Traduzione automatica

mercoledì, 21 Maggio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 29

Invito al webinar “Orientarsi nei cascade funding europei: una bussola per l’accesso alle open call europee – #6 Webinar: Mind4Machines 2nd Open Call”, 28 febbraio 2023

0

Informiamo le Aziende associate che Confindustria Piemonte e il Polo MESAP, nell’ambito della rete Enterprise Europe Network e in collaborazione con la Delegazione di Confindustria a Bruxelles, organizzano il webinar “Orientarsi nei cascade funding europei: una bussola per l’accesso alle open call europee. #6 Webinar: Mind4Machines 2nd Open Call”.

L’incontro è gratuito e si svolgerà il 28 febbraio p.v. dalle ore 10.00 alle ore 11.30

L’iniziativa è volta a presentare la seconda open call del progetto Mind4Machines (M4M), aperta dal 14 febbraio al 19 aprile 2023. Il progetto, finanziato nell’ambito di Horizon 2020, promuove collaborazioni cross-settoriali e cross-frontaliere tra PMI, per migliorare i processi produttivi delle PMI manifatturiere attraverso le tecnologie digitaliMind4Machines prevede 3,3 milioni di euro complessivi (1,640 milioni nella seconda call) per progetti collaborativi e programmi che accelerino l’entrata sul mercato di PMI e start-up.

Il webinar si inserisce nel ciclo destinato ai cascade funding, “Orientarsi nei cascade funding europei: una bussola per l’accesso alle open call europee”, promosso dalla rete EEN.

Il supporto finanziario a parti terze, meglio conosciuto come Cascade funding (finanziamento a cascata), è un meccanismo di finanziamento della Commissione europea attraverso il quale il consorzio beneficiario è incaricato di distribuire sovvenzioni ad enti terzi attraverso le cosiddette open calls. Si tratta di opportunità importanti per le PMI e per il sistema dell’innovazione: attraverso questo meccanismo di finanziamento è possibile finanziare specifiche tipologie di attività come studi, esperimenti, azioni pilota. Accedere a una sovvenzione derivante da una open call consente a un’organizzazione di ricevere un finanziamento pubblico per eseguire specifiche attività di ricerca e innovazione senza dover incorrere negli oneri burocratici delle tradizionali call di Horizon Europe.

Per tutti i dettagli e per registrarsi all’evento, visitare il sito web di Confindustria Piemonte.

Per ulteriori informazioni: een@confindustria.piemonte.it con in cc  umbertodelorenzo@gimav.it

ReBuild Ukraine, Varsavia. Partecipazione del Sistema Italia – 15-16 feb.

0

Il 15 e 16 febbraio si è tenuta a Varsavia la mostra e conferenza “ReBuild Ukraine 2023” per il ripristino e lo sviluppo delle istituzioni locali ucraine danneggiate durante la guerra. L’iniziativa ha riunito organizzazioni internazionali, istituzioni e fondi finanziari, rappresentanti di paesi di istituzioni governative, città partner, autorità locali, associazioni di settore, nonché aziende e investitori interessati ad incontrare i rappresentanti della Pubblica Amministrazione ucraina, le Aziende Municipali e le imprese locali. I settori principalmente coinvolti hanno riguardato: infrastrutture, materiali da costruzione, macchinari per l’edilizia, attrezzature per l’ingegneria, energia (compresi reti e rinnovabili), sicurezza, salute, agroindustria, spazio, macchinari agricoli, smaltimento rifiuti, housing prefabbricati e macchine per l’industria.

Confindustria ha partecipato all’iniziativa, assieme a Simest-Gruppo CDP, AIAD, ANCE, ANIMA, Confindustria Dispositivi Medici, FederUnacoma e la Camera di Commercio e dell’Industria italiana in Polonia, nel contesto del Padiglione istituzionale italiano, patrocinato da ICE, MAECI e MIMIT per sottolineare il sostegno italiano all’Ucraina e la volontà di rappresentare in modo tangibile il potenziale di contributi e operatività del nostro Sistema Paese, anche nell’ottica di favorire l’aumento della presenza imprenditoriale italiana sul territorio.

Nella prima giornata della manifestazione, si è tenuta in fiera una conferenza stampa per i giornalisti polacchi e ucraini, alla quale sono intervenuti, oltre ai direttori degli Uffici ICE di Varsavia, Paolo Lemma, e ICE Kiev, Tony Corradini, l’Incaricato d’Affari dell’Ambasciata d’Italia a Varsavia, Laura Ranalli, il Direttore degli Affari Internazionali di Confindustria, Raffaele Langella, il Direttore di Confindustria Polonia, Alessandro Saglio, la Responsabile Relazioni Istituzionali di Simest, Francesca Alicata, e il Direttore della Camera di Commercio e dell’Industria Italiana in Polonia, Elisabetta Caprino. In tale occasione, Confindustria ha sottolineato l’operatività italiana, rapida ed efficace, in ottica di sistema, informando dell’apertura dell’ufficio di Confindustria a Kiev per agevolare il dialogo con le autorità ucraine e sostenere le imprese ed evidenziando come il processo di coinvolgimento delle aziende italiane sia suddiviso in tre fasi, ovvero quella del sostegno nell’emergenza attuale, quella della ricostruzione nel medio-lungo periodo e infine dell’ammodernamento ed evidenziando, infine, l’importanza di comprendere quali strumenti finanziari, necessari, saranno messi in campo.

Sempre nella prima giornata, si è tenuta una intergovernamental press briefing in cui si sono alternati gli interventi dei rappresentanti istituzionali di Ucraina, Polonia, Danimarca, Lettonia, Lituania, Regno Unito e Germania per esprimere il sostegno all’Ucraina per la ricostruzione, evidenziare i progetti di lungo termine per il rinnovo dell’economia e delle infrastrutture del Paese, nonché il ruolo strategico del settore privato in particolare nei settori energetico, del trattamento delle acque e delle infrastrutture; nonché i finanziamenti possibili. Nel corso della seconda giornata si sono alternati gli interventi delle singole municipalità coinvolte, che hanno presentato lo stato dei danni subiti e i possibili progetti di investimento, in particolare per quanto attiene alla ricostruzione di centrali elettriche, ospedali e infrastrutture sociali. Le regioni del sud-est (in particolare Kherson, Zaporizhzhia, Derhachi, Kharkiv), rimaste senza acqua e luce, sono quelle che necessitano maggiormente di interventi immediati, anche per quanto riguarda la gestione dei rifiuti.

Si trasmette in allegato la scheda delle comunità con il dettaglio tramite QR code dei progetti specifici.

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Proposte di modifica direttive – Nuovi limiti di esposizione per piombo e diisocianati

0

La Commissione europea ha presentato, lo scorso 13 febbraio, una proposta di modifica delle direttive in materia di agenti cancerogeni, mutageni e reprotossici e di agenti chimici, allegata (COM(2023) 71 final).

In particolare è prevista una revisione dei valori limite di esposizione professionale (OEL) per il piombo e i suoi composti inorganici nell’ambito della direttiva sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione  ad agenti cancerogeni, mutageni o a sostanze tossiche per la riproduzione (Direttiva 2004/37/CE  – CMRD) e l’introduzione dei valori limite per i diisocianati nell’ambito della direttiva sugli agenti chimici (Direttiva 98/24/EC-CAD).

La proposta si basa sostanzialmente sui pareri del Comitato consultivo salute e sicurezza della Commissione europea (vedi nostra news del 22 febbraio 2022) sul piombo e sui diisocianati, entrambi adottati nel novembre 2021.

In allegato una breve sintesi delle modifiche proposte.

Congiuntura Flash CSC – “L’economia italiana si avvia ad evitare la recessione anche nel 1° trimestre del 2023”

0

E’ disponibile la Congiuntura Flash del Centro Studi Confindustria dal titolo “L’economia italiana si avvia ad evitare la recessione anche nel 1° trimestre del 2023”.

L’economia italiana si avvia ad evitare la recessione anche nel 1° trimestre del 2023. Nelle previsioni dei diversi analisti per il 2023, il PIL italiano va meglio dell’atteso. Il prezzo dell’energia è sceso, quello dei metalli risale, ma c’è meno inflazione e quindi si intravede la svolta per i tassi.

L’Italia si dimostra molto resiliente, con l’industria che migliora, anche se non le costruzioni, e i servizi in crescita. Tengono i consumi delle famiglie, gli investimenti sono in ripresa, ci sono più occupati ma anche più scarsità di manodopera.

L’export è in frenata, tra un’Eurozona con una ripresa diseguale e gli USA in cui la crescita è senza industria.

Pubblicazione modello crediti imposta energia 2022

0

In data 16 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 44905, ha pubblicato il modello di comunicazione e le relative istruzioni, da inviare entro il 16 marzo 2023, con cui dovrà essere comunicato all’Agenzia l’ammontare dei crediti d’imposta maturati a fronte delle spese sostenute per l’acquisto di prodotti energetici. Si tratta dei crediti d’imposta energia previsti per il terzo e quarto trimestre del 2022.

La comunicazione non deve essere inviata:
– nel caso in cui il beneficiario abbia già interamente utilizzato il credito maturato in compensazione tramite modello F24;
– nel caso in cui il beneficiario abbia già comunicato all’Agenzia delle Entrate la cessione del credito, considerando che può essere ceduto solo per intero.

L’invio di tale comunicazione non esclude la possibilità di cedere successivamente il credito maturato.

Di seguito, il link alla pagina dell’Agenzia delle Entrate (https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/provvedimento-del-16-febbraio-2023) e in allegato il provvedimento.

Aggiornamento 15/02 – Covid-19: restrizioni alla mobilità in Italia e all’estero

0

Segnaliamo agli Associati l’ultimo aggiornamento al 15/02 sulle restrizioni alla mobilità in ingresso e in uscita dall’Italia.

Di seguito le Schede relative all’Italia e ai Paesi UE ed extra UE elaborate dallo Studio Arletti & Partners e FEDERMACCHINE.

Monitor Legislativo Legge di Bilancio 2023 – I nuovi appuntamenti tematici su investimenti ed energia

0

Le Aziende associate sono invitate ai Webinar di approfondimento organizzati da Confindustria nell’ambito del Monitor Legislativo per fornire una panoramica generale degli interventi previsti dalla Legge di Bilancio 2023. I due focus tematici di approfondimento sono dedicati alle misure a sostegno della ricerca e sviluppo e degli investimenti 4.0 e di contrasto al caro-energia.

Si tratta di eventi che si terranno online tramite piattaforma Zoom e che seguiranno il seguente calendario per consentire la più ampia partecipazione:

  • 23 febbraio, h. 15.00 – 17.30, focus su “Investimenti innovativi, Ricerca e Sviluppo”
  • 1° marzo, h. 10.00 – 12.30, focus su “Investimenti innovativi, Ricerca e Sviluppo

entrambi a cura dell’Area Politiche fiscali e dell’Area Politiche per il Digitale e Filiere, Scienze della Vita e Ricerca, Confindustria;

  • 3 marzo, h. 10.00 – 12.30, focus su “Crediti energia e gas”
  • 8 marzo, h. 10.00 – 12.30,  focus su “Crediti energia e gas”

entrambi a cura dell’area Politiche fiscali e dell’Area Politiche per l’Ambiente, l’Energia e la Mobilità, Confindustria.

In allegato i programmi dei lavori con, all’interno, i link ed i QR-Code per l’adesione.

Termine consegna beni strumentali

0

Un emendamento del Senato al DDL di conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” (c.d. decreto “Milleproroghe”) dispone il rinvio al 30 novembre 2023 del termine per la consegna di beni ordinari e 4.0 prenotati entro il 31 dicembre 2022 che potranno così, al ricorrere degli altri requisiti e condizioni, beneficiare del credito d’imposta nella misura prevista per il 2022.

Il provvedimento passerà ora all’esame della Camera per la seconda lettura, che però non dovrebbe apportare ulteriori correttivi.

Rinnovo Convenzione Ferdinandi & Ferdinandi ed estensione vantaggi in vista di VITRUM 2023

0

GIMAV ha rinnovato la convenzione assicurativa con Ferdinandi & Ferdinandi srl di Bologna, società specializzata in coperture assicurative ad aziende metalmeccaniche, che prevede per gli Associati tariffe agevolate su diversi prodotti assicurativi, anche in vista di VITRUM 2023.

In particolare, Ferdinandi & Ferdinandi offre agli Associati GIMAV una consulenza gratuita tramite uno sportello telefonico per informazioni di primo livello, attivo ogni giovedì pomeriggio, dalle ore 14.00 alle 17.00, al numero: 051 247080.

La società è inoltre disponibile ad effettuare valutazioni gratuite sulle posizioni assicurative già in essere, inviando un’e-mail a: , indicando l’appartenenza a GIMAV.

Infine sono previsti sconti dedicati agli Associati a partire dal 10%, in special modo sui seguenti rami:

  • ramo infortuni malattia trasfertisti: possibilità di assicurare i commerciali e i tecnici (in aggiunta su richiesta anche gli amministratori), quando sono in missione aziendale all’estero in tutto il mondo per i rischi causati da infortunio e/o da malattia. Non occorre comunicare le singole trasferte. E’ compresa l’infezione da Covid-19.
  • ramo trasporti: possibilità di assicurare le spedizioni di merci a tariffe molto vantaggiose, evitando i gravosi costi addebitati di volta in volta da Trasportatori e/o Enti Fiera. Coperture valide per tutti i Paesi del mondo inclusi i Paesi a rischio (Iran, Iraq ecc.). Emissione immediata di certificati ad uso credito anche oltre il 110% ed anche indipendentemente alla resa della merce (ad esempio resa della merce Cif e copertura fino allo stabilimento finale, India). Ipotesi automatiche sui trasporti annuali. Certificati ‘All Risks’ sul trasporto e giacenza in occasione di Vitrum 2023, ad integrazione dell’Ente Fiera Milano o del Trasportatore.
  • ramo responsabilità civile prodotti e dipendenti e terzi: copertura sulla responsabilità civile del produttore per danni cagionati dal prodotto, con estensione ad Usa, Canada e Messico. Possibilità di assicurare le vendite effettuate in questi paesi antecedentemente alla stipula della polizza (cosiddette “vendite pregresse”).

Si precisa che le coperture assicurative vengono appoggiate presso primari gruppi assicurativi italiani ed internazionali.

Per ulteriori informazioni e per aderire alla Convenzione è possibile contattare la Segreteria dell’Associazione.

TENDER LAB – In Gara con Noi

0

Si segnala che nei giorni 21 e 22 marzo, in orario 9.30 – 17.30, Confindustria ospiterà un evento formativo denominato “Tender Lab”, organizzato da ICE.

“Tender Lab è un progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE in collaborazione con partner territoriali, costruito per offrire alle PMI italiane un percorso di formazione e accompagnamento verso la partecipazione alle gare d’appalto internazionali (tender)”.

Per maggiori info scrivere a: p.cerbone@confindustria.it con in cc umbertodelorenzo@gimav.it