Traduzione automatica

mercoledì, 14 Maggio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 61

AGGIORNAMENTO FOCUS RUSSIA – UCRAINA E NOTA MERCATO ENERGETICO

0

E’ disponbile un aggiornamento ad ampio spettro della situazione russo-ucraina elaborato dall’Ufficio ICE Agenzia di Mosca.

In allegato i seguenti documenti:

  • Nota aggiornata (con quinto pacchetto) sulle sanzioni dell’UE nei confronti della Federazione Russa.
  • Focus sanzionatorio e macroeconomico e impatto sull’export dell’Italia verso la Federazione Russa.
  • Nota sul mercato energetico della Federazione Russa e relativi scambi bilaterali.
  • Sintesi Nota sul mercato energetico della Federazione Russa.

Newsletter Credito e Finanza – marzo 2022

0

E’ disponibile la Newsletter Credito e Finanza di CONFINDUSTRIA, contenente le principali novità emerse nel primo trimestre 2022.

Prendi Nota n. 13/2022 – Agevolazioni per investimenti per sistemi di irrigazione, meccanizzazione e trasformazione

0

Come ricorda il recente Report dell’UNCTAD disponibile in calce, sono 25 i Paesi africani che dipendono dal grano russo ed ucraino e, come sottolinea il n. 13/2022 del settimanale “Prendi Nota” di CONFINDUSTRIA Assafrica & Mediterraneo, molti Paesi africani offrono agevolazioni per la coltivazione delle terre agli agricoltori e promuovono joint-venture agricole, necessitando però di investimenti, sotto forma di capitale circolante, sistemi di irrigazione, meccanizzazione e trasformazione.

Soprattutto in Nord Africa e soprattutto in paesi instabili come la Libia. A peggiorare le cose – afferma il report – la mancanza di stock per compensare la carenza di forniture e l’aumento dei costi per i fertilizzanti che costituisce un onere aggiuntivo per gli agricoltori.

Indagine rapida sulla produzione industriale “Gli effetti della guerra fermano la produzione industriale: marzo –1,5%, 1° trimestre 2022 –2,9%”

0

Il Centro Studi CONFINDUSTRIA ha pubblicato la nuova Indagina rapida sulla produzione industriale.

Il CSC stima un calo della produzione industriale italiana a marzo (-1,5%), dopo il rimbalzo statistico di febbraio (+1,9%).

Le dinamiche inedite dei prezzi delle commodity, con particolare riferimento al rincaro del gas naturale che esibisce tassi di variazione a 4 cifre (+1217% in media nel periodo del conflitto sul pre-Covid) e quello del Brent, che è a 3 cifre (+104%), misurano l’ordine di grandezza dello shock di offerta che sta colpendo l’attività economica italiana ed europea.

Indici di sentiment sull’attività imprenditoriale e di fiducia, in flessione a marzo, preannunciano rilevanti ripercussioni sull’effettiva capacità di tenuta delle imprese nei prossimi mesi.

V pacchetto di sanzioni Ue – Nota di aggiornamento

0

E’ disponibile la nota di prima analisi delle misure contenute nel V pacchetto sanzionatorio, adottato dall’Unione Europea in risposta all’invasione Russa in Ucraina.

Esiti Quick Survey conflitto Ucraina

0

Informiamo le Aziende associate che sono disponibili i risultati del sondaggio Confindustria sugli effetti economici del conflitto ucraino sulle imprese. All’indagine hanno risposto circa 2.000 imprese associate.

In calce una prima analisi dei dati raccolti.

Le informazioni analizzate confermano che gli effetti della crisi impattano in profondità e trasversalmente il tessuto economico italiano indipendentemente dalla presenza di legami diretti delle imprese con i Paesi coinvolti nel conflitto.

La quasi totalità dei rispondenti ha indicato, infatti, come fattori di tensione importanti l’incremento dei prezzi energetici e delle materie prime, così come le difficoltà di approvvigionamento per molti input, dalle commodities ai beni intermedi e semilavorati.

Oltre il 16% delle imprese dichiara di aver già ridotto la produzione, in taluni casi in maniera significativa. Più del 33% di chi non ha ridotto la produzione indica di poter proseguire solo per non oltre 3 mesi.

Nel complesso si delinea dunque un quadro delicato, che sarà oggetto di ulteriore analisi.

Rapporto di previsione sull’economia italiana “L’economia italiana alla prova del conflitto in Ucraina”

0

E’ disponibile il Rapporto di Previsione del Centro Studi CONFINDUSTRIA dal titolo “L’economia italiana alla prova del conflitto in Ucraina”, presentato sabato 2 aprile u.s.

Il conflitto esploso in Ucraina deteriora il già difficile scenario economico per l’Europa e per l’Italia. I canali di impatto sono molteplici: il freno alle esportazioni verso i paesi coinvolti (e non solo), le difficoltà di approvvigionamento per l’industria, l’incertezza e la volatilità sui mercati finanziari, ma soprattutto i picchi storici dei prezzi dell’energia e delle altre materie prime.

A sostegno di un buon andamento del PIL italiano nel 2022 giocano alcuni fattori: il progressivo affievolimento dell’impatto economico della pandemia, lo stimolo proveniente dal PNRR e anche, meccanicamente, l’eredità del forte rimbalzo messo a segno nel 2021.

Quanto profondamente il conflitto frenerà la crescita dell’economia italiana? Può avere effetti dirompenti sul tessuto produttivo italiano? Quanto è importante, ai fini degli impatti economici, la sua durata?

AUTOTRASPORTO: ESENZIONE VETTORI UCRAINI DA AUTORIZZAZIONE ALLA CIRCOLAZIONE SU TERRITORIO ITALIANO

0

A seguito della richiesta delle Autorità ucraine, la circolare della DG Sicurezza Stradale e Autotrasporto del 29 marzo scorso ha disposto di esentare gli operatori ucraini del permesso/autorizzazione bilaterale per il  trasporto internazionale merci su strada allo scopo di consentire loro il continuo svolgimento delle attività di trasporto internazionale di merci sia in destinazione che in transito in qualsiasi modalità e senza alcuna limitazione per un periodo di tempo definito fino al 30 giugno 2022.

In tal senso, gli ucraini potranno circolare liberamente sul territorio italiano fino alla data suddetta, ferma restando comunque il possesso dei requisiti necessari per la circolazione stradale (tra gli altri ad es. assicurativi o di sicurezza).

La data di validità della esenzione potrà essere anche estesa, previa nuova comunicazione del MIMS.

Webinar “Selling & Buying Made in Italy in Ghana & West Africa: Processing and Packaging Machinery” (6 Aprile p.v. h. 11.00 CET)

0

Si informa che il prossimo 6 Aprile h. 11.00 CET si svolgerà il Webinar Selling & Buying Made in Italy in Ghana & West Africa: Processing and Packaging Machinery, organizzato da SACE con la collaborazione dell’Ambasciata d’Italia ad Accra, l’Ufficio di ICE-Agenzia ad Accra e Confindustria.

L’evento è volto a presentare nuove opportunità di business in Ghana e nell’Africa Occidentale con un focus sui comparti Processing e Packaging Machinery, grazie anche alle testimonianze da parte di due rilevanti buyers del Ghana.

L’incontro sarà anche occasione per illustrare come SACE può supportare gli esportatori italiani e i compratori locali.

Dopo la sessione plenaria, gli organizzatori forniranno tutti i dettagli necessari per favorire le relazioni commerciali tra gli esportatori italiani e i buyer africani.

Il webinar si svolgerà sulla Piattaforma GO! in lingua inglese, per la registrazione è necessario iscriversi al seguente link

In calce l’agenda e l’invito a prendere parte all’incontro.

Riesame dei provvedimenti verso la Russia e la Bielorussia e Conferenza Stampa e-licensing

0

Si comunica che sul sito del Ministero Affari Esteri-UAMA è stata pubblicata la Nota sul riesame dei provvedimenti di autorizzazione all’export verso la Russia e la Bielorussia.

I documento è disponibile al seguente link: https://www.esteri.it/wp-content/uploads/2022/03/MAECI_UAMA_010_P_10282_31_marzo_2022.pdf

Si segnala, in particolare, che tutte le autorizzazioni già rilasciate andranno ripresentate utilizzando la nuova modulistica presente sul sito, pagina “legislazione”, “sezione dual use”, entri il 1° maggio 2022.

https://www.esteri.it/it/ministero/struttura/uama/legislazione/

Informiamo, inoltre, che martedì 5 aprile (ore 11.00) si terrà la Conferenza Stampa online del MAECI sul lancio della procedura e-licensing per i beni duali.

In calce il programma e il link dove sono contenute le istruzioni per partecipare.