Traduzione automatica

martedì, 13 Maggio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 63

Business Forum Italia – Costa d’Avorio – Confindustria (7 aprile p.v., ore 10.30)

0

Confindustria e Confindustria Assafrica & Mediterraneo, in collaborazione con l’Ambasciata di Costa d’Avorio a Roma, organizzano il primo Business Forum Italia – Costa d’Avorio.

L’evento si terrà in presenza a Roma giovedì 7 aprile prossimo a partire dalle 10.30, presso Confindustria (Viale dell’Astronomia 30 – Sala Pininfarina).

L’iniziativa sarà un’occasione di approfondimento delle opportunità di collaborazione in Costa d’Avorio anche alla luce del Piano Nazionale di Sviluppo 2021-2025  che il governo ivoriano intende promuovere al fine di favorire i partenariati industriali e commerciali con le imprese italiane.

Tra i settori focus: agroindustria, costruzioni, green economy, energie, telecomunicazioni, industria chimica e farmaceutica.

Il Programma dei lavori sarà divulgato nei prossimi giorni.

Per confermare la partecipazione è necessario registrarsi entro e non oltre il lunedì 4 aprile al seguente link   https://forms.gle/xFx42NuVG9hDGh14A

Prendi Nota n. 10/2022 – Impatto crisi Ucraina su supply chain internazionale e partnership in campo energetico

0

E’ on-line il numero 10/2022 della serie Prendi Nota di CONFINDUSTRIA Assafrica & Mediterraneo.

Le conseguenze economiche provocate dal conflitto tra Russia e Ucraina avranno un impatto anche sui legami produttivi e commerciali lungo le supply chains internazionali e costringeranno i Paesi a rimodellare le proprie catene di approvvigionamento.

“Unire gli sforzi per costruire sistemi agroalimentari resilienti in Africa occidentale e Sahel” è stato il centro del recente incontro delle Nazioni Unite in Nigeria. Anche Banca Africana di Sviluppo si è mossa in tal senso annunciando un piano di investimento per consentire al Continente africano di aumentare la sua fornitura di grano, riso e soia.

In campo energetico, Europa e Africa potrebbero sbloccare l’enorme potenziale dell’energia eolica del continente africano, sfruttando la loro partnership esistente e garantire il contributo del settore eolico all’Agenda 2063.

DL Covid – prime indicazioni

0

Il prossimo 31 marzo 2022 cesserà lo stato di emergenza nazionale legato alla pandemia da COVID-19, nonché l’efficacia di alcune norme di contenimento collegate al perdurare dello stesso.

Considerato che l’emergenza pandemica non è ancora completamente rientrata, il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo DL recante le regole per un’uscita progressiva dalla pandemia da COVID-19.

Di seguito, alcune considerazioni sullo scenario che, in base alle bozze disponibili, dovrebbe interessare i luoghi di lavoro a partire dal prossimo 1° aprile 2022.

AUTOTRASPORTO: AGGIORNAMENTO

0

Informiamo che, che dopo giorni di confronto e minacce di fermo, le rappresentanze dell’autotrasporto hanno siglato, nella tarda serata di ieri, un protocollo d’intesa con il MIMS.

Il Protocollo è stato sottoscritto da tutte le rappresentanze dell’autotrasporto presenti al Tavolo, anche se la nostra associata Anita ha ribadito il suo forte dissenso nell’applicazione ai contratti verbali dei valori di riferimento.

L’intesa, oltre a fare riferimento a quanto già concesso dal MIMS per il triennio 2022-2024 (240 milioni di euro, cui è seguito un decreto di ripartizione delle risorse), cui si aggiunge lo stanziamento presente nel DL Energia pari a 79,6 milioni di euro, contiene l’impegno del MIMS/Governo di “tradurre in normativa”, quanto concordato con le rappresentanze, ovvero:

–  nei contratti scritti, viene mantenuta la libera contrattazione con l’inserimento tra gli elementi essenziali della clausola di adeguamento del gasolio, la cui assenza determinata l’equiparazione ad un contratto non scritta;

–  nei contratti in forma non scritta, il prezzo del servizio di trasporto deve tenere obbligatoriamente conto dei valori indicativi dei costi di riferimento che saranno pubblicati ed aggiornati almeno trimestralmente dal MIMS.

Inoltre, il Protocollo prevede altri impegni ministeriali che hanno finalità di modificare e integrare altre disposizioni, come quelle relative ai tempi di pagamento, ai tempi di carico e scarico (tramite confronto con la committenza), ma anche di procedere all’attuazione del Regolamento (UE) 2020/1055 per la parte relativa all’accesso alla professione di autotrasportatore, all’accelerazione delle procedure per i pagamenti degli incentivi e dei contributi dovuti al settore, nonché di negoziare con la Commissione UE affinché gli incentivi previsti dal Marebonus, ma anche del Ferrobonus siano direttamente attribuiti alle imprese di autotrasporto.

CRISI UCRAINA – LINEE GUIDA E SITI WEB UTILI DELLA COMMISSIONE EUROPEA

0

Si informa che sono stati aggiornati i contenuti dell’help desk dedicato alla crisi Ucraina sul sito di Confindustria, in particolare con i link utili della Commissione europea.

Si segnala, in particolare, che nella sezione “link utili – UE” sono stati caricati i collegamenti alle linee guida di orientamento della Commissione europea, inclusive di FAQ sugli aspetti specifici di export control (“Frequently asked questions on export-related restrictions pursuant to Articles 2, 2a and 2b of Council Regulation No 833/2014 concerning restrictive measures in view of Russia’s actions destabilising the situation in Ukraine”) e ad altri strumenti informativi della Commissione europea, inclusa la mappa completa delle sanzioni UE in vigore e la lista di soggetti sanzionati consolidata.

DUAL USE – e-licensing

0

Il 5 aprile prossimo alle ore 11.00 si terrà la Conferenza Stampa per annunciare l’avvio dell’“e-licensing”, ovvero il nuovo portale per la gestione completamente informatica delle autorizzazioni all’esportazione di beni e tecnologie a duplice uso.

Interverranno il Sottosegretario agli Esteri, On. Manlio Di Stefano, il Ministro Plenipotenziario Alberto Cutillo, Direttore dell’Autorità Nazionale per l’Esportazione di Armamenti – U.A.M.A.; il Consigliere d’Ambasciata Roberto Orlando, Capo Divisione per i Beni a duplice uso; Stéphane Chardon, Coordinatore per il controllo delle esportazioni strategiche della Commissione UE.

L’evento potrà essere seguito esclusivamente online previa richiesta di registrazione da inviare all’indirizzo uama.eventi@esteri.it precisando: nominativo, ente di appartenenza, indirizzo e-mail su cui si chiede di ricevere il link per seguire l’evento.

SALVAGUARDIA UE ACCIAIO – Adeguamento misure a seguito delle sanzioni UE sull’import di acciaio russo e bielorusso

0

A seguito dell’adozione del Reg. UE 355/2022 e del Reg. UE 428/2022 che vietano le importazioni di prodotti di acciaio originari rispettivamente della Bielorussia e della Russia, la Commissione europea ha disposto un adeguamento delle misure di salvaguardia vigenti, come indicato, al fine di garantire che tali divieti all’import non comportino una carenza di approvvigionamento nel mercato UE per le categorie interessate e la continuità delle forniture per gli utilizzatori di acciaio europei.

Nello specifico, è stabilita una rimodulazione dei contingenti con ridistribuzione proporzionale delle quote bielorusse e russe tra altri paesi esportatori soggetti alla misura di salvaguardia.

Si rende disponibile in allegato il regolamento recante le modifiche previste, pubblicato ieri nella Gazzetta Ufficiale dell’UE.

Si fa presente che è tuttora in corso la procedura di riesame del funzionamento complessivo della misura, che è stata avviata nel dicembre scorso ed è prevista concludersi a giugno prossimo (rif. news del 17/12/2021).

Lancio sito web Gaia-X Italia

0

Informiamo gli Associati che è online il sito web dell’Hub italiano di Gaia-X, costituito nei mesi scorsi da Confindustria, Fondazione Bruno Kessler e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con l’obiettivo di promuovere le iniziative nazionali, fare da voce per la comunità italiana e favorire lo sviluppo di ecosistemi digitali legati al progetto, per la crescita della data economy nel Paese.

Il sito, raggiungibile all’indirizzo web https://www.gaiax-italia.eu/, è la principale fonte di informazioni su Gaia-X in Italia e permetterà di rimanere informati sui progetti dell’Hub italiano e le sue attività. Sarà inoltre un punto di contatto per tutte le organizzazioni interessate a iscriversi all’associazione e a partecipare. Il portale fornirà inoltre informazioni sulla futura governance del Regional Hub e sui principali data space attivi nell’ecosistema italiano.

Con l’occasione vi comunico anche che è attiva nell’Area riservata del sito di Confindustria la nuova sezione “Digitale e Industria 4.0”, raggiungibile tramite il menù “Temi”.

Kenya – Lista Progetti Banca Mondiale

0

Informiamo gli Associati che l’Ambasciata d’Italia in Kenya ci ha trasmesso una lista di progetti della Banca Mondiale che prevedono delle potenziali opportunità di business per le imprese italiane nel Paese.

I Settori interessati sono: Agroindustria, Energia, Education, ICT, Infrastrutture, Housing, Servizi finanziari.

Si allega la lista che include sia i progetti già approvati dal Board della Banca, che i progetti in fase di approvazione (in pipeline).

Gli Associati interessati ad approfondire uno o più progetti con l’Ambasciata d’Italia a Nairobi e l’Ufficio locale della Banca Mondiale, sono pregati di segnalarcelo entro il 28 marzo p.v., specificando il progetto di interesse.

Questionario Indagine sul Lavoro 2022

0

Condividiamo l’annuale Indagine sul Lavoro di CONFINDUSTRIA che per questa edizione, oltre a raccogliere consuete informazioni sulla dinamica dell’occupazione e sulla contrattazione aziendale, approfondisce il tema del lavoro agile e torna a monitorare il fenomeno delle assenze.

Queste informazioni forniscono un importante riferimento per le imprese partecipanti, alle quali, su richiesta, vengono forniti i dati di confronto settoriale e/o territoriale.

Tutte le informazioni raccolte saranno utilizzate esclusivamente in forma aggregata per salvaguardare la privacy. Qualora avesse bisogno di chiarimenti sulle modalità di compilazione del questionario o su qualsiasi altro aspetto dell’indagine, la invito a contattare il Dott. Umberto De Lorenzo (umbertodelorenzo@gimav.it), a cui le chiedo gentilmente di inviare il file entro venerdì 8 aprile p.v.