Traduzione automatica

mercoledì, 30 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 25

Presentazione opportunità dal mercato albanese

0

Condividiamo la presentazione sulle opportunità per le Aziende italiane sul mercato albanese elaborata da Confindustria Albania.

Di seguito la documentazione:

  •  La Guida Paese Albania 2023, la quale offre uno strumento informativo di presentazione della realtà del Paese, con informazioni sempre aggiornate sulle principali caratteristiche del mercato albanese
  • La Scheda Paese Albania – Settore ICT/BPO, che ha come obbiettivo quello di informare e supportare gli imprenditori italiani ad ampliare i propri orizzonti sulle grandi potenzialità attuali offerte del settore ICT/BPO in Albania.

Focus Energia e Sostenibilità, numero 24 – Marzo 2023

0

Trasmettiamo il Focus Energia e Sostenibilità elaborato da Confindustria relativo al mese di marzo 2023.

Nel Focus troverete gli studi, i posizionamenti, gli approfondimenti e le iniziative che Confindustria sta portando avanti attraverso i nostri Gruppi di Lavoro, le novità normative e regolamentari sui temi di maggior interesse per il settore e il Report Mercati Energetici e Ambientali con le quotazioni spot e future dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale, dei combustibili fossili e dei mercati ambientali (TEE, G.O. e CO2).

Aggiornamento 30/03 – Covid-19: restrizioni alla mobilità in Italia e all’estero

0

Segnaliamo agli Associati l’ultimo aggiornamento al 30/03 sulle restrizioni alla mobilità in ingresso e in uscita dall’Italia.

Di seguito le Schede relative all’Italia e ai Paesi UE ed extra UE elaborate dallo Studio Arletti & Partners e FEDERMACCHINE.

MESSICO: Meet Italy 2023 I Italia – Messico: Focus AUTOMOTIVE: nearshoring e integrazione commerciale nel Nord America, 3 Aprile 2023, h. 16:00 (CET)

0

Nell’ambito dell’accordo Confindustria-Cassa Depositi e Prestiti (CDP) a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese italiane e per promuovere la piattaforma di Business Matching di CDP, si segnala che il 3 aprile, a partire dalle ore 16.00, si terrà il webinar “Meet Italy 2023: Italia-Messico” dedicato al settore dell’Automotive, seguito da incontri B2B online tra aziende italiane e messicane.

L’evento di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) è organizzato con SIMEST, la Camera di Commercio Italiana in Messico (CCIM), in collaborazione con ANFIA.

L’iniziativa è promossa con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Messico e in collaborazione con Gran Bajío, RedCam (La Red Nacional de Clusters de la Industria Automotriz), INA (Industria Nacional de Autopartes) e AMIA (Asociación Mexicana de la Industria Automotriz).

L’incontro “Meet Italy 2023 I Italia – Messico: Focus Automotive: nearshoring e integrazione commerciale nel Nord America” sarà trasmesso in diretta il 3 aprile dalle 16:00 (CET) offrirà una panoramica sulle relazioni commerciali tra Italia e Messico e sulle opportunità che offre il Paese per le imprese italiane nel settore automotive.

La sessione di apertura del 3 aprile sarà seguita, il giorno successivo 4 aprile, dai B2B tra le imprese registrate che beneficeranno del supporto degli esperti di CDP, SIMEST e CCIM nell’organizzazione e nello svolgimento degli incontri di business.

Le imprese associate a Confindustria e aderenti ad ANFIA potranno usufruire del Premium Code CONF2023 durante la fase di registrazione e profilazione alla piattaforma, che darà la possibilità di accedere a informazioni aggiuntive e ad un supporto specifico nel corso degli eventi con incontri B2B.

La registrazione alla piattaforma e la partecipazione al webinar e alla sessione dei B2B sono completamente gratuiti, previa registrazione al seguente link: https://businessmatching.cdp.it/it/dashboard/eventi/italia-mexico-automotive?id=55

Su richiesta, durante i B2B, sarà fornito un servizio di interpretariato gratuito (italiano-spagnolo).

Si riporta di seguito il programma dell’incontro.

Nota Decreto recepimento Direttiva whistleblowing

0

Facendo riferimento al decreto legislativo di recepimento della Direttiva europea in tema di whistleblowing, pubblicato il 15 marzo, è disponibile una prima nota sui contenuti di interesse per le Aziende.

Il testo finale accoglie diverse richieste del Sistema Confindustria su aspetti critici evidenziati nella nota.

Anticipiamo che sulle novità introdotte – e i connessi aspetti applicativi – Confindustria organizzerà a breve specifiche occasioni di approfondimento che non mancheremo di segnalarvi.

Rapporto di previsione sull’economia italiana “L’economia italiana tra rialzo dei tassi e inflazione alta”

0

E’ disponibile per gli Associati GIMAV il Rapporto di previsione “L’economia italiana tra rialzo dei tassi e inflazione alta” realizzato dal Centro Studi Confindustria e presentato sabato 25 marzo u.s.

CONFERENZA BILATERALE SULLA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA – ROMA, 26 APRILE 2023

0

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Agenzia ICE, organizza a Roma una Conferenza bilaterale di alto profilo istituzionale e imprenditoriale, dedicata alla discussione di interventi e progetti attraverso i quali l’Italia può offrire contributi concreti alla resilienza e alla ricostruzione dell’Ucraina.

La Conferenza si svolgerà in un’unica giornata il 26 aprile 2023 a Roma, presso il Palazzo della Farnesina, alla presenza dei massimi livelli dei Governi italiano ed ucraino, della Commissione europea e delle principali Istituzioni Finanziarie Internazionali (IFI) impegnate nel Paese, che presenteranno i rispettivi piani di intervento nelle due fasi di fast recovery e di ricostruzione a medio e lungo termine, nonché le opportunità di partecipazione del sistema imprenditoriale italiano.

I lavori della Conferenza saranno aperti dai Ministri degli Esteri e conclusi dal Presidente del Consiglio italiano e dal Primo Ministro ucraino; a seguire il programma, che sarà reso noto a breve tramite i canali ufficiali delle Amministrazioni organizzatrici, si articolerà in una sessione istituzionale, una seconda parte dedicata alle Istituzioni Finanziarie Internazionali e quindi in Tavoli di discussione e approfondimento settoriale, dedicati a:

  • Infrastrutture e trasporti
  • Energia e ambiente
  • Agroindustria
  • Salute
  • Digitale e servizi

Vi saranno inoltre focus specifici su:

  • Spazio e Avionica
  • Industria metallurgica

Al termine dei lavori è prevista una sessione plenaria di chiusura, nella quale saranno valutati i risultati della Conferenza e gli spunti per i seguiti operativi sui diversi temi trattati.

È prevista la partecipazione all’evento di rappresentanti di imprese e gruppi industriali ucraini, in presenza o in collegamento da remoto, anche in vista dell’organizzazione di incontri B2B e B2G, che resta tuttavia da confermare in base agli sviluppi della situazione sul territorio.

Le imprese italiane interessate a partecipare alla Conferenza, nel formato e con le modalità sin qui sinteticamente descritte, sono invitate a compilare e trasmettere entro il 30 marzo p.v. il formulario raggiungibile a questo link. In considerazione del profilo dell’evento e degli interlocutori, è richiesta la presenza all’evento dei vertici aziendali o di Gruppo.

Le manifestazioni d’interesse così ricevute saranno raccolte e condivise con i partner istituzionali dell’iniziativa, che ne valuteranno la corrispondenza ai settori e agli obiettivi della Conferenza e procederanno agli inviti, che saranno strettamente personali e indicheranno con maggior dettaglio le modalità di registrazione e di accesso dei partecipanti.

La partecipazione all’evento è gratuita e sarà possibile esclusivamente in forma fisica. L’eventuale diffusione in streaming, attualmente in fase di valutazione, sarà in ogni caso limitata alla sola sessione plenaria istituzionale; è esclusa la possibilità di partecipare ai tavoli settoriali e/o svolgere incontri da remoto.

Per eventuali ulteriori informazioni è possibile scrivere, preferibilmente in maniera contestuale, ai seguenti indirizzi:

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

DGSP Ufficio IV – Task Force Ricostruzione e Resilienza Ucraina

Email: ;

ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese

Ufficio Partenariato industriale e rapporti con gli OO. II.

Email

 

BOZZA D’AGENDA

09:00  |  ACCOGLIENZA OSPITI

09:30  | INTERVENTI DI APERTURA RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI

– Governo Italiano

– Governo Ucraino

– Commissione Europea

10:30  |  IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE INTERNAZIONALI

Interventi da parte di rappresentanti di Istituzioni Finanziarie Internazionali

e Banche Multilaterali di Sviluppo

11:30  |  TAVOLI DI APPROFONDIMENTO PARALLELI DEDICATI A:

–  Infrastrutture e trasporti

–  Energia e ambiente

–  Agroindustria

–  Salute

–  Digitale e servizi

FOCUS SPECIFICI SU:

– Spazio e Avionica

– Industria metallurgica

13:00  |  CONCLUSIONI

– Breve sintesi dei lavori dei tavoli settoriali e interventi rappresentanti di

Organizzazioni di settore

– Intervento Rappresentante di Confindustria

– Interventi Rappresentanti Istituzionali di Governo Italiano ed Ucraino

15:00  |  SESSIONE DI INCONTRI B2G E B2B

ICE MOSCA: NEWSLETTER SETTORIALI (13-20 marzo 2023)

0

Sono disponibili le Newsletter settoriali aggiornate dal 13 al 20 marzo relative al mercato russo elaborate dall’Ufficio ICE Mosca.

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 21 Marzo 2023

0

Riportiamo l’aggiornamento al 21 marzo dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 21 marzo 2023

  • Ieri, al Cremlino, si sono conclusi i colloqui informali tra il Presidente Russo Vladimir Putin e il Presidente Cinese Xi Jinping, durati 4,5 ore. Durante l’incontro, Putin ha affermato che le autorità russe avevano esplorato le idee di Pechino per un accordo di pace in Ucraina e ha aggiunto che Mosca è aperta al processo negoziale. A sua volta, il Presidente Cinese ha espresso fiducia che i russi sosterranno Putin nelle elezioni presidenziali del 2024 se deciderà di candidarsi. (Ria novosti)
  • La Russia assegna priorità alla cooperazione in materia di investimenti con la Cina: il portafoglio di progetti bilaterali elaborati dalla commissione intergovernativa per gli investimenti supera i 165 mld di dollari, ha dichiarato oggi il Primo Ministro Russo Mikhail Mishustin, aprendo l’incontro con il Presidente Cinese Xi Jinping al Palazzo del Governo. (Interfax)
  • Il bilancio consolidato della Russia nel 2022, secondo le stime preliminari, è stato chiuso con un deficit di 2.108,1 mld di rubli (ca 25,3 mld di euro) contro un avanzo di 1.045,7 mld di rubli (ca 12,5 mld di euro) nel 2021, secondo quanto ha riferito il Ministero delle Finanze. (Interfax)
  • Dal 1° ottobre 2023, le banche dovranno utilizzare solo i servizi russi e le infrastrutture finanziarie nazionali per trasferire informazioni finanziarie e fondi in Russia, ha dichiarato la Banca Centrale Russa. (Interfax)
  • L’utile netto di “Rosneft”, attribuibile agli azionisti, nel 2022 è diminuito del 7,9%, scendendo a 813 mld di rubli (ca 9,7 mld di euro) rispetto al 2021, ha affermato la stessa società. (Interfax)
  • Il Presidente Russo Vladimir Putin ha dichiarato che nel 2023 l’interscambio tra Russia e Cina può superare i 200 mld di dollari. (Interfax)
  • Nel gennaio 2023, la Russia ha occupato il primo posto nella fornitura di gas naturale alla Cina in termini di quantità di esportazioni attraverso il gasdotto “Power of Siberia” e anche in forma liquefatta, superando altri grandi fornitori come Turkmenistan, Qatar e Australia, secondo quanto riportato dalle Dogane Cinesi. (Interfax)
  • Il Ministero dell’Agricoltura russo ha preparato una bozza di decreto presidenziale che prevede un meccanismo per l’esportazione di prodotti agricoli, principalmente di grano, in rubli. (Tass)
  • L’utile netto di “Tatneft” nel 2022 è aumentato del 43,4%, per arrivare a 284,57 mld di rubli (3,4 mld di euro), secondo il rapporto della stessa società. (Tass)

BANCA CENTRALE

USD       77,24 ₽      +0,63 ₽

EUR       82,37 ₽      +0,91 ₽

Petrolio Brent

70,92 USD           -0.81 USD            -1.10%

Petrolio WTI   

67,34 USD           -0.20 USD            -0.30%

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

444,0 USD           414,2 EUR

Grano (1 tonnellata)

255,2  USD          238,1 EUR

Presentazione Rapporto di previsione Centro Studi Confindustria sabato 25 marzo 2023 | L’economia italiana tra rialzo dei tassi e inflazione alta

0

Il Centro Studi Confindustria (CSC) invita tutti gli Associati GIMAV al convegno di presentazione del Rapporto di previsione “L’economia italiana tra rialzo dei tassi e inflazione alta”.

L’evento avrà luogo  sabato 25 marzo alle ore 10.30, sia in Confindustria, Viale dell’Astronomia 30, sia online su www.confindustria.it. Per seguire l’evento occorre iscriversi al seguente link.

L’economia italiana nel 2022, nonostante gli straordinari rincari dell’energia, l’aggressione russa all’Ucraina e l’impennata dell’inflazione, ha tenuto molto meglio dell’atteso.

Gli investimenti hanno guidato, insieme all’export che sembra seguire traiettorie migliori di quelle registrate dagli altri principali paesi europei. L’industria ha limitato i danni nonostante il fardello dei costi.

Il 2023 si è aperto con una schiarita: il prezzo del gas è sceso in misura marcata pur rimanendo sopra i livelli storici. Ciò accelererà il rientro dell’inflazione che però è ancora alta e spinge la BCE a continui rialzi dei tassi. Gli impatti negativi di inflazione e politica monetaria sono oggi le principali ombre sullo scenario.

Si riuscirà a schivare anche questo scoglio? L’economia italiana è attesa tornare a crescere a tassi dello zero virgola o sarà in grado di innalzare il potenziale, anche grazie all’implementazione del PNRR, dando maggior slancio a investimenti e produzione?

Presenta il Rapporto il Direttore del Centro Studi Confindustria Alessandro Fontana.

Partecipano alla discussione Giada Giani (Economista Senior Eurozona Citi) e Sergio De Nardis (Senior Fellow LUISS School of European Political Economy).

Adolfo Urso (tbc), Ministro delle Imprese e del Made in Italy, presenta il punto di vista delle istituzioni.

Conclude il Vice Presidente per l’Organizzazione, lo Sviluppo e il Marketing di Confindustria, Alberto Marenghi.

Modera Janina Landau (Responsabile sede di Roma di Class CNBC).

Tutti coloro che, a qualsiasi titolo, parteciperanno al Convegno sono tenuti al rispetto del “Protocollo per il contrasto e il contenimento del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” adottato da Confindustria Servizi S.p.A. e disponibile in calce.