Traduzione automatica

martedì, 29 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 19

Aggiornamento 30/05 – Restrizioni alla mobilità in Italia e all’estero

0

Segnaliamo agli Associati l’ultimo aggiornamento al 30/05 sulle restrizioni alla mobilità in ingresso e in uscita dall’Italia.

Di seguito le Schede relative all’Italia e ai Paesi UE ed extra UE elaborate dallo Studio Arletti & Partners e FEDERMACCHINE.

DIFESA COMMERCIALE – Dazi antidumping e compensativi sulle importazioni di vetro solare dalla Cina

0

Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale UE del Regolamento di esecuzone che istituisce dazi antidumping e compensativi definitivi sulle importazioni di vetro solare originario della Repubblica Popolare Cinese.

Di seguito i dettagli:

ICE MOSCA: NEWSLETTER SETTORIALI 15-22 maggio 2023

0

Sono disponibili le Newsletter settoriali aggiornate le Newsletter settoriali della settimana 15-22 maggio.

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 26 Maggio 2023

0

Riportiamo l’aggiornamento al 26 maggio dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 26 maggio 2023

  • Secondo le stime della societa’ consulting Kept, in Russia nel 2022 sono state condotte 686 transazioni M&A per un totale di 60,7 mld di dollari, di cui 28,6% riguardavano l’uscita dal mercato russo. (Interfax)
  • L’inflazione annuale in Russia potrebbe attestarsi al 4% entro la fine del  3° trimestre del 2023, ha dichiarato il Direttore del dipartimento di politica monetaria della Banca Russa Kirill Tremasov. (Interfax)
  • Al 19 maggio, il volume della base monetaria in Russia è ammontata a 17 593 mld di rubli (ca 200 mld di euro), ha riferito la Banca centraler (Interfax)
  • Al 19 maggio, le riserve internazionali della Russia ammontano a 589,3 mld di dollari, ha dichiarato la Banca centraler (Interfax)
  • L’azienda francese “Compagnie Generale des Etablissements Michelin”, uno dei principali produttori di pneumatici, ha venduto la propria attività in Russia al distributore locale “Power International Tyres” LLC. (Tass)
  • Gli esportatori russi sono in grado di fornire notevoli quantita’ di grano, orzo e mais alla Cina e stimano il potenziale dell’export pari a 5 mln di tonnellate all’anno, ha affermato Eduard Zernin, CEO dell’Unione degli Esportatori di Grano. (Interfax)
  • Nell’aprile 2023, i prezzi dei beni industriali in Russia sono aumentati del 2,4% m/m dopo il +2,6% m/m a marzo e dello 0,9%  m/m a febbraio, ha riferito Rosstat. (Tass)
  • Ad aprile 2023, l’utile netto delle banche russe è stato di 224 mld di rubli (ca 2,6 mld di euro), un terzo in meno rispetto al risultato di marzo, quando gli istituti di credito hanno guadagnato 330 mld di rubli (ca 3,8 mld di euro), secondo il rapporto della Banca Centrale sullo sviluppo del settore bancario. (Tass)
  • L’International Grain Council (IGC) nel report di maggio ha migliorato di 1,5 mln di tonnellate le previsioni per le esportazioni di grano dalla Russia nel nuovo anno agricolo (luglio 2023-giugno 2024);sembra che potranno arrivare a 43,7 mln di tonnellate. (Interfax)
  • Sberbank ha iniziato ad aprire conti bancari in dirham degli Emirati Arabi Uniti (EAU), ha dichiarato l’istituto di credito. (Interfax)
  • Nel primo trimestre del 2023, la quota delle forniture in Europa nella struttura dei ricavi di “Nornickel” è scesa dal 47% dell’anno scorso al 24%, ha comunicato il Vice Presidente dell’azienda Vladimir Zhukov. (Tass)
  • La filiale russa dell’italiana Barilla, “Barilla Rus” LLC, specializzata nella produzione di pasta e prodotti da forno, ha avuto nel 2022 il massimo utile netto pari a 1,1 mld di rubli (ca 13 mln di euro), secondo la stessa azienda. (Interfax)
  • “Kerama Marazzi” LLC di Orel, parte della holding del “Marazzi Group”, ha aumentato nel 2022 il proprio utile netto dell’1,6% a/a, raggiungendo i 4,7 mld di rubli (ca 55 mln di euro), secondo il rapporto della società.  (Interfax)
  • Le polizze assicurative russe “Green Card” delle auto non saranno piu’ valide sul territorio dell’Unione Europea a partire dal 1 giugno 2023, ha comunicato l’Unione Russa degli Assicuratori di Auto. Pertanto, le polizze per le automobili registrate in Russia, che viaggiano in Europa, dovranno essere acquistate nei punti di entrata in UE. (Interfax)
  • Il profitto netto di Gazprom e’ calato in rubli del 41% da 2,093 trilioni di rubli (ca 24 mld di euro) nel 2021 a 1,226 trilioni di rubli (ca 16,9 mld di euro) nel 2022. (Interfax)
  • Il Ministero delle Finanze russo ha inviato alla Banca Centrale un progetto di legge che prevede la possibilità per le banche dei Paesi amichevoli di aprire proprie filiali in Russia. (Interfax)
  • Le forniture energetiche russe alla Cina sono aumentate nel 2023 del 40%, ha comunicato il Vice Ministro russo, Aleksandr Novak. (Interfax)
  • A partire da giugno 2023, per le compagnie straniere dei Paesi “ostili”, che intendano vendere i propri asset in Russia, sara’ introdotto un limite totalee complessivomensile pari a 1 mld di dollari per l’acquisto della valuta da trasferire sui conti esteri. (Interfax)
  • L’utile netto del Gruppo Rusagro, una delle principali aziende agricole della Federazione Russa, nel primo trimestre di quest’anno, è stato di 5,417 mld di rubli (ca 62 mln di euro) ovvero di 1,76 volte in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, ha affermato la stessa società. (Interfax)
  • La compagnia statale finlandese Gasum ha annunciato la rescissione del contratto a lungo termine con Gazprom Export per la fornitura di gas via gasdotto, ha riferito Gasum. Rimane comunque in vigore il contratto per la fornituradi gas liquefatto. (Interfax)
  • La crescita dell’economia russa nel 2023 potrebbe raggiungere il 2% (stima di massima della Banca Centrale), ha dichiarato il Primo Vice primo Ministro Russo Andrey(Tass)
  • S8 Capital Holding ha concluso un accordo per l’acquisto degli asset russi della compagnia tedesca Continental AG, secondo il servizio stampa di S8 Capital. (Tass)

BANCA CENTRALE

USD       79,98 ₽      +0,01 ₽

EUR       85,87 ₽      -0,32 ₽

Petrolio Brent

76,29 USD           +0.20 USD           +0.26%

Petrolio WTI   

71,97 USD           +0.21 USD           +0,29%

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

280,6 USD           261,6 EUR

Grano (1 tonnellata)

224,3 USD           209,1 EUR

Czech-Italian Business Forum – Future of Cities & Communities – 13 giugno h 10:30

0

Si informa che il prossimo 13 giugno si terrà in Confindustria (sala Pininfarina), a partire dalle 10:30, l’iniziativa “Czech-Italian Business Forum – Future of Cities & Communities” organizzato da CzechTrade in collaborazione con Confindustria, il Ministero del Commercio e dell’Industria Ceco e ICE Agenzia.

Il forum sarà dedicato alle tecnologie italiane e ceche per le smart city, con focus sui seguenti settori:

  • ICT (software e hardware)
  • Energy (risparmio energetico)
  • Mobility (elettromobilità, trasporti)

Le Smart Cities, ovvero le città che introducono tecnologie moderne e intelligenti che permettono di risparmiare energia, aumentare il livello di vita dei residenti ed essere rispettose dell’ambiente, sono sempre più diffuse anche nella Repubblica Ceca. Tra le “città intelligenti” del Paese ci sono Písek, Praga, Brno, Pardubice, Jihlava.

Il programma si concentrerà sulla presentazione di tecnologie per le Smart City e di soluzioni e servizi relativi allo sviluppo urbano intelligente e sostenibile con l’obiettivo di trovare partner per la partecipazione ad appalti e gare pubbliche e condividere le esperienze di applicazione delle soluzioni Smart nelle città ceche e italiane.

Nel pomeriggio, vi sarà l’opportunità di incontrare le aziende ceche partecipanti in una sessione di incontri B2B. Di seguito si riporta la Delegazione di imprese della Repubblica ceca con link della pagina web aziendale:

  1. EV Expert – https://www.evexpert.eu/
  2. Intens Corporation – https://intens.cz
  3. Iterait – https://www.iterait.com/
  4. Jalud Embedded – https://soundeventdetector.eu/cs/
  5. Level systems – https://www.level.systems/solutions/
  6. Medical Information Technologies – https://www.medicalit.eu/
  7. MMCité – https://www.mmcite.com/it
  8. PPF Group – https://www.ppf.eu/en
  9. Skoda Group – https://www.skodagroup.com/
  10. Arbo Technologies – https://www.arbotechnologies.cz/en

A seguire, a partire dalle 19:00, presso l’Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma avrà luogo un incontro di reception & networking.

Si segnala che nella giornata successiva, il 14 giugno, si terrà altresì un incontro e presentazione ai rappresentanti della Pubblica amministrazione della Città di Roma e dell’Area Metropolitana di Roma organizzato da Czech Trade in collaborazione con il Comune di Roma

L’iniziativa, che avrà una seconda tappa in Repubblica Ceca (in autunno, date da definire), ha come obiettivo di creare occasioni di conoscenza, scambio e collaborazioni fra imprese, Istituzioni, Comuni, Università e Centri di ricerca italiani e cechi.
Il Programma, in corso di definizione, sarà diffuso successivamente.
Per aderire all’iniziativa è possibile iscriversi tramite il seguente link: https://www.ice.it/it/area-clienti/eventi/dettaglio-evento/2022/I1/044 (box “per Aderire clicca qui”), compilare 1) la SCHEDA DI ADESIONE che si riceverà all’e-mail aziendale e inviare la stessa da PEC aziendale alla PEC  startupeinnovazione@cert.ice.it e p.c. via email all’indirizzo startupeinnovazione@ice.it, unitamente a 2) Regolamento ICE firmato e 3) Informativa sul trattamento dei dati personali firmata.

Le adesioni saranno raccolte fino al 9 giugno 2023.

Si trasmette in allegato la circolare completa con i documenti al punto 2) e 3).

SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO – PROPOSTA DI MODIFICA DELLA DIRETTIVA EUROPEA IN TEMA DI AMIANTO – REPORT PARLAMENTO EUROPEO

0

Forniamo aggiornamenti in merito all’iter della proposta di direttiva in tema di amianto di modifica della direttiva sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro (direttiva 2009/148/CE) – COM (2022) – 489 final.

La Commissione per l’occupazione e gli affari sociali del Parlamento Europeo ha pubblicato, infatti, il Report (allegato) contenente emendamenti alla proposta di direttiva, votato il 26 aprile scorso, contenente 73 emendamenti.

Il parlamento aveva presentato 297 emendamenti alla Proposta della Commissione, molto critici, inerenti l’intera direttiva, proponendone una sostanziale revisione. Confindustria ha preparato un posizionamento al riguardo, che ha trasmesso alle istituzioni competenti nazionali ed europee.

Nel merito, alcuni degli emendamenti più rilevanti del report del Parlamento riguardano:

  • Valore limite professionale: viene confermato il valore proposto dalla Commissione di 0.01 fibre/cm3, senza periodo transitorio, ma dopo quattro anni dall’entrata in vigore della direttiva si propone un valore, ancora più basso, di 0,001 fibre/cm3, prevedendo come metodologia la microscopia elettronica
  • Introduzione dei concetti di esposizione “attiva” e “passiva” e “secondaria
  • l’eliminazione delle previsioni che riguardano l’esposizione sporadica e di debole intensità
  • l’introduzione di nuove previsioni inerenti la notifica, da presentare all’autorità competente, prima dell’inizio lavori
  • la previsione che i materiali contenenti amianto già in uso siano rimossi e messi in discarica in condizioni di sicurezza quando ciò sia tecnicamente fattibile. I materiali non rimossi vanno identificati, registrati e monitorati
  • previsione di dispositivi di protezione, in particolare delle vie respiratorie, che sono soggetti a un controllo obbligatorio della vestibilità individuale
  • la modifica delle metodiche e della durata del campionamento
  • l’introduzione di nuove malattie professionali nell’allegato I

Positivi, invece, gli emendamenti che prevedono che la Commissione fornisca un sostegno amministrativo e finanziario sufficiente ai datori di lavoro e supporti le aziende con orientamenti tecnici adeguati.

Evidenziamo che la Proposta della Commissione, invece, riguarda pochi articoli con la principale finalità di un adeguamento tecnico e già prevede  un valore limite di esposizione professionale all’amianto a 10 volte inferiore al valore attuale (da 0,1 fibre/cm³ a 0,01 f/cm³).

È in corso, adesso, la fase di trilogo tra Commissione, Consiglio e Parlamento, che dovrebbe concludersi nel mese di giugno e quindi il testo della direttiva potrebbe essere definito ed approvato prima della pausa estiva.

Vi terremo informati dei successivi sviluppi.

Sempre in materia di amianto, evidenziamo, infine, che nell’ambito del Comitato consultivo salute e sicurezza sul lavoro di Lussembugo, un apposito gruppo di lavoro si occuperà di aggiornare la Raccomandazione con l’elenco delle malattie professionali, relativamente alle malattie correlate all’amianto.

I rappresentanti datoriali nel gruppo di lavoro proporranno di  limitare la modifica della raccomandazione alla sola aggiunta dei tumori ovarici e laringei nell’allegato I della Raccomandazione stessa, come citato nello stesso mandato del gruppo di lavoro dell’ACSH (allegato), basandosi su solide prove scientifiche. A tale proposito, chiediamo di mandare eventuali contributi a f.leuzzi@confindustria.it  ed e.trento@confindustria.it  con in cc umbertodelorenzo@gimav.it entro il 30 maggio prossimo.

ACCORDO CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL – SOLIDARIETÀ PER L’EMILIA ROMAGNA

0

Condivisdiamo l’Accordo di solidarietà per l’Emilia Romagna sottoscritto da Confindustria, CGIL, CISL; UIL e la locandina che divulga l’iniziativa.

Congiuntura Flash CSC – “La crescita dell’economia italiana prosegue nel 2° trimestre, ma a ritmi più moderati”

0

E’ disponibile la Congiuntura Flash del Centro Studi Confindustria dal titolo “La crescita dell’economia italiana prosegue nel 2° trimestre, ma a ritmi più moderati”.

La crescita dell’Italia prosegue nel 2° trimestre ma a ritmi più moderati, trainata dai servizi, mentre l’industria resiste.

L’inflazione è persistente come previsto, i tassi di interesse salgono e i prestiti diminuiscono. Segnali misti per i consumi, mentre gli investimenti crescono anche se poco. Le risorse a disposizione delle imprese manifatturiere per fare investimenti non sono molte visti anche i margini operativi compressi.

Si registra debolezza nell’Eurozona, negli USA riparte l’industria, frena la Cina, cresce l’India.

EMILIA ROMAGNA Misure emergenziali SACE, SIMEST e ICE AGENZIA

0

si riportano di seguito le principali misure messe in campo da SACESIMEST e ICE-Agenzia per supportare le imprese colpite dalla recente alluvione in Emilia-Romagna.

Evento B2B | Innovat&Match Brokerage Event 2023 | 8-9 giugno

0

Invitiamo le Associate a “Innovat&Match Brokerage Event 2023” che si terrà dall’8 al 9 giugno in modalità ibrida, nell’ambito di R2B 2023 Skills and talents, Salone Internazionale della Ricerca e delle Alte Competenze, da 18 anni punto di riferimento per il sistema dell’innovazione.

L’evento si rivolge a impreseclustercentri e laboratori di ricercauniversitàistituzioni e associazioni. Di seguito il link alla pagina dell’evento.

Si tratta di un’opportunità per costruire partnership commerciali, tecnologiche e collaborazioni di ricerca in ambito Digitech, Green & Urban e Creativity & Society applicati ai seguenti settori:
Blue Growth – Circular Economy – Climate Change –
Culture & Creativity – Digital, AI, Big Data – Education, Work, Territories
Energy – Health – Innovative Materials
Manufacturing 4.0 – Mobility – Smart Cities – Social Innovation
Space Economy – Wellbeing & Nutrition

È possibile iscriversi gratuitamente entro il 6 giugno al seguente link.

L’evento si svolgerà in modalità ibrida: 8 giugno, dalle ore 14:00 alle ore 17:30 – incontri in presenza a Bologna; 9 giugno, dalle ore 9:00 alle ore 22:00 – incontri virtuali (piattaforma B2Match).

Confindustria Lombardia, partner della rete Enterprise Europe Network, supporta la partecipazione delle imprese, dei cluster e degli investitori lombardi. Scegliendo Confindustria Lombardia come Support Office è possibile ricevere assistenza gratuita durante tutte le fasi dell’evento.