Traduzione automatica

mercoledì, 30 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 14

MARKET ACCESS DAY – 19 settembre 2023 – SAVE THE DATE

0

Il Ministero degli Affari Esteri organizza – in collaborazione con la Commissione europea – la prima edizione italiana del Market Access Dayuna giornata dedicata alle problematiche di accesso ai mercati esteri riscontrati dalle nostre imprese. L’incontro si svolgerà a Roma, presso la sede del Ministero (Farnesina) nella mattinata del 19 settembre 2023.

Prenderanno parte all’incontro il Vice Direttore Generale della DG Commercio e “Chief Trade Enforcement Officer”Denis Redonnet, il Capo della Rappresentanza della Commissione europea a Roma, per il MAECI Nicola Verola Direttore Generale per l’Europa e la Politica Commerciale internazionale e l’Amb.Vincenzo AngeloniDirettore Generale per la Promozione del Sistema Paese, nonché esperti della DG Commercio ed altri esponenti delle istituzioni nazionali e del settore privato.

Con l’occasione verranno illustrati i principali strumenti a disposizione del nostro export e approfondite le barriere e gli ostacoli incontrati dalle aziende italiane ed europee con focus Turchia e Vietnam, Paesi che saranno al centro del dibattito con gli esperti della Commissione europea.

Più in particolare, i temi trattati includeranno:

  • EU Trade Policy, its implementation and enforcement and how it creates opportunities for Italy (Denis Redonnet, Deputy Director General and Chief Trade Enforcement Officer, DG TRADE, European Commission)
  • EU Trade Policy’s tools: Access2Market and the Single Entry Point (Simona Pinto, Trade Policy Officer, DG TRADE, European Commission)
  • Opportunities and challenges for Market Access in Vietnam and Turkey ( presentations by experts of DG Trade, European Commission – online).

Le tre presentazioni saranno seguite dalla presentazione a cura delle nostre Ambasciate in Turchia e Vietnam, di success stories in quei mercati, nonché da una sessione dedicata agli strumenti di difesa commerciale (Presentation on EU Trade Defence Instruments, experts of DG Trade, European Commission – in presenza e online) della durata di circa trenta minuti, che chiuderà il programma del MAD.

L’evento verrà organizzato in formato ibrido, sebbene sia incoraggiata la partecipazione in presenza che consentirà un’interazione con i rappresentanti della DG Trade nei momenti dedicati. Sarà previsto un servizio di interpretariato.

Sono invitate a prendere parte all’iniziativa le Associazioni del sistema Confindustria che potranno, a loro volta, estendere l’invito in presenza ad un numero massimo di tre aziende ciascuna.

Il programma dettagliato dei lavori, unitamente alle modalità di partecipazione, sarà reso disponibile con successive comunicazioni.

Congiuntura Flash CSC – “Rallenta la crescita dell’economia italiana, sorretta dai servizi, ma frenata dai tassi alti”

0

E’ disponibile la Congiuntura Flash del Centro Studi Confindustria dal titolo “Rallenta la crescita dell’economia italiana, sorretta dai servizi, ma frenata dai tassi alti”.

Piatta la crescita dell’economia italiana, sorretta dai servizi, ma frenata dai tassi elevati. L’inflazione è meno alta, ma le Banche Centrali alzano i tassi ai massimi, e il credito è in ripiegamento perché troppo caro.

In Italia i servizi sono trainati dal turismo, l’industria è debole, le costruzioni in calo. Gli investimenti sono frenati, i consumi incerti, mentre l’export di beni è in riduzione.

La Germania è in recessione, secondo i previsori sarà di breve durata. Gli USA restano in crescita, viceversa la Cina rischia la deflazione.

https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/congiuntura-e-previsioni/dettaglio/congiuntura-flash-luglio-2023

Esiti Indagine Confindustria sul lavoro del 2023

0

Informiamo gli Associati che la nota riassuntiva dei risultati dell’indagine Confindustria sul lavoro del 2023. La nuova edizione partirà a gennaio 2024.

https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/valutazione-delle-politiche-pubbliche/dettaglio/indagine-confindustria-sul-lavoro-2023

Catene di fornitura tra nuova globalizzazione e autonomia strategica: volume, Nota dal CSC ed evento di presentazione

0

L’iperglobalizzazione dei primi anni Duemila ha lasciato il posto a una fase di globalizzazione lenta. Tuttavia, le catene globali del valore si sono dimostrate molto robuste. Le tensioni sino-americane, il conflitto russo-ucraino, la divisione in blocchi dei paesi politicamente affini e un’accelerazione degli interventi protezionistici complicano lo scenario mondiale.

Da questa osservazione si sviluppa l’analisi contenuta nel volume Catene di fornitura tra nuova globalizzazione e autonomia strategica del Centro Studi, consultabile sul sito di Confindustria.

https://www.confindustria.it/home/centro-studi/prodotti/ricerche/rapporto/scenari+geoeconomici/rapporto-catene-di-fornitura-2023

Emerge la necessità di rafforzare le catene di fornitura, specie in produzioni strategiche, come quelle che guidano la transizione green e digitale. Il Centro Studi Confindustria ha identificato 62 prodotti fortemente critici per l’industria italiana, che attivano circa 5 miliardi di import, soprattutto nelle filiere dell’ICT e dei trasporti; la Cina ne è di gran lunga il principale fornitore. Nella definizione delle politiche europee è necessario rafforzare le filiere strategiche, anche grazie ad accordi di collaborazione industriale con paesi terzi.

L’analisi delle vulnerabilità delle forniture dall’estero è contenuta anche nella Nota dal CSC Le dipendenze critiche e strategiche dell’industria italiana, disponibile qui:

https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/scenari-geoeconomici/dettaglio/dipendenze-critiche-e-strategiche-industria-italiana

Diverse sono le strategie di reshoring delle imprese manifatturiere italiane. Secondo una survey del Centro Studi Confindustria e Re4It (Reshoring for Italy), l’uso del backshoring di produzione è ancora limitato, mentre è più significativo quello del backshoring di fornitura (21% delle imprese che si riforniscono all’estero), con l’obiettivo di maggiore resilienza, riduzione della distanza e miglioramento della qualità dei prodotti. L’accorciamento delle filiere globali potrebbe accompagnare l’adozione di paradigmi alternativi a quello lineare della produzione, come l’economia circolare.

L’evento di presentazione avrà luogo il 22 settembre 2023 alle ore 10.30 in diretta streaming su www.confindustria.it.

Per maggiori dettagli e per l’iscrizione online potete visitare il nostro sito cliccando qui

Prendi Nota N. 27/2023 – Farmaceutico in Oman e nuove Zone Franche in Egitto

0

E’ disponibile il numero 28/2023 dell’editoriale Prendi Nota di Confindustria Assafrica & Mediterraneo.

In questo numero di Prendi Nota:

  • Il Kuwait istituirà un nuovo Fondo sovrano;
  • L’industria farmaceutica dell’Oman punta a nuovi mercati;
  • Liberia e AfDB discutono il finanziamento per un importante progetto stradale;
  • L’Egitto svilupperà tre nuove zone franche;
  • EU – Palestine Business Forum ad ottobre.

Standard di rendicontazione – Risposta alla consultazione della Commissione europea

0

Lo scorso 7 luglio, si è chiusa la consultazione della Commissione europea sugli atti delegati di adozione degli standard che le grandi imprese dovranno utilizzare, a partire dal prossimo 1° gennaio 2024, per effettuare la rendicontazione di sostenibilità così come disciplinata dalla Direttiva UE n. 2464/2022 in tema di Corporate Sustainability Reporting (cd. “CSRD”).

Confindustria ha risposto alla consultazione insieme a BusinessEurope (di seguito sono resi disponibili il documento di risposta e una nota politica di accompagnamento) evidenziando che, nonostante lo sforzo della Commissione nell’apportare positivi elementi di semplificazione e gradualità rispetto a quanto originariamente proposto dall’EFRAG (in una fase iniziale le imprese potranno omettere determinati indicatori e informazioni), gli standard presentati contengono ancora alcuni elementi di complessità.

Sulla base di quanto annunciato dalla Commissione, l’atto delegato sarà formalmente adottato entro il prossimo 28 luglio e successivamente passerà all’esame di Parlamento e Consiglio dell’UE, che hanno 4 mesi di tempo per fornire le proprie osservazioni.  Se non vi saranno obiezioni, gli standard entreranno in vigore entro la fine di dicembre 2023 e si applicheranno dal 1º gennaio 2024.

Oggi l’EFRAG sta lavorando, oltre che alla stesura di linee guida per l’attuazione dello standard per le grandi imprese, alla definizione di standard settoriali specifici e di standard per le PMI quotate.

Per maggiori dettagli si rimanda alle comunicazioni sul tema dell’Affari Legislativi e Regionali, Diritto d’Impresa.

Missione import strategico da Uzbekistan e Tajikistan – Invio informativa preliminare

0

Nell’ambito delle attività promozionali di ICE Agenzia, l’Ufficio di Almaty, competente per l’Uzbekistan e il Tajikistan, organizza una missione di max n.12 operatori italiani (un partecipante per azienda) in Uzbekistan e Tajikistan dal 20 al 25 Novembre 2023.

La missione delle aziende italiane in Uzbekistan e Tajikistan ha l’obiettivo di supportare le aziende partecipanti a trovare nuove fonti di approvvigionamento e per consolidare quelle già esistenti, per prodotti strategici per l’industria italiana tramite incontri con potenziali fornitori, in Uzbekistan per i seguenti settori:

  1. Metallurgia (prodotti di rame, cavi di rame, gioielli e loro semilavorati)
  2. Cotone e filati (abbigliamento, prodotti tessili finiti, tessuti per maglieria, filato)
  3. Frutta e verdura secca e fresca
  4. Materie plastiche (giocattoli)
  5. Prodotti in cuoio e delle concerie

e in Tajikistan per i seguenti settori:

  1. Metallurgia (alluminio, metalli preziosi di base, altri prodotti in metallo)
  2. Cotone e filati (cotone e prodotti tessili)
  3. Frutta e verduna secca e fresca

Il programma di massima al momento prevede (Consigliamo la partenza da Roma (o Milano) il 19 novembre con arrivo a Tashkent il 20 novembre, alle 02.00 o alle 08.05):

20 novembre: Arrivo dei partecipanti a Tashkent (Uzbekistan) con mezzi propri – Servizio di Pick-up dall’aeroporto ai due alberghi indicati con successiva circolare tecnica; gli operatori che opteranno per una diversa sistemazione alberghiera dovranno provvedere per proprio conto.

21 novembre 2023: Seminario/workshop presso Hotel Hyatt Regency Tashkent su Uzbekistan quale fornitore di materie prime e semilavorati per l’industria italiana:
·       Saluti Istituzionali,
·       Presentazione del paese;
·       B2B sino al termine degli appuntamenti (interpreti su richiesta a carico ICE per italiano o inglese verso russo e viceversa)
La lingua di lavoro del seminario /Workshop sarà Italiano, Inglese e Russo con Interpreti in simultanea;

22 novembre: trasferimento da Tashkent a Dushanbe in volo con l’unico volo al momento disponibile (Uzbekistan Airlines –  HY770   22NOV TAS-DYU con partenza  0800 ed arrivo  0900) e visite in loco (si precisa che la prenotazione e il costo del volo sarà interamente a carico delle aziende partecipanti);

23 novembre: seminario e B2B a Dushanbe Seminario/workshop presso Hotel Serena sul Tajikistan quale fornitore di materie prime e semilavorati per l’industria Italiana:
·       Saluti Istituzionali,
·       Presentazione del paese;
·       B2B sino al termine degli appuntamenti (interpreti su richiesta a carico ICE per italiano o inglese verso russo)
La lingua di lavoro del seminario /Workshop sarà in Italiano, Inglese e Russo con Interpreti in consecutiva;

24 novembre visite in loco a Dushanbe; alle ore 24:00 Servizio di Pick-up dall’albergo all’aeroporto di Dushanbe;

25 novembre ore 03:10 – Fine dell’assistenza ICE
Partenza dei partecipanti da Dushanbe Aeroporto  (Tajikistan) con mezzi propri (Unico volo al momento disponibile Turkish  TK 255   25NOV  DYU-IST con partenza alle 0310 ed arrivo alle 0630 a Istanbul  e successiva coincidenza per Milano  TK1873  25NOV  IST-MXP con partenza 0840 ed arrivo 0940 oppure per Roma  TK1861  25NOV IST-FCO 0915 0955).

Si pregano le Aziende associate interessate di segnalarlo a  umbertodelorenzo@gimav.it

Prendi Nota N. 27/2023 – Rapporto Investimenti in Africa

0

E’ disponibile il numero 27/2023 dell’editoriale Prendi Nota di Confindustria Assafrica & Mediterraneo.

In questo numero di Prendi Nota:

  • Rapporto UNCTAD sugli Investimenti;
  • Il FMI approva un finanziamento per il Mozambico;
  • Programma Arab-African Bridges per combattere l’insicurezza alimentare.

Nuove agevolazioni – Fondo SIMEST 394/81

0

Si informano gli Assicuati che, con le Circolari SIMEST n°3-4-5-6-7-8/394/2023 del Comitato Agevolazioni dello scorso 12 luglio, il Fondo 394 si arricchisce di nuove agevolazioni a supporto delle imprese.

Di seguito i nuovi strumenti a supporto:

  • Inserimento mercati
  • Transizione ecologica e digitale
  • Fiere ed eventi
  • E-commerce
  • Certificazioni e consulenza
  • Temporary Manager

Si rimettono in allegato le circolari SIMEST di riferimento.

Ulteriore documentazione è disponibile al seguente link: https://www.simest.it/per-le-imprese/finanziamenti-agevolati-internazionalizzazione/circolari-e-riferimenti-normativi/

Studio KPMG “4.0 Customer Service nel settore dei beni strumentali”

0

E’ disponibile lo studio KPMG “4.0 Customer Service nel settore dei beni strumentali” presentato nel corso dell’Assemblea FEDERMACCHINE di ieri, 12 luglio.