Traduzione automatica

martedì, 20 Maggio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 30

Crediti energia – Codici tributo I trimestre 2023

0

In data 14 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 8, ha pubblicato i codici tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, dei crediti d’imposta a favore delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica, gas naturale e carburante, relativi al I trimestre 2023.

Di seguito si riportano tali codici nel dettaglio:

“7010”, per il credito d’imposta a favore delle imprese energivore (art. 1 co. 2 della L. 197/2022);
“7011”, relativo al credito d’imposta a favore delle imprese non energivore (art. 1 co. 3 della L. 197/2022);
“7012”, per il credito d’imposta a favore delle gasivore (art. 1 co. 4 della L. 197/2022);
“7013”, per il credito d’imposta a favore delle imprese non gasivore (art. 1 co. 5 della L. 197/2022);
“7014”, relativo al credito d’imposta per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricola, della pesca e agromeccanica (art. 1 co. 45 e 46 della L. 197/2022).

In allegato la risoluzione.

VITRUM 2023: gli espositori apprezzano le novità, già 8.000 mq prenotati e oltre 100 le aziende iscritte nel primo mese di apertura delle vendite.

0

Più che motivato l’entusiasmo del Presidente GIMAV Dino Zandonella Necca per la partenza sprint delle vendite di VITRUM 2023: in meno di un mese sono oltre 100 le aziende che si sono iscritte alla rassegna di settore per assicurarsi le migliori soluzioni nella scelta degli spazi espositivi disponibili.

La notizia è stata comunicata martedì scorso durante il primo CdA del 2023, occasione per fare un bilancio su quanto realizzato nel 2022 e, allo stesso tempo, anticipare ai soci le novità dell’anno corrente e i prossimi appuntamenti: “Ringrazio tutti gli espositori – ha commentato il Presidente Zandonella Necca – per il rinnovato entusiasmo e la fiducia che mostrano verso le nostre recenti iniziative. Continuiamo a lavorare per offrire agli espositori sempre più opportunità e contenuti di alto livello: i primi riscontri molto positivi delle iscrizioni alla fiera ne sono la prova. Sono infatti più di 100 le aziende che hanno confermato la loro partecipazione, prenotando già quasi il 70% dell’area espositiva netta della scorsa edizione, e, anche se nel 2021 eravamo in piena pandemia, si tratta di un bel risultato. Ulteriore dato interessante è che il 46% degli iscritti arriva dall’estero e che per il 10% si tratta di nuovi espositori”.

Molte le novità a VITRUM 2023, a partire dal nuovo layout dei padiglioni, passando per le modalità di invito degli operatori del programma di Incoming supportato da ICE Agenzia, fino all’accattivante veste grafica che insieme a un layout moderno e più funzionale, caratterizzerà il catalogo degli espositori.

La piattaforma di riferimento per il Settore, VITRUM Life, sempre più integrata, propone al suo interno un magazine con notizie sulla fiera e news dagli espositori, il marketplace dei prodotti, la web-tv e VITRUM International, la vetrina dedicata ai principali mercati esteri.

Non più una novità, ma ormai un appuntamento ricorrente, la terza edizione della Milan Glass Week che si terrà dal 4 al 10 settembre e arricchirà l’offerta di VITRUM con un programma di eventi e iniziative rivolte alla cittadinanza, ai turisti e, più in generale, agli utenti finali, coinvolgendo tutte le eccellenze che caratterizzano la filiera del vetro Made in Italy, da quelle del vetro artistico e artigianale, a quello industriale e tecnologico.

Di seguito, il link alla pagina del portale dedicata a VITRUM 2023, con la sezione dedicata agli espositori in cui è possibile compilare il form per prenotare il proprio spazio a VITRUM e la sezione per i visitatori dove a breve si potrà richiedere il biglietto di ingresso in fiera: https://vitrumlife.it/vitrum/

GLASSTECH MEXICO 2023 – PARTECIPA AL PADIGLIONE ITALIA

0

Ricordiamo che ICE Agenzia ha pubblicato la circolare per la partecipazione in collettiva a Glasstech Mexico, in calendario a Città del Messico dal 19 al 21 luglio.

Venerdì 17 febbraio è il termine ultimo per l’invio della conferma di partecipazione.

In calce è disponibile il documento, maggiori informazioni sono disponibili al link http://app.ita.ice.it/e/er?s=79987756&lid=10345&elqTrackId=401E4545FAE3BF419BAA7AF872ECD83F&elq=421833cc20a34b2699af3b22d33e0927&elqaid=10784&elqat=1

Mappa dei Rischi 2023 di SACE

0

Informiamo le Aziende associate che è disponibile la Risk Map 2023 di SACE e il documento di approfondimento “Mappa dei rischi 2023 – Stabile fragilità. Le vie di crescita sostenibile”, presentati ieri 9 febbraio.

E’ possibile rivivere l’evento di presentazione al seguente link: https://www.sace.it/media/eventi/dettaglio/mappa-dei-rischi-2023

Trasferimento dei dati personali negli USA: progetto di decisione di adeguatezza della Commissione europea

0

Il 13 dicembre 2022, la Commissione europea ha pubblicato una bozza di decisione di adeguatezza per il quadro UE-USA sulla protezione dei dati.

Di seguito comunicato stampa diramato sul tema: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_22_7631.

La bozza, che riflette la valutazione della Commissione del quadro giuridico statunitense conseguente all’ordine esecutivo di Biden del 7 ottobre 2022 (per maggiori informazioni, v. nostra News del 14 ottobre 2022), afferma che gli Stati Uniti garantiscono un livello adeguato di protezione dei dati personali trasferiti dall’UE in USA.

Il provvedimento è ora all’esame dell’EDPB per l’acquisizione del parere. Successivamente sarà sottoposto a:

  • l’esame del Parlamento europeo;
  • la procedura di comitato;
  • l’approvazione finale.

Si presume che l’iter possa concludersi entro ottobre 2023, termine entro il quale, peraltro, il Governo USA dovrà informare la Commissione sull’implementazione dell’ordine esecutivo.

Consultazione pubblica su circolare nuovo patent box

0

Confindustria ha preso parte alla consultazione indetta, lo scorso 17 gennaio, dall’Agenzia delle Entrate, in merito alla bozza di circolare sul c.d. nuovo patent box, il regime agevolativo per i beni immateriali introdotto dall’articolo 6, DL n. 146/2021.

Si allega il contributo trasmesso, che tiene conto anche di alcune considerazioni avanzate dalle imprese associate.

Fondo di Garanzia per le PMI – Report annuale 2022

0

Si informa che, sul sito del Fondo di Garanzia per le PMI, sono stati pubblicati i report relativi all’operatività annuale 2022 del Fondo (di seguito allegati il report nazionale e il report regionale).

Una sintesi dei principali risultati è inoltre disponibile nel comunicato stampa di Mediocredito Centrale (soggetto gestore del Fondo per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy) al seguente link: https://www.mcc.it/primopiano/notizie/pubblicato-il-report-2022-del-fondo-di-garanzia-per-le-pmi/

Webinar “SPAGNA: novità normative in materia di plastic tax e nuovi obblighi sugli imballaggi e loro smaltimento per le aziende esportatrici” – 21 Febbraio 2023, ore 10.00

0

Il ciclo di webinar incentrato sulle normative europee in tema di imballaggi e smaltimento, promosso e organizzato da Confindustria in collaborazione con ICE Agenzia, si conclude con la sessione dedicata alla Spagna dopo quelle già svolte su Germania, Francia e Austria.

Il webinar, che si terrà martedì 21 febbraio alle ore 10.00, è organizzato con l’Ufficio ICE di Madrid e l’ECOEMBES, una delle società non a fini di lucro più rilevanti della Spagna che opera dal 1996 come sistema integrato di gestione di rifiuti.

In linea con gli obiettivi UE sul riciclo ed economia circolare, anche la normativa spagnola è stata revisionata e aggiornata attraverso un regio decreto. La Spagna, inoltre, è il primo paese europeo in cui è entrata in vigore l’applicazione della plastic tax, la tassa sugli imballaggi in plastica non riutilizzabili. Quest’ultima è complementare alla norma sugli imballaggi e, insieme ad essa, costituisce un sistema volto ad incrementare la sostenibilità ambientale degli scambi commerciali con la Spagna.

Struttura e applicazione della plastic tax saranno illustrate nel webinar dal coordinatore dell’Associazione Spagnola dei Consulenti Fiscali, l’AEDAF-Asociación Española de Asesores Fiscales.

L’incontro si svolgerà sulla piattaforma GO! di Confindustria, previa registrazione al seguente link: https://go.confindustria.it/spagna-plastic-tax-nuovi-obblighi-imballaggi-e-smaltimento

Come fatto per i precedenti eventi, al fine di agevolare la sessione Q&A, si invitano le Associazioni a raccogliere eventuali quesiti direttamente dalle imprese in inglese e a trasmetterli successivamente – con un unico documento – al seguente indirizzo: e.trape@confindustria.itentro e non oltre il 16 febbraio p.v., al fine di consentirci una raccolta ragionata delle stesse da veicolare ai relatori.

Si trasmette in allegato:

– un documento predisposto dall’Ufficio ICE di Madrid sulla nuova tassa sugli imballaggi in plastica in Spagna,

– il programma e

– le indicazioni utili alla registrazione su GO! e alla partecipazione al webinar.

In caso di problematiche nella registrazione si prega di scrivere a: supporto@enet.studio ; j.terrosu@confindustria.it

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 3 febbraio 2023

0

Riportiamo l’aggiornamento al 3 febbraio dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 3 febbraio 2023

  • I profitti delle banche russe nel 2023 potrebbero superare 1 trilione di rubli (ca.13 mld di euro), se il mercato non dovesse subire nuovi shock, ha affermato Alexander Danilov, Direttore del Dipartimento di Regolamentazione Bancaria e Analisi della Banca Centrale russa. (Tasss)
  • Nel 2022, il consumo di metano nel settore dei veicoli a motore in Russia è aumentato del 12%, ha affermato Vitaly Markelov, Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione di Gazprom. (Interfax)
  • Nel 2022, le vendite nette di Nokia in Russia sono diminuite di 260 milioni di euro, secondo un rapporto del produttore finlandese. (Tass)
  • Nel quarto trimestre del 2022, i ricavi di Rusagro, importante azienda agricola e alimentare russa, sono diminuiti dell’11% a/a, per arrivare a 69,6 mld di rubli (ca. 910 mln di euro), ha affermato la stessa società. Il fatturato annuo del gruppo è cresciuto del 6%, raggiungendo i 258,6 mld di rubli (3,3 mld di euro). (Interfax)
  • Il Fondo Monetario Internazionale ha migliorato le previsioni per il PIL russo portandolo allo 0,3% di crescita nel 2023 e al 2,1% nel 2024, si legge nella rassegna del World Economic Outlook: Inflation Peaking amid Low Growth. (Interfax)
  • Nel 2022, la quota delle valute dei “Paesi amichevoli” sul mercato valutario russo e’ salita dall’1% al 38%, ha dichiarato il managing director della Borsa di Mosca (Moex) Kirill Pestov. (Kommersant)
  • Il Primo Ministro russo Mikhail Mishustin ha firmato l’ordinanza nr 118 che prevede una serie di misure volte ad impedire la vendita di petrolio russo ai Paesi e alle societa’ che applicano un tetto al suo prezzosecondo lo schema delprice cap stabilito dai Paesi occidentali. (Interfax)
  • Nel 2022, UniCreditRussia ha registrato una perdita di 220 mln di euro, mentre nel 2021 il suo profitto netto in Russia era stato pari a 218 mln di euro, secondo il comunicato della stessa banca.
  • Nel 2022, la quantita’ di denaro in circolazione nella Federazione Russa è aumentata del 24,4% dopo un aumento nel 2021 del 13%, nel 2020 del 13,5%, nel 2019 del 9,7%, riferisce la Banca Russa. (Interfax)
  • Il Governo russo ha aumentato il capitale della banca Rosselkhozbank di 17,6 mld di rubli (ca 230 mln di euro), per un totale di 522,6 mld di rubli (ca 6,8 mld di euro), ha comunicato la stessa banca, il più grande creditore del complesso agroindustriale. (Interfax)
  • Dal 1° febbraio 2023, il dazio all’esportazione del grano russo si è attestato a 4.365,3 rubli (ca 57,20 euro) per tonnellata, aumentando dell’1,9% rispetto ad una settimana fa, ha affermato il Ministero dell’Agricoltura. (Interfax)
  • Secondo l’Unione Russa del Grano, l’Egitto ha importato dalla Russia 870 mila tonnellate di grano nel mese di gennaio del 2023, ovvero 2 volte di più rispetto allo stesso periodo del 2021 ed intende aumentare i propri acquisti in Russia. (Interfax)
  • Nel dicembre 2022, l’export tedesco verso la Russia e’ stato pari a 900 milioni di euro diminuendo del 16,7% rispetto al novembre 2022, riferisce l’Ufficio Federale tedesco delle Statistiche. Le esportazioni russe verso la Germania a dicembre 2022 hanno raggiunto 1,6 mld di euro. (Interfax)

Cogliamo l’occasione per inviare questo prospetto comparativo

  • Export Germania verso  Russianel periodo gen-nov 2022 e’ stato pari a 13,8 mld di euro (-43,9% a/a). – Dogane tedesche
  • Export USA verso Russianel periodo gen-nov 2022 ha raggiunto 1,5 mld di euro (-70,1% a/a). – US Census Bureau
  • Export Cina verso Russianel periodo gen-dic 2022 e’ stato pari a 64,5 mld di euro (+28,9% a/a). – Dogane Cinesi
  • Export Francia verso Russianel periodo gen-nov 2022 e’ stato pari a 2,8 mld di euro (-51,2% a/a). – Dogane francesi
  • Export Regno Unito verso Russianel periodo gen-nov 2022 e’ stato pari a 1,1 mld di euro (-61,2% a/a). – Dogane britanniche
  • Export Italia verso Russianel periodo gen-ott 2022 ha raggiunto i 4,8 mld di euro (-22,4% a/a).– ISTAT

 

  • Nel 2022, la Federazione Russa ha esportato in Cina 937,3 mila tonnellate di prodotti ittici, ovvero 1,5 volte in più rispetto al 2021, ha comunicato l’Associazione Federale russa dei Pescatori con riferimento alle Dogane Cinesi. (Interfax)
  • Nel 2022, l’export di prodotti agricoli russi è aumentato quasi del 12% rispetto al 2021, ha affermato il Ministero dell’Agricoltura. Nel 2021 le esportazioni russe di questi prodotti hanno raggiunto i 37,1 mld di dollari. (Interfax)
  • Sberbank russa ha iniziato le operazioni di acquisto/vendita in contanti di dirham degli Emirati Arabi e sta studiando la possibilità di effettuare operazioni in questa valuta con bonifici bancari, ha comunicato la stessa banca. (Ria)
  • Nel 2023, l’inflazione in Russia potrebbe scendere al 6% dall’attuale 11,5%, mentre il PIL potrebbe diminuire dell’1,5%, secondo gli analisti della Banca Centrale Russa. (Interfax)
  • L’interscambio tra Bielorussia e Russia alla fine del 2022 ha superato i 50 mld di dollari, ha dichiarato il Primo Ministro bielorusso Roman Golovchenko. (Interfax)
  • L’indice PMI nel settore terziario in Russia e’ salito a gennaio 2023 da 45,9 a 48,7 punti, si legge nell’indagine di S&P Global (Interfax)
  • Nel 2022, l’Italia ha importato 62,5 milioni di tonnellate di petrolio, di cui dalla Russia sono stati importati 12,1 milioni di tonnellate, ovvero il 18,5%, ha annunciato il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. A dicembre 2022, la Russia, secondo fonti stampa agenzia, non appare piu’ nell’elenco dei Paesi fornitori di petrolio dell’Italia.

BANCA CENTRALE

USD       70,04 ₽      -0,08 ₽

EUR       76,95 ₽      +0,73 ₽

Petrolio Brent

82,06 USD           +0.03 USD           +0.04%

Petrolio WTI   

75,72 USD           -0.03 USD            -0.04%

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

666,9 USD           612,1 EUR

Grano (1 tonnellata)

278,2  USD          255,3 EUR

Invito evento – UCIMU PER LA SOSTENIBILITA’ (21 febbraio 2023 ore 14.30)

0

Informiamo le Aziende associate che UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE presenterà l Primo Bilancio di Sostenibilità del Settore, elaborato in collaborazione con ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

E’ possibile registrarsi all’evento, che si terrà alle ore 14.30 presso l’Università Cattolica di Milano (Aula Pio XI), al seguente link.

Di seguito il Save the Date e programma dell’evento.