Traduzione automatica

martedì, 20 Maggio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 33

Prenotazione hotel NH Milano Fiera per VITRUM 2023

0

VITRUM 2023 si avvicina e siamo lieti di comunicarvi che anche per questa nuova edizione abbiamo rinnovato la convenzione con l’Hotel NH Milano Fiera, adiacente al quartiere di Rho Fiera Milano in cui si svolgerà VITRUM, dal 5 all’8 settembre, nei Padiglioni 5 e 7.

In virtù di tale convenzione, sarà accordato agli Espositori di VITRUM uno sconto del 15% sulla tariffa pubblica per il pernottamento nei giorni di fiera e in quelli di montaggio e smontaggio, previa verifica della disponibilità effettuato con la referente.

Per poter usufruire di tale sconto, dovrete inviare le vostre richieste all’indirizzo l.quaranta@nh-hotels.com segnalando nell’oggetto o nel corpo della mail la dicitura “cliente Segreteria VITRUM”.

Vi anticipiamo inoltre che, in vista della Vision Milan Glass Week che si svolgerà dal 4 al 10 settembre in maniera diffusa per Milano, coinvolgendo dunque altre zone oltre a quella del centro fieristico, stiamo lavorando per l’attivazione di nuove convenzioni che consentano a voi e ai vostri clienti e ospiti di soggiornare, a tariffe agevolate, in altre strutture della catena NH Hotel Group. Sarà nostra cura tenervi aggiornati sui dettagli di queste nuove proposte.

ICE MOSCA: FOCUS RUSSIA E TAVOLA SINOTTICA + FOCUS BIELORUSSIA E TAVOLA SINOTTICA

0

Trasmettiamo i Focus aggiornati Russia/Bielorussia e le Tavole Sinottiche Russia/Bielorussia elaborati dall’Ufficio ICE di Mosca.

Gli aggiornamenti del Focus Russia sono evidenziati in verde.

Ci sono, come da prassi, aggiornamenti per

  • il Capitolo 3.”Conseguenze economiche: Trasporti, Logistica e Mercato delle Commodities“. In questo capitolo sono sono stati aggiornati i paragrafi dedicati alla Logistica e alle quotazioni delle “Commodities”.
  • il Capitolo 4. “Fondamentali Macroeconomici“. Segnaliamo, a questo riguardo, un riquadro specifico relativo al Report della Banca Mondiale – Gennaio 2023.
  • il Capitolo 5. “Commercio Estero della Federazione Russa“, sempre per ciò che riguarda l’Analisi della Concorrenza Internazionale. E’ stato introdotto un nuovo paragrafo sull’interscambio Russia-Oceania (Australia, Nuova Zelanda e Fiji).
  • per quanto concerne le relazioni commerciali regionali, e’ stato anche introdotto un nuovo paragrafo sull’interscambio Russia- paesi AfCFTA/African Continental Free Trade Area (su 54 paesi membri solo per 15 sono disponibili i dati).

Oltre alle relazioni Russia-Oceania ed a questo nuovo paragrafo si segnalano quelli relativi alle relazioni commerciali della Russia con:

  • Gruppo BRICS
  • UE
  • ASEAN
  • NAFTA
  • SUD AMERICA
  • Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo/CCG.

Sul piano bilaterale, si segnalano gli aggiornamenti relativi ai primi 10 partner commerciali della Russia (Cina RP, Germania, Turchia, Italia, Paesi Bassi, India, Kazakhstan, Polonia, Francia, Corea del Sud) e le schede che contengono grafici e dati che riguardano i rapporti commerciali tra Russia e ciascuno dei seguenti paesi: Messico, Canada, Vietnam, Argentina, Sud Africa, Brasile, Bielorussia, Spagna, Israele.

DL Milleproroghe (DL n. 198/2022) – Aggiornamento

0

Il 29 dicembre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il cosiddetto Decreto Milleproroghe (DL n. 198/2022), il cui iter di conversione parlamentare è attualmente in corso al Senato.

Il decreto, come noto, reca proroghe e rinvii dei termini di entrata in vigore di varie disposizioni. Tra i capitoli trattati si segnalano le norme in materia contabile (sospensione degli ammortamenti e rinvio della copertura delle perdite civilistiche), la proroga delle misure a supporto delle imprese esportatrici danneggiate dalla guerra in Ucraina, il rinvio dell’entrata in vigore delle linee guida in materia di trasporti eccezionali e l’estensione, con annessi chiarimenti, della norma (introdotta dal DL Aiuti-bis) che sospende l’efficacia delle clausole contrattuali relative a modifiche unilaterali dei prezzi nei contratti di fornitura di energia e gas.

E’ disponibile in allegato una nota di aggiornamento che approfondisce i contenuti del decreto.

Webinar di apertura Legge di Bilancio (18 gennaio 2023)

0

Le Aziende associate sono invitate al webinar di approfondimento sulle principali misure fiscali di interesse per le imprese, varate con l’ultima Legge di Bilancio, che si terrà il prossimo mercoledì 18 gennaio 2023, dalle ore 15.00 alle ore 17.30.

Il webinar in oggetto, che si svolgerà tramite piattaforma Zoom, è aperto ad imprese, manager e personale associativo.

Si tratta della prima iniziativa del 2023, in ambito fiscale, nell’ambito del “Monitor Legislativo”, il Progetto promosso da Confindustria e realizzato da SFC con il sostegno di 4.Manager, nato nel 2018 per presidiare le attività legislative che impattano in modo significativo sulle imprese.

Quest’anno l’iniziativa si svolgerà con modalità differenti rispetto alle precedenti edizioni; il Progetto prevede, infatti, un solo evento di carattere generale, destinato a tutto il territorio, e volto ad una panoramica generale delle misure contenute nella Legge di Bilancio, cui seguiranno eventi di approfondimento dedicato a specifici temi (es. investimenti 4.0 e ricerca; misure fiscali per il Mezzogiorno; pace fiscale; misure contro il caro energia; novità su tassazione lavoro dipendente), dei quali vi verrà reso noto quanto prima il calendario.

Alleghiamo, a tal fine, il programma dei lavori con, all’interno, il link ed il QR-Code per l’adesione. Le iscrizioni seguiranno l’ordine cronologico delle richieste di adesione.

Vi ricordo, infine, che per ulteriori informazioni è possibile contattare Umberto De Lorenzo (umbertodelorenzo@gimav.it).

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 11 gennaio 2023

0

Riportiamo l’aggiornamento all’11 gennaio dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 11 gennaio 2023

  • Secondo le stime di alcune fonti interne russe, nel 2023 il PIL russo si contrarrà fino a – 2,5-3%. Nel primo semestre dell’anno, secondo gli stessi analisti, si prevede un calo pari al 4-6%. (TASS)
  • BMW ha ripreso le forniture al suo magazzino centrale in Russia di una parte dei pezzi di ricambio dopo aver ripristinato le catene logistiche, ha comunicato l’ufficio stampa di BMW Group Russia, aggiungendo che la garanzia del produttore si estende anche alle automobili prodotte per il mercato russo. (New-Retail)
  • Il traffico merci della rete ferroviaria russa nel 2022 e’ diminuito del 3,8% rispetto all’anno precedente, raggiungendo 1234,3 mln di tonnellate. (Interfax)
  • Dopo l’uscita della Ford dal mercato russo, il gruppo automobilistico locale Solers ha ripreso la produzione di veicoli commerciali leggeri (LCV) sulla base del furgone cinese JAC che andra’ a sostituire il Ford Transit (Interfax)
  • La societàLitasco S.A.(controllata al 100% dal gruppo russo LUKOIL) ha raggiunto un accordo con la cipriota O.I. Energy Limited per la vendita della raffineria ISAB S.r.L. in Sicilia (Italia). L’operazione dovrebbe essere completata entro fine marzo 2023, ha dichiarato LUKOIL. (Interfax)
  • Nel 2022, sulla rete delle ferrovie russe nella Siberia Orientale, il traffico di carbone è aumentato del 16,4% rispetto al 2021, raggiungendo 27,2 milioni di tonnellate; il trasporto delle materie prime industriali è cresciuto del 18,7%, per arrivare a 2 milioni di tonnellate; quello del minerale di ferro e manganese è aumentato del 9,1%, superando 4,9 milioni di tonnellate, riferiscono le Ferrovie della Siberia Orientale. (Interfax)
  • Il volume delle forniture di merci iraniane verso la Russia ha raggiunto, a partire dal 20 marzo 2022) i 550 milioni di dollari, riferisce l’agenzia Tasnimcon riferimento ai dati del Servizio doganale della Repubblica Islamica. (TASS)
  • Le vendite della fabbrica automobilistica russa “Avtovaz” nel 2022 sono state pari a 188,6 mila veicoli, ha affermato la stessa azienda, che occupa una quota del 27,9% del mercato locale. (TASS)
  • La Banca Mondiale ha peggiorato le previsioni sul calo del PIL russo nel 2023. Contrariamente al 2% stimato nel giugno 2022 la contrazione dovrebbe raggiungere il 3,3% nel 2023 dopo la caduta pari al 3,5% nel 2022. Nel 2024 l’economia russa potrebbe crescere dell’1,6% (Interfax)
  • Secondo stime preliminari, il deficit del bilancio russo nel 2022 ha raggiunto i 3,3 trilioni di rubli (ca 45,5 mld di euro) pari al 2,3% del PIL, ha comunicato il Ministro delle Finanze Anton Siluanov. (Interfax)
  • Il 75,9% delle aziende straniere ha mantenuto la propria presenza in Russia, ha dichiarato lo speaker del Parlamento russo Vyaceslav Volodin, aggiungendo che ad agosto nel Paese operavano 1382 società straniere. (New Retail)
  • A partire dall’11 gennaio 2023 gli investitori stranieri potranno ricevere in Russia il permesso di soggiorno secondo le modalita’ semplificate dopo aver investito in 3 anni non meno di 15 mln di rubli (ca 207 mila euro) nei progetti di importanza regionale o 30 mln di rubli (ca 415 mila euro) in un’azienda russa. (Interfax)
  • Nel 2022 il traffico complessivo di merci delle Ferrovie russe e’ diminuito del 3,9% per raggiungere 1,356 mld di tonnellate, mentre il traffico interno e’ aumentato dell’1,1% arrivando a 817,3 mln di tonnellate. (Interfax)

BANCA CENTRALE

USD       69,60 ₽      -0,69 ₽

EUR       74,54 ₽      -0,53 ₽

Petrolio Brent

80,57 USD           +0.41 USD            +0.51%

Petrolio WTI   

75,28 USD           +0.08 USD           +0.11%

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

806,1 USD           750,2 EUR

Grano (1 tonnellata)

269,6  USD          250,9 EUR

EU-NIGER Business Forum, Niamey 7- 8 febbraio 2023

0

Si informano i Soci di Confindustria Asssafrica & Mediterraneo che la Delegazione dell’Unione Europea in Niger ed il Ministero del Commercio del Niger organizzano il primo “EU-NIGER Business Forum”.

Il Business Forum  si terrà a Niamey, presso il Mahatma Gandhi International Conference Center, martedì 7 e mercoledì 8 febbraio 2023.

La conferenza di due giorni sarà occasione per approfondire le opportunità di business nel Paese nei settori prioritari per l’economia nigerina ed avere incontri BtoB e BtoG  con aziende  ed istituzioni locali.

Per avere maggiori informazioni sui profili dei partecipanti già registrati al Forum e per richiedere gli incontri bilaterali: https://bf-ue-niger.org/how-it-works

L’Ambasciata d’Italia a Niamey mette a disposizione il proprio stand per le aziende italiane che parteciperanno al Forum e che vorranno distribuire la propria documentazione.

I Soci interessati a partecipare, potranno iscriversi al seguente link, dandone informazione a: a.giordano@assafrica.it e in cc umbertodelorenzo@gimav.it al fine di poter segnalare la presenza alla nostra Ambasciata a Niamey ed all’Ambasciata del Niger a Roma per la richiesta del visto.

Virtual meeting Ambasciatore d’ Italia in Kenya Roberto Natali – 23 gennaio ore 15.00

0

Informiamo le Aziende associate che il 23 gennaio alle 15.00 organizziamo un incontro virtuale ristretto con l’Ambasciatore d’Italia presso la Repubblica del Kenya, Roberto Natali per un confronto con le aziende associate che operano nel Paese o che sono interessi ad operarvi.

Gli Associati interessati a partecipare potranno inviare la propria conferma entro giovedi 19 gennaio a: a.giordano@assafrica.it con in cc  umbertodelorenzo@gimav.it.

Circolare partecipazione collettiva a China Glass 2023

0

Informiamo che ICE Agenzia ha pubblicato la circolare per la partecipazione in collettiva a China Glass 2023, in calendario a Shanghai dal 6 al 9 maggio. E’ possibile inviare la conferma di partecipazione fino a venerdì 20 gennaio.

In calce il documento, per maggiori dettagli e informazioni è possibile consultare la pagina al seguente link 

Monitor Legislativo 2023 – Nuovo ciclo dedicato agli “Appalti di innovazione”

0

Nel 2018 Confindustria ha siglato il Protocollo “Domanda pubblica come leva di innovazione” con l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e la Conferenza delle Regioni/ITACA.

Il Protocollo ha consentito di attivare una stretta sinergia pubblico-privato per diffondere la conoscenza e l’utilizzo degli appalti pubblici come leva di innovazione e per spingere le imprese a far emergere quei profili tecnologici e qualitativi in grado di soddisfare i fabbisogni di beni e servizi innovativi della PA.

Questa collaborazione ha, tra l’altro, contribuito all’avvio del programma “Smarter Italy”, la principale iniziativa governativa per la sperimentazione degli appalti di ricerca e di innovazione. Nel corso dell’anno sono stati pubblicati i primi due bandi del programma nell’ambito Smart Mobility, per un valore complessivo di 15 milioni di euro, ai quali il mercato ha risposto con altissimo riscontro: hanno partecipato alla consultazione oltre 800 operatori economici.

Confindustria, con la collaborazione di AgID, ha deciso di avviare un ciclo di webinar con le Associazioni del Sistema per fornire alle imprese le conoscenze tecniche necessarie per partecipare agli appalti di innovazione e stimolarle a cogliere le interessanti opportunità che derivano da questo programma e da altre iniziative che si stanno attivando a livello regionale.

I webinar saranno realizzati nell’ambito del Monitor Legislativo, il Progetto promosso da Confindustria e realizzato da SFC con il sostegno di 4.Manager, che da anni aggiorna imprenditori e manager su agevolazioni, misure, adempimenti ed opportunità, configurandosi come un importante e stabile momento di dialogo e approfondimento.

Il roadshow virtuale sarà inaugurato da un webinar che si terrà la mattina del 24 gennaio p.v. e di cui vi alleghiamo il programma dei lavori con, all’interno, il link ed il QR-Code per iscriversi.

La partecipazione è aperta ad imprese, manager e personale associativo.

Vista l’importanza del tema, vi invito a dare ampia diffusione all’iniziativa e a sensibilizzare le imprese affinché partecipino numerose.

A valle dell’evento del 24 gennaio, seguiranno i webinar organizzati in partnership con le Associazioni che avranno manifestato interesse al riguardo alle colleghe Tiziana Cappelletti (t.cappelletti@confindustria.it), Francesca Pompili (f.pompili@confindustria.it), Simona Dotti (s.dotti@confindustria.it) e Giulia Bollino (g.bollino@confindustria.it) entro il prossimo 15 gennaio, mettendo in cc umbertodelorenzo@gimav.it.

Tassi di interesse ai fini della Legge sull’usura – I Trimestre 2023

0

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze MEF ha reso noti, con Decreto del 23 dicembre 2022 i tassi di interesse effettivi globali medi (TEGM) in vigore per il periodo 1° gennaio – 31 marzo 2023 ai sensi della legge sull’usura (Legge 108/96).

Il Decreto indica, inoltre, i tassi soglia oltre i quali gli interessi sono considerati usurari.

Si ricorda che tali soglie sono calcolate aumentando il TEGM di un quarto e aggiungendo un margine di ulteriori quattro punti percentuali.

La differenza tra il tasso soglia e il tasso medio non può essere superiore a otto punti percentuali.

I TEGM sono rilevati dalla Banca d’Italia – attraverso un’indagine trimestrale effettuata su intermediari bancari e finanziari – per categorie omogenee di operazioni tenuto conto della natura, dell’importo, dell’oggetto, della durata, dei rischi e delle garanzie delle stesse.

In allegato il Decreto del MEF.