Traduzione automatica

martedì, 25 Marzo 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniICE MOSCA: notizie...

ICE MOSCA: notizie economico-commerciali RUSSIA / 15 giugno 2022

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

Riportiamo l’aggiornamento al 15 giugno dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

  • Il Centro di analisi economiche TAdviser, che ha composto un rating delle top 100 compagnie IT russe, prevede che il volume di mercato IT in Russia potrebbe diminuire del 10% nel 2022. Secondo le stime del Centro, il volume del mercato russo di IT e’ pesato nel 2021 per circa 2,22 trilioni di rubli (ca 25,4 miliardi di euro), vale a dire il 20% in piu’ rispetto al 2020.
  • Il Presidente della Rostec, Corporazione Pubblica per la Realizzazione di Prodotti ad Alto Contenuto Tecnologico russa, Serghei Chemezov, ha dichiarato che i settori prioritari per i programmi di import substitution sono: costruzione di aerei civili, di macchine pesanti e di quelle per il settore energetico, di attrezzature per il settore di oil&gas, di strumenti di precisione. Secondo Chemezov, lo sviluppo di questi settori, che hanno un importante effetto moltiplicativo, richiede maggiore concentrazione delle risorse organizzative e finanziarie dell’industria e dello Stato.
  • La Banca Centrale russa ha comunicato che nel maggio 2022 la base monetaria del Paese è aumentata fino a 18,7 trilioni di rubli (315,6 mld di euro), registrando una crescita dell’1,7%. Su base annua, a giugno 2022, lo stesso indice ha mostrato una dinamica negativa con un calo del 5,7%.
  • Secondo alcuni analisti, le sanzioni europee potranno colpire in primo luogo l’industria aeronautica russa, il settore siderurgico e quello delle telecomunicazioni. Meno sensibili alle sanzioni saranno l’industria alimentare, il settore oil&gas, il settore agricolo e quello metallurgico.
  • Secondo quanto comunicato dal sistema dei pagamenti russo di carte bancarie “MIR”, i clienti potranno pagare gli acquisti, a partire dal 25 ottobre p.v., utilizzando solamente i QR-code generati su smartphone.
  • La svedese IKEA ha comunicato di voler vendere i suoi quattro stabilimenti in Russia, situati nelle Regioni di Leningrado, Kirov e Novgorod. Al momento, le attività dei 17 negozi IKEA e le operazioni di import/export in Russia e Bielorussia rimangono sospese, mentre continuano a funzionare i centri commerciali Mega appartenenti al Gruppo.
  • La cinese Sichuan Bus Manufacturing intende localizzare in Russia la produzione di autobus e automobili con motori elettrici. Il rispettivo accordo di intenti e’ stato firmato tra l’Agenzia per lo Sviluppo della Regione di Irkutsk e l’azienda cinese.
  • Al Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo (SPIEF-2022) il Presidente della United Shipbuilding Corporation (USC), Alexei Rakhmanov, ha dichiarato che ci vorranno tre anni perche’ la cantieristica russa possa riprendersi dopo l’introduzione delle sanzioni.
  • Il Ministro dello Sviluppo Economico russo Maksim Reshetnikov ha dichiarato che la contrazione dell’economia russa e l’inflazione saranno inferiori alle previsioni attuali. Pertanto, le autorità intendono rivedere le stime a fine giugno. L’attuale stima del Ministero prevede l’inflazione a fine 2022 pari al 17,5% e una flessione del PIL pari al 7,8%

    Banca Centrale

USD 56,66 EUR 59,12
16.06 -0,43 16.06 -0,13

Petrolio Brent

121,2 -1,13 USD -0,9 %

Petrolio WTI

118,9 -1,97 USD -1,6 %

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

1104,5 $ (+40,2)

1054,5 € (+38,3)

Grano (1 tonnellata)

393,00 -1,75 EUR -0,44 %

VITRUM magazine

  • Vetro fotocromico: la nuova frontiera dell’archiviazione dati
    by VITRUM Magazine on Marzo 20, 2025 at 7:00 am

    La ricerca scientifica sembra prospettare un passo straordinario nel campo dell’archiviazione dei dati, sviluppando una soluzione capace di memorizzare informazioni riscrivibili all’infinito grazie a una specifica tipologia di vetro. Questo studio, guidato dalla Kunming University of Science and Technology (Cina), sfrutta un particolare laser […]

  • Vetro curvo: una lezione di architettura moderna e sostenibile
    by VITRUM Magazine on Marzo 18, 2025 at 7:00 am

    Il vetro curvo rappresenta una delle soluzioni più affascinanti e innovative nel panorama dell’edilizia moderna. Impiegato per creare facciate spettacolari, lucernari dal design unico e interni avvolgenti, esso combina estetica e tecnologia avanzata.In questo contenuto, esploreremo i processi produttivi, le applicazioni e le potenzialità del […]

  • Quali sono le 7 meraviglie di vetro del mondo?
    by VITRUM Magazine on Marzo 13, 2025 at 6:00 am

    L’International Year of Glass ci ha condotti attraverso un’approfondita indagine del mondo del vetro. Numerosissimi sono stati i paesi e i settori coinvolti, in un inno, lungo 365 giorni, volto a celebrare il potenziale di un materiale antico, eppure così pronto a rispondere alle molteplici e complesse esigenze del futuro.Tale riflessione ha […]

  • Quando il vetro si fa custode dell’arte
    by VITRUM Magazine on Marzo 6, 2025 at 7:00 am

    In ambito museale, il vetro riveste un ruolo fondamentale, trasformandosi da semplice rivestimento protettivo a strumento essenziale per valorizzare i capolavori artistici.Dai musei più prestigiosi alle esposizioni temporanee, le soluzioni vetrarie moderne stanno ridefinendo il modo in cui il pubblico interagisce con l’arte. La magia della […]

  • Cosa sono i sistemi fotovoltaici integrati? Una nuova alba per l’edilizia green
    by VITRUM Magazine on Marzo 4, 2025 at 7:00 am

    I sistemi fotovoltaici potrebbero presto diventare un elemento essenziale per il sostentamento energetico delle città, integrandosi alla perfezione negli edifici, senza compromettere l’estetica e la luminosità degli ambienti interni ed esterni.Una recente ricerca condotta in Corea del Sud ha aperto nuove prospettive per i sistemi fotovoltaici […]

  • Il deposito cauzionale convince l’Europa. L’Italia esita
    by VITRUM Magazine on Febbraio 27, 2025 at 7:00 am

    Come affrontare il potenziale danno ambientale provocato dai contenitori monouso di bevande? Il riciclo non basta, per tale ragione 50 paesi e circa 357 milioni di persone nel mondo stanno ricorrendo alla soluzione del deposito cauzionale per gli imballaggi. In cosa consiste? Al consumatore viene chiesto di pagare un piccolo deposito in fase di […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine