Trasmettiamo i Focus aggiornati Russia/Bielorussia e le Tavole Sinottiche Russia/Bielorussia elaborati dall’Ufficio ICE di Mosca.
Prendi Nota N. 4/2023 – Crescita economica in Kenya e Libia, investimenti in Marocco e in progetti di connessioni in fibra ottica
E’ disponibile il numero 4/2023 dell’editoriale Prendi Nota di Confindustria Assafrica & Mediterraneo.
In questo numero:
- Libia: forte rimbalzo della crescita nel 2023;
- Interconnessione sottomarina tra Camerun, Congo e Guinea Equatoriale;
- Kenya in crescita;
- Vertice di Dakar sulla produzione alimentare;
- Marocco, approvati 26 progetti di investimento;
- Nuovo progetto stradale in Arabia Saudita.
Webinar “I finanziamenti per le PMI innovative: il programma europeo Eurostars” (15 febbraio ore 10.00)
Confindustria organizza il webinar “I finanziamenti per le PMI innovative: il programma europeo Eurostars”, che illustrerà la struttura, le opportunità e le modalità di finanziamento del programma Eurostars, il quale rappresenta uno degli strumenti di finanziamento del Segretariato europeo Eureka.
L’evento si svolgerà il 15 febbraio 2023, dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
Eureka è stato istituito nel 1985 in seguito ad un accordo tra 18 paesi e la Commissione Europea con il fine di promuovere la competitività e l’eccellenza delle industrie, rafforzare l’integrazione dei mercati e incoraggiare la cooperazione in materia di ricerca e sviluppo tra aziende, istituti di ricerca e università.
Le organizzazioni italiane possono partecipare a progetti internazionali di ricerca e sviluppo attraverso il programma Eurostars. Si tratta del più grande strumento di finanziamento internazionale per le PMI che desiderano collaborare a progetti di ricerca e sviluppo per la creazione di prodotti, processi o servizi innovativi da commercializzare.
Eurostars offre i seguenti vantaggi:
- accesso ai finanziamenti pubblici;
- accesso ad una rete internazionale di PMI, università e centri di ricerca;
- collaborazione in progetti di R&S innovativi e orientati al mercato con partner internazionali;
- accesso ad una rete di supporto di esperti;
- miglioramento della percezione dell’organizzazione da parte degli investitori privati.
In Italia i progetti vengono finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).
Il bando “Eurostars joint transnational call for proposals SEP 2023” si aprirà il 10 febbraio 2023 e si chiuderà il 13 aprile 2023.
All’incontro interverranno:
- Aldo Covello, MUR;
- Rosario Gargiulo, MIMIT.
L’appuntamento è gratuito ed è rivolto a tutte le imprese associate al Sistema Confindustria, di cui GIMAV è parte.
In calce, l’informativa sul trattamento dei dati personali dei soggetti che partecipano al Webinar.
Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a webinar@confindustria.eu con in cc umbertodelorenzo@gimav.it.
ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 28 gennaio 2023
Riportiamo l’aggiornamento al 28 gennaio dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.
Mosca, 28 gennaio 2023
- Nel 2022, l’interscambio tra Russia e Iran è aumentato del 15%, ammontando a 4,6 mld di dollari, e la cooperazione tra i due paesi si estende a tutti i settori, ha affermato il Presidente del Parlamento Russo Vyacheslav Volodin. (Interfax)
- Eni prevede di cessare gli acquisti di gas dalla Federazione Russa entro l’inverno 2024-2025. Al momento l’Italia riceve circa 10 mld di m3 di gas russo, ovvero un terzo di quello che acquistava prima. (Interfax)
- A partire dal 25 gennaio 2023, il dazio all’export del grano e’ stato abbassato del 10% fino a 4.283,2 rubli (ca. 57,3 euro), riferisce il Ministero dell’Agricoltura russo. (TASS)
- Secondo stime preliminari, le imprese della Jakuzia, nel 2022, hanno aumentato il volume della produzione di oro portandola a 46 tonnellate, ha riferito il servizio stampa del Governo della Repubblica russa. (TASS)
- Nel 2022, il tasso di disoccupazione a Mosca è stato pari allo 0,39%, mentre il numero dei disoccupati è diminuito del 23% rispetto al 2021, ha comunicato il Vice Sindaco di Mosca per la Politica Economica Vladimir Yefimov. (TASS)
- Il volume delle vendite di grano da parte delle imprese agricole russe nel 2022 è aumentato del 7,4% rispetto al 2021, ammontando a 66,1 mln di tonnellate, secondo i dati di Rosstat. (TASS)
- Secondo il Servizio Statistico Nazionale giorgiano, le società russe hanno acquistato 73.128 tonnellate di vino giorgiano per un totale di 161 mln di dollari. (Interfax)
- Gli esperti di “Otkrytie Auto” hanno annunciato che la domanda dei prestiti per l’acquisto di auto è diminuita del 15% nel 2022 e che il mercato dei prestiti dovrebbe completamente riprendersi entro la fine del 2023. (TASS)
- L’azienda russa “Nornikel” ha prodotto 59,73 mila tonnellate di nichel nel quarto trimestre del 2022, ovvero l’1% in più rispetto al trimestre precedente, ha affermato la stessa società. In totale, nel 2022, l’azienda ha prodotto 218,97 mila tonnellate di nichel, aumentando la produzione del 13% rispetto al 2021. (Interfax)
- Dopo aver firmato una “road map” sulla cooperazione industriale nel settore del gas con il Kazakistan, Gazprom ha firmato un accordo simile con l’Uzbekistan, riferisce l’azienda russa. Si comunica, inoltre, che la Russia dovrà investire circa 260 mld di rubli (ca. 3,4 mld di euro) nello sviluppo delle infrastrutture di trasporto di gas. (Interfax)
- Nella prima metà del 2022, gli investimenti delle società russe in macchinari per la lavorazione di plastica sono stati pari a 285,1 mln di dollari, ovvero il 24,2% in meno rispetto allo stesso periodo del 2021. (Interfax)
- Il gruppo cinese Haval ha prodotto nella propria fabbrica automobilistica in Russia (nella regione di Tula) 100 mila vetture a partire dall’estate 2019, quando Haval ha avviato la produzione nel Paese. Nel 2022 Haval ha venduto in Russia 33,6 mila automobili. Al momento Haval, secondo fonti stampa, e’ l’unica azienda straniera che continua a produrre auto nel Paese. (Kommersant)
- Dal 17 al 23 gennaio, l’inflazione in Russia è stata pari allo 0,14% dopo lo 0,15% nel periodo dal 10 al 16 gennaio e lo 0,24% dal 1 al 9 gennaio 2023, ha riferito Rosstat. (Interfax)
- Nel 2022, l’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali nella Federazione Russa e’ diminuitodello 0,8% m/m e del 3,3% a/a, ha affermato Rosstat. (Interfax)
- Nel 2022, la compagnia aerea Aeroflot ha aumentato il traffico passeggeri all’interno del Paese del 7,6%, registrando 16,7 milioni di persone, ha affermato la stessa compagnia. (Tass)
- Al 1 gennaio 2023, Il volume di denaro in contanti in circolazione in Russia ammontava a 16,4 trilioni di rubli (220 mld di euro), ovvero il 16% in più rispetto all’anno precedente, secondo i dati della Banca Russa. (Tass)
- L’Uzbekistan iniziera’ ad importare gas dalla Russia a partire dal 5 marzo 2022. Il rispettivo accordo e’ stato firmato il 24 gennaio 2023 tra il Ministero uzbeko e Gazprom. (Interfax)
- Il Gruppo francese “Legrand”, maggiore produttore di apparecchiature elettriche, ha deciso di abbandonare il mercato russo, ma l’impianto, costruito dal Gruppo nella citta’ di Ulyanovsk, continuerà a funzionare. (Ria)
- Nel 2022, l’export di legname segato dalla Russia è diminuito del 20,8% a/a, ammontando a 23,328 mln di m3, ha riferito Roslesinforg (Organizzazione statale specializzata nella gestione delle risorse forestali). (Interfax)
- Al 20 gennaio 2023, le riserve internazionali della Russia ammontavano a 594,6 mld di dollari, aumentando di 2,6 mld di dollari nel corso della settimana, ha comunicato la Banca Russa. (Interfax)
BANCA CENTRALE
USD 69,12 ₽ +0,16 ₽
EUR 75,33 ₽ +0,37 ₽
Petrolio Brent
87,55 USD +0.16 USD +0.18%
Petrolio WTI
81,24 USD +0.62 USD +0.77%
Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³
612,4 USD 563,0 EUR
Grano (1 tonnellata)
274,7 USD 252,5 EUR
Accordo di collaborazione Confindustria Assafrica & Mediterraneo – E4Impact Foundation
Con piacere informiamo che Confindustria Assafrica & Mediterrane, di cui GIMAV è associata, ha sottoscritto per il 2023 un accordo di collaborazione con E4Impact Foundation.
La Fondazione poggia su una triplice missione: promuovere imprenditori africani nel lanciare e sviluppare aziende solide, innovative e sostenibili, in grado di creare posti di lavoro e fornire soluzioni alle sfide del proprio Paese, stabilire partnership e relazioni commerciali tra aziende italiane e africane, promuovere un’Alleanza di Università africane orientate a sviluppare programmi di formazione imprenditoriale.
Attualmente E4Impact è presente in 20 Paesi africani e, in 7 di essi, è presente con un Country Office/Centro di Imprenditorialità.
La brochure allegata descrive nel dettaglio le attività, i risultati e la presenza di E4Impact nel continente africano.
L’accordo sottoscritto si pone l’obiettivo di facilitare il contatto tra aziende africane e italiane, offrendo a queste ultime l’opportunità di farsi conoscere e di stabilire eventuali rapporti commerciali con partner africani e mira, inoltre, a promuovere relazioni tra imprese italiane complementari tra loro e interessate a crescere in un determinato mercato africano.
Per rendere operativa la collaborazione tra le due realtà, quest’anno organizzeremo degli incontri, in presenza e da remoto, che vedranno coinvolti la nostra Business Community e le imprese africane di E4Impact Foundation.
L’accordo prevede, inoltre, l’apertura in Confindustria Assafrica & Mediterraneo di un Desk E4Impact che avrà come riferimento la mail dedicata deske4impact@assafrica.it.
Emirati Arabi Uniti – Novità import
Si segnala che a partire dal 1° febbraio 2023 sarà applicata la nuova normativa di importazione negli Emirati Arabi Uniti per tutte le importazioni di merci con valore superiore a 10.000 aed.
Fanno eccezione le importazioni di beni con valore inferiore ai 10.000 aed, spedizioni personali, merce proveniente dai paesi del GCC e merce in transito, importazioni con destinazione finale una zona franca, ordini internazionali da e-commerce indirizzate al consumatore finale, spedizioni diplomatiche, militari e di associazioni internazionali e NGO.
I documenti di accompagnamento sono sempre gli stessi, si aggiunge solamente la richiesta di attestazione del Ministero degli Affari Esteri che dovrà essere completata direttamente online. L’azienda avrà comunque 14 giorni di tempo per completare l’attestazione una volta arrivate in dogana.
Il Ministero degli Affari Esteri locale ha messo a disposizione un training interattivo, disponibile per tutti i giorni per i prossimi 2 mesi negli slot indicati di seguito:
Sessione 1: tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 (ora locale), Abu Dhabi
https://mofaic.webex.com/mofaic/j.php?MTID=mf586ae59ba47484104afdcb32f4edace
Meeting number: 2403 896 9985
Password: xBT7trJaS83
Sessione 2: tutti i giorni dalle 14.30 alle 17.30 (ora locale), Abu Dhabi
https://mofaic.webex.com/mofaic/j.php?MTID=mf89547433d714428ac431789adf09cc5
Meeting number: 2390 872 2629
Password: JZhFGqS89c6
La sessione fornisce tutte le informazioni per la registrazione, come inserire una nuova richiesta di attestazione, le diverse casistiche e per quali esportazioni è richiesta l’attestazione. Le aziende stesse possono porre delle domande ed essere assistite in diretta per la registrazione al sito.
Prendi Nota N. 3/2023 – Africa’s Macroeconomic Performance and Outlook
E’ disponibile il numero 3/2023 dell’editoriale Prendi Nota di Confindustria Assafrica & Mediterraneo.
In questo numero di Prendo Nota :
– Africa’s Macroeconomic Performance and Outlook, l’ultimo rapporto di Banca Africana di Sviluppo lanciato lo scorso giovedì ad Abidjan.
Secondo il Rapporto, L’Africa è destinata a superare il resto del mondo in termini di crescita economica nei prossimi due anni, con un prodotto interno lordo (PIL) reale in media di circa il 4% nel 2023 e nel 2024.
INDIA: India-Europe Business and Sustainability Conclave (New Delhi, 28 febbaio-1 marzo)
Si informa che la Confindustria indiana CII – Confederation of Indian Industry organizza la prima edizione del “India-Europe Business and Sustainability Conclave”. Il summit si terrà a New Delhi nelle giornate del 28 febbraio e 1 marzo e saranno previsti incontri istituzionali, sessioni tematiche e appuntamenti b2b.
Si rimette in allegato programma e materiale informativo dell’iniziativa. Le aziende interessate a partecipare, in presenza o da remoto, possono contattare CII all’indirizzo ciieurope@cii.in con in cc umbertodelorenzo@gimav.it
Disposizioni in materia di riduzione del capitale – Proroga disciplina speciale
Il DL n. 198/2022, c.d. Milleproroghe 2023, attualmente all’esame delle Camere per la conversione in legge, ha esteso la disciplina speciale sulla sospensione degli obblighi di riduzione del capitale e di scioglimento alle perdite emerse nell’esercizio in corso alla data del 31 dicembre 2022 (art. 3, co. 9, che modifica l’art. 6, del DL n. 23/2020, c.d. Liquidità).
Si ricorda che la disposizione, inizialmente riferita alle fattispecie verificatesi negli esercizi chiusi entro il 31 dicembre 2020, è stata poi estesa alle perdite emerse nell’esercizio in corso alla medesima data (a opera della L. n. 178/2020, Legge di Bilancio 2021) e, infine, a quelle emerse nell’esercizio in corso alla data del 31 dicembre 2021 (a opera della Legge di conversione del DL n. 228/2021, c.d. Milleproroghe 2022).
Come noto, a partire dalle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2021, la norma prevede, per le S.p.A. e le S.r.l. che hanno subito perdite tali da ridurre il capitale sociale:
- di oltre un terzo, la possibilità di ripianarle entro il quinto esercizio successivo (in luogo di quello immediatamente successivo) e, in caso contrario, deliberare la riduzione del capitale nell’Assemblea che approva il bilancio del predetto esercizio;
- al di sotto del minimo legale, la possibilità di rinviare la riduzione e il contestuale aumento di capitale (o la trasformazione della società) al quinto esercizio successivo, non operando nel frattempo la causa di scioglimento.
Newsletter Credito e Finanza – dicembre 2022
Si rende di seguito disponibile la Newsletter Credito e Finanza contenente le principali novità emerse nel quarto trimestre 2022 sui temi di competenza dell’Area.