Traduzione automatica

martedì, 29 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 41

Report di sostenibilità – standard di rendicontazione settoriali – EFRAG Community Sector Groups

0

Facendo seguito all’ultima comunicazione del 31 agosto u.s. sugli standard di rendicontazione di sostenibilità, collegati alla nuova normativa europea Corporate Sustainability Reporting, si informa che, come anticipato, sono partiti i lavori dell’EFRAG per la definizione del secondo set di standard, settoriali specifici.

In questo quadro l’EFRAG ha valutato di sviluppare 41 norme settoriali, ripartendo il lavoro su un periodo di tre anni e prevedendo l’adozione di tali standard  a giugno 2024, giugno 2025 e giugno 2026. I primi settori ritenuti “a forte impatto” per i consumatori, nonché per le dimensioni ambientale e sociale, sui quali si concentrerà il lavoro dei prossimi mesi, sono i seguenti:

  • Agricoltura e allevamento
  • Estrazione del carbone e estrazione
  • Petrolio e gas – da metà a valle e upstream
  • Cibo e bevande
  • Tessili, Accessori, Calzature e Gioielli
  • Trasporti (su strada)
  • Autoveicoli
  • Produzione di energia e servizi pubblici

Per ricevere supporto nell’elaborazione degli standard settoriali,  l’EFRAG sta costituendo dei gruppi di lavoro aperti agli stakeholder (preparers, associazioni di preparers, organizzazioni della società civile, organizzazioni di investimento) che contribuiranno all’identificazione delle tematiche di sostenibilità rilevanti e importanti per ciascun settore, forniranno input per lo sviluppo delle bozze di standard, parteciperanno attivamente a workshops, previsti nei mesi di ottobre e novembre, e avranno ulteriori contatti con lo staff EFRAG dedicato alla redazione dello specifico standard settoriale. Il coinvolgimento in questi Community Sector Groups dovrebbe concludersi entro dicembre 2022.

Per le Associazioni interessate a partecipare con una propria risorsa specializzata sul tema o a coinvolgere esperti di imprese associate, con un interesse diretto in tali settori, sarà possibile presentare eventuali candidatura entro il 7 ottobre 2022 compilando il form disponibile online.

Per favorire il monitoraggio dei lavori, si prega di informare Confindustria (inviando una mail al seguente indirizzo a.bausano@confindustria.it) delle eventuali candidature inviate in modo da organizzare un coordinamento interno di sistema.

Per eventuali ulteriori approfondimenti si rinvia al sito dell’EFRAG: https://efrag.org/News/Project-611/Join-EFRAGs-Community-Sector-Groups-supporting-the-development-of-Sector-specific-draft-ESRS-.

Cascade funding: pubblicate nuove open call

0

Il supporto finanziario a parti terze, meglio conosciuto come Cascade funding (finanziamento a cascata), è un meccanismo di finanziamento della Commissione europea attraverso il quale il consorzio beneficiario è incaricato di distribuire sovvenzioni ad enti terzi attraverso le cosiddette open call.

Questo schema di finanziamento è previsto da alcuni programmi UE a gestione diretta, in particolare Horizon Europe. Nell’ambito dei Cascade funding, sono state pubblicate quattro nuove open call:

  • I-NERGY Second Open Call for Developing new services on top of existing technologies
    La call fa riferimento al Progetto “Artificial Intelligence for Next Generation Energy” (finanziato nell’ambito di H2020). Il progetto I-NERGY mira a rimodellare la catena del valore del settore energetico per migliorare le prestazioni commerciali e operative, rafforzare la sostenibilità ambientale e la creazione di un tessuto sociale più forte. Attraverso la nuova open call, I-NERGY selezionerà 15 progetti per il Technology Transfer Programme 2, che si propone di sviluppare nuovi servizi su tecnologie esistenti (Minimum Viable Products).

    Ciascun progetto può ricevere fino ad un massimo di 100 000 euro.

    La scadenza è il 12 dicembre 2022.

    Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link: https://i-nergy-opencalls.fundingbox.com/

  • 2nd Open Call – Looking for low-tech SMEs to improve their products, services, or value chains with AI!
    La call fa riferimento al Progetto “Stairway to AI: Ease the Engagement of Low-Tech users to the AI-on-Demand platform through AI” (finanziato nell’ambito di H2020). Il progetto è destinato agli utenti dei settori low-tech, con l’obiettivo di facilitare il loro coinvolgimento nella piattaforma AI4EU. Per testare i nuovi servizi della piattaforma, StairwAI selezionerà 14 PMI che operano in settori low-tech per eseguire un feasibility study ed uno studio pilota per l’adozione dell’IA.

    Il budget massimo per progetto è di 60.000 euro.

    La scadenza è il 15 dicembre 2022.

    Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link: https://stairwai-2nd-open-call.fundingbox.com/

  • BD4NRG Open Call
    La call fa riferimento al Progetto “BD4NRG: Big Data for Next Generation Energy” (finanziato nell’ambito di H2020). La open call selezionerà fino a 10 PMI e start-up per intraprendere nuovi esperimenti applicativi. I candidati selezionati avranno l’opportunità di finanziare le loro idee innovative, ricevere servizi di mentoring, entrare a far parte della più ampia rete BD4NRG e connettersi con i principali stakeholder dell’UE nel settore dell’energia elettrica e dei sistemi energetici (EPES).

    L’importo massimo del sostegno finanziario per ogni terza parte è di 60.000 euro.

    La scadenza è il 15 dicembre 2022.

    Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link: https://opencall-bd4nrg.cintechsolutions.eu/

  • Call for Proposals for Tourism SMEs
    La call fa riferimento al Progetto “Boosting the tourism sector in Europe through digital tools and innovation” (finanziato nell’ambito del programma COSME). Attraverso la nuova open call, il progetto sosterrà le PMI del settore turistico (almeno 138) nel rafforzamento delle loro competenze digitali.

    Il budget complessivo è di 480 000 euro, di cui 100.000 euro per il Voucher 1 e 380.000 per il Voucher 2.

    La scadenza è il 30 novembre 2022 per il Voucher 2, ed il 31 marzo 2023 per il Voucher 1.

    Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link: https://digitour-project.eu/tourism-smes/

 

Si ricorda che tutte le call per terze parti sono disponibili sul portale Funding and Tender, nella sezione “Competitive calls and calls for third parties” e accedendo a questa pagina web.

ICC-Italia – Convegno sul tema della forza maggiore nei rapporti commerciali internazionali – Roma, 14 ottobre – ore 9.00-13.00

0

La Camera di Commercio Internazionale ICC-Italia, di cui Confindustria è associata, organizza – per il 14 ottobre prossimo – un convegno sul tema della forza maggiore nei rapporti commerciali internazionali.

L’evento – co-organizzato con Unidroit – dal titolo “Dealing with Force Majeure events in international trade | The ICC Force majeure and Hardship clauses 2020” si terrà a Roma dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso la sede di sede di Unidroit. (Via Panisperna, 28).

Le recenti vicende legate alla pandemia, alla guerra in Ucraina e all’aumento dei prezzi delle materie prime hanno riacceso i riflettori sui possibili casi di Forza Maggiore e Hardship nei rapporti commerciali internazionali e nel corso della Conferenza si discuterà dei recenti sviluppi in materia, anche nell’interpretazione della giurisprudenza arbitrale, e dei possibili adeguamenti nella redazione delle clausole contrattuali.

L’incontro si terrà in lingua inglese e sarà possibile partecipare in presenza o in collegamento streaming.

Questo il link per registrarsi:

https://www.iccitalia.org/prodotto/dealing-with-force-majeure-events-in-international-trade/

Si allega il programma dei lavori.

Convegno ANIE Automazione “Nuovi modelli di business per l’automazione. Dall’asset fisico al servizio” (Milano, 26 ottobre, ore 9:30)

0

Informiamo gli Associati che ANIE Automazione organizza il convegno “Nuovi modelli di business per l’automazione. Dall’asset fisico al servizio”.

Dalla vendita di un bene o di un prodotto alla generazione di un servizio: parliamo di “servitizzazione”. Il convegno affronta le opportunità e le sfide legate all’introduzione diquesto nuovo modello di business nel settore dell’automazione con approfondimenti,analisi ed esperienze concrete dei protagonisti dell’intera filiera.

L’incontro si terrà il 26 ottobre alle ore 9:30 presso il Palazzo delle Stelline – Sala Bramante (C.so Magenta 61, Milano).

In calce il programma con le indicazioni per la registrazione.

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 5 ottobre 2022

0

Riportiamo l’aggiornamento al 5 ottobre dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 5 ottobre 2022

  • La Banca Mondiale ha migliorato le previsioni relative alla contrazionedell’economia russa nel 2022 portandola dall’8,9%, stimata a giugno, al 4,5%(su base annua). Nel 2023 il calo del PIL dovrebbe toccare il 3,6% (rispetto al 2% stimato precedentemente) Nel 2024, invece, si prevede una crescita dell’1,6% (contro il 2,2% inizialmente previsto). (Interfax)
  • Nel 2022, in Russia la produzione di macchine agricole dovrebbe crescere del 5% rispetto al 2021, ha comunicato il Vice Primo Ministro, capo del Ministero dell’Industria e del Commercio Denis Manturov. (Interfax)
  • Il Ministero delle Finanze russo ha riferito che alla fine di settembre 2022 i ricavi mensili dalle vendite di petrolio e gas sono stati inferiori di 22,7 mld di rubli (ca 380 mln di euro) rispetto al previsto. (Interfax)
  • Nel periodo gennaio-agosto 2022, il volume degli investimenti nel capitale fisso delle imprese russe del settore lavorazione legno è aumentato del 30% rispetto allo stesso periodo del 2021 e ha raggiunto i 94,4 mld di rubli (1,5 mln di euro). (Interfax)
  • Nel 2023, le compagnie aeree russe riceveranno per i prossimi tre anni circa 53,6 mld di rubli (ca 920 mln di euro) nell’ambito dei principali programmi di sovvenzione, secondo il progetto di bilancio presentato alla Duma di Stato  (Interfax)
  • Da gennaio ad agosto 2022, l’interscambio totale delle imprese commerciali e di servizi di Mosca ha raggiunto 11,3 trilioni di rubli (ca 190 milioni di euro), superando l’anno precedente di quasi il 22%, come riferisce il servizio stampa dell’Ufficio di politica economica e relazioni fondiarie di Mosca. (TASS)
  • La Commissione sul mercato finanziario del Parlamento russo ha sostenuto il progetto di bilancio federale per il periodo 2023-2025 e ha raccomandato di adottarlo in prima lettura. Tra le principali aree di impegno di spesa risultano il sostegno sociale alla popolazione, la difesa nazionale, la sicurezza nazionale e l’economia nazionale. (TASS)
  • Le esportazioni di metalli ferrosi su rotaia sono diminuite del 43%. Le Ferrovie russe, secondo organi di stampa, non riuscirebbero a trovare un accordo con i produttori di acciaio sugli sconti per il trasporto. Secondo il vice direttore generale delle Ferrovie Russe, Alexey Shilo il calo è dovuto al fatto che i prezzi dei prodotti non consentono di coprire i costi di trasporto, soprattutto sulle lunghe distanze (più di 9.000 km). (Vedomosti)
  • Il gruppo di trasporto Fesco, secondo alcuni analisti e in base a notizie dell’inizio della settimana, continua ad espandere la propria rete logistica e lancia rotte regolari settimanali dalla città di Verona a Mosca, San Pietroburgo e Ekaterinburg e viceversa. Le principali merci per il trasporto saranno prodotti alimentari, beni di consumo e materiali da costruzione. Il primo treno container da San Pietroburgo è arrivato a Verona il 6 settembre e da Verona a Mosca il 26 settembre. (TASS)
  • L’Eni ha dichiarato di essere in contatto con Gazprom con l’obiettivo di riprendere le forniture di gas russo, sospese sabato scorso. In precedenza, Gazprom aveva comunicato che le forniture di gas all’Italia attraverso l’Austria sono state sospese dal 1 ottobre a causa della nuova regolamentazione in Austria. (Interfax)
  • La Banca Centrale russa ha comunicato che, per stabilire in maniera piu’ accurata quotazioni ufficiali delle valute, ha elaborato procedure aggiuntive utilizzando fonti di dati alternative (come, ad esempio, rendiconti bancari e piattaforme digitali per il trading al di fuori dalla Borsa). Tali procedure, secondo osservatori, saranno introdotte per far fronte ad eventuali sanzioni che potrebbero riguardare le operazioni in Borsa. (Interfax)
  • L’accordo sul mercato elettroenergetico tra Russia e Bielorussia sarà a breve presentato ai Presidenti di Bielorussia e Russia, come ha dichiarato il Viceministro bielorusso Denis Moroz. (Interfax)
  • Nel periodo gennaio-settembre 2022, la produzione di elettricità nelle centrali nucleari russe è aumentata di quasi il 2% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, per arrivare a 164,3 mld di kWh, ha riferito Rosenergoatom (Compagnia Energetica Federale Russa). (Interfax)
  • Le azioni di Enel Russia sono cresciute alla Borsa di Mosca (Moex) del 16,7% dopo la pubblicazione della Delibera del Presidente Putin che autorizza l’acquisto delle quote di Enel Italia nella societa’ Enel Russia da parte delle aziende Lukoil e AAA Upravlenie Kapitalom. (Interfax)
  • La societa’ internazionale Brand Finance ha pubblicato il rating dei brand nazionali di vari Paesi. La Russia e’ scesa dal 16° al 24° posto perdendo il 18% del valore da 786 mld a 642 mld di dollari. Al primo posto si posizionano gli Stati Uniti con 36,5 trln di dollari, seguiti da Cina (21,5 trln USD) e Germania (4,5 trln di USD). (Kommersant)
  • Nell’agosto 2022, la produzione di coke e prodotti petroliferi in Russia è diminuita dell’1,1% in termini annuali e rispetto a luglio è scesa dell’1,8%, come riferisce Rosstat. (Interfax)
  • Nell’agosto 2022, la produzione di gas naturale liquefatto è aumentata del 59% su base annua, per arrivare a 2,4 mln di tonnellate, ha comunicato Rosstat. Nel periodo gennaio-luglio 2022, la produzione di GNL è aumentata del 2,9%. (Interfax)

BANCA CENTRALE          

USD       59,40 ₽      +0,61 ₽

EUR       58,06 ₽      +1,88 ₽

Petrolio Brent

91,45 USD           -0,31 USD            -0,34 %

Petrolio WTI   

86,12 USD           -0,16 USD            -0,19 %

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

1728,2 $               +33,1

1732,3 €               +33,2

Grano (1 tonnellata)

350,50 EUR         -0,75 EUR            -0,21 %

ICE MOSCA: NEWSLETTER SETTORIALI / 26 settembre-03 ottobre 2022

0

Sono disponibili le Newsletter settoriali aggiornate al 26 settembre al 3 ottobre relative al mercato russo elaborate dall’Ufficio ICE Mosca.

Aggiornamento 30/09 – Covid-19: restrizioni alla mobilità in Italia e all’estero

0

Segnaliamo agli Associati l’ultimo aggiornamento al 30/09 sulle restrizioni alla mobilità in ingresso e in uscita dall’Italia.

Di seguito le Schede relative all’Italia e ai Paesi UE ed extra UE elaborate dallo Studio Arletti & Partners e FEDERMACCHINE.

PROGRAMMA FINALE ALGERIA e LISTA DELEGAZIONE ALGERINA AGGIORNATA: Incontro Confindustria – CAPC, Confédération algérienne du patronat citoyen, 5 ottobre, h. 10.00, Viale dell’Astronomia, 30, Roma

0

Ricordiamo che il prossimo 5 ottobre a partire dalle ore 10.00 si svolgerà, in presenza presso la sede di Confindustria di Viale dell’Astronomia, 30, l’Incontro Confindustria – CAPC, Confédération algérienne du patronat citoyen.

L’iniziativa nasce come seguito del Business Forum Italia – Algeria svoltosi in occasione del Vertice intergovernativo Italia-Algeria ad Algeri lo scorso 18-19 luglio con l’obiettivo di approfondire le opportunità di investimento legate alla Nuova Legge sugli Investimenti adottata dal Governo algerino lo scorso 28 luglio.

L’incontro focalizzerà primariamente la propria attenzione sull’illustrazione della Nuova legge sugli investimentiper poi presentare il Business Climate derivante a livello nazionale algerino nonché l’impatto e i cambiamenti in settori strategici e di crescente importanza quali l’Industria agroalimentarele energie rinnovabilile costruzionil’industria elettronica e il digitale.

A seguito della sessione plenaria, i cui lavori sono previsti svolgersi in lingua italiano – francese con traduzione simultanea, si svolgeranno incontri B2B tra le imprese algerine partecipanti e le imprese italiane che avranno manifestato interesse.

Incalce la Lista della Delegazione Algerina partecipante all’incontro aggiornata ad oggi e il programma dei lavori.

Al seguente link è possibile iscriversi all’iniziativa: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScKtaJotP52eoIcCY8f_szS0mRT8aw7oBs251iT2Jjfy9ovrw/viewform?usp=sharing

Prendi Nota N. 35 – Crescita economica Ghana e sviluppi area libero scambio africana

0

E’ disponibile il numero 35/2022 dell’editoriale Prendi Nota di Confindustria Assafrica & Mediterraneo.

In questo numero:

– Crescono le start up agroalimentari in Africa;

– La Libia si propone per un percorso alternativo del gasdotto trans-sahariano;

– Accelera la crescita economica del Ghana;

– Iniziata la fase pilota dei commerci nella nuova Area di libero scambio africana.

Risultati questionario Emergenza Gas

0

E’ disponibile la nota di riepilogo dei risultati del questionario somministrato alle imprese nelle scorse settimane sull’utilizzo del gas.

Hanno risposto al questionario 1.269 gruppi industriali, distribuiti in tutto il Paese, con concentrazione nelle Regioni settentrionali. I partecipanti rappresentano circa il 59% del consumo totale annuo di gas del settore industriale (11,3 mld di m3 nel 2021).

La nota ipotizza diversi scenari al fine di valutare l’impatto di un eventuale razionamento obbligatorio e il possibile contributo dell’industria. Trova conferma la disponibilità delle imprese a fronteggiare la crisi in atto anche mediante riduzioni volontarie incentivate dei consumi ed altri interventi concordati che tengano conto della sicurezza degli impianti e delle peculiarità dei vari comparti.

Ulteriori elementi rilevanti emersi, ai fini della predisposizione del Piano di emergenza, riguardano: l’alto potenziale di risparmio assicurato da azioni di fuel switch, che necessitano tuttavia di provvedimenti urgenti che ne agevolino l’avvio e l’importanza di valutare congiuntamente i servizi di interrompibilità elettrica e gas.

Al fine di continuare ad assicurare un contributo mirato ed un pieno coinvolgimento del settore industriale, Confindustria ha già chiesto l’attivazione di un tavolo di confronto sia con l’ARERA che con il Comitato Tecnico di Emergenza e Monitoraggio del Sistema Gas del MiTe.