Traduzione automatica

martedì, 25 Marzo 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeNotizie dai SociBAVELLONI SPA –...

BAVELLONI SPA – GMM: FIRMATO L’ACCORDO

In data 31.01.2022 è stato firmato l’accordo tra GMM, azienda controllata dal fondo di private equity di Consilium SGR, e Bavelloni SpA, mediante il quale GMM acquisisce il 52% delle quote di Bavelloni SpA. In questo modo, le due aziende danno vita a uno dei maggiori gruppi al mondo nella lavorazione dei materiali lapidei e del vetro, superando i 100 milioni di fatturato.

GMM è un’azienda multinazionale con sede a Gravellona Toce (VB), leader nei macchinari per il taglio, la fresatura e lucidatura dei materiali lapidei.

Fondata nell’anno 1993, GMM nasce dall’idea imprenditoriale di tre ingegneri e avvia la sua attività progettando e costruendo frese a ponte per l’industria dei lapidei. GMM continua la sua evoluzione sino a diventare leader mondiale nella produzione di frese tradizionali e a controllo numerico, producendo successivamente impianti per la lucidatura piana e verticale (lucidacoste) grazie all’acquisizione di Cemar (2009), allora azienda di riferimento nel settore, e integrando poi la propria gamma prodotti attraverso l’acquisizione dell’australiana Techni Waterjet, specializzata in macchine per il taglio ad acqua con una tecnologia innovativa brevettata nei settori del metallo, dei compositi, della pietra e del vetro.

Negli ultimi 5 anni, ha attuato un importante progetto di crescita essendo passata, a livello consolidato, da 36 mln a 70 mln di euro nel 2021, di cui 85% all’estero. La crescita è stata realizzata sia in modo organico, che per linee esterne, con l’acquisizione nel 2018 di Techni Waterjet (TWJ).

GMM e Bavelloni daranno vita a un Gruppo industriale da oltre 100 milioni di fatturato e circa 10 milioni di EBITDA, con 400 dipendenti, 6 stabilimenti produttivi e 8 filiali dirette a fortissima vocazione internazionale. Il Gruppo integrerà le rispettive tecnologie in una produzione annua di oltre 800 macchine, che si articolerà nelle 3 principali business units dello Stone con il marchio GMM, del Glass con il marchio Bavelloni e dei Fabrication Materials con il marchio Techni Waterjet.

Per Bavelloni SpA, l’operazione rappresenta un’occasione unica per proseguire il piano strategico di sviluppo iniziato nel 2015, che ha permesso all’azienda di crescere del 75% a livello di fatturato consolidato, di espandere la rete commerciale tramite 3 filiali di proprietà all’estero e di integrare il business degli utensili nella propria gamma prodotto.

La partnership con GMM apre, infatti, una nuova opportunità per Bavelloni di sviluppare il settore della pietra, sia per quanto riguarda il segmento delle macchine che quello degli utensili. D’altro canto, la gamma prodotto delle due aziende è assolutamente complementare e senza sovrapposizione alcuna, il che permetterà a entrambe di continuare ad ampliare tutte le famiglie prodotto.

L’affinità tra le due aziende, specializzate in progettazione e costruzione di macchine utensili per molti versi simili, consentirà a entrambe di godere di vantaggi progettuali, costruttivi e di consolidare importanti sinergie dal punto di vista del know-how, degli acquisti dei componenti e dei processi produttivi.

I soci di Bavelloni SpA, attualmente costituenti il Consiglio di Amministrazione dell’azienda, Federico Bassi, Roberto Califano e Sergio Valsecchi, mantengono il 48% delle quote di Bavelloni e continueranno ad amministrare l’azienda in continuità con quanto fatto fino ad oggi.

GMM è stata assistita da Lincoln International come advisor dell’operazione, dallo studio Ughi e Nunziante per gli aspetti contrattuali, da KPMG per la due diligence contabile e da Russo De Rosa & Associati per quella fiscale e legale.

Gli azionisti di Bavelloni sono stati assistiti dallo Studio Advant Nctm.

VITRUM magazine

  • Vetro fotocromico: la nuova frontiera dell’archiviazione dati
    by VITRUM Magazine on Marzo 20, 2025 at 7:00 am

    La ricerca scientifica sembra prospettare un passo straordinario nel campo dell’archiviazione dei dati, sviluppando una soluzione capace di memorizzare informazioni riscrivibili all’infinito grazie a una specifica tipologia di vetro. Questo studio, guidato dalla Kunming University of Science and Technology (Cina), sfrutta un particolare laser […]

  • Vetro curvo: una lezione di architettura moderna e sostenibile
    by VITRUM Magazine on Marzo 18, 2025 at 7:00 am

    Il vetro curvo rappresenta una delle soluzioni più affascinanti e innovative nel panorama dell’edilizia moderna. Impiegato per creare facciate spettacolari, lucernari dal design unico e interni avvolgenti, esso combina estetica e tecnologia avanzata.In questo contenuto, esploreremo i processi produttivi, le applicazioni e le potenzialità del […]

  • Quali sono le 7 meraviglie di vetro del mondo?
    by VITRUM Magazine on Marzo 13, 2025 at 6:00 am

    L’International Year of Glass ci ha condotti attraverso un’approfondita indagine del mondo del vetro. Numerosissimi sono stati i paesi e i settori coinvolti, in un inno, lungo 365 giorni, volto a celebrare il potenziale di un materiale antico, eppure così pronto a rispondere alle molteplici e complesse esigenze del futuro.Tale riflessione ha […]

  • Quando il vetro si fa custode dell’arte
    by VITRUM Magazine on Marzo 6, 2025 at 7:00 am

    In ambito museale, il vetro riveste un ruolo fondamentale, trasformandosi da semplice rivestimento protettivo a strumento essenziale per valorizzare i capolavori artistici.Dai musei più prestigiosi alle esposizioni temporanee, le soluzioni vetrarie moderne stanno ridefinendo il modo in cui il pubblico interagisce con l’arte. La magia della […]

  • Cosa sono i sistemi fotovoltaici integrati? Una nuova alba per l’edilizia green
    by VITRUM Magazine on Marzo 4, 2025 at 7:00 am

    I sistemi fotovoltaici potrebbero presto diventare un elemento essenziale per il sostentamento energetico delle città, integrandosi alla perfezione negli edifici, senza compromettere l’estetica e la luminosità degli ambienti interni ed esterni.Una recente ricerca condotta in Corea del Sud ha aperto nuove prospettive per i sistemi fotovoltaici […]

  • Il deposito cauzionale convince l’Europa. L’Italia esita
    by VITRUM Magazine on Febbraio 27, 2025 at 7:00 am

    Come affrontare il potenziale danno ambientale provocato dai contenitori monouso di bevande? Il riciclo non basta, per tale ragione 50 paesi e circa 357 milioni di persone nel mondo stanno ricorrendo alla soluzione del deposito cauzionale per gli imballaggi. In cosa consiste? Al consumatore viene chiesto di pagare un piccolo deposito in fase di […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine