Traduzione automatica

mercoledì, 30 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 58

Milano Cortina 2026 – Lancio ricerca Partner & Sponsor per i XXV Giochi Olimpici e Paralimpici invernali

0

Confindustria ha iniziato a dialogare con alcune imprese interessate, per un’ attività di orientamento, prima del confronto diretto con la Fondazione Milano Cortina 2026 per vagliare le migliori opportunità di visibilità e networking offerti dai XXV Giochi Olimpici e Paralimpici invernali.

I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali sono un palcoscenico internazionale con molte opportunità per le imprese. Saranno i più connessi di sempre e contano su un’audience globale attesa di 3 miliardi di persone e 670 milioni di user on line.

La collaborazione siglata il 28 marzo, tra Confindustria e la Fondazione Milano Cortina 2026, è un’operazione dedicata alle imprese del Sistema, ma aperta anche alle non associate in un’ottica di sviluppo e di marketing associativo, che aiuterà ad avvicinare le imprese interessate al progetto Olimpico e Paralimpico ed ai valori dello sport, della sostenibilità, dell’inclusione e, più in generale, ai grandi eventi. Un altro modo per il Sistema di rafforzare le azioni di fidelizzazione e sviluppo, sui territori e nei settori.

Sarà un percorso di avvicinamento articolato in iniziative ed eventi che prenderanno avvio fin da subito e condurranno sino alle cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi Olimpici e Paralimpici.

Le imprese  che vogliono approfondire le opportunità di partnership e licensing possono registrarsi attraverso https://www.confindustria.it/olimpiadi-milano-cortina-2026 alla sezione dedicata alle Olimpiadi invernali 2026 sul sito web di Confindustria, e avere accesso ai materiali promozionali della Fondazione Milano Cortina 2026.

Per maggiori informazioni sulle diverse forme di partecipazione si può contattare l’help desk di Confindustria scrivendo a: progettispeciali@confindustria.it mettendo in cc  gimav@gimav.it

DIFESA COMMERCIALE – Proposta UE di misure a sostegno dell’Ucraina, tra cui la sospensione temporanea di dazi antidumping e salvaguardia

0

La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi una proposta di regolamento volta ad introdurre misure di liberalizzazione del commercio a sostegno dell’Ucraina.

In pratica, si propone di sospendere per un periodo di un anno tutti i dazi sui prodotti ucraini esportati nell’Unione europea, incluse le misure antidumping e di salvaguardia applicate dall’UE.

A livello procedurale, la proposta di regolamento dovrà ora essere discussa dagli Stati membri nell’ambito del Consiglio ed in Parlamento europeo prima dell’entrata in vigore.

il documento è consultabile al seguente collegamento:

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/HTML/?uri=CELEX:52022PC0195&from=EN

Per ulteriori approfondimenti: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_22_2671

Focus Energia e Sostenibilità numero 15 – aprile 2022

0

E’ disponibile il Focus Energia e Sostenibilità di aprile 2022 elaborato da CONFINDUSTRIA.

Nel Focus troverete gli studi, i posizionamenti, gli approfondimenti e le iniziative che stiamo portando avanti attraverso i nostri Gruppi di Lavoro, le novità normative e regolamentari sui temi di maggior interesse per il settore e il Report Mercati Energetici e Ambientali con le quotazioni spot e future dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale, dei combustibili fossili e dei mercati ambientali (TEE, G.O. e CO2).

CRISI RUSSO-UCRAINA: FOCUS RUSSIA E SINTESI CONGIUNTURA RUSSIA

0

Rendiamo disponbiile la Nota di aggiornamento sulla crisi russo-ucraina e la sintesi sui dati di interscambio commerciale tra Italia e Russia (nb: non sono ancora disponibili i dati al primo bimestre 2022).

Aggiornamento 02/05 – Covid-19: restrizioni alla mobilità in Italia e all’estero

0

Segnaliamo agli Associati l’ultimo aggiornamento al 02/05 sulle restrizioni alla mobilità in ingresso e in uscita dall’Italia.

Di seguito le Schede relative all’Italia e ai Paesi UE ed extra UE elaborate dallo Studio Arletti & Partners e FEDERMACCHINE.

Webinar “Italia-Marocco: Opportunità di business e strumenti per le imprese” (23 maggio, h. 11.30 CEST)

0

L’Ambasciata d’Italia a Rabat e Cassa Depositi e Prestiti (CDP), con il supporto di Confindustria, organizzato il webinar Italia-Marocco: Opportunità di business e strumenti per le imprese”.

L’evento, che si terrà il 23 maggio p.v. h. 11.30 CEST, si pone l’obiettivo di presentare le opportunità di collaborazione per le aziende italiane e marocchine nei settori Energie Rinnovabili (focus su eolico, solare) e Agri-tech (focus su macchine agricole, mezzi e attrezzature agricole, macchine correlate e software gestionali per l’agricoltura, la trasformazione alimentare).

Sarà altresì occasione per presentare gli strumenti finanziari a supporto delle imprese messi a disposizione dalle istituzioni dei due paesi, nonché la nuova Piattaforma CDP Business Matching.

A seguito della sessione plenaria, è prevista la realizzazione di una sessione di incontri B2B per le imprese che ne avranno fatto richiesta entro il 16 maggio. Per le imprese associate a Confindustria che richiederanno i B2B attraverso uno stand virtuale entro il 16 maggio è previsto un Codice Premium (CONF2022) da inserire nell’apposito campo di registrazione.

Al seguente link è disponibile la pagina dedicata dell’evento: https://businessmatching.cdp.it/it/dashboard/eventi/morocco?id=28

In calce si riportano l’Agenda della giornata di lavoro, che si svolgeranno in italiano e francese, e le linee guida per richiedere uno stand virtuale durante i B2B.

PNRR – SIMEST apre alle medie imprese il finanziamento “Transizione Digitale ed Ecologica”

0

Segnaliamo alcune importanti modifiche sullo strumento PNRR “Transizione Digitale ed Ecologica”, finanziamento agevolato che SIMEST eroga attraverso il Fondo 394/PNRR gestito in convenzione con il MAECI a valere su risorse europee.

Le novità sono essenzialmente due:

  • lo strumento inizialmente finalizzato a sostenere gli investimenti in tecnologia e in sostenibilità delle sole PMI sarà esteso anche alle imprese a media capitalizzazione (ossia quelle non qualificabili come PMI e con un numero di dipendenti fino a 1.500 unità)
  • viene, inoltre, alzato il tetto dell’ammontare complessivo massimo richiedibile che passa da 300 mila euro a 1 milione di euro: pertanto, chi nei mesi scorsi ha già fatto domanda per importi inferiori avrà la possibilità a di integrare il finanziamento fino alla nuova soglia.

Le modifiche vogliono incentivare i processi di innovazione tecnologica anche delle aziende mediamente strutturate, le quali potranno così fungere da traino alle filiere costituite da piccole e micro imprese.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link, mentre riassumiamo di seguito alcune date da tenere in considerazione per la corretta presentazione delle domande:

  • l’invio sarà possibile da domani 3 maggio
  • la chiusura della piattaforma per tutte le tipologie di finanziamento è stata anticipata al 10 maggio.

ICE Agenzia – Help Desk Ucraina

0

Informiamo che ICE Agenzia ha attivato l’Help Desk dedicato all’attuale crisi ucraina.

L’Help Desk Ucraina è rivolto a imprenditori e aziende con interessi attuali in Ucraina e si occupa di:

  • fornire assistenza alle aziende italiane che hanno attualmente attività o iniziative in corso nel mercato ucraino;
  • condividere le informazioni utili che si renderanno disponibili;
  • raccogliere i quesiti comuni e ricorrenti cui darà risposta in tempi congrui.

Per ulteriori informazioni, scrivere a helpdeskucraina@ice.it

Brexit: confermati gli slittamenti dei controlli doganali

0

Informiamo che il governo britannico ha annunciato che i controlli sulle importazioni di beni dell’UE previsti per il 1 luglio 2022 non saranno introdotti quest’anno.

Di seguito il dociumento di ICE Agenzia.

Webinar: “Sostenibilità assicurata. Le assicurazioni e il PNRR” (5 maggio p.v., ore 15.00)

0

DLA Piper e MARSH organizzano un Webinar incentrato sul PNRR e sul ruolo delle imprese di assicurazione nella strutturazione e attuazione di iniziative rivolte al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

Il PNRR infatti mette a disposizione ingenti risorse per favorire la crescita sostenibile del Paese attraverso lo sviluppo razionale di infrastrutture di trasporto, la modernizzazione della sanità pubblica, l’efficientamento energetico e la digitalizzazione dando attuazione al Next Generation EU.

Per registrarsi all’evento è necessario compilare il seguente form. Una volta completata la registrazione riceverà un’email automatica di conferma. Il link per l’accesso al webinar sulla piattaforma Zoom verrà inviato 24 ore prima dell’evento.

Di seguito riportiamo l’Agenda dei lavori:

  • Saluti e introduzione – Bruno Giuffrè, Head of Insurance, DLA Piper Italia e Andrea Bono, Chief Executive Officer, Marsh Italy & Eastern Mediterranean Region
  • Moderazione – Angelo Borselli, DLA Piper
  • Assicurazioni, sostenibilità e benessere collettivo. Il ruolo del regolatore – Monica Marcucci, Avvocata capo – Ufficio Consulenza legale, IVASS
  • PNRR, finanza sostenibile e fattori ESG: prospettive di mercato – Luciano Morello, Partner, DLA Piper
  • Building the bridge between insurers, ESG and sustainability investments and client benefit – broker’s perspective to define and manage the risk – Nilay Odzen, Managing Director, FINPRO Practice Leader Continental Europe, Marsh*
  • Il ruolo delle compagnie assicurative nel PNRR – Andrea Mencattini, Head of Governance & Institutional Relations, Assicurazioni Generali
  • PNRR, rincaro energetico e sfide green: il ruolo di SACE come moltiplicatore di risorse e partner nella gestione dei rischi – Simonetta Acri, Chief Mid Market Officer, SACE
  • Q&A

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a: eventi@dlapiper.com