Traduzione automatica

lunedì, 21 Luglio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 54

ICE MOSCA: notizie economico-commerciali RUSSIA / 15 giugno 2022

0

Riportiamo l’aggiornamento al 15 giugno dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

  • Il Centro di analisi economiche TAdviser, che ha composto un rating delle top 100 compagnie IT russe, prevede che il volume di mercato IT in Russia potrebbe diminuire del 10% nel 2022. Secondo le stime del Centro, il volume del mercato russo di IT e’ pesato nel 2021 per circa 2,22 trilioni di rubli (ca 25,4 miliardi di euro), vale a dire il 20% in piu’ rispetto al 2020.
  • Il Presidente della Rostec, Corporazione Pubblica per la Realizzazione di Prodotti ad Alto Contenuto Tecnologico russa, Serghei Chemezov, ha dichiarato che i settori prioritari per i programmi di import substitution sono: costruzione di aerei civili, di macchine pesanti e di quelle per il settore energetico, di attrezzature per il settore di oil&gas, di strumenti di precisione. Secondo Chemezov, lo sviluppo di questi settori, che hanno un importante effetto moltiplicativo, richiede maggiore concentrazione delle risorse organizzative e finanziarie dell’industria e dello Stato.
  • La Banca Centrale russa ha comunicato che nel maggio 2022 la base monetaria del Paese è aumentata fino a 18,7 trilioni di rubli (315,6 mld di euro), registrando una crescita dell’1,7%. Su base annua, a giugno 2022, lo stesso indice ha mostrato una dinamica negativa con un calo del 5,7%.
  • Secondo alcuni analisti, le sanzioni europee potranno colpire in primo luogo l’industria aeronautica russa, il settore siderurgico e quello delle telecomunicazioni. Meno sensibili alle sanzioni saranno l’industria alimentare, il settore oil&gas, il settore agricolo e quello metallurgico.
  • Secondo quanto comunicato dal sistema dei pagamenti russo di carte bancarie “MIR”, i clienti potranno pagare gli acquisti, a partire dal 25 ottobre p.v., utilizzando solamente i QR-code generati su smartphone.
  • La svedese IKEA ha comunicato di voler vendere i suoi quattro stabilimenti in Russia, situati nelle Regioni di Leningrado, Kirov e Novgorod. Al momento, le attività dei 17 negozi IKEA e le operazioni di import/export in Russia e Bielorussia rimangono sospese, mentre continuano a funzionare i centri commerciali Mega appartenenti al Gruppo.
  • La cinese Sichuan Bus Manufacturing intende localizzare in Russia la produzione di autobus e automobili con motori elettrici. Il rispettivo accordo di intenti e’ stato firmato tra l’Agenzia per lo Sviluppo della Regione di Irkutsk e l’azienda cinese.
  • Al Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo (SPIEF-2022) il Presidente della United Shipbuilding Corporation (USC), Alexei Rakhmanov, ha dichiarato che ci vorranno tre anni perche’ la cantieristica russa possa riprendersi dopo l’introduzione delle sanzioni.
  • Il Ministro dello Sviluppo Economico russo Maksim Reshetnikov ha dichiarato che la contrazione dell’economia russa e l’inflazione saranno inferiori alle previsioni attuali. Pertanto, le autorità intendono rivedere le stime a fine giugno. L’attuale stima del Ministero prevede l’inflazione a fine 2022 pari al 17,5% e una flessione del PIL pari al 7,8%

    Banca Centrale

USD 56,66 EUR 59,12
16.06 -0,43 16.06 -0,13

Petrolio Brent

121,2 -1,13 USD -0,9 %

Petrolio WTI

118,9 -1,97 USD -1,6 %

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

1104,5 $ (+40,2)

1054,5 € (+38,3)

Grano (1 tonnellata)

393,00 -1,75 EUR -0,44 %

Webinar “Managing Payment Risks and Credit Recovery with Chinese Companies” – 22 giugno h. 09.30

0

Informiamo le Aziende associate che CONFINDUSTRIA e la Camera di Commercio Italiana in Cina- CCIC organizzano un webinar dedicato al tema della gestione del rischio dei pagamenti e del recupero credito con aziende cinesi.

L’iniziativa si terrà da remoto il prossimo 22 giugno a partire dalle h. 09.30.

Il webinar si articolerà in tre sessioni dedicate all’acquisizione di informazioni su partner commerciali cinesi, ai pagamenti transfrontalieri in valuta cinese e alle azioni di recupero credito a cui farà seguito una sessione di Q&A.

Si rimette in allegato locandina e programma dell’evento. La registrazione può essere effettuata tramite QR Code indicato in locandina o tramite il seguente link

ICE MOSCA: notizie economico-commerciali RUSSIA / 10 giugno 2022

0

Riportiamo l’aggiornamento al 1o giugno dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

  • La Banca Centrale russa ha reso noto che il saldo positivo del conto delle operazioni correnti della bilancia dei pagamenti della Federazione Russa ha raggiunto nel periodo gennaio-maggio 2022 i 110,3 miliardi di dollari, vale a dire 3,4 volte in piu’ rispetto allo stesso periodo del 2021, quando e’ stato pari a 32,1 miliardi di USD. Il saldo positivo del commercio estero di beni e servizi è aumentato di 2,8 volte per raggiungere i 124,3 miliardi di $, rispetto a 44,5 mld di $ nello stesso periodo del 2021. Secondo le previsioni della stessa Banca per il 2022, con il prezzo medio annuo di petrolio pari a 75$ al barile, il saldo positivo di conto corrente dovrebbe arrivare a 145 miliardi di dollari, mentre il saldo positivo del commercio estero di beni e servizi sarebbe pari a 184 miliardi di USD.
  • Il Vice Primo Ministro russo Yuri Trutnev, che e’ rappresentante ufficiale del Presidente nel Distretto Federale dell’Estremo Oriente, ha dichiarato che il Governo stanziera’ 96,6 mln di euro (6 mld di rubli) per progetti di investimento da realizzare nell’Estremo Oriente russo.
  • La Banca Centrale russa ha abbassato oggi il tasso di sconto di 1,5 punti portandolo dall’11% al 9,5%.
  • L’Associazione del Business Europeo in Russia ha presentato i risultati di un sondaggio recentemente condotto tra 107 aziende soci. Valutando le prospettive per i prossimi due anni, il 76% degli intervistati le ha stimato come negative (contro l’11% nel 2021), mentre il 9% le considera positive (con il 64% nel 2021). Le prospettive di medio termine (3-5 anni) invece sono valutate come negative dal 29% delle aziende, mentre il 38% le stima positivamente. Il 70% degli intervistati intende ridurre investimenti, mentre solo il 7% sarebbe disposto ad ampliarle. Come principali ostacoli per il lavoro in Russia, il 79% ha indicato le sanzioni e il 72% il rischio dell’isolamento economico. Inoltre, il 41% ha segnalato problemi logistici e il 26% la volatilità del rublo.
  • La Banca Centrale ha aggiornato le proprie previsioni sull’inflazione stimandola al 14-17% nel 2022, al 5-7% nel 2023 e al 4% nel 2024.
  • Il Wall Street Journal ha stimato a 59 miliardi dollari le perdite delle compagnie internazionali in Russia nel 2022, aggiungendo che saranno ancora piu’ alte a seguito delle sanzioni, del calo di vendite e della sospensione delle attivita’ produttive. Secondo i dati dell’Università di Yale, circa mille aziende hanno annunciato la riduzione del loro business nel Paese.
  • Dall’indagine dal titolo “Il quadro del business straniero nelle nuove condizioni economiche”, condotta dal Centro delle Elaborazioni Strategiche russo,si evince che le compagnie straniere, che hanno sospeso e ridotto le proprie attivita’ in Russia, impiegano circa 350 mila persone. Attualmente si registrano circa 120-150 mila dipendenti sospesi, prevalentemente nel settore automotive e commercio al dettaglio.

    Banca Centrale

USD 58,39 EUR 62,09
10.06 -1,84 10.06 -1,84

           Petrolio Brent

123,0 -0,53 USD -0,4 %

           Petrolio WTI

122,1 +0,41 USD +0,3 %

 

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

942,2 $ (-19,0)

886,6 € (-17,8)

 

          Grano (1 tonnellata)

386,00 +4,50 EUR +1,18 %

ICE MOSCA: FOCUS RUSSIA E BIELORUSSIA, CONGIUNTURA E PREVISIONI ECONOMICHE (7 giugno 2022)

0

Sono disponibili gli aggiornamenti al 7 giugno sulla crisi russo-ucraina, con focus sulla Russia e Bielorussia e sulla congiuntura e previsioni economiche elaborate dall’Ufficio ICE di Mosca.

Webinar “La Product Liability. Questa sconosciuta” (Giovedì 16 giugno, ore 14.30 – 15.00)

0

Informiamo che le Aziende associate GIMAV sono invittate al Webinar “La Product Liability. Questa sconosciuta”, organizzato da Morri Rossetti e Associati.

L’incontro si terrà da remoto giovedì 16 giugno p.v., dalle 14.30 alle 15.00, a cui è possibile iscriversi al seguente link: https://lnkd.in/e8dcUXwV

L’Avv. G.F. Bonacci, responsabile del Dipartimento di Product Liability, fornirà un quadro sintetico delle principali caratteristiche, specificità e rischi connessi alla Product Liability. In particolare, l’intervento approfondirà le seguenti tematiche:

  • Caratteristiche e specificità della responsabilità da prodotto difettoso
  • Settori merceologici e mercati riferimento: esistono ‘requisiti di qualità’ universalmente riconosciuti?
  • La Product Liability è solo B2C? Ruolo e rischi della filiera produttiva
  • Novità legislative in materia: quali implicazioni comporta la recente modifica al Codice del Consumo?
  • Q&A Session

Per maggiori informazioni è possibile contattare lo Studio all’indirizzo eventi@morrirossetti.it con in cc  gimav@gimav.it

Sondaggio Fondo 394 a sostegno delle Aziende colpite dalla crisi russo-ucraina

0

Informiamo le Aziende associate il MAECI ha predisposto un sondaggio di raccolta dati finalizzato alla predisposizione della misura del Fondo 394 di Simest destinata a supportare le imprese esportatrici impattate dalla crisi in Ucraina, con riferimento agli approvvigionamenti dalle aree coinvolte (Ucraina, Federazione Russa, Bielorussia).

Il link alla survey è disponibile al seguente link: https://forms.office.com/r/mPs2mGVgt7

Nel sottolineare come il questionario sia in forma anonima e che i dati raccolti saranno utilizzati in maniera aggregata ad uso interno di Simest esclusivamente per le finalità di cui sopra, vi saremo grati se vorrete compilare il questionario entro il 7 giugno p.v..

Nota aggiornamento 6° Pacchetto Sanzioni Russia

0

Il Consiglio Europeo ha adottato il 3 giugno scorso il sesto pacchetto sanzionatorio nei confronti della Russia. La gestazione delle nuove contromisure è stata lunga e controversa a causa delle divergenti posizioni assunte dai Paesi membri rispetto ad uno stop rapido e completo all’importazione del petrolio russo.

Le principali misure varate hanno dunque riguardato:

  • l’introduzione di limitazioni all’import del greggio e di alcuni prodotti petroliferi dalla Russia attuate con gradualità (in 6-8 mesi) e con temporanee eccezioni per alcuni Paesi maggiormente esposti;
  • l’estensione del blocco del sistema di pagamenti SWIFT a tre ulteriori istituti di credito russi (Sberbank; Banca di credito di mosca; Banca agricola russa) e alla Banca bielorussa per lo sviluppo e la ricostruzione;
  • la sospensione della radiodiffusione nell’UE per ulteriori tre emittenti russe di proprietà statale;
  • l’estensione dell’elenco delle persone e delle entità russe e bielorusse cui è vietato fornire beni e tecnologie a duplice uso e l’ampliamento dell’elenco di beni e tecnologie soggetti a divieto di esportazione poiché potenzialmente utilizzabili nel settore della difesa e della sicurezza;
  • il divieto di fornire a soggetti russi o residenti in Russia servizi di consulenza, pubbliche relazioni e contabilità;
  • l’ampliamento degli elenchi di persone o entità designate.

Trasmettiamo in calce una nota di aggiornamento che illustra e approfondisce le nuove misure.

ICE MOSCA: notizie politico-economiche RUSSIA / 1 giugno 2022

0

Riportiamo l’aggiornamento al 1° giugno dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 1 giugno 2022

  • Secondo i dati dell’Unione Russa del Grano, la scorsa settimana la Russia ha esportato 329 mila tonnellate di frumento, vale a dire +7,8% rispetto alla settimana precedente.
  • A partire da oggi saranno introdotte quote tariffarie sull’export dei rottami e degli scarti di metalli ferrosi con validità fino al 31 luglio. Il dazio all’export sara’ pari a 100 euro a tonnellata fino a 540 mila tonnellate esportate. Per le quantita’ superiori la quota sara’ pari a 290 euro a tonnellata.
  • L’Università Statale delle Produzioni Alimentari di Mosca ha dichiarato che la quota dei macchinari di produzione locale nel settore alimentare e di trasformazione e’ aumentata di 3,5 volte dal 2014 per raggiungere nel 2021 il 44%
  • L’Ente per la Sorveglianza Agricola russo Rosselkhoznadzor ha fatto sapere che dall’inizio 2021 al 22 maggio us la Russia ha esportato 276 mila tonnellate di farina, vale a dire 4 volte di piu’ rispetto all’analogo periodo dello scorso anno
  • Nel periodo gennaio-aprile 2022 le entrate tributarie nel budget consolidato del Paese sono aumentate su base annua del 36,2%, raggiungendo gli 11,9 trilioni di rubli (circa 157 mld di euro).
  • Secondo le stime di Bloomberg, a seguito dell’embargo sul petrolio, che potrebbe essere introdotto dall’Unione Europea, la Russia perderebbe circa 22 miliardi di $ di introiti, ma grazie alla prosecuzione di forniture a Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca, attraverso l’oleodotto, incasserebbe comunque 10 miliardi di $ all’anno.
  • Secondo quanto dichiarato dalla Sberbank, il distacco della banca dal sistema Swift non compromettera’ le proprie transazioni internazionali.
  • Il primo vicepresidente della Banca centrale russa, Ksenia Yudaeva, ha dichiarato che la Banca di Russia non prevede di allentare le restrizioni sul prelievo di valuta in contanti da parte delle persone fisiche fino a settembre.
  • La Banca di Russia ha fissato il tasso di cambio ufficiale del dollaro al livello di 61,6069 rubli, dell’euro – a 62,7397 rubli.
  • Secondo quanto comunicato dall’ufficio stampa del Governo russo, e’ stata approvata l’estensione delle quote per l’esportazione di fertilizzanti minerali fino alla fine di quest’anno.
  • A seguito di un’indagine condotta dalla Banca Centrale della Federazione Russa, la domanda ad aprile ha continuato a contrarsi in tutti i settori dell’economia, ma le aspettative delle imprese sono migliorate.
  • Secondo i dati dell’agenzia S&P Global, l’indice PMI (Purchasing Manager’s Index) nel settore manifatturiero russo e’ cresciuto a maggio del 2,6% rispetto al mese precedente, raggiungendo il 50,8%. Per la prima volta nel 2022 l’indice ha superato la soglia del 50%, dimostrando segnali di ripresa economica. Nel mese di marzo l’indice era pari al 44,1%.
  • Secondo quanto comunicato dalla compagnia statale russa Avtodor, la cinese Sany Heavy Industry, specializzata nella produzione di macchine edili e stradali, sta esaminando le possibilita’ di localizzare la produzione in Russia.
  • Il Primo Ministro russo Mishustin ha firmato una delibera secondo cui le vigenti quote all’export di fertilizzanti di azoto e di quelli composti rimarranno in vigore dal 1 luglio al 31 dicembre 2022 e saranno distribuite tra gli esportatori. Nel primo semestre la quota all’export di fertilizzanti di azoto e’ pari a circa 8,3 milioni di tonnellate e quella per i fertilizzanti composti e’ pari a 5,95 milioni di tonnellate.
  • Secondo quanto dichiarato dal Vice Ministro degli Esteri russo Igor Morghulov, l’interscambio tra Russia e Cina, che nel 2021 era pari a 146,88 miliardi di dollari, potrebbe raggiungere nel 2022 i 200 miliardi di dollari. Prima del conflitto in Ucraina il principale partner commerciale della Russia era l’Unione Europea, che occupava una quota del 36% (pari 282 miliardi di dollari) nell’interscambio Russia-Mondo.

OPPORTUNITA’ TURCHIA: PROGETTI DI PRIVATIZZAZIONE

0

E’ disponibile il documento aggiornato relativo ai progetti di privatizzazione portati avanti dalla Turchia in diversi ambiti e che offrono interessanti opportunità di business attraverso l’Agenzia per gli investimenti del Paese.

I progetti riguardano infrastrutture energetiche, stradali, ferroviarie, e marittime in Turchia.

REMIND: Supporto GIMAV a Glasstec

0

In riferimento alla news del 4 maggio u.s., ricordiamo a tutti gli Associati che GIMAV ha messo in campo alcune attività per la promozione della partecipazione italiana alla fiera Glasstec.

Inoltre, a seguito della rimodulazione del contributo di ICE Agenzia, incentrato sulle Azioni di comunicazione, attraverso media locali e altre attività ancora in fase di definizione, seguiranno aggiornamenti puntuali al riguardo.

Infine, relativamente alle attività di networking, volte allo stimolo della vita associativa e di rafforzamento della percezione del brand GIMAV sono a chiederle la sua opinione in merito alle attività elaborate dall’Associazione.

Come noto, nel padiglione 16 verrà allestito lo stand Istituzionale all’interno del quale saranno predisposti spazi per gli Associati e un piccolo catering durante la giornata.

In aggiunta, avremmo intenzione di organizzare una serata GIMAV nella città di Düsseldorf e per verificare la possibilità concreta di realizzarla al meglio abbiamo bisogno delle seguenti informazioni seppur di carattere indicativo:

  • Parteciperà sì/no: …………
  • N. persone: …………
  • Data prescelta (21 o 22 settembre): …………

In proposito è doveroso segnalare che, non avendo possibilità di inserire questo tipo di attività nell’ambito del sostegno ICE, sarà richiesto un contributo ai partecipanti, aggiuntivo rispetto ai costi relativi alla promozione standard della fiera (stand istituzionale, allestimento spazi comuni,ecc.)

Nel ringraziarla per la collaborazione le chiedo la cortesia di fare avere riscontro alla Segreteria entro il giorno 17 giugno.