Traduzione automatica

mercoledì, 14 Maggio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 62

Webinar “Evitare errori nella dichiarazione dei costi del personale nelle sovvenzioni di Horizon 2020” (28 aprile p.v.)

0

Il 28 aprile 2022, dalle 10:00 alle 12:00, la Commissione europea organizza un nuovo webinar sulle regole per la rendicontazione dei costi nelle sovvenzioni di Horizon 2020.

Gli errori finanziari, se rilevati negli audit ex-post, potrebbero permettere il recupero dei fondi. La dichiarazione dei costi del personale è particolarmente incline agli errori. Il webinar ha lo scopo di esaminare gli errori più comuni relativi ai costi e di spiegare come evitarli.

Il webinar prevede una sessione di Q&A.

Per tutti i dettagli, visitare il seguente link

Presentazione rapporto di previsione sull’economia italiana “L’economia italiana alla prova del conflitto in Ucraina” (2 aprile, ore 9.30)

0

Il Centro Studi Confindustria (CSC) presenta sabato 2 aprile p.v., ore 9.30, il Rapporto di previsione “L’economia italiana alla prova del conflitto in Ucraina”.

L’evento avrà luogo sia presso la sede CONFINDUSTRIA, Viale dell’Astronomia 30, sia online su www.confindustria.it. Per seguire l’evento occorre iscriversi al seguente link.

In calce il programma.

Il conflitto esploso in Ucraina deteriora il già difficile scenario economico per l’Europa e per l’Italia. I canali di impatto sono molteplici: il freno alle esportazioni verso i paesi coinvolti (e non solo), le difficoltà di approvvigionamento per l’industria, l’incertezza e la volatilità sui mercati finanziari, ma soprattutto i picchi storici dei prezzi dell’energia e delle altre materie prime.

A sostegno di un buon andamento del PIL italiano nel 2022 giocano alcuni fattori: il progressivo affievolimento dell’impatto economico della pandemia, lo stimolo proveniente dal PNRR e anche, meccanicamente, l’eredità del forte rimbalzo messo a segno nel 2021.

Quanto profondamente il conflitto frenerà la crescita dell’economia italiana? Può avere effetti dirompenti sul tessuto produttivo italiano? Quanto è importante, ai fini degli impatti economici, la sua durata?

Presenta il Rapporto il Direttore del Centro Studi Confindustria Alessandro Fontana. Partecipano alla discussione Giampaolo Galli (Docente Università Cattolica del Sacro Cuore, Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani) e Fiorella Kostoris (Professoressa di Economia, Università LUISS Guido Carli).

A seguire, intervento di Stefano Besseghini (Presidente Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).

Modera Janina Landau (Responsabile sede di Roma di Class CNBC).

Segue conferenza stampa (solo in presenza) del Presidente di Confindustria Carlo Bonomi.

DL post cessazione dello stato di emergenza

0

Informiamo che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DL n. 24/2022, la cui ratio è quella di assicurare, a seguito della cessazione dello stato di emergenza da COVID-19, la progressiva ripresa delle attività in via ordinaria, mediante il graduale allentamento delle misure di contenimento, al contempo preservando, fino al 31 dicembre 2022, un sistema di monitoraggio e di intervento rapido.

Il DL è disponibile in Gazzetta Ufficiale al seguente link: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2022-03-24&atto.codiceRedazionale=22G00034&elenco30giorni=false

In questo contesto, le prime indicazioni operative contenute nella mia del 18 marzo sono confermate.

Inoltre, sebbene la maggior parte delle novità introdotte dal DL saranno efficaci a decorrere dal prossimo 1° aprile 2022, vi sono alcune disposizioni che sono entrate immediatamente in vigore. Il riferimento è, in particolare, alle norme per l’accesso ai luoghi di lavoro da parte dei lavoratori ultracinquantenni di cui all’art. 4-quinquies del DL n. 44/2021.

Secondo le nuove regole, infatti, già dal 25 marzo (e non più dal 1° aprile, come risultava dalla bozza esaminata in precedenza) e fino al prossimo 30 aprile 2022, per l’accesso ai luoghi di lavoro, i lavoratori over 50 sono tenuti a possedere ed esibire su richiesta una certificazione verde COVID-19 base, vale a dire un green pass rilasciato a seguito di vaccinazione, guarigione e tampone. Per i lavoratori ultracinquantenni, i controlli delle certificazioni torneranno dunque a effettuarsi secondo le regole di cui all’art. 9-septies del DL n. 52/2021 e, quindi, in conformità alla procedura aziendale già adottata per i lavoratori under 50.

Inoltre, segnaliamo che il testo definitivo del DL:

  • non ha confermato la proroga dell’art. 26, 2-bis del DL n. 18/2020 sulla prestazione lavorativa in modalità agile dei lavoratori fragili, per cui dal prossimo 1° aprile, sarà il datore di lavoro a gestire questa situazione per il tramite del medico competente;
  • ha esteso, fino al 30 aprile 2022, il riconoscimento delle mascherine chirurgiche quali DPI ex art. 74 del D.Lgs n. 81/2008 per tutti i lavoratori e non solo per quelli per i quali non è possibile il mantenimento della distanza interpersonale di 1 mt.

Infine, confermiamo che il nuovo DL n. 24 ha prorogato:

  • fino al 30 giugno 2022 le norme sul c.d. smart working semplificato di cui all’art. 90, co. 3 e 4 del DL n. 34/2020 (v. art. 10 e allegato B del DL n. 24/2022);
  • fino al 30 aprile 2022 l’obbligo di green pass base per l’accesso alle mense, compreso il catering continuativo su base contrattuale (v. nuovo art. 9-bis del DL n. 52/2021).

Nota sulle Misure di sostegno per contenere gli effetti della crisi ucraina

0

E’ disponibile una nota di aggiornamento sulle recenti misure di sostegno alle imprese, in tema di credito e garanzie, introdotte per contenere gli effetti della crisi legata all’incremento dei costi energetici e al conflitto ucraino.

Nota nuovo DL Ucraina (n. 21/2022)

0

Trasmettiamo la nota di prima analisi delle misure contenute nel nuovo Decreto Ucraina (DL n. 21/2022) pubblicato il 21 marzo in Gazzetta Ufficiale.

Il provvedimento mira ad attenuare gli impatti dei rincari energetici su famiglie e imprese e ad adeguare la normativa nazionale al mutato scenario.

A tal fine, le norme intervengono su vari capitoli (contenimento degli aumenti di energia e carburanti, sostegni alle imprese, autotrasporto, disciplina del golden power) mobilitando complessivamente circa 4,4 miliardi recuperati, in gran parte, secondo le stime del Governo, con un prelievo straordinario a carico di alcuni soggetti operanti nel settore energetico.

Il decreto conferma l’approccio congiunturale finora adottato dal Governo, che, come abbiamo avuto modo più volte di sottolineare, andrebbe superato a favore di interventi strutturali che forniscano maggiore stabilità e certezze alle imprese.

Aiuti di Stato: nuovo quadro temporaneo

0

Il 23 marzo u.s. la Commissione europea ha adottato un nuovo Quadro temporaneo sugli aiuti di Stato volto a garantire ai Paesi membri maggiori spazi di manovra per compensare gli impatti economici del conflitto russo-ucraino.

Il nuovo quadro prevede la possibilità di riconoscere tre categorie di aiuti:

  • gli aiuti di importo limitato (fino a 400.000 euro), potranno essere riconosciuti in qualsiasi forma e senza necessità di collegare i relativi regimi all’aumento dei costi energetici;
  • le garanzie statali e i prestiti agevolati, potranno essere concessi entro specifici limiti e condizioni, anche con premi agevolati, a tassi inferiori a quelli di mercato, tanto per le PMI quanto per le grandi imprese;
  • gli aiuti per il caro energia, potranno essere riconosciuti  in qualsiasi forma entro specifici limiti e condizioni. Per questa categoria sono previste anche indicazioni di proporzionalità (tra l’entità dell’aiuto riconosciuto, la dimensione dell’attività economica e la sua esposizione agli aumenti) e di sostenibilità (per tenere in debita considerazione gli obiettivi di protezione ambientale e sicurezza degli approvvigionamenti).

Il quadro temporaneo sarà operativo fino al 31 dicembre 2022, prima di tale data la Commissione valuterà eventuali proroghe. Durante il periodo di vigenza la Commissione valuterà anche contenuto e portata delle nuove regole, alla luce degli sviluppi sui mercati dell’energia, dei fattori di produzione e della situazione economica generale.

In calce una prima nota di analisi con maggiori dettagli sul tema, e il testo integrale del nuovo Quadro Temporaneo (per ora disponibile solo in inglese).

Crisi umanitaria in Ucraina

0

Il conflitto in corso in Ucraina sta causando, oltre che preoccupanti effetti in termini economici, anche drammatiche conseguenze dal punto di vista sociale e umanitario a cui è difficile rimanere indifferenti.

Su impulso del Presidente Michele Gusti, vorremmo farci parte in causa e assumere un ruolo proattivo in aiuto alla popolazione colpita mettendo in contatto le Aziende associate interessate e che non abbiano già attivato canali alternativi, con il Corpo di Soccorso Italiano dell’Ordine di Malta (CISOM), presente con un proprio centro logistico di raccolta dei beni necessari al confine tra Polonia e Ucraina.

Il CISOM (https://www.cisom.org/), ha manifestato in particolare la necessità di raccogliere i seguenti beni:

  • Medicinali e presidi medici;
  • Benzina / diesel per il trasporto di beni di prima necessità;
  • Eventuali donazioni per l’acquisto di quanto sopra attraverso un bonifico sul seguente conto corrente intestato a FONDAZIONE CISOM – causale AIUTO UCRAINA – IBAN IT41D0200805038000105867301.

Per il puntuale tracciamento delle donazioni, vi invitiamo a prendere contatto direttamente / dare comunque informazione a Fondazione CISOM (segreteria@cisom.org) mettendo in copia, se lo vorrete, anche la nostra Segreteria (gimav@gimav.it) che, in ogni caso, è a disposizione per supportarvi nei passaggi necessari per le vostre donazioni.

Per maggiori informazioni sulle attività che il Corpo di Soccorso sta portando avanti, riporto di seguito i link alle pagine CISOM sui principali social network:

 

Materiale Webinar – CAFFE’ CON L’ESPERTO: “Aumento dei prezzi e impatto sui contratti di vendita interni e internazionali” (23 marzo 2022)

0

Mercoledì 23 marzo UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE con la collaborazione degli avvocati Silvia e Fabio Bortolotti, ha organizzato il webinar “Aumento dei prezzi e impatto sui contratti di vendita interni e internazionali”.

Al link https://youtu.be/kuj8QtxI6SY è disponibile il podcast dell’evento.

In calce le slide illustrate dagli esperti.

Welfare Index PMI 2022 – Avvio indagine sulle imprese

0

L’iniziativa “Welfare Index PMI – Indagine sul welfare aziendale”, promosso da Generali Italia, è rivolta alle imprese (da 6 fino a 1.000 addetti) con lo scopo di promuovere la cultura del welfare aziendale nel Paese.

Si tratta di un progetto che ha visto, in passato, la partecipazione di un elevato numero di imprese, di cui più 6.000 nel 2021, di tutti i settori produttivi e dimensione aziendale e con un importante ritorno in termini di aumentata la consapevolezza del valore sociale ed economico del welfare aziendale.

Parte ora l’indagine per il 2022 curata dalla società di ricerca Innovation Team del Gruppo Cerved, per conto di Generali Italia.

Le imprese possono aderirvi compilando il questionario al link che segue, nel quale possono trovare anche tutte le informazioni necessarie: https://research.innovationteam.eu/index.php/500006?lang=it

Vi confermo che la partecipazione è gratuita e protetta dalle regole di riservatezza. I dati sono trattati nel rispetto della privacy ed è esclusa ogni finalità commerciale.

Al termine dell’indagine, i partecipanti riceveranno, nell’area riservata del sito welfareindexpmi.it:

  • Welfare Assessment: un servizio personalizzato di misurazione del livello di welfare aziendale raggiunto a confronto con la media e i top di settore;
  • Welfare Rating: un certificato di rating per comunicare in modo immediato ed efficace il proprio livello di welfare aziendale.

Come per le precedenti edizioni, l’iniziativa si concluderà con un evento pubblico, previsto a settembre 2022, nel quale saranno presentati i risultati della ricerca e premiate le migliori pratiche.

Sul sito www.welfareindexpmi.it potete trovare maggiori informazioni e, in allegato, per comodità, il rapporto integrale dell’ultima edizione, contenente anche le storie delle realtà premiate.

Doing Business in USA: cultura, commercio, investimenti. Ciclo di incontri di approfondimento dedicati al mercato USA

0

Confindustria Lombardia organizza, in collaborazione con la rete ICE USA e lo studio Rödl & Partner, un ciclo di webinar gratuiti dedicati al mercato USA con l’obiettivo di fornire, oltre a un quadro informativo sul mercato, gli strumenti necessari alle imprese che coltivano interessi negli Stati Uniti o che vogliono sperimentare un primo approccio al Paese.

Nonostante gli effetti negativi della pandemia, il 2021 ha confermato l’importanza del mercato statunitense per le imprese italiane: gli USA sono il terzo mercato di destinazione per le merci italiane, dietro solo a Germania e Francia, e rappresentano il 9,4% del totale dell’export del Belpaese. Inoltre, l’Italia, con una quota di mercato del 2,2%, risulta essere nel 2021 il secondo fornitore europeo degli Stati Uniti, il dodicesimo nel mondo (Fonte: Infomercati esteri).

Anche per le imprese lombarde gli USA rappresentano un mercato importante: infatti, secondo i dati dell’Indagine Internazionalizzazione 2021 di Confindustria Lombardia, gli Stati Uniti risultano essere il primo Paese extra europeo per vendite e il primo in assoluto per presenza commerciale e sedi produttive.

Il ciclo di incontri si propone di affrontare i principali aspetti legati alla cultura, al commercio e agli investimenti negli Stati Uniti al fine di fornire alle imprese tutti gli strumenti per approcciare al meglio il mercato.

Questi i primi tre incontri:

Il mercato USA: orientamento politico-economico e regole di engagement

mercoledì 30 marzo – ore 16.30

Opportunità di business per le imprese negli Stati Uniti

mercoledì 6 aprile – ore 16.30

Fiscalità d’impresa negli Stati Uniti nel quadro delle riforme Biden e relativi aspetti legali

mercoledì 20 aprile – ore 16.30

 

Al termine del ciclo di webinar verranno proposti, sulla base delle specializzazioni produttive delle aziende lombarde, approfondimenti su tre settori di interesse per il mercato USA.

L’iscrizione è obbligatoria. È possibile iscriversi all’evento al seguente link.

Maggiori dettagli nella locandina in calce.