Traduzione automatica

mercoledì, 5 Febbraio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniAggiornamento proposta di...

Aggiornamento proposta di direttiva europea relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

E’ disponibile un aggiornamento sugli sviluppi dell’iter legislativo della proposta di direttiva sul dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (Corporate Sustainability Due Diligence – COM/2022/71 – cfr. allegati).

Ricordiamo che la direttiva – nata nel contesto del Green Deal europeo e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite – stabilisce una serie di obblighi a carico delle imprese destinatarie volti a individuare, prevenire e mitigare gli impatti negativi, siano essi effettivi o potenziali, sui diritti umani e sull’ambiente, causati dalle attività delle stesse imprese, da quelle delle proprie controllate e dalle attività svolte da soggetti operanti nella catena del valore con cui le stesse intrattengono un rapporto d’affari consolidato.

Per una più dettagliata illustrazione dei contenuti, si fa rinvio alla nota allegata.

Formuliamo alcune precisazioni relativamente ai doveri di diligenza sui diritti umani previsti nel testo.

Il riferimento alla nozione di “diritti umani” oggetto della direttiva è da intendersi in senso ampio, di diritti umani-sociali, come declinati, fra l’altro, nell’Allegato A del documento (cfr. all.)

L’Allegato elenca una serie di convenzioni, accordi e dichiarazioni internazionali riguardanti la tutela di diritti fondamentali e la loro violazione (rif. diritto al godimento delle risorse naturali; alla vita e alla sicurezza; divieto di tortura, di trattamento crudele e disumano; diritto ad un alloggio adeguato, diritto di beneficiare di condizioni di lavoro sicure e salubri, diritto ad un’equa retribuzione, diritto ad una durata ragionevole dell’orario lavorativo, etc.).

La Commissione europea chiarisce che gli impatti negativi, derivanti dalle attività delle società, alla cui mitigazione mirano i doveri di dovuta diligenza, comprendono, in particolare, questioni relative ai diritti umani “quali il lavoro coatto, il lavoro minorile, l’inadeguatezza delle condizioni di igiene e sicurezza sul lavoro, lo sfruttamento dei lavoratori.”

Va rilevato che l’elenco contenuto nell’Allegato non è esaustivo.

La Commissione specifica, infatti, che andrebbe inclusa nella valutazione dell’impatto negativo sui diritti umani, anche la violazione che, sebbene attenga a un divieto o ad un diritto non elencato espressamente nell’Allegato, pregiudichi direttamente un interesse giuridico tutelato da tali convenzioni, purché la società fosse ragionevolmente in grado di accertare il rischio di pregiudizio e di adottare misure adeguate per assolvere gli obblighi di diligenza ai sensi della direttiva, tenendo conto di tutte le circostanze specifiche delle sue attività, quali il settore e il contesto operativo.

Segnaliamo che BusinessEurope (BE) elaborerà, con il contributo delle federazioni imprenditoriali europee, una nota di posizionamento sulla proposta di direttiva, da trasmettere successivamente alle Istituzioni UE. A tal fine, Confindustria, attraverso i gruppi di lavoro di BE di cui è componente, sta partecipando al confronto tecnico sul testo della proposta e condividerà con BE le proprie osservazioni. Vi terremo informati sugli sviluppi.

Quanto allo stato dell’iter legislativo, la proposta di direttiva è stata recentemente approvata dalla Commissione Giuridica (JURI) del Parlamento europeo ed è attualmente all’esame del Trilogo, che si riunirà ancora due volte tra aprile e giugno 2022, sotto la Presidenza francese del Consiglio (in carica fino al 30 giugno 2022).

Per vostre eventuali osservazioni, commenti, richieste di chiarimenti con particolare riferimento agli aspetti citati, potete rivolgervi a umbertodelorenzo@gimav.it

VITRUM magazine

  • La duplice sfida del vetro: durabilità e decarbonizzazione
    by VITRUM Magazine on Febbraio 5, 2025 at 9:41 am

    Il vetro è un materiale che permea la nostra quotidianità, dagli oggetti di uso comune (bicchieri, bottiglie, finestre e finestrini) fino a soluzioni avanzate come le fibre ottiche o gli schermi dei dispositivi informatici. La versatilità e la trasparenza del vetro sono due qualità largamente apprezzate in numerosi campi applicativi. […]

  • GIMAV Welcome Days: 1° appuntamento del 2025 powered by DELTAMAX AUTOMAZIONE
    by VITRUM Magazine on Febbraio 5, 2025 at 9:41 am

    A ragione del successo riscontrato nel 2024, anche quest’anno GIMAV propone i propri Welcome Day, momenti di incontro, dibattito e networking rivolti alle Aziende associate e non associate.Il primo appuntamento del 2025 si terrà giovedì 6 febbraio e sarà ospitato da Deltamax Automazione presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento (C.so […]

  • Uno zoo in vetro: gli animali di Da Ros in mostra ad Altare
    by VITRUM Magazine on Febbraio 5, 2025 at 9:41 am

    Hai tempo fino al 15 febbraio 2025 per visitare la mostra “Gli animali di Antonio Da Ros. La magia del vetro sommerso”, organizzata dal Museo del Vetro di Altare (in provincia di Savona), in collaborazione con Il Mondo del Vetro.In occasione della XV edizione di Natale Sottovetro, la Sala del Camino di Villa Rosa ospiterà

  • GIMAV: il Progetto ESG costruisce il futuro virtuoso della filiera
    by VITRUM Magazine on Febbraio 5, 2025 at 9:41 am

    GIMAV, l’Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro, ha dato vita ad un ambizioso progetto di sostenibilità, grazie alla collaborazione con lo studio Rödl & Partner. Il programma prende a prestito l’acronimo ESG (Environmental, Social, Governance: i tre parametri con cui si misura l’impatto di […]

  • Da Unipd la nuova frontiera dei vetri grazie ai raggi X
    by VITRUM Magazine on Febbraio 5, 2025 at 9:41 am

    Una recente ricerca dell’Università degli Studi di Padova, pubblicata su “Reports on Progress in Physics”, offre nuovi spunti sul comportamento dei vetri sottoposti a raggi X, aprendo la strada a possibili innovazioni nei materiali amorfi. Il progetto, risultato della collaborazione con il team del sincrotrone tedesco PETRA III, ha indagato […]

  • Il vetro cavo trasforma la quotidianità in lusso
    by VITRUM Magazine on Febbraio 5, 2025 at 9:41 am

    Il vetro cavo si conferma il materiale d’elezione per il premium packaging, grazie alla sua capacità di coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità. L’ultimo progetto di Evian, celebre marca di acque minerali, ne è la dimostrazione più recente.La collaborazione con Humanrace, il brand di lifestyle di Pharrell Williams, ha prodotto […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine