Traduzione automatica

martedì, 29 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 21

Prendi Nota N. 18/2023 – Aggiornamenti sulle principali banche in Africa e Medio Oriente e investimenti in Nigeria

0

E’ disponibile il numero 18/2023 dell’editoriale Prendi Nota di Confindustria Assafrica & Mediterraneo.

In questo numero di Prendi Nota:

  • Africa, una banca dedicata al finanziamento di progetti di petrolio e gas;
  • Israele, via libera ad un ambizioso piano per espandere il gasdotto East Mediterranean Gas;
  • Le 30 maggiori banche della regione Africa e Medio Oriente;
  • Nigeria, progetto di ampliamento dell’aeroporto internazionale di Katsina;
  • Togo: il settore privato può dare impulso ad agricoltura, trasporti e logistica.

Fondo di Garanzia per le PMI – Disciplina temporanea sulle procedure di controllo documentale

0

Comunichiamo che il Fondo di Garanzia per le PMI, con circolare n. 6/2023 dello scorso 17 aprile, ha previsto una temporanea deroga alle Disposizioni Operative (Parti V e VII) in merito alle previsioni in materia di procedure di controllo documentale.

Tale disciplina temporanea si è resa necessaria in relazione all’ingente mole di garanzie concesse dal Fondo nel regime emergenziale vigente a partire dalla crisi pandemica e prorogato a causa della crisi russo-ucraina e al conseguente aumento di procedure di controllo documentale sulle operazioni garantite.

In particolare, è previsto che, a seguito dell’avvio di tali procedure da parte del Fondo, la revoca dell’agevolazione non avviene nei seguenti casi:

Revoche già deliberate dal Consiglio di Gestione del Fondo. Se l’impresa beneficiaria ha inviato la documentazione richiesta, anche in parte, ovvero le proprie controdeduzioni, anche a mezzo canali diversi del Portale del Fondo e/o oltre i termini procedurali previsti dalla normativa (contenuti nelle Disposizioni operative e prorogati di tre mesi in base a quanto previsto nell’art. 13, comma 1, lettera o) del DL n. 23/2020), il Fondo procederà all’annullamento d’ufficio dei provvedimenti di revoca dell’agevolazione già deliberati dal Consiglio di Gestione e all’effettuazione di una nuova istruttoria di verifica documentale, anche attraverso la richiesta di documentazione integrativa. In tal caso è previsto un termine perentorio di 30 giorni per la risposta.
Nei casi di pagamento spontaneo già effettuato da parte delle imprese destinatarie dei provvedimenti annullati, il Fondo procederà alla restituzione degli importi corrisposti;

Revoche non ancora deliberate dal Consiglio di Gestione del Fondo. Se l’impresa beneficiaria ha inviato la documentazione richiesta, ovvero le proprie controdeduzioni, anche a mezzo canali diversi del Portale del Fondo e/o oltre i termini procedurali previsti dalla normativa, il Fondo procederà a completare l’istruttoria di verifica documentale.
Se invece l’impresa beneficiaria non ha inviato la documentazione richiesta, ovvero le proprie controdeduzioni, entro i termini procedurali, il Fondo invierà una nuova richiesta di documentazione all’impresa beneficiaria, prevedendo in tal caso un ulteriore termine perentorio di 30 giorni per la risposta;

Verifiche documentali avviate dal Fondo in data successiva ai termini di applicabilità previsti dalla normativa. Se l’impresa beneficiaria non ha inviato la documentazione richiesta entro i termini procedurali previsti, il Fondo invierà una nuova richiesta di documentazione, prevedendo in tal caso un ulteriore termine perentorio di 30 giorni per la risposta.

Per maggiori dettagli, consultare la circolare n. 6/2023 del Fondo di Garanzia per le PMI, disponibile al seguente link:

https://www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/circolari-operative/

Programma LIFE: pubblicati i bandi 2023 di Clean Energy Transition

0

L’11 maggio 2023 l’Agenzia esecutiva per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) ha pubblicato i nuovi bandi del sottoprogramma Clean Energy Transition, nell’ambito del Programma LIFE.

L’obiettivo generale del sottoprogramma è quello di facilitare la transizione verso un’economia efficiente dal punto di vista energetico, basata sulle energie rinnovabili, neutrale dal punto di vista climatico e resiliente, finanziando azioni di coordinamento e sostegno in tutta Europa.

Il budget complessivo per i bandi 2023 di Clean Energy Transition è di 99 000 000 euro.

La scadenza per presentare le proposte è il 16 novembre 2023.

La Delegazione di Bruxelles ha predisposto la scheda di approfondimento relativa al sottoprogramma Clean Energy Transition. La scheda è disponibile nell’area riservata del sito Confindustria EU.

Potete trovare tutte le informazioni nella pagina web dedicata ai bandi LIFE 2023.

Presentazione Guida Paesi Est Europa – 25 maggio

0

In occasione dell’Assemblea Generale di Confindustria Est Europa del prossimo 25 maggio , a partire dalle ore 10:00, presso la sede dell’Università Luiss Guido Carli, Via Pola 12, si terrà la presentazione della Guida Paesi 2023 , uno strumento editoriale a servizio delle Associazioni e delle imprese per orientarsi nei mercati dell’Europa centro-orientale (Albania, Bielorussia, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Macedonia del Nord, Montenegro, Polonia, Romania, Serbia, Slovenia e Ungheria).

L’Europa dell’Est è sempre più al centro della proiezione internazionale dell’Italia e dell’Europa. Il crescente interesse per i Paesi di vicinato strategico si determina dal potenziale di crescita economica e di sviluppo in settori chiave, nonché quale effetto di una generalizzata tendenza alla localizzazione delle attività produttive e delle forniture in una logica di “near-shoring” acuita dalla pandemia e dal mutato contesto geopolitico. Nella nuova strategia per l’Internazionalizzazione MAECI-MIMIT un’attenzione particolare è rivolta al nostro vicinato quale area di interesse strategico ed il Governo italiano ha espresso la volontà di “portare più Italia nei Balcani” e di agire nel segno di un’Europa più integrata. Esplorare gli scenari, le tendenze e il sostegno per approfondire la proiezione estera italiana verso EST ai più alti livelli di coinvolgimento istituzionale, accademico, economico e finanziario è il quadro in cui si svolge l’Assemblea 2023 di Confindustria Est Europa che, con le 11 Rappresentanze Internazionali del Sistema Confindustria aderenti, affianca gli imprenditori nei processi di internazionalizzazione in Europa centro-orientale.

Le imprese interessate a partecipare possono scrivere a: info@confindustriaest.eu. con i cc  umbertodelorenzo@gimav.it

DL Lavoro – prime osservazioni

0

E’ disponibiòe una nota di aggiornamento delle principali misure recate dal c.d. DL Lavoro (DL n. 48/2023), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 maggio scorso.

VITRUM International México

0

Con riferimento alla prossima edizione di Glasstech Mexico, è pronto VITRUM International México, il progetto che accompagna la Community di VITRUM sui mercati internazionali più strategici.

Secondo le modalità più innovative, il progetto si propone come un contenitore “ibrido” offrendo a ogni azienda espositrice organizzazione e supporto per la partecipazione fisica alle principali fiere di settore internazionali e una vetrina virtuale aperta 365 giorni all’anno su un portale dedicato al singolo mercato e redatto in lingua.

Nella forma digitale, di per sé svincolata dalla partecipazione fisica all’evento di cui può essere complemento ma anche pieno sostituto, VITRUM International propone nove piattaforme web, dedicate ad aree mercato omogenee e sviluppate ognuna nella lingua più idonea per il mercato a cui è rivolta.

Queste le modalità proposte per gli eventi in calendario:

  1. 1. VITRUM International China
  2. 2. VITRUM International Mexico
  3. 3. VITRUM International United States
  4. 4. VITRUM International Canada
  5. 5. VITRUM International Turkey
  6. 6. VITRUM International SEA
  7. 7. VITRUM International Dubai
  8. 8. VITRUM International Brasil
  9. 9. VITRUM International Deutschland

A ogni Azienda è offerta una vetrina virtuale su ciascuna piattaforma scelta, così da poter editare in maniera autonoma, direttamente in lingua, la propria scheda aziendale correlata da articoli, news, contenuti multimediali e informazioni tecniche e di prodotto senza limiti di quantità.

In dettaglio, il profilo on-line sarà composto da:

  • Scheda aziendale corredata da fotografie
  • News corredate da fotografie con un’immagine d’anteprima
  • Articoli tecnici di prodotto corredati da fotografie

Per tutti gli Espositori e membri della Community di VITRUM 2023 è possibile scegliere una o più piattaforme sulle quali aprire la propria vetrina online per un anno. È possibile selezionare una o più piattaforme secondo il proprio interesse e scegliendo tra due formule:

 

PROPOSTA MODULARE

Con questa soluzione è possibile attivare anche in tempi diverse le piattaforme disponibili, con uno sconto in base alla quantità acquistata.

  • Una piattaforma VITRUM International a scelta: 1.500,00 €
  • Dalla seconda alla quinta piattaforma VITRUM International a scelta: 1.200,00 €/cad.
  • Dalla sesta alla nona piattaforma VITRUM International a scelta: 1.000,00 €/cad.

 

PROPOSTA PACCHETTI

Per chi è interessato a tutta l’offerta o all’incremento della propria visibilità su mercati omogenei sono previste formule “a pacchetto” con tariffe agevolate per l’acquisto di più piattaforme:

 

VITRUM International Deutschland        o Pacchetto America (VITRUM International United States – Canada – Mexico – Brasil)

o Pacchetto Middle & Far East (VITRUM International China – Turkey – Dubai – SEA)

= 6.000,00 €

 

VITRUM International Deutschland        Pacchetto America (VITRUM International United States – Canada – Mexico – Brasil)

Pacchetto Middle & Far East (VITRUM International China – Turkey – Dubai – SEA)

= 9.000,00 €

 

Il profilo base può essere implementato e arricchito con ulteriori servizi acquistabili quali traduzioni, post social, redazione di articoli in lingua, video e molto altro.

Per poter scegliere e selezionare i servizi di interesse, è sufficiente compilare il documento allegato e reinviarlo a sales@vitrum-milano.it

Per un’anteprima, VITRUM International China è consultabile al link https://vitruminternational.com/china/ non appena disponbile sarà online anche VITRUM International México.

CHINA GLASS 2023: LE AZIENDE GIMAV TORNANO IN CINA PER LA 32^ EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE LEADER IN ASIA

0

Dieci associate GIMAV presenti a Shanghai dal 6 al 9 maggio prossimo per partecipare a China Glass nella collettiva organizzata in collaborazione con l’Agenzia ICE. GIMAV presenta inoltre VITRUM International, il progetto che accompagnerà la community di espositori nelle prossime manifestazioni internazionali di Settore, offrendo sia un supporto fisico che una vetrina virtuale per dare visibilità alla propria azienda sui mercati di interesse 365 giorni all’anno.

2 maggio 2023 – Dal 6 al 9 maggio 2023 la collettiva ICE-GIMAV sarà presente con 10 aziende associate a Shangai presso lo Shanghai New International Expo Center per la 32°edizione di China Glass, la manifestazione di riferimento nel panorama asiatico per il settore dei macchinari e accessori per il vetro piano, cavo e per i prodotti finiti.

Da sempre il Made in Italy è riconosciuto in Asia come un elemento di grande lustro e prestigio, essendo l’Italia uno dei paesi da cui vengono importtai più macchinari, impianti, prodotti speciali e accessori per la lavorazione del vetro. La Cina rappresenta difatti il 4° mercato di destinazione per il Settore italiano, con un interscambio commerciale Italia-Cina 2022 che ammonta a quasi 155.000.000€L’export italiano verso la Cina si attesta sui 104.000.000€, dato che rappresenta una crescita del +24,4% rispetto al 2019 pre-pandemia, e del +64,1% rispetto al 2021” – ha dichiarato il Direttore GIMAV Fabrizio Cattaneo – “Partecipare anche a questa 32° edizione rappresenta per noi un’ulteriore opportunità per affermare il valore del rapporto commerciale con la Cina, così come l’occasione perfetta per una prima presentazione al pubblico internazionale di VITRUM International, il progetto che accompagna la community di VITRUM sui mercati esteri più strategici, format ibrido che offre ad ogni azienda espositrice un duplice servizio: organizzazione e supporto per la partecipazione fisica alle fiere e una vetrina virtuale aperta 365 giorni all’anno su un portale dedicato a ogni singolo mercato e redatto nella lingua del paese specifico.”

Le Aziende Associate che prenderanno parte alla collettiva di China Glass 2023 saranno visitabili nel Padiglione N1, in cui sarà presente anche uno stand istituzionale informativo GIMAV-VITRUM-ICE (stand N1-123). Di seguito i riferimenti stand delle aziende della collettiva: Antonini Srl (stand N1-126), CMS SpA (stand N1-150), Elettromeccanica Bovone Srl (stand N1-152); Forel SpA (stand N1-163); Glass Service Srl (stand N1-129), Helios Italquartz Srl (stand N1-122); Italcarrelli SpA (stand N1-128), OCMI -OTG SpA (stand N1-125), Optima Srl (stand N1-166) STAR Srl (stand N1-151).

CHINA GLASS 2023: LE AZIENDE GIMAV TORNANO IN CINA PER LA 32^ EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE LEADER IN ASIA

0

Dieci associate GIMAV presenti a Shanghai dal 6 al 9 maggio prossimo per partecipare a China Glass nella collettiva organizzata in collaborazione con l’Agenzia ICE. GIMAV presenta inoltre VITRUM International, il progetto che accompagnerà la community di espositori nelle prossime manifestazioni internazionali di Settore, offrendo sia un supporto fisico che una vetrina virtuale per dare visibilità alla propria azienda sui mercati di interesse 365 giorni all’anno.

2 maggio 2023 – Dal 6 al 9 maggio 2023 la collettiva ICE-GIMAV sarà presente con 10 aziende associate a Shangai presso lo Shanghai New International Expo Center per la 32°edizione di China Glass, la manifestazione di riferimento nel panorama asiatico per il settore dei macchinari e accessori per il vetro piano, cavo e per i prodotti finiti.

Da sempre il Made in Italy è riconosciuto in Asia come un elemento di grande lustro e prestigio, essendo l’Italia uno dei paesi da cui vengono importtai più macchinari, impianti, prodotti speciali e accessori per la lavorazione del vetro. La Cina rappresenta difatti il 4° mercato di destinazione per il Settore italiano, con un interscambio commerciale Italia-Cina 2022 che ammonta a quasi 155.000.000€L’export italiano verso la Cina si attesta sui 104.000.000€, dato che rappresenta una crescita del +24,4% rispetto al 2019 pre-pandemia, e del +64,1% rispetto al 2021” – ha dichiarato il Direttore GIMAV Fabrizio Cattaneo – “Partecipare anche a questa 32° edizione rappresenta per noi un’ulteriore opportunità per affermare il valore del rapporto commerciale con la Cina, così come l’occasione perfetta per una prima presentazione al pubblico internazionale di VITRUM International, il progetto che accompagna la community di VITRUM sui mercati esteri più strategici, format ibrido che offre ad ogni azienda espositrice un duplice servizio: organizzazione e supporto per la partecipazione fisica alle fiere e una vetrina virtuale aperta 365 giorni all’anno su un portale dedicato a ogni singolo mercato e redatto nella lingua del paese specifico.”

Le Aziende Associate che prenderanno parte alla collettiva di China Glass 2023 saranno visitabili nel Padiglione N1, in cui sarà presente anche uno stand istituzionale informativo GIMAV-VITRUM-ICE (stand N1-123). Di seguito i riferimenti stand delle aziende della collettiva: Antonini Srl (stand N1-126), CMS SpA (stand N1-150), Elettromeccanica Bovone Srl (stand N1-152); Forel SpA (stand N1-163); Glass Service Srl (stand N1-129), Helios Italquartz Srl (stand N1-122); Italcarrelli SpA (stand N1-128), OCMI -OTG SpA (stand N1-125), Optima Srl (stand N1-166) STAR Srl (stand N1-151).

CONTRAFFAZIONE – Incontro UIBM su contraffazione online, 8 maggio 2023

0

Segnaliamo l’incontro organizzato dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale –UIBM, volto ad illustrare un’iniziativa nata dalla collaborazione tra International Anticounterfeiting Coalition (IACC) e Alibaba Group, a supporto delle piccole e medie imprese nella tutela dei diritti di proprietà intellettuale contro la contraffazione online.

L’incontro si terrà l’8 maggio p.v. (ore 15.30 – 17.00) presso la sede dell’UIBM (Roma, Via Molise 19 – Sala dell’Orologio), con la partecipazione di rappresentanti dell’IACC e Alibaba Group, che presenteranno il progetto, diretto a PMI operanti in tutti i comparti produttivi che si rivolgono al mercato offrendo prodotti finiti attraverso i canali B2B e B2C.

I lavori si terranno in lingua italiana, con interventi anche in lingua inglese, e si prevede l’eventualità di collegamento da remoto.

Le Associazioni/imprese interessate sono pregate di comunicare, entro mercoledì 3 maggio, i nominativi dei partecipanti al seguente indirizzo email: comunicazioneac.uibm@mise.gov.it , indicando l’interesse a prendere parte all’incontro in presenza o da remoto.

Commercio estero e dogane – Corsi di formazione e incontri

0

Aggiorniamo le informazioni relative ad alcuni corsi di formazione specialistica nel campo del commercio internazionale.

  1. Stategic way to USA – Federmanager Academy (maggio – settembre 2023): Federmanager Academy ha progettato – per conto del Transatlantic In­vestment Committee – un corso di eccellenza sui temi della collaborazione strategica con gli USA, con il supporto dei vertici di Farnesina, Ambasciata Italiana a Washington e Missione Diplomatica USA in Italia. Il Corso, di cui si allega la brochure illustrativa, intende offrire strumenti per rispondere allo scenario e alle sfide inedite soprattutto sul ver­sante delle tecnologie, delle problematiche connesse all’export, alle catene del valore, al reshoring e ai connessi investimenti, con particolare riguardo alle questioni relative alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.
  2. Executive Course Aspetti Doganali – ICC Italia: Il corso è strutturato in 6 Moduli | 20 Ore | Inizio corso 9 maggio 2023 | Online. Il corso offre un quadro completo in materia di regole e regimi doganali nel commercio internazionale, con approfondimenti su classificazione doganale, origine della merce, valore in dogana, disposizioni in materia di accise e tributi doganali, senza tralasciare le disposizioni in materia di controllo delle esportazioni e di sanzioni economiche internazionali. Programma completo e registrazione al link https://www.iccitalia.org/prodotto/aspetti-doganali Per le Associazioni e le aziende del sistema Confindustria è riservato uno sconto del 20% utilizzando il codice “CONFINDUSTRIA20”, che può essere inserito nell’apposito spazio coupon in fase di check out dell’ordine.
  3. Webinar “U.S. Export Control Compliance per le imprese italiane”: L’evento si terrà il 19 maggio p.v., dalle 11.00 alle 12.30, presso la sede ICC Italia (via Barnaba Oriani 34, Roma). L’incontro si terrà in Italiano e Inglese con traduttore simultaneo, in modalità fisica e da remoto. E’ possibile iscriversi al seguente link: https://www.iccitalia.org/prodotto/u-s-export-control-compliance-per-le-imprese-italiane/