Traduzione automatica

martedì, 6 Maggio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 7

Invito al webinar “AI Act: i contenuti del nuovo Regolamento sull’Intelligenza Artificiale”, 25 marzo 2024

0

Confindustria organizza il webinar “AI Act: i contenuti del nuovo Regolamento sull’Intelligenza Artificiale” che si svolgerà lunedì 25 marzo 2024 alle ore 10:00.

Il Webinar è volto ad illustrare il nuovo Regolamento il cui voto, in precedenza previsto per aprile, avverrà durante la Plenaria di marzo. L’obiettivo del Regolamento è istituire un quadro legislativo che armonizzi le regole per l’immissione sul mercato o l’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale nell’UE. Inoltre, mira a stimolare l’innovazione e ad affermare l’Europa come leader nel campo dell’IA. Le norme stabiliscono obblighi per l’IA in base ai suoi rischi potenziali e al livello di impatto.

Interverranno all’incontro:

  • Agostino Santoni, Vice Presidente per il Digitale, Confindustria.
  • Miriam D’Arrigo, Legal and Policy Officer, Commissione europea – DG CONNECT – Artificial Intelligence Policy Development and Coordination Unit.

Al termine degli interventi, ci sarà una sessione di Q&A aperta a tutti i partecipanti.

Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link:

https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_sUxp8FOpQfCRSKzn3pDMtQ

L’appuntamento è gratuito ed è rivolto alle Associazioni del Sistema e alle imprese associate.

In allegato, troverete l’informativa sul trattamento dei dati personali.

Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a webinar@confindustria.eu

Questionario Indagine sul Lavoro 2024

0

Si rinnova per il 2024 l’Indagine sul Lavoro di CONFINDUSTRIA che, oltre consuete informazioni sulla dinamica dell’occupazione, sulla contrattazione aziendale e sul tema del lavoro agile, approfondisce in questa edizione l’eventuale delinearsi di difficoltà di reperimento di personale con determinate qualifiche e monitora l’erogazione di premi variabili collettivi da parte dell’azienda.

Queste informazioni forniscono un importante riferimento per le imprese partecipanti, alle quali, su richiesta, vengono forniti i dati di confronto settoriale e/o territoriale.

Tutte le informazioni raccolte saranno utilizzate esclusivamente in forma aggregata per salvaguardare la privacy. Qualora avesse bisogno di chiarimenti sulle modalità di compilazione del questionario o su qualsiasi altro aspetto dell’indagine, la invito a contattare in risposta alla presente la Dott.ssa Laura Bettinelli, a cui le chiedo gentilmente di inviare il file entro giovedì 28 marzo p.v. alla mail: gimav@gimav.it .

Invito 2^ GIMAV Welcome Day – 21 marzo c/o Varese

0

Abbiamo il piacere di invitarvi al secondo appuntamento dei “GIMAV Welcome Days”, che grazie alla collaborazione dell’Azienda Associata ADELIO LATTUADA Srl, si terrà il prossimo giovedì 21 marzo presso Villa Cipriani Boglio – Via Bellavista 1, Varese, a partire dalle 11.30.

Dopo una breve riepilogo di quanto emerso nell’incontro precedente, proseguiremo nel trattare i temi della vita associativa già intrapresi, focalizzandoci su codice etico e condotta associativa, daremo aggiornamenti sulle iniziative e strategie con cui promuoviamo l’eccellenza Made in Italy di Settore sia in Italia che all’estero, presenteremo novità sulla prossima edizione di VITRUM e ascolteremo direttamente dagli Associati nuove testimonianze della propria esperienza con GIMAV e con la Fiera, in questa nuova tappa del nostro itinerario di incontri territoriali.

Dopo il networking lunch, nel pomeriggio ospiteremo gli interventi di Alessandro Duina, Managing Partner di StartUp Factory China, “’Una nuova roadmap per la Cina: il Coworking Industriale per PMI produttive”, e di SACE, che evidenzierà gli aspetti più interessanti del proprio ruolo a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese italiane e presenterà la partnership con SUMEC, la società leader per l’import di beni strumentali in Cina.

Il termine dell’evento è previsto intorno alle 16.30; a breve vi trasmetteremo il dettaglio del programma.

Vi ricordiamo che i Welcome Days sono aperti a tutti coloro che vogliano conoscere più a fondo GIMAV e VITRUM; perciò, siete caldamente invitati ad estendere la proposta ai vostri colleghi, collaboratori, fornitori, partner.

Per la migliore gestione logistica dell’evento, vi chiediamo di registrare la vostra presenza a questo link.

Congiuntura Flash – “Inizio 2024 con tassi alti più a lungo e petrolio più caro, ma maggior fiducia e servizi in espansione”

0

E’ disponibile la Congiuntura Flash del Centro Studi Confindustria dal titolo “Inizio 2024 con tassi alti più a lungo e petrolio più caro, ma maggior fiducia e servizi in espansione”.

Inizio 2024 tra luci e ombre: tassi alti più a lungo e petrolio più caro, ma maggior fiducia e servizi in espansione.

Ampio il divario di inflazione Italia-Eurozona, si allungano i tempi per il taglio dei tassi di interesse.

Investimenti: nella seconda metà dell’anno è atteso meno freno dal credito ma ora è urgente accelerare sul PNRR.

In Italia, per il lavoro gli indicatori sono in miglioramento, per i consumi finora ci sono segnali misti.

I servizi trainano, per l’industria sembra avvicinarsi lo stop al calo, l’export è in ripresa ma tra nuovi rischi.

Stagnazione nell’Area euro, negli USA segnali di frenata, mentre la Cina è in espansione.

DIFESA COMMERCIALE UE – Notifica nuovi procedimenti e/o misure di difesa commerciale dell’UE (anti-dumping, anti-sovvenzioni, salvaguardia).

0

Si segnala la pubblicazione dei seguenti provvedimenti in Gazzetta Ufficiale dell’UE, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (anti-dumping, anti-sovvenzioni, salvaguardia).

  1. Antidumping filati in fibra di vetro (glass fibre yarns-GFY) – Cina: avviso di apertura procedimento antidumping (caso AD702), su richiesta presentata dall’Associazione europea di settore, Glass Fibre Europe.  In base alla calendarizzazione indicativa della DG Trade, i dazi provvisori sono attesi per settembre 2024, quelli definitivi per marzo 2025. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202401484
  2. Antidumping piastrelle di ceramica – Cina: rinnovo dazi antidumping a seguito di expiry review (caso R782), con aliquote variabili tra 13,9% e 69,7%. Per ulteriori dettagli: Regolamento 2024/493 – https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202400493

Aggiornamento delle tabelle delle malattie professionali dell’Industria (DM 10 ottobre 2023). Andamento statistico delle malattie professionali e commento alle nuove tabelle

0

Sono disponibili la circolare INAIL con l’aggiornamento delle tabelle delle malattie professionali dell’Industria come da Decreto Ministeriale del 10 ottobre 2023, commentate da nota Confindustria.

Argentina: esiti Business Forum del 13 febbraio 2024

0

Il 13 febbraio si è tenuto in Confindustria il Business Forum Italia-Argentina alla presenza di 170 rappresentanti di istituzioni, imprese, associazioni e banche dei due Paesi.

Dopo i saluti introduttivi della Vice Presidente Beltrame sono intervenuti, tra gli altri, il Ministro degli Affari Esteri e Vice Premier, Antonio Tajani, e la Ministra degli Esteri della Repubblica Argentina, Diana Mondino.

L’evento ha visto un’ampia partecipazione da parte della comunità imprenditoriale, sia argentina attraverso 40 rappresentanti di grandi gruppi e associazioni di imprese, sia italiana con oltre 100 rappresentanti. La sessione del business networking, prevista a valle del Forum, è stata un’occasione utile e importante di incontro tra le delegazioni dei due Paesi che ha consentito di approfondire gli ambiti possibili di collaborazione reciproca.

Nel corso dei lavori è stato organizzato anche un incontro mirato tra la Ministra e SACE sugli strumenti possibili di cooperazione economica a disposizione delle imprese italiane e argentine, con l’intento di contribuire al rafforzamento dei rapporti commerciali fra i due Paesi.

Si trasmette in allegato l’elenco delle delegazioni imprenditoriali, per vostra opportuna conoscenza.

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Modificata la direttiva europea in tema di amianto

0

E’ disponibile una nota di approfondimento sulla modifica della direttiva in materia di amianto.

Il documento in calce è la Direttiva (UE) 2023/2668 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 novembre 2023 che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 30 novembre 2023 serie L).

La direttiva è entrata in vigore lo scorso 20 dicembre e il termine per il recepimento negli Stati membri è il 21 dicembre 2025.

Terza informativa rinnovo CCNL Dirigenti

0

Il 6 febbraio scorso in Confindustria si è svolto il terzo incontro per il rinnovo del CCNL Dirigenti Industria, nel corso del quale sono stati uditi Fasi e Previndai.

Il Fasi ha illustrato, attraverso le slides allegate, le azioni svolte durante gli ultimi quattro anni di vigenza contrattuale e, poi, le prospettive di ridefinizione del ruolo del fondo anche in vista del rinnovo contrattuale, facendo riferimento ad alcuni istituti che potrebbero essere ripensati in tale contesto.

Successivamente, anche Previndai ha illustrato con le stesse modalità (cfr. secondo allegato) un resoconto delle attività svolta e poi alcuni punti che potrebbero essere modificati in occasione di questo rinnovo.

A seguito di un confronto tra i membri delle delegazioni trattanti è emersa la necessità di mettere in atto una riflessione strategica sul funzionamento dei fondi. In particolare, occorre una riflessione volta a garantire la sostenibilità degli stessi difendendo, allo stesso tempo, la missione originaria del Fasi e di Previndai. Nel realizzare tale processo certamente il rinnovo del contratto avrà un ruolo centrale.

Al termine della riunione sono state fissate le date dei prossimi incontri, che si terranno presso la sede di Confindustria, per dare avvio alla fase di trattativa sui principali contenuti del rinnovo contrattuale:

  • 28 febbraio p.v. ore 10:30;
  • 7 marzo p.v. ore 10:30;
  • 20 marzo p.v. ore 15:00;
  • 11 aprile p.v. ore 11:00.

Webinar “Il Critical Raw Materials Act: le opportunità per le imprese”, 29 febbraio 2024

0

Confindustria organizza il webinar “Il Critical Raw Materials Act: le opportunità per le imprese”, che si svolgerà giovedì 29 febbraio 2024, dalle 09:30 alle 11:00. Il Webinar è volto ad illustrare il contenuto della proposta di Regolamento, sul cui testo Consiglio e Parlamento europeo hanno trovato un accordo nel mese di dicembre 2023.

La proposta individua 34 materie prime critiche, di cui 17 materie prime strategiche, per le quali prevede una procedura semplificata per l’autorizzazione dei progetti strategici di estrazione, gestita da un punto di contatto nazionale. Si richiedono un’analisi dei rischi legati alle dipendenze, piani di esplorazione degli Stati membri, maggiori investimenti in ricerca, innovazione e competenze, oltre alla promozione della circolarità e sostenibilità delle materie prime per la tutela dell’ambiente e al rafforzamento delle partnership internazionali. Si prevede che la Commissione europea effettui la prima revisione dell’elenco delle materie prime critiche e strategiche dopo tre anni dall’entrata in vigore del Regolamento.

Interverranno all’incontro:

  • Marco Ravazzolo, Direttore, Politiche per l’Ambiente, l’Energia e la Mobilità, Confindustria;
  • Robert Tomas, Policy Officer unità I.1 “Industrie energivore, materie prime”, DG GROW, Commissione europea.

Al termine degli interventi, ci sarà una sessione di Q&A aperta a tutti i partecipanti.

Il webinar si terrà in lingua inglese ed è possibile iscriversi al seguente link.

In allegato, è disponibile l’informativa sul trattamento dei dati personali dei soggetti che partecipano al Webinar.

Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a webinar@confindustria.eu