Traduzione automatica

sabato, 26 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 68

Fondo di Garanzia per le PMI – Report 2021

0

Sono disponibili la relazione annuale sull’attività del Fondo di Garanzia per le PMI e i relativi dati a livello regionale, aggiornati al 31 dicembre 2021.

Si ricorda che tutti i report relativi all’attività del Fondo sono pubblicati sul sito internet dello stesso Fondo al link: https://www.fondidigaranzia.it/numeri-del-fondo/.

Obbligo di green pass rafforzato per l’accesso ai luoghi di lavoro: ultimi aggiornamenti

0

Come noto, dal 15 febbraio per i lavoratori ultracinquantenni, è entrato in vigore l’obbligo di green pass rafforzato per l’accesso ai luoghi di lavoro.

In calce, una nota di aggiornamento su alcune questioni rilevanti ai fini della organizzazione dei controlli. Il riferimento è, in particolare, alla decorrenza dell’obbligo nei confronti dei lavoratori che conseguiranno il 50° anno di età entro il 15 giugno 2022, al sistema e agli strumenti di controllo.

LINK – Secondo Incontro con la Farnesina – Facciamo il punto sull’Area MENA, 16 febbraio 2022

0

In relazione al  Secondo Appuntamento online “Facciamo il punto: Tavola rotonda con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale”, che avrà luogo mercoledì 16 febbraio alle ore 11.00, è disponibile il Link per il collegamento online.

Le Aziende interessate a partecipare sono pregate di comunicarlo entro oggi 15 febbraio a gimav@gimav.it

Di seguito il link per il collegamento: https://maeci.webex.com/maeci/j.php?MTID=m2a964deca43c49c7d0e10070868f42fb

L’ECCELLENZA DELLE TECNOLOGIE ITALIANE PER LA LAVORAZIONE DEL VETRO ALL’ONU! RIGUARDA L’INTERVENTO DEL PRESIDENTE VITRUM E LA PRESENTAZIONE DELL’ITALIAN GLASS WEEKS E DI VITRUM 2023

0

E’ disponibile la registrazione dell’intervento del Presidente VITRUM, Dino Zandonella Necca, alla Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Internazionale del Vetro presso il Palais des Nations dell’ONU a Ginevra e il video di presentazione dell’ITALIAN GLASS WEEKS e di VITRUM 2023, proiettato nel corso dell’evento.

Nel suo intervento dell’11 febbraio scorso, Dino Zandonella Necca parla dell’importanza di fare sistema nel Settore per raggiungere obiettivi comuni, ed invita tutti all’evento con cui VITRUM celebrerà l’Anno del Vetro: the Italian Glass Weeks, dal 10 al 25 settembre 2022, Milano-Venezia.

 

youtube popupyoutube popup

Webinar: “Il nuovo sistema brevettuale unitario” – 24 febbraio ore 15:00

0

CONFINDUSTRIA organizza il Webinar “Il nuovo sistema brevettuale unitario”  per illustrare il nuovo Sistema brevettuale unitario, formato dal brevetto europeo unitario e dalla Corte unificata dei brevetti, entrato nella fase di applicazione provvisoria con l’Accordo istitutivo del Tribunale unificato dei brevetti (TUB).

L’incontro si terrà il prossimo 24 febbraio alle ore 15:00 ed è possibile partecipare previa registrazione al seguente link, nel corso del quale verrano trattate le differenze e i vantaggi di un Sistema brevettuale unitario rispetto alla protezione europea classica nonché verrà fornito un quadro delle tipologie di beni immateriali e delle misure economiche e fiscali per la loro promozione.

La fase di applicazione provvisoria durerà circa otto mesi per consentire la selezione, la contrattualizzazione e la formazione dei giudici togati e tecnici del TUB, nonché per rendere operative le divisioni centrali, regionali e locali del nuovo Tribunale. Al termine di questa fase la Germania depositerà lo strumento di ratifica dell’Accordo TUB per consentirne l’entrata in vigore. Si stima che il nuovo sistema brevettuale unitario potrà essere operativo nella seconda metà del 2022.

Nomina nuovo Ambasciatore d’Italia in Giordania

0

Informiamo gli Associati che Luciano Pezzotti è stato nominato nuovo Ambasciatore d’Italia in Giordania.

Qualora aveste attivi progetti imprenditoriali nel Paese mediorientale, foste in procinto di attivarli, ovvero, aveste riscontrato criticità da portare all’attenzione dell’Ambasciatore, la invito ad inviarci una breve nota su carta intestata (max. una pagina) all’indirizzo gimav@gimav.it entro venerdì 11 febbraio p.v.

Sarà nostra premura far pervenire le vostre considerazioni all’Ambasciatore attraverso il canale privilegiato di CONFINDUSTRIA ASSAFRICA & MEDITERRANEO cui GIMAV aderisce.

Misure anti-Covid – Nota DL n. 5/2022

0

E’ disponibile una nota sul nuovo DL anti COVID-19 (DL n. 5/2022), in vigore dal 5 febbraio scorso.

In linea con una richiesta di Confindustria, il DL introduce una norma volta ad assicurare lo svolgimento delle trasferte di lavoro in Italia da parte di lavoratori stranieri che, sebbene vaccinati o guariti dal COVID-19, non siano in possesso di certificazioni equivalenti ai nostri green pass rafforzati.

Inoltre, il provvedimento modifica nuovamente la durata delle certificazioni verdi COVID-19 e amplia il regime della c.d. autosorveglianza.

VITRUM: intervento alle Nazioni Unite per sottolineare l’eccellenza delle tecnologie italiane per la lavorazione del vetro

0

Il Presidente di VITRUM, Dino Zandonella Neccaparlerà al Palazzo delle Nazioni Unite di Ginevra in occasione della Cerimonia di Inagurazione del UN International Year of Glass 2022 (10-11 febbraio) per sottolineare l’eccellenza delle tecnologie italiane per la lavorazione del vetro.

Il discorso del Presidente Dino Zandonella Necca avrà luogo indicativamente venerdì 11 febbraio alle ore 17.00 (CET), come da programma disponibile in calce, e sarà possibile seguirlo in live attraverso la Web TV ufficiale dell’ONU al seguente link: https://media.un.org/en/webtv/

L’idea di proporre all’ONU di dedicare il 2022 al vetro è nata nel 2018 nel corso dell’International Convention of Glass Associations su proposta della Prof.ssa Alicia Duràn di ICG e fin da subito supportata sia da GIMAV, sia da VITRUM, membri dell’International Council che coordinerà le attività e iniziative globali per tutto il 2022.

L’occasione per celebrare lo UN International Year of Glass 2022 sarà l’“Italian Glass Weeks”, l’unione sinergica di “The Venice Glass Week” e “Vision Milan Glass Week” – che si svolgerà dal 10 al 25 settembre 2022 tra Milano e Venezia – per portare l’attenzione internazionale sulle peculiarità uniche ed inimitabili del vetro italiano.
Per maggiori informazioni la Segreteria è a disposizione all’indirizzo gimav@gimav.it e al numero 02-33007032.

Per maggiori informazioni sull’Anno Internazionale del Vetro è possibile consultare il sito del Comitato Italiano IYOG 2022 e la pagina ufficiale.

Indagine rapida sulla produzione industriale “Il caro energia colpisce la produzione a dicembre (-0,7%) ma soprattutto a gennaio (-1,3%)”

0

Il Centro Studi Confindustria ha pubblicato la nuova Indagina rapida sulla produzione industriale.

La produzione industriale italiana è stimata in forte caduta a gennaio, -1,3%, dopo -0,7% a dicembre.

La contrazione è dovuta al caro-energia (elettricità +450% a dicembre 2021 su gennaio 2021) e al rincaro delle altre commodity che comprimono i margini delle imprese e, in diversi casi, stanno rendendo non più conveniente produrre.

A questo si sommano le persistenti strozzature lungo le catene globali del valore. Tale dinamica mette a serio rischio il percorso di risalita del PIL avviato lo scorso anno.

SAVE THE DATE – Esportare la Dolce Vita: The potential of Made in Italy in the Changing Landscape of Global Markets – Expo Dubai, 16 Febbraio, h. 12.00 am (GST) / 9.00 am (CET)

0

Confindustria e SACE, in collaborazione con il Commissariato Generale dell’Italia per Expo 2020 Dubai ed ICE Agenzia, organizzano l’evento di presentazione del Rapporto 2021 “Esportare la Dolce Vita – il potenziale del Made in Italy nel panorama internazionale che cambia” presso il Padiglione Italia di Expo Dubai 2020.

L’evento si terrà il prossimo 16 febbraio a partire dalle 9.00 (CET) – dalle 12.00 (ora locale Dubai).

Il Rapporto Esportare la Dolce Vita (EDV), alla sua 11° edizione, mostra le opportunità e i mercati a più alto potenziale per le esportazioni del “bello e ben fatto” italiano (BBF), ovvero i beni finali di consumo di elevata qualità Made in Italy che rappresentano l’eccellenza italiana in termini di design, cura nei dettagli, qualità dei materiali e delle lavorazioni, il cui valore è riconosciuto in tutto il mondo.

Il cuore dell’analisi comprende i settori della ceramica, la cosmetica, la nautica e l’industria automobilistica, oltre ai pilastri portanti del BBF, che sono Fashion, Food, Furniture, rappresentando un’importante occasione per presentare il potenziale del BBF del Made in Italy agli operatori del Golfo, in particolare degli Emirati Arabi Uniti, il secondo mercato per potenziale tra quelli emergenti.

I lavori saranno aperti dal Commissario Generale per l’Italia ad Expo Dubai 2020, Paolo Glisenti, dall’Ambasciatore d’Italia negli Emirati Arabi Uniti, Nicola Lener, dalla Vice Presidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria, Barbara Beltrame, e dall’Amministratore Delegato di SACE, Pierfrancesco Latini. Seguirà l’esposizione del Rapporto “Esportare la Dolce Vita” a cura del Centro Studi di Confindustria e una tavola rotonda con la testimonianza di imprese italiane leader di settore, con focus sul comparto agro-alimentare. A chiudere i lavori, Jose Rallo, Membro del Consiglio di Amministrazione di ICE Agenzia.

Per info e conferma di partecipazione, in presenza o da remoto, scrivere a: gimav@gimav.it indicando nominativo e contatti del Rappresentante.