Traduzione automatica

martedì, 29 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 18

Incontro di scenario SAHEL – Visita in Italia Mar Dieye, UN Special Coordinator for Development in the Sahel, Roma 23 giugno 2023

0

Informiamo le Aziende associate che, in occasione della visita a Roma di Mar Dieye, Under Secretary General and Special Coordinator for Development in the Sahel delle Nazioni Unite (in allegato biografia), Confindustria Assafrica & Mediterraneo organizza l’Incontro di scenario dedicato alla regione del Sahel.

L’evento, che rientra nel ciclo di riunioni tematiche e di carattere geopolitico su alcune aree ritenute di particolare interesse strategico, si terrà in presenza ed avrà luogo a Roma il 23 Giugno alle ore 11.00 presso il Campus Luiss (Viale Romania 32).

Il Sahel  (Burkina Faso, Ciad, Mali, Niger e Mauritania), regione ponte tra il Nord Africa e l’Africa Subsahariana, sta assumendo un valore strategico sempre più centrale all’interno delle dinamiche continentali e globali. L’importanza del Sahel per l’Italia è sia di carattere politico che economico:  vi è ampio spazio per una cooperazione rafforzata e mutualmente vantaggiosa. La regione è difatti  ricca di risorse naturali, tra cui petrolio, gas naturale, uranio, bauxite ed oro. Tra i settori  prioritari per lo sviluppo di collaborazioni industriali: agribusiness, energie e infrastrutture.

L’incontro ristretto riservato agli Associati, consentirà di confrontarsi su tematiche geopolitiche ed economiche che si potrebbero delineare nei prossimi mesi e di cui le imprese dovranno tener conto nel formulare le proprie strategie aziendali.

I Soci interessati a partecipare, potranno inviare la conferma della propria presenza entro e non oltre il 20 giugno p.v. a: a.giordano@assafrica.it con in cc umbertodelorenzo@gimav.it

Invito al webinar “Iniziative UE per la trasformazione sostenibile: quale impatto per le PMI” – 27 giugno 2023

0

Piccola Industria Confindustria, in collaborazione con la Delegazione di Bruxelles, organizza il secondo appuntamento del ciclo di webinar “Le sfide della trasformazione verde e digitale: le risposte dell’Europa per le PMI”, finalizzato ad approfondire le iniziative messe in campo dall’Europa ed a confrontarsi con i referenti che operano a livello europeo su aspetti sempre più strategici per il sistema produttivo italiano e non solo.

Il prossimo incontro “Iniziative UE per la trasformazione sostenibile: quale impatto per le PMI” – in programma giovedì 27 giugno 2023 dalle 16.00 alle 18.00, organizzato in collaborazione con l’Area Credito e Finanza – ha l’obiettivo di fare il punto, anche con referenti della Commissione europea e del Parlamento europeo, sullo scenario che si sta delineando sul tema della rendicontazione e della due diligence di sostenibilità e fornire elementi utili alle PMI per rispondere con successo ai cambiamenti richiesti.

Il webinar è aperto alle Associazioni ed alle imprese associate.

Potete trovare ulteriori informazioni e il form di iscrizione al webinar nell’apposita pagina web del sito di Confindustria.

NUOVA DATA E DEADLINE PUSH STRATEGY BAHRAIN: Live Business session in Bahrain with Nogaholding, 4-5 luglio 2023

0

Informiamo che l’iniziativa Live Business session in Bahrain with Nogaholding a Manama, Bahrain, organizzata da SACE, con il supporto dell’Ambasciata d’Italia in Bahrain, ICE-Agenzia e Confindustria, è stata posticipata al prossimo 4 e 5 luglio 2023.

Obiettivo dell’iniziativa è la presentazione delle nuove opportunità di business nel settore energetico, approfondendo e ampliando il quadro informativo sulle strategie di transizione energetica del paese.

L’attività rientra nel novero delle iniziative di Push Strategy. Il Gruppo Nogaholding ha ricevuto un finanziamento (Sustainability-Linked Loan), predisposto da HSBC e garantito da SACE, pari a 300 milioni USD, in base al quale Nogaholding si impegna a raggiungere obiettivi di sostenibilità prestabiliti. Le aziende italiane partecipanti potranno accedere ad una sessione di incontri bilaterali e B2B con rappresentanti di Nogaholding e potenziali partner locali, con cui stringere relazioni commerciali per poter operare in Bahrain.

L’evento ha una capacità limitata, si prega di registrarsi entro il prossimo 23 giugno 2023.

Si segnala che la partecipazione è gratuita, i costi della missione sono a carico dei partecipanti. La registrazione è obbligatoria e consente di ricevere le informazioni sulla logistica dell’iniziativa.

Si riporta in calce l’invito tramite cui registrarsi all’iniziativa.

Invito al webinar “Intelligenza artificiale: quale supporto dai finanziamenti UE?”, 20 giugno 2023

0

Confindustria organizza il webinar “Intelligenza artificiale: quale supporto dai finanziamenti UE?” per offrire una panoramica delle opportunità di finanziamento nell’ambito dell’intelligenza artificiale, prendendo in analisi in modo trasversale i programmi Horizon Europe e Digital Europe.

Il webinar si terrà il 20 giugno 2023, dalle ore 15 alle ore 17, ed è possibile iscriversi compilando il form disponibile nell’area riservata del sito Confindustria EU.

Verranno illustrati i bandi di maggior interesse per le imprese inclusi nel Cluster 4 di Horizon Europe (che prevede, tra le altre aree di intervento, investimenti nel settore dell’intelligenza artificiale e della robotica) e nel Programma Digital Europe (più specificatamente, saranno presentate le call che rispondono all’obiettivo specifico “Cloud, Data and Artificial Intelligence”). Infine, vi sarà un focus sul ruolo degli European Digital Innovation Hubs, in particolare sul sostegno alle PMI nel settore dell’intelligenza artificiale.

All’incontro interverranno: 

  • Jean-François Junger – Agenzia europea HaDEA (presentazione in italiano);
  • Sandro D’Elia – Commissione europea, DG Connect.

Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a webinar@confindustria.eu con in cc umbertodelorenzo@gimav.it

ICE MOSCA: FOCUS RUSSIA

0

Trasmettiamo il Focus Russia aggiornato elaborato dall’Uffice ICE di Mosca.

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 2 Giugno 2023

0

Riportiamo l’aggiornamento al 2 giugno dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 2 giugno 2023

  • Al 30 maggio, la Banca centrale russa ha venduto valuta estera sul mercato interno per un importo pari a 2 mld di rubli (ca 23 mln di euro), secondo i dati della stessa Banca. (Tass)
  • Nel primo trimestre del 2023, la produzione di idrocarburi nell’ambito del progetto Sakhalin-1 è aumentata di 1,8 volte, ha affermato Igor Sechin, Presidente di Rosneft. (Tass)
  • Nel 1° trimestre di quest’anno, l’utile netto della compagnia petrolifera Rosneft ha raggiunto i 323 mld di rubli (ca 3,7 mld di euro), con un aumento del 45,5% rispetto al 4° trimestre del 2022, grazie ad un maggiore utile operativo, ha affermato la società. (Interfax)
  • Entro la fine del 2023, il volume della produzione dell’industria automobilistica nel Paese dovrebbe crescere del 3,5% rispetto allo scorso anno per arrivare a circa 2 trilioni di rubli (ca 23 mld di euro), secondo i dati del Ministero dell’Industria e del Commercio russo. (Interfax)
  • Nell’aprile del 2023, la produzione di coke e di prodotti petroliferi in Russia e’ diminuita del 4% rispetto al mese precedente, ma e’ stata del 15,9% in più rispetto ad aprile 2022, secondo i dati di Rosstat. (Interfax)
  • Nel gennaio-maggio 2023, le importazioni russe sono aumentate del 9% rispetto allo stesso periodo del 2022, ha comunicato Ruslan Davydov, Capo ad interim del Servizio Doganale Federale. (Interfax)
  • La Russia è diventata il primo fornitore di fertilizzanti all’India nel periodo che va dall’ 1 aprile 2022 al 31 marzo 2023, con un ammontare di 3 mld di dollari, ha affermato Ajay Sahay, Direttore Generale ed Esecutivo della Federazione degli Esportatori Indiani. (TASS)
  • Nel periodo gennaio-aprile 2023, il fatturato del trasporto merci in Russia è diminuito del 2,1% su base annua, per arrivare a 1.855,2 mld di tonnellate-chilometro, secondo Rosstat. (TASS)

BANCA CENTRALE

USD       80,99 ₽      +0,30 ₽

EUR       86,50 ₽      -0,01 ₽

Petrolio Brent

72,73 USD           +0.08 USD           +0.11%

Petrolio WTI   

67,56 USD           -0.63 USD            -0,92%

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

280,1 USD           262,2 EUR

Grano (1 tonnellata)

222,2 USD           208,0 EUR

Bando “Accelerate in Israel” per la mobilità in Israele di start-up italiane

0

Informiamo che ’Ambasciata d’Italia in Israele, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha indetto una procedura di selezione per il finanziamento della mobilità in Israele di start-up italiane. “Accelerate in Israel”, giunto alla quarta edizione, è lo strumento di sostegno dedicato alle start-up italiane finanziato nel quadro dell’Accordo di Cooperazione scientifica, tecnologica e industriale tra Italia e Israele.

Il programma si avvale anche quest’anno della collaborazione con l’Agenzia ICE, con la Camera di Commercio e Industria Israel-Italia e con Intesa Sanpaolo Innovation Center, e prevede un contributo di 14.000 euro per ciascuna delle start-up che verranno selezionate e un periodo di accelerazione di otto settimane presso un acceleratore israeliano. Le dodici start-up selezionate dovranno appartenere ai settori delle tecnologie per l’agricoltura e l’alimentazione; tecnologie per l’ambiente, l’energia verde e le risorse idriche; tecnologie medicali e tecnologie dello spazio.

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 30 giugno 2023 esclusivamente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: amb.telaviv.archivio@cert.esteri.it , utilizzando l’apposito modello di domanda e l’Information Document – Scheda informativa Start-up (allegate in calce).

Eventuali richieste di chiarimenti potranno essere inviate all’indirizzo e-mail: telaviv.scienza@esteri.it con in cc umbertodelorenzo@gimav.it

Chiusura uffici – Festa della Repubblica

0

Informiamo che gli uffici GIMAV e VITRUM saranno chiusi domani, venerdì 2 giugno, per le celebrazioni della Festa della Repubblica. Saremo nuovamente operativi a partire da lunedì 5 giugno p.v.

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 31 Maggio 2023

0

Riportiamo l’aggiornamento al 31 maggio dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 31 maggio 2023

  • Nel 2022, le forniture russe di prodotti agricoli ai Paesi asiatici del Pacifico sono aumentate del 10% per raggiungere gli 8 mld di dollari, e la tendenza positiva continua anche nel 2023, ha affermato il Vice Ministro dell’Agricoltura russo Sergey Levin. (Vedomosti)
  • La Russia ha aumentato l’import di prodotti iraniani del 30%, ha comunicato l’agenzia ISNA, aggiungendo che nel periodo marzo 2022-marzo 2023 l’Iran ha fornito alla Russia prodotti per un totale di 743,8 mln di dollari. (TASS)
  • Nel periodo gennaio-aprile 2023, la quota della Cina nelle esportazioni russe di carne bovina ha raggiunto il 69%. Nel 2022 questa cifra era pari al 59%, secondo i dati del Ministero dell’Agricoltura russo. (Interfax)
  • LaNew Development Banksta negoziando con l’Arabia Saudita l’ingresso del Paese come 9° membro della Banca, di cui attualmente fanno parte Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica, Emirati Arabi Uniti, Egitto e Bangladesh, ha comunicato Financial Times. (Interfax)
  • Dal marzo 2022 al marzo 2023 le aziende straniere che hanno lasciato la Russia hanno concluso 200 accordi per la vendita delle loro attività. Si stima che un totale di 36 miliardi di dollari di capitale ha lasciato il Paese durante questo periodo, ha comunicato Maksim Osadchij della banca russa BKF, facendo riferimento ai dati della Banca Centrale. (Kommersant)
  • L’8 giugno 2023 nell’ambito della riunione del Consiglio dei capi di governo dei Paesi CSI (Comunita’ degli Stati Indipendenti) sara’ firmato un accordo sul libero commercio dei servizi, ha comunicato il Segretario Generale della CSI, Sergey Lebedev (Interfax)
  • Nel 2022, la produzione di bevande alcoliche in Russia è aumentata del 2,2% rispetto al 2021, raggiungendo un mld di decalitri, ha comunicato un rappresentate di Rosalkogolregulirovanie (Servizio Federale per la Regolamentazione del Mercato degli Alcolici). (Tass)
  • Secondo i risultati del 2022, la Russia ha occupato il primo posto in Europa e il secondo nel mondo per la produzione di carne di tacchino, ha riferito l’agenzia di consulenza “Agrifood Strategies”. (Interfax)
  • Al 30 maggio, la Banca Russa ha venduto valuta estera sul mercato interno per un importo di 2 mld di rubli (ca 23 mln di euro), secondo i dati della stessa Banca. (Tass)
  • Nel primo trimestre del 2023, la produzione di idrocarburi nell’ambito del progetto Sakhalin-1 è aumentata di 1,8 volte, ha affermato Igor Sechin, Presidente di Rosneft. (Tass)
  • Nel 1° trimestre di quest’anno, l’utile netto della compagnia petrolifera Rosneft ha raggiunto i 323 mld di rubli (ca 3,7 mld di euro), con un aumento del 45,5% rispetto al 4° trimestre del 2022, grazie ad un maggiore utile operativo, ha affermato la società. (Interfax)
  • Entro la fine del 2023, il volume della produzione dell’industria automobilistica nel Paese dovrebbe crescere del 3,5% rispetto allo scorso anno per arrivare a circa 2 trilioni di rubli (ca 23 mld di euro), secondo i dati del Ministero dell’Industria e del Commercio russo. (Interfax)

BANCA CENTRALE

USD       80,68 ₽      +0,63 ₽

EUR       86,51 ₽      +0,61 ₽

Petrolio Brent

73,54 USD           -0.46 USD            -0.62%

Petrolio WTI   

69,38 USD           -0.32 USD            -0,46%

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

277,5 USD           259,7 EUR

Grano (1 tonnellata)

214,6 USD           200,8 EUR

RAPPORTO INGENIUM 2023 – IL POTENZIALE DEI BENI STRUMENTALI ITALIANI NEL PANORAMA INTERNAZIONALE

0

E’ stato presentato oggi il Rapporto “Ingenium – Il potenziale dei beni strumentali italiani nel panorama internazionale”, elaborato dal Centro Studi Confindustria e Federmacchine e con il contributo anche del Centro Studi GIMAV.

Copia cartacea del Rapporto sarà disponibile per ciascuna Azienda associata in occasione dell’Assemblea Generale del 29 giugno p.v.

Al seguente link è disponibile un estratto del Rapporto e le slide di presentazione: https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/tendenze-delle-imprese-e-dei-sistemi-industriali/dettaglio/rapporto-ingenium-2023