Traduzione automatica

mercoledì, 30 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 57

Crisi Russia-Ucraina – Vademecum per la stipula di nuovi contratti internazionali con controparti aventi sede in territorio russo, bielorusso o in territori limitrofi

0

La crisi Russia-Ucraina e l’evolversi dei regimi sanzionatori contro la Russia e la Bielorussia richiedono di prestare particolare attenzione nella stipula di nuovi contratti internazionali, specie con controparti aventi sede in territori sanzionati o limitrofi, sui quali, in ragione dell’oggetto e/o dei soggetti coinvolti, potrebbe incidere il sopravvenire di misure di carattere restrittivo tali da impedire o rendere particolarmente oneroso l’adempimento degli obblighi contrattuali.

In calce, un Vademecum, recante alcune indicazioni sui principali profili cui prestare attenzione ai fini della stipula di contratti internazionali con controparti aventi sede in territorio russo, bielorusso o in territori limitrofi.

Si segnala che il Vademecum contiene suggerimenti di carattere generale, pertanto, ai fini della attivazione di nuovi rapporti, è necessaria una attenta valutazione del singolo caso, tenendo conto delle specifiche circostanze e avendo cura di rafforzare le attività di trade compliance.

Indagine rapida sulla produzione industrial “Il protrarsi del conflitto e delle tensioni sui prezzi delle commodity gela la produzione industriale: -2,0% a marzo e -2,5% ad aprile”

0

Il Centro Studi CONFINDUSTRIA ha pubblicato la nuova Indagina rapida sulla produzione industriale.

Il CSC stima un calo della produzione industriale italiana a marzo (-2,0%), dopo il rimbalzo statistico di febbraio (+4,0%) legato alla caduta a dicembre e gennaio.

I prezzi delle commodity, in particolare quello del gas naturale (+698% in media ad aprile rispetto al pre-Covid) e del Brent (+56%), sono ancora elevati, frenando l’attività produttiva lungo tutte le filiere.

Le indagini sul sentiment imprenditoriale e le ridimensionate dinamiche di ordini e attese delle imprese non lasciano intravedere miglioramenti significativi nel breve termine.

Luiss Summer School

0

Informiamo tutte le Associate che LUISS Business School ha deciso di promuovere anche quest’anno delle facilitazioni per i dipendenti delle Aziende associate.

A tutti i dipendenti delle imprese Associate, infatti, sarà riconosciuto uno sconto del 15% sulla quota di partecipazione dei propri figli alle attività delle Summer School in programma nel 2022.

Le Summer School si rivolgono agli studenti delle scuole superiori e hanno una durata di cinque giorni (dal lunedì al venerdì). I corsi si svolgono a Roma presso il Campus Luiss di Viale Romania (zona Parioli) e presso la sede di Viale Pola (zona Trieste), sono disponibili anche in formula residenziale.

Per beneficiare dello sconto a voi riservato, sarà sufficiente inviare una e-mail a  lasciando i propri contatti e indicando nell’oggetto “Promozione Confindustria Luiss Summer School 2022”. È importante, per ragioni amministrative, espletare prima il passaggio di contatto con la e-mail indicata e poi procedere all’iscrizione così da poter ricevere il codice sconto da utilizzare.

Relativamente al contenuto dei corsi e al calendario è possibile consultare il sito internet dedicato.

Per comodità trovate in allegato una scheda riassuntiva dell’offerta formativa e dei costi.

Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattare la funzione Risorse Umane di Confindustria al seguente indirizzo e-mail: risorse.umane@confindustria.it in cc  gimav@gimav.it

Webinar “Incoterms 2020, focus sull’aspetto assicurativo” (25 maggio p.v., ore 15.00)

0

Informiamo gli Associati che lo Studio Ferdinandi & Ferdinandi, con cui GIMAV ha in vigore una convenzione, organizza un Webinar riguardante l’aspetto assicurativo delle regole Incoterms 2020.

Le Regole Incoterms® – INternational COmmercial TERMS – sono termini contrattuali, codificati dalla Camera di Commercio Internazionale, che identificano in maniera chiara la ripartizione tra venditore e compratore degli obblighi, dei rischi e delle spese connesse alla consegna della merce, con il fine di facilitare gli scambi tra le parti.

E’ tuttavia fondamentale che tali regole vengano comprese ed utilizzate adeguatamente, per evitare incomprensioni e costose controversie.

Obiettivo del webinar è allora illustrare, con un taglio molto pratico e l’analisi di casi concreti, le novità negli Incoterms 2020 soprattutto in ambito assicurativo e fornire alle imprese indicazioni operative per il loro corretto utilizzo.

Le Aziende interessate possono inviare un’email a info@ferdinandieferdinandi.it e in cc gimav@gimav.it con nome, cognome e Società di appartenenza.
In prossimità dell’evento verrà inviato un link alla piattaforma Microsoft Teams a cui partecipare.

In calce la locandina dell’evento.

Informazioni su obblighi e adempimenti per distacco del personale all’estero

0

Informiamo gli Associati che FEDERMACCHINE, in collaborazione con lo Studio Arletti&Partners, ha predisposto un opuscolo informativo sugli obblighi e adempimenti per i datori di lavoro che distaccano o inviano personale in paesi UE.

Nota sulla Bozza del DL Aiuti – Misure in tema di Credito e finanza

0

Il 2 maggio u.s. è stato approvato in Consiglio dei Ministri il testo di un Decreto legge contenente misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di contenimento degli effetti della crisi ucraina (cd. DL Aiuti).

Nel segnalare che la bozza di Decreto non è ancora pubblicata in Gazzetta Ufficiale e potrebbe pertanto ancora subire alcune modifiche, si rende di seguito disponibile una nota contenente una sintesi sulle misure in tema di credito e finanza contenute nel testo approvato nel Consiglio dei Ministri del 2 maggio.

Aggiornamento delle misure di contrasto della diffusione del virus Sars-Cov-2/Covid19 negli ambienti di lavoro

0

Il 4 maggio u.s. si è tenuto l’incontro dei Ministeri del lavoro, della Salute e dello Sviluppo Economico e l’Inail con le parti sociali per le ulteriori valutazioni riguardo il “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2/Covid19 negli ambienti di lavoro” sottoscritto il 6 aprile 2021.

Nella precedente riunione del 6 aprile u.s., si era già concordato sulla opportunità di mantenere il Protocollo in una logica volontaristica e non più vincolante ai fini della prosecuzione dell’attività produttiva, visto il venir meno della legislazione emergenziale.

La logica della prosecuzione volontaria, sia pure attraverso il continuo aggiornamento dei protocolli aziendali, era fondata sull’osservazione dell’andamento dell’epidemia e sul permanere delle disposizioni di legge che, da un lato, confermano l’infezione da Covid quale infortunio sul lavoro e, dall’altro, riconducono il rispetto degli obblighi di sicurezza all’applicazione del Protocollo.

Nella riunione la posizione dei Ministeri, dell’Inail e delle parti sociali non è cambiata.

In particolare, i Ministeri e l’Inail hanno sottolineato che l’andamento della pandemia, il perdurare dei contagi e il fatto che i luoghi di lavoro, per quanto sicuri, possano presentare situazioni di aggregazioni pericolose, soprattutto al chiuso, dovrebbe indurre a confermare l’efficacia del Protocollo e, di conseguenza, mantenerne l’applicazione, seppure in una logica pattizia.

Si è anche ritenuto che, fermo restando l’aggiornamento dei protocolli aziendali da parte delle singole aziende all’evolversi del dato normativo e scientifico, il Protocollo nazionale debba essere oggetto di monitoraggio anche ai fini di un suo eventuale aggiornamento, tenuto conto il sovrapporsi delle normative con conseguente superamento di molte delle disposizioni che avevano, invece, ancora senso nel 2021.

Per questo, è stato condiviso l’invito del Ministeri a rivedersi nel mese di giugno per valutare, anche alla luce dei dati Inail, come sia opportuno procedere.

In calce il verbale della riunione.

Fondirigenti – Fondo a sostegno delle competenze manageriali per la “Transizione resiliente”

0

Informiamo gli Associati che Fondirigenti ha messo a disposizione un fondo di 7 milioni di euro per il rafforzamento delle competenze manageriali fondamentali per sostenere la transizione sostenibile e digitale delle imprese e, al tempo stesso, per rispondere alle nuove esigenze e fabbisogni come la gestione dei rischi e delle crisi, il cambiamento o l’inserimento e lo sviluppo dei giovani talenti in azienda.

In calce sono disponibili l’Avviso con tutte le informazioni per usufruire del fondo e la lettera di presentazione del progetto.

Supporto GIMAV a Glasstec

0

In occasione della prossima edizione di Glasstec, in programma dal 20 al 23 settembre presso Messe Düsseldorf, GIMAV, con il contributo di ICE Agenzia, supporterà le Aziende italiane espositrici tramite azioni di comunicazione e promozione del settore.

Non appena consolidata la maglia dei padiglioni 13 e 16, forniremo informazioni più precise in merito all’allestimento degli spazi comuni (moquette nei corridoi, appendimenti, ecc…), nel frattempo, segnaliamo la possibilità di usufruire dei seguenti servizi in accompagnamento all’evento:

ALLESTIMENTO STAND AZIENDALE – in considerazione dei notevoli rincari che ci sono stati segnalati da più parti, invitiamo chi fosse interessato a ricevere una proposta di allestimento per il proprio stand, a comunicarcelo condividendo anche una bozza di progetto da sottoporre all’allestitore: sarà nostra premura farci parte in causa per verificare alternative il più possibile competitive.

SERVIZIO DI RIPRESE VIDEO E FOTO IN FIERA – Durante la manifestazione si potrà fare ricorso al fornitore GIMAV per usufruire in loco di servizi video-fotografici; sarà sufficiente prenotare in anticipo i servizi di interesse rispondendo alla presente mail.

I servizi proposti sono:

  • Servizio fotografico durante la fiera presso lo stand (data da concordare) – Pulizia immagini, file fornito (più di 20 scatti), consegna 10 gg: 800,00 €
  • Servizio video intervista durante la fiera presso lo stand (data da concordare) – Riprese, montaggio e fornitura file (durata max 2 minuti, domande concordate con il personale), consegna 5 gg: 2.500,00 €
  • Condivisione redazionali sulla piattaforma VITRUMLife e rimando sui canali social VITRUM: 600€ a forfait

Segnaliamo che con l’acquisto di più servizi verrà applicato uno sconto del 10% sul totale.

PIATTAFORMA DIGITALE VITRUM INTERNATIONAL – Glasstec 2022 sarà l’occasione per inaugurare il nuovo portale che affiancherà VITRUMLife.it per promuovere la presenza dei costruttori italiani anche sui mercati esteri.

VITRUMInternational.com, questo il nome del nuovo portale totalmente dedicato ai mercati internazionali, sarà sviluppato in lingua inglese e strutturato su misura per ogni specifico mercato attraverso domini in lingua: al mercato tedesco sarà dedicato il dominio VITRUMInternational.com/deutsch, dove troveranno spazio i contenuti in tedesco. Ogni Azienda avrà a disposizione una vetrina con la propria anagrafica e la possibilità di accedere al portale attraverso un link per postare sul proprio profilo articoli, immagini, prodotti, descrizioni e video. I contenuti caricati verranno rimandati anche sulla piattaforma vitrumlife.it oltreché veicolati e promossi sui canali social di VITRUMInternational.com.

Il costo per Azienda è di 700€/anno

Chi fosse interessato, può inviare la propria richiesta scrivendo a  gimav@gimav.it

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – Modificata la direttiva cancerogeni/mutageni

0

E’ disponibile un approfondimento relativo allle modifiche della direttiva in tema di agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

È stata pubblicata, infatti,  la direttiva 2022/431 (CMD4) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2022 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 16 marzo 2022 n. L 88/1).

La direttiva contiene numerose novità (ad esempio: l’ampliamento del campo di applicazione con l’introduzione delle sostanze tossiche per la riproduzione; valori limite occupazionali nuovi o riveduti per i composti dell’acrilonitrile, del benzene e del nichel e per 12 sostanze tossiche per la riproduzione; un elenco di azioni all’attenzione della Commissione per i prossimi anni) e dovrà essere recepita nel nostro ordinamento, modificando il Dlgs 81/08, entro il 5 aprile 2024.

In calce la nota di commento che illustra l’iter legislativo della proposta e esamina le principali modifiche.