Traduzione automatica

domenica, 19 Gennaio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniSALUTE E SICUREZZA...

SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO – PROPOSTA DI MODIFICA DELLA DIRETTIVA EUROPEA IN TEMA DI AMIANTO

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

E’ disponibile un aggiornamento in merito all’iter della proposta di direttiva in tema di amianto.

La Commissione per l’occupazione e gli affari sociali del Parlamento Europeo ha pubblicato, infatti,  il Draft Report (allegato) contenente emendamenti sulla proposta e successivamente sono stati pubblicati ulteriori emendamenti (anch’essi allegati).

In totale sono stati presentati 297 emendamenti alla proposta. Il voto per l’adozione è previsto per il 13 aprile prossimo e si darà, successivamente, inizio ai negoziati interistituzionali. Si ricorda, a questo proposito, che il Consiglio ha già adottato il suo General Approach a fine novembre (che contiene diversi elementi positivi quali la conferma del valore limite proposto dalla Commissione, l’introduzione dell’obbligo di utilizzare la microscopia elettronica  – EM – come metodo di misurazione per rilevare le fibre di amianto  e l’Introduzione di un periodo di transizione di 7 anni per consentire il tempo sufficiente per la transizione al metodo EM).

Evidenziamo che la proposta di revisione della direttiva abbassa significativamente il valore limite di esposizione professionale all’amianto a 10 volte inferiore al valore attuale (da 0,1 fibre/cm³ a 0,01 f/cm³), sulla base dei più recenti sviluppi scientifici e tecnologici. La Commissione ha scelto di non includere un periodo di transizione per l’attuazione del valore limite rivisto.

Inoltre, poiché l’amianto è una sostanza cancerogena, le disposizioni della direttiva cancerogeni si applicano ogniqualvolta siano più favorevoli alla salute e alla sicurezza dei lavoratori.

Per quanto riguarda gli emendamenti presentati alla proposta della Commissione risultano molto critici, anche alla luce del complesso iter che ha portato alla definizione della proposta e dei numerosi obblighi previsti dalla direttiva. Gli emendamenti, inoltre, riguardano l’intera direttiva – i considerando, l’articolato e l’allegato I –  e ne propongono una sostanziale revisione. La Proposta della Commissione, invece,  come sopra detto, riguarda pochi articoli con la principale finalità di un adeguamento tecnico.

Nel merito, alcuni degli emendamenti più rilevanti riguardano:

  • l’introduzione di un valore limite di esposizione professionale più basso di quanto proposto dalla Commissione
  • l’introduzione di nuove malattie professionali nell’allegato I
  • l’estensione del termine “amianto” alle sostanze di cui si presumono effetti cancerogeni (1B) e l’inserimento di un nuovo silicato fibroso: l’erionite
  • l’eliminazione delle previsioni che riguardano l’esposizione sporadica e di debole intensità
  • l’introduzione del concetto di esposizione “inconsapevole”
  • l’introduzione di nuove previsioni inerenti la notifica, da presentare all’autorità competente, prima dell’inizio lavori
  • la previsione che i materiali contenenti amianto già in uso siano rimossi e messi in discarica in condizioni di sicurezza quando ciò sia tecnicamente fattibile
  • l’introduzione di nuove misure da attuare durante le attività nella quali i lavoratori possono essere esposti
  • la modifica delle metodiche e della durata del campionamento
  • l’istituzione di registri pubblici degli operatori certificati autorizzati a effettuare la verifica dell’amianto
  • l’istituzione di registri pubblici delle imprese che hanno ottenuto l’autorizzazione a rimuovere l’amianto
  • la previsione di una autorizzazione preventiva ai lavori dell’autorità competente per le imprese che intendono effettuare lavori di demolizione o rimozione dell’amianto
  • previsione di dispositivi di protezione, in particolare delle vie respiratorie, che sono soggetti a un controllo obbligatorio della vestibilità individuale
  • la previsione che la Commissione avvii un processo di consultazione per l’aggiornamento dei silicati fibrosi che rientrano nell’ambito di applicazione della presente direttiva e, in tale contesto, valuti l’inclusione della riebeckite, della winchite, della richterite e della fluoro-edenite.

Positivi, in particolare, gli emendamenti che propongono l’utilizzo della microscopia elettronica e un periodo più lungo dei due anni per il recepimento e prevedono che la  Commissione sostenga gli Stati membri fornendo finanziamenti e orientamenti tecnici adeguati.

L’Employment Committee del Parlamento Europeo voterà gli emendamenti il prossimo 13 aprile e pertanto vi chiediamo di mandare eventuali commenti sugli emendamenti, anche in riferimento a peculiarità settoriali, all’indirizzo f.leuzzi@confindustria.it con in cc umbertodelorenzo@gimav.it entro il 13 marzo prossimo, al fine di definire il posizionamento in materia.

VITRUM magazine

  • GIMAV: il Progetto ESG costruisce il futuro virtuoso della filiera
    by VITRUM Magazine on Gennaio 19, 2025 at 12:34 am

    GIMAV, l’Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro, ha dato vita ad un ambizioso progetto di sostenibilità, grazie alla collaborazione con lo studio Rödl & Partner. Il programma prende a prestito l’acronimo ESG (Environmental, Social, Governance: i tre parametri con cui si misura l’impatto di […]

  • Da Unipd la nuova frontiera dei vetri grazie ai raggi X
    by VITRUM Magazine on Gennaio 19, 2025 at 12:34 am

    Una recente ricerca dell’Università degli Studi di Padova, pubblicata su “Reports on Progress in Physics”, offre nuovi spunti sul comportamento dei vetri sottoposti a raggi X, aprendo la strada a possibili innovazioni nei materiali amorfi. Il progetto, risultato della collaborazione con il team del sincrotrone tedesco PETRA III, ha indagato […]

  • Il vetro cavo trasforma la quotidianità in lusso
    by VITRUM Magazine on Gennaio 19, 2025 at 12:34 am

    Il vetro cavo si conferma il materiale d’elezione per il premium packaging, grazie alla sua capacità di coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità. L’ultimo progetto di Evian, celebre marca di acque minerali, ne è la dimostrazione più recente.La collaborazione con Humanrace, il brand di lifestyle di Pharrell Williams, ha prodotto […]

  • I lampadari d’autore illuminano Venezia: un dialogo tra contemporaneità e tradizione
    by VITRUM Magazine on Gennaio 19, 2025 at 12:34 am

    Quest’anno, rendi le tue vacanze di Natale ancora più speciali con una passeggiata sotto le volte delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco, illuminate da straordinari lampadari d’artista. Il progetto Murano Illumina il Mondo ha infatti promosso la realizzazione di un’installazione imperdibile che unisce la magia della tradizione […]

  • I nuovi uffici GIMAV ospitano l’ultimo Welcome Day del 2024
    by VITRUM Magazine on Gennaio 19, 2025 at 12:34 am

    Giovedì 19 dicembre si terrà l’ultimo appuntamento del 2024 con i GIMAV Welcome Days. L’evento avrà luogo presso i nuovi uffici dell’Associazione, in viale Fulvio Testi a Cinisello Balsamo (MI). Il settimo GIMAV Welcome Day prenderà il via alle 12.30 con un networking lunch volto a incoraggiare l’interazione tra i partecipanti in un […]

  • Vetro: un percorso meraviglioso nei cinque sensi
    by VITRUM Magazine on Gennaio 19, 2025 at 12:34 am

    Il vetro è molto più di un materiale, è un ponte sensoriale che unisce funzionalità ed emozione. Scomodando le figure retoriche, il vetro, per la sua essenza, richiama la nozione di sinestesia: incarna infatti un concetto metaforico per la sua capacità di accostare proprietà appartenenti a sfere sensoriali diverse.Questo materiale riesce a […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine