).
Recentemente, l’organizzatore ci ha confermato la disponibilità di spazi nel Padiglione 16 ribadendo, tuttavia, la “necessità di iscriversi quanto prima e, comunque, entro la fine di febbraio/inizi di marzo”, per non venire penalizzati nel posizionamento in pianta.
Pur ritenendo che una simile indicazione faccia parte della strategia commerciale dell’ente Fiera, abbiamo voluto condividerla perché possiate valutarla autonomamente e, tenendo conto anche delle indicazioni sulle adesioni emerse da sondaggio tra le associate, possiate procedere secondo le tempistiche che riterrete più opportune.
Vi invitiamo infine a tener presente anche che, al momento, abbiamo ottenuto rassicurazioni rispetto al posizionamento dei nostri associati nel Padiglione 16 ma non ci è stata data la possibilità di entrare nel merito dell’organizzazione interna e del layout del Padiglione.
A tal proposito, suggeriamo vivamente di indicare in modo esplicito nella domanda di ammissione la richiesta di posizionamento nel Padiglione 16.
GIMAV procederà all’iscrizione del proprio stand tra la fine del mese corrente e gli inizi di marzo.
Nel concludere, vi invitiamo, se lo volete, a tenerci informati sulle vostre decisioni, in modo da poter agire in maniera compatta nei confronti dell’organizzatore e dei suoi rappresentanti in Italia, laddove se ne presentasse l’esigenza.
INDONESIA: Indonesia-EU Business Forum, 1-2 marzo 2022
Si informa che il Governo indonesiano organizzerà, il 1 e 2 marzo 2022, dalle ore 09.30 alle 12.30, l’evento online “Indonesia-Europe Business Forum 2022: Enhancing Partnership for Stronger Economic Recovery”.
L’iniziativa vedrà la partecipazione di alti rappresentanti della comunità di business e politica-istituzionale, con l’obiettivo di presentare le principali opportunità di collaborazione nei seguenti settori focus:
- Strengthening Global Health: the role of Pharmaceutical Industry
- Investing in Energy Transition
- Investing in Global Trade and Supply Chain Resilience.
In calce il programma dettagliato dell’evento, a cui è possibile registrarsi tramite il seguente link: https://vcube-kemlu.zoom.us/meeting/register/tJYrceqhpjgvHNzfFqlHO_HzWiYffl7lGr2s
Si segnala, inoltre, che è prevista l’organizzazione di una sessione di incontri one-to-one tra aziende europee e controparti indonesiane. La richiesta di partecipazione agli incontri va inoltrata agli indirizzi email: iebf@kemlu.go.id; invest.indonesia@bizasean.com. con in cc gimav@gimav.it
I profili delle aziende indonesiane sono disponibili al link: https://ina-access.com/
Presentazione Accordo Intesa Sanpaolo-Confindustria, 7 febbraio 2022 – Documentazione
Sono disponibili le presentazioni dei relatori intervenuti all’incontro di approfondimento sui contenuti dell’Accordo sottoscritto tra Intesa Sanpaolo e Confindustria, che si è tenuto lo scorso 7 febbraio.
Maggiori info sull’evento sono disponibili al seguente link: https://www.gimav.it/it/news/comunicazioni/11660-accordo-confindustria-intesa-sanpaolo.html
Aggiornamento 15/02 – Emergenza Coronavirus: restrizioni agli ingressi
Segnaliamo agli Associati l’ultimo aggiornamento al 15/02 sulle restrizioni alla mobilità in ingresso e in uscita dall’Italia.
Di seguito le Schede relative all’Italia e ai Paesi UE ed extra UE elaborate dallo Studio Arletti & Partners e FEDERMACCHINE.
Materiale Webinar “Le misure di contenimento dell’emergenza Covid e le nuove regole per l’accesso ai luoghi di lavoro”
Sono disponibili le slide proiettate durante il Webinar “Le misure di contenimento dell’emergenza Covid e le nuove regole per l’accesso ai luoghi di lavoro”.